UCV Caracas – Facultad de Humanidades y Educación – Escuela de Comunicación Social
01.03 - Le vocali
Le vocali in italiano sono cinque: a, e, i, o, u.
La vocale “a” ha sempre suono aperto o largo (indicato con accento grave \)
La “i” e la “u” hanno sempre suono chiuso o stretto (indicato con accento acuto /)
La “e” e la “o” hanno il duplice suono: a volte aperto (\), a volte chiuso (/); hanno
sempre suono chiuso quando su di esse non cade l'accento.
La e ha suono aperto (è):
-
al termine di un nome di origine straniera. Esempi: caffè, canapè, Mosè;
nei participi e negli aggettivi terminanti in ente. Esempi: presènte, valènte;
nel dittongo ie: barbière, chièsa, pasticcière, piède, salumière;
nei diminutivi terminanti in ello e ella. Esempi: donzèlla, monèllo;
nei vocaboli che terminano in endo e enda. Esempi: faccènda, orrèndo, vicènda;
nei vocaboli che terminano in ense. Esempio: forènse;
nei nomi che terminano in enza. Esempi: assènza, partènza, sapiènza;
nei vocaboli terminanti in stra, estre. Esempi: campèstre, finèstra, terrèstre;
nei numerali come sèi, sètte, dièci, tèrzo, sèsto, ventèsimo, bimèstre, biènnio.
La e ha suono chiuso (é):
-
nelle voci composte con che. Esempi: perché, poiché, sicché, affinché, giacché;
nei nomi comuni tronchi di una sola sillaba. Esempi: fé, ré, mé, té, sé;
nei verbi della seconda coniugazione, in ére. Esempi: temére, tenére;
negli avverbi in ménte. Esempi: socialménte, teneraménte;
negli aggettivi in évole. Esempi: caritatévole, piacévole, scorrévole;
nei diminutivi étto, étta. Esempi: casétta, fanciullétto, fanciullétta, ométto;
nei nomi terminananti in éfice. Esempi: carnéfice, oréfice, pontéfice;
nei nomi e negli aggettivi terminanti in ése. Esempi: cortése, marchése, paése;
nei nomi in éto, éta, ézza. Esempi: fruttéto, monéta, pinéta, carézza, bellézza;
nei vocaboli terminanti in énto. Esempì: ornaménto, torménto;
nei vocaboli terminanti in éssa. Esempio: méssa;
nei numerali come tré, trédici, sédici, vénti, trénta.
La o ha suono aperto (ò):
-
nei
nei
nei
nei
nomi tronchi d'origine italiana. Esempi: Angiò, falò, rococò;
vocaboli in uòlo e nel dittongo uò. Esempi: fagiuòlo, figliuòlo, nuòvo, ruòta;
nomi terminanti in òlo, òla. Esempi: giaggiòlo, paròla;
nomi terminanti in òrio. Esempi: dormitòrio, oratòrio, ostensòrio;
Italiano – Prof. Attilio Folliero – www.folliero.eu
1
UCV Caracas – Facultad de Humanidades y Educación – Escuela de Comunicación Social
- nei vocaboli terminanti in òtto, òtta. Esempi: giovanòtto, grassòtto, ragazzòtta;
- nei vocaboli terminanti in occio, occhio. Esempi: bambòccio, malòcchio;
- nei numerali come òtto, nòve, nòno, trentanòve, trentòtto;
La o ha suono chiuso (ó):
-
nei pronomi come nói, vói, lóro, colóro, costóro;
nei nomi terminanti in óio. Esempi: corridóio, frantóio;
nei nomi in óne, sióne, zióne. Esempi: coróne, visióne, azióne, commozióne;
nei vocaboli in óre, óra, sóre, tóre. Esempi: confessóre, osservatóre, signóre,
signóra, traditóre, vigóre;
- nei vocaboli in óso. Esempi: animóso, pensóso;
- nei vocaboli terminanti in –óce. Esempi: atróce, feróce.
Omonimi
Nella lingua italiana alcuni vocaboli, composti dalle stesse lettere, cioè omonimi,
cambiano significato in base al suono aperto o chiuso della e o della o.
Esempi di omonimi che hanno diverso significato a seconda della pronuncia della
vocale aperta o chiusa.
accétta (suono chiuso) significa scure; accètta (suono aperto) verbo accettare;
affétto (suono chiuso) significa taglio; affètto (suono aperto) amore;
bótte (suono chiuso) recipiente per il vino; bòtte (suono aperto) percosse;
cólto (suono chiuso) istruito; còlto (suono aperto) verbo cogliere;
corrésse (suono chiuso) verbo correre; corrèsse (suono aperto) verbo correggere;
ésca (suono chiuso) significanutrimento; èsca (suono aperto) verbo uscire;
fóro (suono chiuso) buco; fòro (suono aperto) piazza, tribunale;
fósse (suono chiuso) dal verbo essere; fòsse (suono aperto) scavi;
légge (suono chiuso) norma, prescrizione; lègge (suono aperto) verbo leggere;
pésca (suono chiuso) il pescare e verbo pescare; pèsca (suono aperto) frutto;
pósta (suono chiuso) dal verbo porre; pòsta (suono aperto) luogo;
sórta (suono chiuso) dal verbo sorgere; sòrta (suono aperto) una specie;
téma (suono chiuso) la paura; tèma (suono aperto) componimento;
tócco (suono chiuso) dal verbo toccare; tòcco (suono aperto) un pezzo;
tórta (suono chiuso) dolce; tòrta (suono aperto) dal verbo torcere;
vénti (suono chiuso) numero; vènti (suono aperto) soffi d'aria;
vólgo (suono chiuso) è la plebe; vòlgo (suono aperto) verbo volgere;
vólto (suono chiuso) significa viso; vòlto (suono aperto) dal verbo volgere.
Italiano – Prof. Attilio Folliero – www.folliero.eu
2