PROGRAMMA DI STORIA , GEOGRAFIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE
CLASSE II°G
A.S. 2014/2015 prof .A. Monducci
Il popolamento dell'Europa; l'importanza dei Celti. L'Italia delle origini: Indoeuropei e Mediterranei. Il popolo
etrusco. Etruschi e Romani in Italia.
La trasformazione di Roma da monarchia a repubblica. Gli inizi della repubblica e il conflitto tra patrizi e
plebei. Il ruolo dei comizi curiati, tributi, centuriati. La struttura della società romana: patrizi, plebei e clienti. Le lotte
della plebe e le prime leggi scritte. La fine del conflitto tra patrizi e plebei e la nascita della “nobilitas”. La conquista
della penisola (sintesi). Il trattamento riservato ai vinti. Cittadini e socii. Le caratteristiche della repubblica
oligarchica, le magistrature, il ruolo centrale del senato.
La grande espansione: cause e conseguenze delle guerre puniche. Fatti storici principali. L’intervento in
Oriente e le due linee di politica estera. L’affermarsi dell’imperialismo romano. Le province. La crisi della
repubblica: il declino del contadino soldato e la formazione dei latifondi. L’accrescimento della plebe urbana, l’ascesa
dei cavalieri e il trionfo della nobilitas, il protagonismo dei comandanti militari. I primi tentativi di riforma: Tiberio e
Caio Gracco.
Lo scontro tra fazioni e il deteriorarsi della situazione politica a Roma. La continua e progressiva violazione
delle istituzioni e della legalità repubblicane. L’ascesa di Mario. La riforma dell’esercito. La guerra sociale. La prima
guerra civile e la dittatura di Silla. La riforma sillana dello stato. La guerra servile. Il fallimento politico della dittatura
di Silla. L’ascesa militare di Pompeo. Lo scontro con il senato e il primo triumvirato. Cesare e la conquista della
Gallia. L’inasprirsi della crisi delle istituzioni romane, il passaggio del Rubicone da parte di Cesare. La seconda guerra
civile.
La dittatura di Cesare e le ragioni dell’attentato. I nuovi protagonisti della politica: Antonio e Ottaviano. Il
secondo triumvirato, il rafforzamento in Occidente di Ottaviano, la sua strategia politica, la politica di Antonio in
Egitto, la guerra tolemaica. La fondazione del principato e la graduale costruzione di una monarchia mascherata. La
riorganizzazione dell’impero voluta da Augusto: province imperiali e senatorie, le prefetture per il governo di Roma, la
divisione amministrativa dell’Italia, la politica restauratrice sociale, religiosa, culturale. Il ruolo delle città.Il rapporto
con il barbaricum.
L'apogeo dell'impero: il principato nobiliare,la dinastia italica; la dinastia provinciale;il principato adottivo;l'inizio delle
guerre difensive con Marco Aurelio. L'impero ecumenico e il suo governo. L'unificazione culturale e l'integrazione
economica. Il declino dei culti antichi e la diffusione del cristianesimo. I limiti dell'impero e i suoi primi problemi. La
monarchia militare dei Severi. I vari aspetti della grande crisi del terzo secolo.
L'impero tardo-antico. Diocleziano : un uomo d'ordine. Costantino e l'editto di Milano. Teodosio e la divisione
dell'impero. Le grandi migrazioni dei barbari e la fine dell'impero d'Occidente. Le molteplici ragioni della fine. Il
Medioevo: la nascita del termine, le sue diverse interpretazioni; la scansione cronologica. I regni romano-barbarici. Un
esperimento di successo:il Regno franco. Giustiniano e la riconquista dell' Occidente;il Codice;il tramonto dell'impero
universale. L'impero romano di Oriente. Le condizioni dell'Italia dal dominio di Teoderico alla invasione longobarda. Il
ruolo della Chiesa e il monachesimo. L'espansione degli Arabi, le caratteristiche della religione islamica; la divisione
del mondo islamico. Il completamento del popolamento dell'Europa:la migrazione degli Slavi.
L' Alto Medioevo. L'ascesa dei Franchi . I Pipinidi e i rapporti con la chiesa;la formazione del “patrimonio di San
Pietro”;Le conquiste di Carlo Magno e la rinascita dell'impero d' Occidente. Il governo dell'impero: vassallaggio,
beneficio, feudo,omaggio. La rinascita carolingia. La frammentazione dell'impero carolingio.
In relazione al sistema di finanziamento dello stato romano e agli articoli 53 e 54 della Costituzione: l'imposizione delle
tasse. A che cosa servono: il concetto di società complessa. Chi è tenuto a pagarle. Tassa progressiva o unica. Il
dibattito su cosa sia opportuno tassare. Tasse,tariffe,imposte. Evasione, frode ed elusione fiscale. Il debito pubblico.
Cenni alle crisi finanziarie mondiali e alla speculazione.
Uso di carte geografiche e geostoriche presentate dal testo in adozione
L'insegnante
A. Monducci