Griglie per la valutazione della seconda prova scritta Rif. Bib. Parte prima: Futuro impresa 5 – G. Ricci, L. Barale – Edizioni Tramontana Griglia per la valutazione della analisi di testi e documenti economici Alunna/o Classe Livello di prestazione (descrittori) avanzata suddivisione del testo in parti intermedia e individuazione delle stesse base livello base non raggiunto Indicatori individuazione dell’elenco degli argomenti e delle problematiche presenti nel testo 4 3 2 1 4 3 2 1 4 3 2 1 4 3 2 1 4 3 2 1 4 3 2 1 avanzata intermedia base livello base non raggiunto avanzata individuazione degli eventuali intermedia riferimenti a argomenti base specifici livello base non raggiunto costruzione dei collegamenti tra le problematiche individuate e gli argomenti di riferimento individuazione dei dati significativi conclusioni Punteggio Attribuito Punteggio avanzata intermedia base livello base non raggiunto avanzata intermedia base livello base non raggiunto avanzata intermedia base livello base non raggiunto Totale Voto = (punteggio -4)/2 (in decimi) punteggio grezzo 6 7 8, 10 9 11 12 13 14 15 16 17, 18 19 20, 21 22, 24 23 Voto in quindicesimi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Voto in decimi 1 2 2 3 3 4 4 5 5 6 7 8 8 9 10 Griglia per la valutazione della analisi di casi aziendali (Case Study) Alunna/o Classe Indicatori individuazione della situazione problematica analisi dei dati studio di fattibilità individuazione delle soluzioni Livello di prestazione avanzata Descrittori individua tutte le situazioni problematiche individua la maggior parte delle situazioni problematiche individua una minima parte delle situazioni problematica non individua alcuna situazione problematica analizza tutti i dati analizza la maggior parte dei dati analizza una minima parte dei dati non analizza i dati Punteggio 4 intermedia 3 base 2 livello base non raggiunto avanzata intermedia base livello base non raggiunto avanzata intermedia persegue tutte le consegne persegue la maggior parte delle consegne persegue solo alcune consegne non prevede alcuna consegna 1 4 3 2 1 4 3 2 base livello base non raggiunto avanzata intermedia base livello base non raggiunto avanzata risolve in maniera completa risolve in maniera parziale accenna la soluzione non individua alcuna soluzione Punteggio Attribuito 1 4 3 2 1 motiva le scelte adottate traendo le conclusioni appropriate motivazione delle trae conclusioni motivando quasi tutte intermedia scelte, le scelte adottate interpretazione trae alcune conclusioni motivando in base dei dati e minima parte le scelte adottate conclusioni finali livello base non non trae conclusioni raggiunto 4 3 2 1 Totale Voto = (3*punteggio -10)/5 (in decimi) punteggio grezzo 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18, 20 19 Voto in quindicesimi Voto in decimi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 1 2 2 3 3 4 4 5 5 6 7 8 8 9 10 Griglia per la valutazione della simulazione aziendale Alunna/o Classe Indicatori individuazione delle situazione problematiche e analisi di fatti e concetti individuazione delle possibili alternative di risposta al problema posto scelta della alternativa anche in riferimento a collegamenti interdisciplinari motivazione delle scelte, interp14retazione dei dati e conclusioni finali Livello di prestazione Descrittori Punteggio individua le situazioni problematiche e i dati avanzata a esse connessi individua la maggior parte dei dati connessi intermedia alle situazioni problematiche riscontrate individua una minima parte dei dati base connessi alle situazioni poche problematiche riscontrate non individua alcuna situazione livello base non problematica raggiunto individua le situazioni alternative di risposta avanzata Punteggio Attribuito 4 3 2 1 4 individua la maggior parte delle possibili intermedia alternative di risposta individua una minima parte delle possibili base alternative di risposta non individua alcuna situazione livello base non problematica raggiunto sceglie l’alternativa corretta anche in avanzata riferimento a eventuali collegamenti interdisciplinari sceglie l’alternativa corretta anche in intermedia riferimento a eventuali collegamenti interdisciplinari sceglie l’alternativa corretta anche in base riferimento a eventuali collegamenti interdisciplinari non sceglie alcuna alternativa risolutiva al livello base non problema posto raggiunto motiva le scelte adottate traendo le avanzata conclusioni appropriate trae conclusioni motivando quasi tutte le intermedia scelte adottate trae alcune conclusioni motivando in minima base parte le scelte adottate livello base non non trae conclusioni raggiunto 3 2 1 4 3 2 1 4 3 2 1 Totale Voto = (3*punteggio -8)/4 (in decimi) punteggio grezzo 4 5 6 7 7 8 8 Voto in quindicesimi Voto in decimi 1 2 3 4 5 6 7 1 2 2 3 3 4 4 9 10 11 12 13 14 15 16 8 9 10 11 12 13 14 15 5 5 6 7 8 8 9 10 Rif. Bib. Parte seconda: MIUR “Simulazione della seconda prova di matematica per gli esami di stato liceo scientifico” del 22 aprile 2015 Griglia per la valutazione dei quesiti Alunna/o Classe criteri Livello di prestazione Punteggio Comprensione e Conoscenza Comprensione della richiesta. Conoscenza dei contenuti. avanzata intermedia base livello base non raggiunto 4 3 2 1 Abilità logiche e risolutive Abilità di analisi. Uso di linguaggio appropriato. Scelta di strategie risolutive adeguate. avanzata intermedia base livello base non raggiunto Correttezza dello svolgimento Correttezza nei calcoli. Correttezza nell'applicazione di Tecniche e procedure anche grafiche. avanzata intermedia base livello base non raggiunto avanzata intermedia base livello base non raggiunto 4 3 2 1 4 3 2 1 4 3 2 1 Argomentazione Giustificazione e commento delle scelte effettuate. Punteggio Attribuito Totale Voto = (3*punteggio -8)/4 (in decimi) punteggio grezzo 4 5 6 7 7 8 8 Voto in quindicesimi Voto in decimi 1 2 3 4 5 6 7 1 2 2 3 3 4 4 9 10 11 12 13 14 15 16 8 9 10 11 12 13 14 15 5 5 6 7 8 8 9 10