SCUOLA
DIPARTIMENTO
ANNO ACCADEMICO
CORSO DI LAUREA
INSEGNAMENTO
TIPO DI ATTIVITÀ
AMBITO
CODICE INSEGNAMENTO
ARTICOLAZIONE IN MODULI
NUMERO MODULI
SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI
DOCENTE RESPONSABILE
(MODULO 1)
DOCENTE COINVOLTO
(MODULO 2)
CFU
NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO
STUDIO PERSONALE
NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE
ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE
PROPEDEUTICITÀ
ANNO DI CORSO
SEDE
ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA
MODALITÀ DI FREQUENZA
METODI DI VALUTAZIONE
TIPO DI VALUTAZIONE
PERIODO DELLE LEZIONI
CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ
DIDATTICHE
ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI
STUDENTI
Scienze di Base e Applicate
Scienze Agrarie e Forestali
2014/2015
Agroingegneria
Istituzioni di economia e statistica C.I.
Caratterizzante (I modulo); affine (II modulo)
Discipline Economiche estimative e giuridiche (I
modulo); Attività formative affini (II modulo)
13662
SI
2
AGR/01 (modulo I)
Di Trapani Anna Maria
Professore Associato
Università di Palermo
Migliore Giuseppina
Dottore di ricerca
Università di Palermo
9
180
9
Nessuna
Primo
Lezioni frontali
Esercitazioni in aula
Facoltativa
Prova Orale
Voto in trentesimi
Primo semestre
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenza e capacità di comprensione
Acquisire conoscenze sui principali metodi di analisi del sistema economico.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Riconoscere ed organizzare i dati per lo studio del comportamento dei principali agenti del sistema
economico.
Autonomia di giudizio
Essere in grado di valutare l’andamento del sistema economico.
Abilità comunicative
Capacità di sintetizzare, in un dato momento, l’andamento del sistema economico di un Paese.
Capacità d’apprendimento
Capacità di aggiornamento con la consultazione delle pubblicazioni scientifiche proprie del settore
economico. Capacità di seguire, utilizzando le conoscenze acquisite nel corso, sia Corsi di Laurea
Magistrali, sia master, sia seminari specialistici del settore economico-agrario.
OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO I “ISTITUZIONI DI ECONOMIA”
Il modulo si propone di fornire agli studenti le conoscenze teoriche di base per comprendere il comportamento degli
agenti economici (imprese e consumatori), nonché gli elementi essenziali inerenti il funzionamento del sistema
economico.
MODULO 1
ORE FRONTALI
1
3
2
2
5
3
3
4
3
2
2
3
2
2
3
5
4
3
4
2
2
TESTI
CONSIGLIATI
ISTITUZIONI DI ECONOMIA
LEZIONI FRONTALI
Obiettivi del modulo e sua suddivisione.
Oggetto della scienza economica; il sistema economico; l’economia politica e le altre scienze,
teoria e modelli. Il diagramma di flusso circolare. La frontiera delle possibilità di produzione.
I dieci principi dell’economia.
Interdipendenza e beneficio dello scambio.
La teoria del comportamento del consumatore: la teoria della domanda basata sull’utilità; la
teoria delle preferenze del consumatore.
Esercitazione sulla teoria dell’utilità: utilità totale e marginale, curve di indifferenza, SMS,
vincolo di bilancio.
La teoria della domanda individuale.
Elasticità della domanda rispetto al prezzo, al reddito, incrociata.
Esercitazione sella domanda e sull’elasticità.
Teoria dell’offerta, elasticità dell’offerta.
Esercitazione sull’offerta ed elasticità dell’offerta.
Prezzo di equilibrio.
Esercitazione sul prezzo di equilibrio.
Offerta, domanda e politica economica.
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati.
La teoria della produzione.
La teoria dei costi.
Esercitazione sulla teoria della produzione e dei costi.
Le principali forme di mercato: la formazione del prezzo in un mercato concorrenziale.
Monopolio.
La moneta.
N. Gregory Mankiw: Principi di Economia. Zanichelli, 2007.
F. Messori: Istituzioni di economia. Editrice CLUB Bologna.
Richard G. Lipsey, K. Alec Chrystal: Economia. Zanichelli, Bologna, 2006.
OBIETTIVI FORMATIVI DEL MODULO 2 “ELEMENTI DI STATISTICA”
Il corso di “Elementi di Statistica” ha l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze di base utili a sviluppare capacità
di acquisizione, organizzazione ed elaborazione statistica dei dati provenienti da indagini campionarie e censuarie
nonché gli strumenti utili all’interpretazione dell’informazione di sintesi ottenuta.
In tal senso il corso si strutturerà in due parti secondo un percorso logico che in una prima parte, partendo dai concetti di
base relativi alla gestione, organizzazione e rappresentazione dei dati, affronterà poi la tematica della sintesi statistica
attraverso gli indici di posizione, variabilità, forma e rappresentazioni grafiche. Successivamente si tratterà il concetto
di relazione tra caratteri nei suoi diversi aspetti metodologici ed applicativi illustrando poi le misure di associazione e
correlazione tra variabili statistiche.
La seconda parte del corso introduce gli elementi di calcolo di probabilità e le principali variabili casuali discrete e
continue di uso comune.
MODULO 2
ELEMENTI DI STATISTICA
ORE FRONTALI
LEZIONI FRONTALI
2
3
2
3
2
2
2
2
Introduzione alla Statistica: Glossario statistico, Caratteri e modalità, Variabili e mutabili,
l’indagine statistica
Distribuzione di un carattere e sua rappresentazione: Distribuzioni unitarie e distribuzioni di
frequenza, Frequenze relative, percentuali, cumulate.
Rappresentazione delle distribuzioni semplici, Grafici a barre o a nastri, Istogrammi, Grafici
ad aree, a torta, radar, Cartogrammi e diagrammi cartesiani.
Applicazioni pratiche di statistica descrittiva
Indici di posizione: Media aritmetica, Media geometrica, Trimmed mean, Mediana, Moda,
Percentili.
Variabilità, Varianza, Deviazione standard, Standardizzazione, Intervalli di varianza, BoxPlot.
Applicazioni pratiche di statistica descrittiva
Indici di forma, Concentrazione.
Serie storiche, Numeri indici, Analisi dell’associazione tra due caratteri
Applicazioni pratiche di statistica descrittiva
Cenni di calcolo delle probabilità, Variabili casuali e distribuzione di probabilità.
Stime puntuali, Stime per intervallo. Teoria dei test statistici.
Applicazioni pratiche di statistica inferenziale
TESTI
CONSIGLIATI
Borra S., Di Ciaccio A., Statistica, metodologie per le scienze economiche e sociali. McGrawHill.
3
2
2
3
2
Vitale C. INTRODUZIONE ALLA STATISTICA
ECONOMICHE. Edizioni Scientifiche Italiane.
PER
LE
APPLICAZIONI
Berenson M.L., Levine D.M. STATISTICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE. Zanichelli.
Di Bianca R. Elementi di statistica descrittiva ed inferenziale. Dattiloscritto (Disponibile in
biblioteca).