4 – 5 CFU A Macroeconomia Prova scritta del 28 febbraio 2004 Cognome e Nome: ………......…………............................................................…………….. CFU: …….......…… Matricola: ……..........… Corso di Laurea: …….......…… Tempo a disposizione 1 ora e 10 minuti 1. Per il delatore del PIL è vero che: (I) (II) (III) (IV) Misura la variazione dei prezzi fra l’anno base e l’anno corrente. E’ pari al rapporto fra il PIL nominale e il Pil reale dello stesso anno. Si calcola su un paniere fisso di beni. Segue lo stesso andamento dell’indice dei prezzi al consumo. A Tutte. B II e IV. C III e IV. D I e II. ______________________________________________________________________________ 2. Se la Banca Centrale aumenta di 200 la base monetaria, dato un rapporto circolante/depositi pari a 0,2 e dato un coefficiente di riserve/depositi pari a 0,3, la variazione nello stock di Moneta sarà pari a: A 480. B 400. C 500. D 450. ______________________________________________________________________________ 3. Lo stock di capitale di un impresa nel periodo t-1 è stato pari a 400 (Kt-1 = 400), mentre lo stock desiderato K* = 450. Se il coefficiente di aggiustamento è pari a 0,8 secondo la teoria dell’adeguamento dello stock di capitale gli investimenti nel periodo t saranno pari a: A I = 45 B I = 40 C I = 50 D I = 55 ______________________________________________________________________________ 4 In una situazione di trappola della liquidità un aumento della spesa pubblica finanziato con emissione di titoli di Stato provoca: (I) (II) (III) (IV) Un aumento dei prezzi. Un aumento del reddito nominale. Un aumento del reddito reale. Non ha effetti sui tassi di interesse. A Tutte. B II, III e IV. C I e IV. D II e III. _____________________________________________________________________________ 5. Nel caso di economia chiusa, con la presenza del settore pubblico, descrivete cosa si intende per equilibrio sul mercato dei beni. Indicate poi quali sono le equazioni che identificano tale mercato, costruite la curva IS e spiegatene i suoi movimenti nello spazio. 6. Indicate cosa si intende per regime di cambi fissi e quale è il ruolo della Banca Centrale per mantenere tale regime. 5 CFU B Macroeconomia Prova scritta del 28 febbraio 2004 Cognome e Nome: …….......…………...............................................................…………….. Matricola: …….......… Corso di Laurea: ……........…… Tempo a disposizione 1 ora e 10 minuti 1. Quali delle seguenti spese dello Stato possono essere considerate trasferimenti? (I) (II) (III) (IV) I sussidi alle imprese. I sussidi di disoccupazione. Gli interessi sul debito pubblico. Le pensioni di invalidità. A Tutte. B I e IV. C II. D II e III. _____________________________________________________________________________ 2. Se la Banca Centrale aumenta di 200 la base monetaria, dato un rapporto circolante/depositi pari a 0,2 e dato un coefficiente di riserve/depositi pari a 0,3, la variazione nello stock di Moneta sarà pari a: A 480. B 400. C 500. D 450. ______________________________________________________________________________ 3. Un aumento del quoziente di riserva obbligatoria provoca: (I) (II) (III) Un aumento dell’offerta di moneta. Una diminuzione dei depositi bancari. Una diminuzione dei prestiti bancari. A Tutte. B II e III. C II. D III. ______________________________________________________________________________ 4. Secondo il modello Mundell Fleming con cambi flessibili e perfetta mobilità dei capitali, una politica monetaria espansiva provoca: (I) (II) (III) (IV) Una riduzione temporanea dei tassi di interesse. Una fuoriuscita di capitali. Un aumento delle esportazioni. Una diminuzione delle riserve ufficiali. A I e III. B II e III. C I e IV. D III. ______________________________________________________________________________ 5. Nel caso di economia chiusa, con la presenza del settore pubblico, descrivete cosa si intende per equilibrio sul mercato monetario. Indicate poi quali sono le equazioni che identificano tale mercato, costruite la curva LM e spiegatene i suoi movimenti nello spazio. 6. Nell’ambito del problema di Barro-Ricardo spiegate in che misura i disavanzi pubblici potrebbero avere degli effetti sui consumi delle famiglie. 8 CFU A Macroeconomia Prova scritta del 28 febbraio 2004 Cognome e Nome: …….......…………...............................................................…………….. Matricola: …….......… Corso di Laurea: ……........…… Tempo a disposizione 1 ora e 10 minuti 1. Supponete che in un paese si producano solo due beni: A e B. La seguente tabella mostra i prezzi e le quantità prodotte di questi due beni nel 2001 e nel 2002: 2001 A B P 2 4 2002 Q 4 3 P 4 5 Q 6 4 Gli incrementi del PIL reale (g) e dei prezzi (), espressi in termini percentuali tra i due periodi considerati, sono risultati pari a: A g = 57,15%, = 40%. B g = 40%, = 120%. C g = 40%, = 57,15%. D g = 57,15%, = 120%. ______________________________________________________________________________ 2. In una situazione di disoccupazione Keynesiana un aumento della spesa pubblica finanziato con base monetaria provoca: (I) (II) (III) (IV) Un aumento del reddito nominale. Un aumento dei prezzi. Un aumento della domanda di moneta per scopi transattivi. Un aumento della domanda di titoli di Stato. A Tutte. B III e IV. C I e III. D I e II. ______________________________________________________________________________ 3. In una economia chiusa, dove gli investimenti sono completamente esogeni, si supponga che la spesa pubblica aumenti per un ammontare pari a 50. Se la funzione del consumo è data da: C = 100 + (8/9)YD dove YD indica il reddito disponibile e le imposte sono date da: T = tY con t = 5/8, l'aumento finale del reddito sarà pari a: A 100. B 150. C 75. D 50. ______________________________________________________________________________ 4. I canali attraverso i quali la base monetaria può essere messa in circolazione nel sistema economico sono: (I) La modifica del coefficiente di riserva obbligatoria. (II) Le operazioni di mercato aperto. (III) Il saldo della bilancia dei pagamenti. (IV) I prestiti al settore bancario. A II, III e IV. B I, II e IV. C Tutte. D I e III. ______________________________________________________________________________ 5. Nell’ambito di un regime di tassi di cambio flessibili e prezzi flessibili illustrate graficamente e commentate gli effetti di breve e di lungo periodo di una politica monetaria espansiva. 6. Partendo dalla fine del regime di Bretton-Woods, descrivete la nascita del Sistema Monetario Europeo e illustrate le sue prime fasi di funzionamento. 8 CFU B Macroeconomia Prova scritta del 28 febbraio 2004 Cognome e Nome: …….......…………...............................................................…………….. Matricola: …….......… Corso di Laurea: ……........…… Tempo a disposizione 1 ora e 10 minuti 2. Supponete che in un paese si producano solo due beni: A e B. La seguente tabella mostra i prezzi e le quantità prodotte di questi due beni nel 2001 e nel 2002: 2001 A B P 2 4 2002 Q 4 3 P 4 5 Q 6 4 Il PIL nominale (Y) e il PIL reale (YR) del 2002 sono risultati rispettivamente pari a: A Y = 44 YR = 28. B Y = 44 YR = 20. C Y = 28 YR = 44. D Y = 44 YR = 30. ______________________________________________________________________________ 2. Lo stock di capitale di un impresa nel periodo t-1 è stato pari a 600 (Kt-1 = 600), mentre lo stock desiderato K* = 900. Se il coefficiente di aggiustamento è pari a 0,6 secondo la teoria dell’adeguamento dello stock di capitale gli investimenti nel periodo t sarà pari a: A I = 150 B I = 300 C I = 200 D I = 180 ______________________________________________________________________________ 3. Nel modello del ciclo vitale di Modigliani è vero che: (I) (II) (III) (IV) Gli individui mantengono costante il reddito nell’arco vitale. Il consumo viene mantenuto costante nel tempo. Il risparmio che si genera è di natura previdenziale. Durante il periodo di pensionamento il risparmio è minore rispetto al periodo lavorativo, ma positivo. A II e III. B II. C III. D Tutte. ______________________________________________________________________________ 4. Nello schema IS-LM: (I) (II) (III) (IV) La politica monetaria è inefficace nel caso di trappola della liquidità. La politica fiscale è efficace nel caso di LM verticale. La politica fiscale è inefficace nel caso di trappola della liquidità. La politica monetaria è inefficace nel caso di LM verticale. A II e III. B I. C I, III e IV. D Tutte. ______________________________________________________________________________ 5. Partendo dalla curva di Phillips aumentata per le aspettative, ricavate analiticamente e graficamente la curva di offerta aggregata. 6. Descrivete i meccanismi di aggiustamento automatico della Bilancia dei pagamenti in caso di cambi fissi e prezzi flessibili.