Istruzione_per_elaborazione_paper[1]

Università degli Studi di Napoli Federico II
Facoltà di Lettere e Filosofia
Corso di laurea in Storia (Laurea triennale)
Corso di Sociologia Generale
Prof. Fabio Corbisiero
Avvisi su temi e sull’elaborazione
Obiettivo del paper
L’obiettivo dei paper (trattati, saggi) è di approfondire i temi della lezione, con particolare
riferimento agli argomenti sviluppati durante il corso. Ogni paper dovrà contenere una parte teoricoconcettuale e una parte empirica. In riguardo all’ultima parte, si dovranno utilizzare fonti recenti
(Eurostat, Istat, Banca d’Italia, Censis, banche dati locali), libri e riviste su ricerche empiriche
sociologiche. I saggi possono anche essere scritti da due studenti insieme.
Lo scopo dei paper è di mostrare la capacità di analizzare e presentare un tema speciale in modo
sistematico.
Cenni per la elaborazione del paper:
Lunghezza: ca. 12 pagine (5000 caratteri spazi inclusi a pagina; 24 pagine se due autori).
Carattere 12 (Times New Roman) con interlinea 1,5
Ognun paper deve contenere:
1. Pagina di fronte con nome dell’autore, matricola, titolo e indice
2. Introduzione, nella quale si espone le questioni e la struttura del paper
3. Parte concettuale-teorica, che chiarifica i concetti usati ed espone la tesi centrale
4. Parte empirica con dati empirici
5. Riassunto, conclusioni (p.e., in riguardo a conseguenze politiche, dati mancanti, questioni per
ricerche futuri)
6. Indice completo e esatto della letteratura usata, sistematizzato in ordine alfabetico secondo autori:
si cita nel modo seguente:
--- libri:
de Lillo, A., Schizzerotto A., (1985), La valutazione sociale delle occupazioni, Bologna, Il Mulino.
--- articoli da libri:
Martinotti, G. (1993), “La disuguaglianza dei luoghi: Qualità della vita urbana e nuove popolazioni
urbane”, in: Gallino L., a cura di, Disuguaglianze ed equità in Europa, Roma/Bari: Laterza, pp.112185.
--- articoli da riviste:
Cobalti, A. (1990), “Schooling inequality in Italy. Trends over time”, European Sociological Review
6, pp.190-214.
1
Procedimento per l’elaborazione del paper
1) Primo livello. Selezione del tema, prima ricerca bibliografica, elaborazione di un concetto
scritto del paper (1-2 pagine), che contiene: formulazione del problema, articolazione degli
argomenti, letteratura e dati usati, provvisori riferimenti bibliografici;
Presentazione e discussione della prima bozza personalmente con il docente nelle ore d’ufficio,
eccetto che per gli studenti che intendono sostenere l’esame nel mese di gennaio 2011 che
potranno inviare il materiale via mail e chiedere un appuntamento telefonico o via chat (skype o
msn).
2) Secondo livello. Elaborazione del paper contenente tutti gli elementi di struttura
(introduzione, parte teorica, parte empirica, discussione, commento, bibliografia) e secondo
invio al docente.
Presentazione e discussione della bozza provvisoria personalmente con il docente nelle ore
d’ufficio, eccetto che per gli studenti che intendono sostenere l’esame nel mese di gennaio 2011
che potranno inviare il materiale via mail e chiedere un appuntamento telefonico o via chat
(skype o msn).
3) Terzo livello. Presentazione del paper durante l’esame; è concesso l’uso di Overhead.
2
TEMI E CENNI BIBLOGRAFICI PER I PAPER
(Si deve cercare individualmente letteratura addizionale)
1. Immigrazione
Maurizio Ambrosini, Sociologia delle migrazioni, il Mulino, 2005.
Ambrosini M., La fatica di integrarsi. Immigrati e lavoro in Italia, Il Mulino, Bologna 2001.
Ambrosini M., I fenomeni migratori come costruzione sociale: apporti e limiti degli approcci basati sulle
reti etniche, "Studi Emigrazione/Migration Studies", XXXVI, n. 136, 1999, pp. 655-676
Ambrosini M., Gli immigrati nei mercati del lavoro: il ruolo delle reti sociali, "Stato e Mercato", n. 3, 2000,
pp. 415-446
Bonifazi C., L’immigrazione straniera in Italia, Il Mulino, Bologna, 2007.
2. Mercato del lavoro, disoccupazione e povertà
M. Paci (1993), Le dimensioni della disuguaglianza, Bologna, il Mulino.
A.Bagnasco (a cura di, 1986), La costruzione sociale del mercato, Bologna, il Mulino.
M.C. Cimaglia, F. Corbisiero, R. Rizza, (2009), Tra imprese e lavoratori, Mondadori.
E. Reyneri (2001), Sociologia del mercato del lavoro, Bologna, il Mulino.
C. Saraceno (2003), Povertà e vulnerabilità in aree sviluppate, Rome, Carocci.
3. La città
A.Mela (2006), Sociologia delle città. Carocci editore, Roma.
F. Martinelli (a cura di) (2001), La città, i classici della sociologia, Liguori Editore, Napoli.
G. Nuvolati(2007), Mobilità quotidiana e complessità urbana, University Press, Firenze.
R. Savarese (2008), Galli sulla monnezza, Franco Angeli, Milano,
M. Tinacci Mossello (2008), Politica dell’ambiente:analisi, azioni, progetti, il Mulino
4. La criminalità organizzata
M. Esposito (a cura di) (2004), Uomini di camorra, Franco Angeli, Milano.
M. Padovani (2010), Mafia, mafie, Gremese.
R. Saviano (2008), Gomorra, Mondadori, Milano.
S. Melonio (2010), Cultura di camorra, edizione labris.
Aa.Vv. (2010), I costi dell’illegalità, il Mulino, Bologna.
3
ULTERIORI TEMI ANALITICI TRA CUI SCEGLIERE
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
I concetto della classificazione verticale come fenomeno umano generale
Teorie del conflitto e classi sociali
La disuguaglianza sociale come struttura sociale multidimensionale
Il concetto di Società del rischio
L’analisi delle reti sociali
Forme di discriminazione sociali e culturali
Nuovi mercati e nuovi lavoratori
La divisione etnica della società
Stratificazione sociale, anomia e criminalità
Disuguaglianza e gender inequalities
4