Liceo Scientifico Statale “Niccolò Copernico” Via Verdi 23/25 – 27100 PAVIA Tel. 0382 29120 – Fax. 0382 303806/29120 E-mail [email protected] __________________________________________________________________________ ANNO SCOLASTICO 2011-2012 CLASSE 3^ LA DISCIPLINA FISICA DOCENTE FERRARI Roberto PROGRAMMA Il metodo sperimentale, l’osservazione dei fenomeni naturali, le grandezze fisiche descrittive, la sperimentazione, le leggi fisiche. Significato di “misura”, grandezze fisiche del S.I., strumenti di misura e loro caratteristiche, massa e peso, lunghezze, aree e volumi, procedure per operare equivalenze tra le unità di misura, notazione scientifica, misure dirette e indirette, il problema della misura e della valutazione delle incertezze, teoria degli errori di misura, la propagazione dell’incertezza nelle misure indirette. Il linguaggio matematico applicato alla fisica: l’algebra ordinaria e le grandezze scalari, le operazioni ammissibili fra le grandezze fisiche, l’organizzazione di misure in modo funzionale alla ricerca di relazioni tra grandezze, l’algebra vettoriale e le grandezze vettoriali, composizione e scomposizione vettoriale, regole del parallelogramma e della poligonale (punta-coda), definizione, significato e utilizzo delle funzioni angolari seno e coseno, prodotto di un vettore per uno scalare, prodotto scalare e vettoriale di due vettori. Definizione del concetto di forza e formalizzazione di alcune forze particolari (forza peso, attrito). Statica: analisi e descrizione degli stati di equilibrio meccanico nei solidi, equilibrio alla traslazione e alla rotazione, concetto di forza risultante e di momento di una forza applicata a un corpo rigido vincolato, le macchine semplici (leve, piano inclinato). Cinematica: definizione delle grandezze descrittive dei moti, relatività del moto, sistemi di riferimento, vettore posizione e spostamento, traiettoria, velocità e accelerazione scalari e vettoriali (moti piani), leggi caratteristiche dei moti e loro rappresentazioni grafiche, moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato, caduta dei gravi (caduta libera, moto parabolico), moto curvilineo nel piano, moto circolare uniforme (definizione di radiante e proporzionalità radiante-grado, periodo, frequenza, velocità periferica e angolare, accelerazione centripeta). Dinamica: le leggi della dinamica, l’impulso di una forza, la quantità di moto, il teorema dell’impulso e il principio di conservazione della quantità di moto, energia e lavoro in fisica: forme, trasformazioni, principio di conservazione. La gravitazione. COMPITI per il recupero dell’insufficienza Il metodo sperimentale, l’osservazione dei fenomeni naturali, le grandezze fisiche descrittive, la sperimentazione, le leggi fisiche, significato di “misura”, grandezze fisiche del S.I., strumenti di misura e loro caratteristiche, procedure per operare equivalenze tra le unità di misura, notazione scientifica, misure dirette e indirette, il problema della misura e della valutazione delle incertezze, teoria degli errori di misura, la propagazione dell’incertezza nelle misure indirette. Esercizi consigliati: “La fisica di Amaldi” vol. 1 pagg. 24 29, 64 72. Il linguaggio matematico applicato alla fisica: l’algebra ordinaria e le grandezze scalari, le operazioni ammissibili fra le grandezze fisiche, l’algebra vettoriale e le grandezze vettoriali, composizione e scomposizione vettoriale, regole del parallelogramma e della poligonale (punta-coda), definizione, significato e utilizzo delle funzioni angolari seno e coseno, prodotto di un vettore per uno scalare, prodotto scalare e vettoriale di due vettori. Esercizi consigliati: “La fisica di Amaldi” vol. 1 pagg. 154 161. Cinematica: definizione delle grandezze descrittive dei moti, relatività del moto, sistemi di riferimento, vettore posizione e spostamento, traiettoria, velocità e accelerazione scalari e vettoriali (moti piani), leggi caratteristiche dei moti e loro rappresentazioni grafiche, moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato, caduta dei gravi (caduta libera, moto parabolico), moto circolare uniforme (definizione di radiante e proporzionalità radiante-grado, periodo, frequenza, velocità periferica e angolare, accelerazione centripeta). Esercizi consigliati: “La fisica di Amaldi” vol. 1 pagg. 95 104, 127 135, 188 197, 315 321. Definizione del concetto di forza e formalizzazione di alcune forze particolari: forza peso, forze e deformazioni elastiche, forze d’attrito (radente e volvente, statico e dinamico). Statica: analisi e descrizione degli stati di equilibrio meccanico nei solidi, equilibrio alla traslazione e alla rotazione, concetto di forza risultante e di momento di una forza applicata a un corpo rigido vincolato, le macchine semplici (leve, carrucole, piano inclinato). Esercizi consigliati: “La fisica di Amaldi” vol. 1 pagg. 216 222, 246 253, 280 288. Dinamica: le leggi della dinamica, l’impulso di una forza, la quantità di moto, il teorema dell’impulso e il principio di conservazione della quantità di moto, energia e lavoro in fisica: forme, trasformazioni, principio di conservazione. Esercizi consigliati: “La fisica di Amaldi” vol. 1 pagg. 348 356. per tutta la classe Almeno 5 esercizi per ciascuno degli macroargomenti/moduli indicati in precedenza. Pavia, 9 giugno 2012 Roberto Ferrari 1