CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE
Denominazione del Corso di Insegnamento: Idrologia (a)
Indicare se l’Insegnamento è presente in altri Corsi di Laurea:
Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio
Docente: Prof. Roberto Deidda Struttura di Afferenza: Dipartimento di Ingegneria del
Territorio
Durata del corso (N. ore): 50
N. crediti:
5
Obiettivi e contenuto schematico del corso: (max 5 righe)
Conoscenza dei processi idrologici di base, delle loro relazioni, e della loro importanza a seconda
delle finalità di valutazione di una risorsa disponibile o della stima degli eventi estremi.
Fornire la capacità di valutare e stimare gli eventi idrologici estremi di precipitazione e portata,
approfondendo in particolare le distribuzioni probabilistiche ricavate per la Sardegna. Fornire la
capacità di applicare modelli di trasformazione afflussi-deflussi per la stima delle portate di piena.
Pre-requisiti:
Analisi Matematica, Fisica, Statistica e Probabilità, Idraulica
Programma ed articolazione del Corso:
1 Ciclo idrologico e cenni di circolazione atmosferica (2h)
2 Bacino idrografico, bilancio idrologico, concetto di perdita (6h)
3 Precipitazione (4h)
4 Evaporazione ed evapotraspirazione (2h)
5 Infiltrazione (5h)
6 Deflussi (3h)
7 Eventi estremi di portata e precipitazione - analisi statistiche (5h)
8 Modelli di trasformazione afflussi-deflussi (7h)
Esercitazioni: 16 ore di esercitazione numerica in aula, gli studenti svolgono poi esercitazioni
simili indipendentemente nelle ore extra-lezione. Le esercitazioni sono 8:
1. Individuazione e tracciamento del bacino sotteso da una assegnata sezione di chiusura,
tracciamento dell’asta principale.
2. Calcolo pendenza media del bacino. Calcolo quota media del bacino. Tracciamento
della curva ipsografica. Calcolo dei tempi di corrivazione con diverse formule.
3. Tracciamento dei topoieti. Stima delle aree dalle carte topografiche con metodi
approssimati.
4. Calcolo afflussi ragguagliati con il metodo dei topoieti. Applicazione di alcuni metodi di
stima dell’evapotraspirazione potenziale.
5. Applicazione del metodo del CN del SCS.
6. Stima delle portate al colmo di piena nei bacini sardi con curva inviluppo, distribuzione
Log-normale e TCEV
7. Determinazione della curva di possibilità climatica per una assegnata località in
Sardegna con la distribuzione Log-normale e TCEV.
8. Applicazione del metodo razionale. Costruzione di uno ietogramma Chicago.
Tutorato: Non presente
Materiale didattico:
Lucidi delle lezioni distribuiti dal docente
Ugo Moisello, Idrologia Tecnica, ed. La Goliardica Pavese
Modalità di esame: scritto con breve discussione orale, le modalità sono illustrate in modo
dettagliato sul sito internet del docente
Nozioni verificabili che si dovrebbero possedere dopo aver superato l’esame:
N.B:
1. La struttura della scheda riprende, con qualche modifica ed integrazione, quella
predisposta per il progetto Campus One dal CCS in Ingegneria per l’Ambiente ed il
Territorio.
2. La lunghezza della scheda dovrebbe essere compresa tra 1 e 2 pagine mantenendo questo
format.