Avvisi agli studenti

annuncio pubblicitario
Avviso agli studenti
Preparazione dell’esame di Scienza delle finanze a.a. 2011-12
Testi
P. Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, Bologna, QUINTA EDIZIONE, 2010
Bosi, P., Guerra, M.C., I tributi nell’economia italiana, Il Mulino, Bologna, 2010, EDIZIONE 2011
Pagine da studiare per il corso di Scienza delle Finanze
P. Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il Mulino, Bologna, QUINTA EDIZIONE, 2010
Capitolo 1 – par. 1.1-1.5 pp. 11-37
par. 1.7
pp. 42-46
par. 2.1-2.3 pp. 46-54
par. 3.1
pp. 64 (dall’inizio del paragrafo 3) -66 (prime tre righe, esclusa
trattazione del monopolio naturale)
par. 3.2
pp. 68-73
par. 3.3
pp. 75-83
Capitolo 2 – pp. 85-118
(Questa parte è completata da un aggiornamento che verrà messo su
Dolly sulle nuove procedure della manovra finanziaria e che è parte integrante
dell’esame)
Capitolo 3
pp. 133-152 escluso paragrafo 2.5.
pp. 148-160.
pp. 180, dall’inizio del paragrafo 6 a p. 189 escluso par. 6.2.
pp. 214 dall’inizio del paragrafo 7 fino a p. 227, escluso paragrafo 7.5.
Bosi, P., Guerra, M.C., I tributi nell’economia italiana, Il Mulino, Bologna, EDIZIONE 2011
Introduzione
Capitolo 1
Capitolo 2
Capitolo 3
Capitolo 4
Capitolo 5
Capitolo 7
Capitolo 8
Capitolo 9
pp. 11-26
pp. 27-31
pp. 33-41
pp. 43-70
pp. 71-88 tutto (da pag. 85 fino alla pagina 87 studiare solo l’elenco dei componenti
positivi e negativi che concorrono alla formazione del reddito di impresa,
concentrandosi in particolare sugli interessi passivi e sugli ammortamenti);
pp. 89, dalla lettera F in poi fino a pag. 95 (escluso riquadro 4.3. che si consiglia
comunque di leggere);
pp. 96, dall’inizio del paragrafo 4, fino alla fine del paragrafo 5 a pag. 116;
pp. 121 dall’inizio del paragrafo 8 fino alle prime 15 righe di pag.123, poi leggere
fino alla fine del paragrafo a pag. 125.
pp. 127-132, escluso il riquadro 5.1.;
pp. 135 dal paragrafo 2 fino a p.144 esclusi i Regimi semplificati, ecc.
pp. 179-185
pp.187-pp. 212 escluso par. 3.2.
pp. 217-241 escluso riquadro 9.3
*******************
Prerequisiti conoscitivi per lo studio della
SCIENZA DELLE FINANZE
Per potere seguire con profitto le lezioni del Corso di Scienza delle Finanze (si noti: Scienza, non
Scienze..), apprendere la materia e avere buone probabilità di successo nella prova di esame, lo
studente deve avere una buona conoscenza di nozioni e concetti di base che vengono impartiti nei
corsi del primo anno della laurea triennale. Si tratta prevalentemente di nozioni di microeconomia,
che a loro volta hanno come prerequisito nozioni di matematica. Sono però indispensabili anche
elementari conoscenze di ragioneria, storia, statistica.. Qui di seguito si elencano gli argomenti e i
concetti che si presuppone siano noti allo studente che inizia la frequenza del Corso. Sarebbe
bene, prima di iniziare il Corso e lo studio della disciplina, rinfrescare questi argomenti sui testi
consigliati dai docenti del primo anno o su altri sussidi didattici (enciclopedie, altri testi disponibili
in biblioteca).
Matematica
Limiti, derivate di funzioni a una variabile
Studio di funzioni a una variabile
Massimo e minimo di una funzione a una variabile
Concetto di integrale definito
Capitalizzazione semplice e composta
Montante, valore attuale, tasso di rendimento interno
Statistica
Concetto di probabilità e di variabile causale
Nozione di valore atteso
Microeconomia
Concetto di analisi di equilibrio parziale e di equilibrio generale
Curve di indifferenza e vincolo di bilancio
Soluzione grafica di un problema di massimo vincolato (ad es.: scelta tra due beni, lavoro e tempo
libero)
Effetto reddito ed effetto sostituzione: nozione e rappresentazione grafica
Andamento delle funzioni di domanda, ricavo, ricavo marginale; costo totale, medio, marginale.
Equilibrio di concorrenza e di monopolio
Concetto di surplus del consumatore e del produttore lordo e netto
Ragioneria/Economia aziendale
Nozione di:
Reddito di impresa e patrimonio
Conto economico e conto patrimoniale
Concetto di bilancio di competenza e di cassa
Ammortamenti, rimanenze attive e passive
Plusvalenze e minusvalenze
Sopravvenienze attive e passive
Interessi attivi e passivi
Dividendi e utili
Catasto e rendita catastale
Storia economica
Nozione di Capitalismo, socialismo, modello fordista
Teorie dello stato e contratto sociale
Scarica