.- Economia politica I PROF. GIUSEPPE MASTROMATTEO OBIETTIVO DEL CORSO Lo scopo del corso è quello di fornire allo studente alcuni strumenti di analisi per la rappresentazione e l'interpretazione dei principali fenomeni microeconomici. L'attenzione sarà innanzitutto rivolta allo studio del comportamento degli agenti economici (consumatori, imprenditori, etc.) ed ai rispettivi problemi di scelta; successivamente sarà illustrato il funzionamento dei singoli mercati nei diversi possibili contesti istituzionali (monopolio, oligopolio, concorrenza, etc.). PROGRAMMA DEL CORSO Oggetto del corso – L’economia politica. – Microeconomia. Concetti chiave – Variabile, funzione, sistema degli assi. – Funzioni lineari; il rapporto incrementale. – Concetto di modello; variabili endogene ed esogene. – Funzione di domanda di mercato. – Funzione di offerta di mercato. – L’equilibrio di mercato. PARTE PRIMA - Domanda, offerta, elasticità L’elasticità. – Elasticità della domanda. – L’elasticità dell’offerta. – Domanda, offerta ed elasticità: alcune applicazioni. Applicazioni del modello di equilibrio del mercato. – I prezzi controllati. – Gli effetti dei vincoli di prezzo. – Le imposte. – Gli effetti di un’imposta sul consumo. – Gli effetti di un’imposta sulla produzione. – Elasticità e incidenza dell’imposta PARTE SECONDA - Teoria del consumatore – – – – – – Preferenze e funzioni di utilità. Curve di indifferenza e saggio marginale di sostituzione. Il vincolo di bilancio. La scelta ottima. La domanda individuale. Gli effetti di reddito e di sostituzione. PARTE TERZA - Teoria dell’impresa La produzione – Concetti introduttivi. – I vincoli di tempo. – La produzione nel breve periodo. Il lavoro come unico fattore variabile. – La produzione nel lungo periodo. I costi di produzione – La funzione di produzione. – Dalla funzione di produzione alla curva di costo totale. – Costi fissi e costi variabili. – Costi medi e costi marginali. – Le curve di costo di breve e lungo periodo. La concorrenza perfetta – L’ipotesi di mercato concorrenziale. – Massimizzazione del profitto e curva di offerta dell’impresa. – La curva di offerta di mercato. – Equilibrio economico generale e teoremi dell’economia del benessere; Scatola di Edgeworth e analisi semplificata per un’economia di puro scambio. Il Monopolio – Le decisioni di produzione e prezzo del monopolista. – Il costo del monopolio in termini di benessere. – La discriminazione di prezzo. L’oligopolio – Le decisioni di produzione e prezzo in oligopolio. – La teoria dei giochi e il dilemma del prigioniero. – Bertrand, Cournot, Stackelberg. La concorrenza monopolistica – L’equilibrio dell’impresa in concorrenza monopolistica. PARTE QUARTA - Sviluppi e applicazioni Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati – Il surplus del consumatore. – Il surplus del produttore. – L’efficienza e i fallimenti dei mercati. Le esternalità – Esternalità e inefficienze del mercato. – Le soluzioni private alle esternalità. – L’intervento pubblico e le esternalità. I mercati dei fattori di produzione – La domanda di lavoro. – L’offerta di lavoro. – L’equilibrio sul mercato del lavoro. – La terra e il capitale. La determinazione delle retribuzioni – I differenziali compensativi. – La teoria del capitale umano. – La discriminazione salariale. Disuguaglianza ed equità – La misurazione della disuguaglianza. – Trasferimenti in denaro, trasferimenti in natura. BIBLIOGRAFIA N.G. MANKIW, Principi di Economia, Zanichelli, Bologna, ult. ed. A. MONDINI, Appunti di teoria del comportamento del consumatore, EDUCatt, Milano, 2008. A. MONDINI, Appunti sulla produzione e sui costi, EDUCatt, Milano, 2010. Nota bene: nel corso dello svolgimento del programma vi saranno ampi riferimenti alla Dottrina Sociale della Chiesa e in particolare alla lettera enciclica Caritas in Veritate del Santo Padre Benedetto XVI, Libreria Editrice Vaticana. DIDATTICA DEL CORSO Lezioni in aula integrate da esercitazioni su alcuni argomenti fondamentali. METODO DI VALUTAZIONE Esame in forma scritta e orale. AVVERTENZE Il calendario delle esercitazioni verrà fissato all’avvio delle lezioni. Orario e luogo di ricevimento Il Prof. Giuseppe Mastromatteo comunicherà a lezione orario e luogo di ricevimento degli studenti.