.-
Economia politica I
GR. A-B: PROF. LUIGI FILIPPINI; GR. C-DE: PROF. ENRICO BELLINO; GR. DI-LA: PROF.
CLAUDIO LUCIFORA; GR. LE-O: PROF. PIERPAOLO VARRI; GR. P-SA: PROF. PIERO TEDESCHI;
GR. SB-Z: PROF. FERDINANDO COLOMBO
OBIETTIVO DEL CORSO
Il corso si propone di illustrare i concetti fondamentali che vengono utilizzati nel
ragionamento economico e che sono necessari per spiegare il comportamento dei
soggetti economici ed il funzionamento dei mercati.
PROGRAMMA DEL CORSO
Il corso di Economia politica I affronta le principali tematiche inerenti al
funzionamento del sistema economico per ciò che concerne le decisioni degli
agenti e delle istituzioni che in esso operano. La struttura del corso è articolata in
due parti principali. Nella prima parte viene analizzato il comportamento dei
consumatori e dei produttori. Nella seconda parte, vengono approfonditi sia
l’equilibrio del mercato in concorrenza perfetta sia le decisioni degli agenti in
regime di concorrenza imperfetta. Il corso affronta anche temi relativi al
comportamento strategico degli individui (teoria dei giochi). Gli approfondimenti
particolari di ciascun corso sono indicati in Bibliografia.
– Introduzione
I principi della (micro)economia. I modelli economici. Il funzionamento del
mercato.
– La domanda e l’offerta
La domanda. L’offerta. L’equilibrio di mercato. Le alterazioni dell’equilibrio.
– Le scelte del consumatore
Le preferenze. L’utilità. Il vincolo di bilancio.
– Applicazione del modello della domanda e dell’offerta
– Applicazione della teoria del consumatore
– Le imprese e la produzione
La produzione di breve periodo. La produzione di lungo periodo. I rendimenti
di scala.
– I costi
La misurazione dei costi. I costi di breve periodo. I costi di lungo periodo. Il
costo della produzione multipla.
– Le imprese e i mercati concorrenziali
La concorrenza. La massimizzazione del profitto. La concorrenza nel breve e
nel lungo periodo.
– Applicazione del modello concorrenziale
Il benessere del consumatore e del produttore. La massimizzazione del
benessere. Le politiche che modificano la domanda e l’offerta.
– L’equilibrio generale e il benessere economico
– Il monopolio
La massimizzazione del profitto da parte dell’impresa monopolistica. Gli effetti
del monopolio sul benessere. I vantaggi di costo e gli interventi pubblici che
creano monopoli.
– La discriminazione del prezzo
Motivi e metodi. Diverse tipologie di discriminazione del prezzo. La tariffe in
due parti. Le vendite abbinate.
– L’oligopolio e la concorrenza monopolistica
La teoria dei giochi. Cournot. Stackelberg. Bertrand.
– L’incertezza
Il grado del rischio. Il processo decisionale in condizioni di incertezza. Evitare
il rischio. Investire in condizioni di incertezza.
BIBLIOGRAFIA
Per il Gr. A-B: Prof. Luigi Filippini
Testi adottati
D. BERNHEIM-M. WHINSTON, Microeconomia, The McGraw-Hill Companies, Milano, 2009.
L. FILIPPINI (a cura di), Impresa e oligopolio. Letture di microeconomia, Giappichelli Editore,
Torino, 2007, vol. I.
Complementi ed esercizi di Economia Politica I in Area di Download
[http://www.unicatt.it/docenti/Filippini].
Testo consigliato
G. FEMMINIS-G. MARTINI, Razionalità individuale e decisioni strategiche: Esercizi di microeconomia,
Giappichelli Editore, Torino, 2006, 2ª ed.
Copia dei testi d’esame del 2009 sono disponibili presso il Laboratorio fotoriproduzioni.
Per il Gr. C-De: Prof. Enrico Bellino
J.M. PERLOFF, Microeconomia, Apogeo Ed., Milano, qualunque edizione.
E. BELLINO, Teoria marginalista della distribuzione del reddito, disponibile nell’area di download
della pagina web del docente.
P. NATALE-L. STANCA, Esercizi di microeconomia, Giappichelli, Torino, 2004.
F. COLOMBO, Scelta razionale, mercato e stato, Giappichelli, Torino, 2008.
Per il Gr. Di-La: Prof. Claudio Lucifora
Testi adottati
J.M. PERLOFF, Microeconomia, Apogeo Ed., Milano, 2007, ult. ed. [Isbn 88-503-2028-0, i seguenti
capp.: 1, 2, 3, 4, 5 (dal § 5.1 al 5.3), 6, 7, 8, 9 (dal § 9.1 al 9.4), 10 (dal § 10.1 al 10.4), 11, 12,
13, 14 (dal § 14.1 al 14.2), 17].
H. VARIAN, Microeconomia, Cafoscarina,Venezia, 2002, 5a ed.
G. FEMMINIS-G. MARTINI, Razionalità individuale e decisioni strategiche: esercizi di microeconomia,
Giappichelli, 1999.
F. COLOMBO, Scelta razionale, mercati e stato: esercizi di microeconomia, Giappichelli, 2008.
Costituiscono materiali di supporto ed integrativo le slides consultabili sul sito del docente.
Per il Gr. Le-Po: Prof. Pierpaolo Varri
I precedenti storici dell’economia politica.
R.H. FRANK, Microeconomia, McGraw-Hill, 2007.
–
Per il Gr. P-Sa: Prof. Piero Tedeschi
J.M. PERLOFF, Microeconomia, Apogeo, Milano, 2009.
Per il Gr. Sb-Z: Prof. Ferdinando Colombo
A. SCHOTTER, Microeconomia, Giappichelli, 2008, 4a ed.
F. COLOMBO, Scelta razionale, mercati e Stato. Esercizi di microeconomia, Giappichelli, 2008.
Una versione più dettagliata del programma con un’indicazione più puntuale della
bibliografia è disponibile sulla pagina virtuale del docente.
DIDATTICA DEL CORSO
Il corso si articola in lezioni ed esercitazioni avvalendosi dei moderni strumenti didattici
anche al fine di consentire forme di partecipazione attiva degli studenti.
Gli studenti sono suddivisi per gruppi di lettere in sei classi “parallele”. L’esame deve
essere sostenuto con il docente del gruppo di lettere di appartenenza.
METODO DI VALUTAZIONE
La valutazione della preparazione acquisita dello studente si basa su prove scritte ed
orali.
Gli esami dovranno essere sostenuti negli appelli indicati in calendario e la registrazione
avverrà solo nei giorni successivamente indicati.
AVVERTENZE
Gli studenti sono invitati a visitare il sito Internet dei docenti (http://www.unicatt.it) per
ottenere informazioni ulteriori e più aggiornate oltre ad eventuale materiale didattico di
supporto.
Il Prof. Luigi Filippini riceve gli studenti il mercoledì dalle ore 11,30 alle ore 12,30
presso l’Istituto di Teoria economica e metodi quantitativi (ITEMQ, via Necchi 5, I piano).
Il Prof. Enrico Bellino riceve gli studenti come da avviso pubblicato sulla pagina web
del docente.
Il Prof. Claudio Lucifora riceve gli studenti come da avviso affisso all’albo presso
l’Istituto di Economia dell’impresa e del lavoro (via Necchi 5, III piano) e pubblicato sulla
pagina web del docente.
Il Prof. Pierpaolo Varri riceve gli studenti il mercoledì dalle ore 11,30 alle ore 12,30
presso l’Istituto di Teoria economica e metodi quantitativi (ITEMQ, via Necchi 5, IV piano).
Il Prof. Piero Tedeschi riceve gli studenti il mercoledì dalle ore 14,30 alle ore 16,40
presso l’Istituto di Economia dell’impresa e del Lavoro (via Necchi 5, stanza 308).
Il Prof. Ferdinando Colombo riceve gli studenti come da avviso pubblicato sulla pagina
virtuale.