Pedagogia Generale (Dott. Fabrizio Wolkenstein Braccini) Argomento del Corso: Educazione e comunicazione. Obbiettivi: Introduzione alla conoscenza degli elementi comunicativi e linguistici che sottostanno ai processi d’insegnamento-apprendimento e dei fattori sociopsicologici che condizionano tali processi. Struttura: Il Corso si articola in due moduli distinti e complementari, il primo dei quali (4 CFU – cod. esame ZZ034) specialmente indirizzato alle esigenze formative del CdL in Comunicazione pubblica, sociale e d’impresa (ma non solo…), il secondo (6 CFU – cod. esame ZZ032) più genericamente rivolto agli studenti di ogni CdL. Gli studenti del nuovo ordinamento, a seconda dello spazio dato alla materia nei rispettivi piani di studio, potranno anche sostenere un solo esame sull’intero programma (10 CFU – cod. esame ZZ397). Gli studenti del vecchio ordinamento (12 CFU – cod. esame 87124) sono tenuti ad integrare ulteriormente il programma con la stesura di una relazione scritta su un argomento da concordare con il docente. MODULO 1: Il mestiere di insegnare. Gli strumenti del comunicare – Lingua, memoria, apprendimento – Oralità, scrittura, multimedialità – Linguaggi e culture – Disturbi dell’apprendimento e disturbi dell’insegnamento – Dinamiche e gestione del gruppo-classe – Osservazione, progettazione, valutazione – “A chi giova tutto ciò?”. Testi di riferimento: M. Jousse, Gesto, parola, cultura. Saggi di antropologia della comunicazione, Pisa, SEU; A. Robiglio, In principio era il gesto. Introduzione alla pedagogia di Marcel Jousse, Pisa, SEU; M. Stubbs, Linguaggio e scuola, Bologna, Zanichelli; C. Desinan (a c. di), Formazione e comunicazione, Milano, Franco Angeli. Gli argomenti del modulo verranno svolti prevalentemente attraverso attività pratiche in aula ed esperienze sul campo, talché è vivamente raccomandata la frequenza (obbligatoria del resto per il CdL in Comunicazione). Gli studenti non frequentanti sono tenuti all’ulteriore lettura di: P. Watzlawick, J. Helmick Beavin, D.D. Jackson, Pragmatica della comunicazione umana, Roma, Astrolabio; altri materiali integrativi e di supporto verranno tempestivamente resi disponibili tramite Internet. MODULO 2: Lingua, cultura, società. Apprendimento del linguaggio e linguaggi dell’apprendimento – La deprivazione linguistica: ideologie e realtà – Lingua e cultura nella scuola di base – Ascoltare, leggere, parlare – La pratica e la grammatica – I paradossi della scuola “superiore” – Problemi e prospettive delle (im)possibili riforme scolastiche – “Dicesi maestro…”. Testi di riferimento: Scuola di Barbiana, Lettera a una professoressa, Firenze, LEF; F. Braccini, R. Taddei, La scuola laica del prete. Don Milani, Roma, Armando; A. Pazzini, F. Braccini (a c. di), Politica, scuola e didattica: Don Lorenzo Milani (1967-1997), Atti delle Giornate di Studio, Pisa, SEU; L. Russo, Segmenti e bastoncini, Milano, Feltrinelli; F. Andreotti, I bambini e le rime. Una ricerca sperimentale, Pisa, SEU. Gli studenti non frequentanti sono tenuti all’ulteriore lettura di: L. Milani, Esperienze pastorali, Firenze, LEF;. F. Braccini, B. Caccavella, Raccontare le storie. Arte, tecnica e pedagogia dello story-telling, Pisa, SEU; G. Pacchiano, Di scuola si muore, Milano, Feltrinelli. Per poter accedere agli esami: - gli studenti frequentanti le lezioni sosterranno almeno una prova scritta in itinere, con le modalità che saranno comunicate durante il Corso; - gli studenti non frequentanti dovranno presentare una relazione scritta, sul tema e con le modalità da concordare con il docente, con il quale dovranno prendere contatto almeno due mesi prima della data in cui prevedono di sostenere l’esame; - i biennalisti (se ancora ne restano) e coloro che intendano sostenere l’esame su un programma degli anni precedenti sono parimenti tenuti a prender contatto con il docente almeno due mesi prima dell’esame stesso, per la verifica del programma e l’assegnazione d’un eventuale argomento di relazione. Per informazioni: e-mail: [email protected]