SCHEDA INSEGNAMENTO- requisiti trasparenza 1. NOMINATIVO DELL'INSEGNAMENTO Sociologia dei processi culturali e comunicativi – aa 2010-11 2. CREDITI ASSOCIATI ALL'INSEGNAMENTO 10 CFU 3. CORSO DI LAUREA: Scienza e tecniche psicologiche 4. ANNO DI CORSO Terzo 5. NOMINATIVO DOCENTE Vanessa De Giosa 6. CURRICULUM DEL DOCENTE Professore a contratto in materie sociologiche presso l’Università del Salento, si occupa di cultura e comunicazione, svolgendo attività di studio su teorie organizzative e metodologie della ricerca. Tra le sue pubblicazioni più recenti, La leadership. Teoria e prassi dell’orgamizzazione, Carocci, Roma 2010; The cultural leadership’s management in “Anales dee Estudios Econòmicos y Empresariales” journal of the Facoltà of Business and Economics of the University of Vallodolid (Spain), Vol. XIX, 2009; Cultura organizzativa. Etnografia di una banca, Pensa Multimedia, Lecce 2008. 7. PROGRAMMA Il corso si propone di approfondire una particolare prospettiva di analisi e di interpretazione della realtà sociale: quella relativa ai processi culturali, ovvero alle dimensioni simboliche, rituali, ideologiche e comunicative che forniscono le basi per una ininterrotta attività di costruzione di ciò che riconosciamo, in modo condiviso, come realtà. A questo fine, verranno esaminati in forma critica gli strumenti teorici e analitici della tradizione sociologica che pongono rilevanza sui processi di costruzione e condivisione di senso, sulla connessione tra società (struttura) e idee (rappresentazioni e discorsi condivisi sulla società). Oggetto centrale del corso sarà l’idea di cultura come dimensione rilevante dell’azione e della vita sociale. Linguaggio, simboli, valori, credenze, azioni rituali e cerimonie saranno analizzati come ambiti particolari e specifici di azione sociale, ritenendoli parte integrante di una comprensione sociologica dell’interazione e della realtà sociale. 8. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Il risultato di apprendimento atteso consiste nello conoscenza teorica relativamente ai processi culturali, ovvero alle dimensioni simboliche, rituali, ideologiche e comunicative che forniscono le basi di un processo ancora più ampio, ovvero quello relativo all’attività di costruzione di ciò che riconosciamo, in modo condiviso, come realtà. 9.TESTI DI RIFERIMENTO Il programma d’esame si compone di 2 testi per gli studenti frequentanti, ovvero: 1. L. Sciolla, Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Il Mulino, 2007. 2. J. B. Thompson, Mezzi di comunicazione e modernità. Una teoria sociale dei media, Il Mulino, Bologna 1998. I non frequentanti dovranno preparare anche il seguente testo: 1. W. Griswold, Sociologia della cultura, Bologna, Il Mulino, 2007. 9.1. PROGRAMMI D'ESAME PARZIALI Gli studenti con riconoscimento di CFU nel settore disciplinare SPS/08 potranno concordare il programma d’esame con la docente durante il ricevimento. 10. PROPEDEUTICITA' Nessuna 11.ORARI E LUOGO DI RICEVIMENTO DEL DOCENTE Ricevimento venerdì: ore 11-12 presso CNOS via dei Salesiani 2 Altri giorni su appuntamento, fissato tramite e mail Recapito docente studio: via dei Salesiani 25 (I piano) tel.: 0832296576. e-mail: [email protected] (si risponde solo alle e mail firmate. Non si risponde a richieste di conferma di informazioni già disponibili ad esempio richiesta conferma della data appello di esame) 12. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Il corso è prevede 60 ore di lezione che saranno suddivise tra 40 di didattica frontale e 20 di esercitazione in aula. La prima unità di lezione avrà funzione introduttiva. Essa servirà a presentare gli obiettivi del corso, la metodologia di lavoro, i testi, le modalità di valutazione. In altri termini, a definire un contratto formativo con gli allievi. Le successive unità verranno dedicate all'approfondimento del programma del Corso. Al termine di ogni capitolo del testo di L. Sciolla verranno svolte delle esercitazioni assieme al docente per analizzare le modalità di studio e di apprendimento degli studenti. Per gli studenti frequentanti, inoltre, accanto e in parallelo alla tradizionale lezione frontale in cui verranno presentati gli aspetti principali dei fenomeni in oggetto, il corso prevede momenti seminariali con cui approfondire alcune tematiche. La docente offrirà sostegno e suggerimenti ai singoli studenti (o ai gruppi) per la preparazione delle tesine, che saranno oggetto di valutazione durante il corso e contribuiranno a formare il voto finale. 13. FREQUENZA Come da regolamento didattico, la frequenza alle lezioni è obbligatoria. Saranno attivate modalità sistematiche di controllo della frequenza La frequenza di almeno il 75% delle lezioni è condizione indispensabile per poter sostenere l'esame Gli studenti a cui la Facoltà riconosce lo status di studente lavoratore sono esentati dall'obbligo. 14. EVENTUALI ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA Seminari conclusivi di sintesi Gruppi di lavoro durante il corso Esercitazioni di simulazione esame per la diagnostica delle modalità di studio 15. METODO DI VALUTAZIONE Esame orale Per i frequentanti è prevista una prova scritta che costituirà esonero di una parte del programma di esame. Criteri di ammissione all'esame E' richiesta la prenotazione (esclusivamente on line, tramite la procedura informatizzata di Ateneo) con almeno 7 giorni di anticipo rispetto alla data di inizio appello). Lo studente che non dovesse superare l'esame deve attendere almeno 30 giorni prima di sostenere nuovamente l'esame. L'orario dell'appello va inteso come indicante l'apertura della sessione di esame. In fase iniziale, viene fatto l'appello nominale degli studenti prenotati. Qualora i vincoli logistici lo imponessero - stabilito il calendario dei lavori, con la ripartizione degli studenti in fasce orarie. Gli studenti risultanti assenti perdono la facoltà di partecipare alla prova. Lo studente prenotato che non cancella nei tempi utili la propria prenotazione è considerato a tutti gli effetti partecipante alla sessione di esame, dunque assimilato allo studente che si ritira durante la prova. Conseguentemente per tale studente varrà il vincolo della non possibilità di sostenere lo stesso esame nei 30 giorni successivi 17.DATI STATISTICI Si rimanda ai dati pubblicati sul sito del corso di laurea 18. DATE DI INIZIO E TERMINE DEL CORSO si rimanda al calendario generale del corso di laurea 19. CALENDARIO PROVE DI ESAME si rimanda al calendario generale pubblicato sul sito del corso di laurea