SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE
ANNO ACCADEMICO PIANO DI
STUDI
ANNO ACCADEMICO DI
EROGAZIONE
CORSO DI LAUREA O DI LAUREA
MAGISTRALE
INSEGNAMENTO
TIPO DI ATTIVITÀ
AMBITO DISCIPLINARE
CODICE INSEGNAMENTO
ARTICOLAZIONE IN MODULI
SETTORI SCIENTIFICO
DISCIPLINARI
DOCENTE RESPONSABILE
CFU
NUMERO DI ORE RISERVATE ALLO
STUDIO PERSONALE
NUMERO DI ORE RISERVATE ALLE
ATTIVITÀ DIDATTICHE ASSISTITE
PROPEDEUTICITÀ
ANNO DI CORSO
SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE
LEZIONI
ORGANIZZAZIONE DELLA
DIDATTICA
MODALITÀ DI FREQUENZA
METODI DI VALUTAZIONE
TIPO DI VALUTAZIONE
PERIODO DELLE LEZIONI
CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ
DIDATTICHE
ORARIO DI RICEVIMENTO DEGLI
STUDENTI
2012/2013
2016/2017
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
(LM85bis)
Etnostoria
Base
Discipline sociologiche e antropologiche
03119
No
M-DEA/01
Loredana Bellantonio
Professore Associato
Università degli Studi di Palermo
8
147
53
nessuna
V
cfr.
http://portale.unipa.it/facolta/scienzeform./calendari/orari
lezioni/
Lezioni frontali; discussioni guidate; verifica in itinere;
ricerche da realizzare singolarmente o in piccoli gruppi,
su argomenti concordati; esposizione in aula di
argomenti trattati.
Consigliata
Prova orale alla fine del corso; presentazione di un
elaborato su un tema da concordare con il docente.
Voto in trentesimi
cfr.
http://portale.unipa.it/facolta/scienzeform./calendari/orari
lezioni/
cfr.
http://portale.unipa.it/facolta/scienzeform./calendari/orari
lezioni/
Mercoledì, dalle ore 9,00, Edificio 15, piano 7, stanza
711. Altri giorni di ricevimento possono essere
concordati con il docente.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenza e capacità di comprensione
Gli studenti dovranno avere cognizione dei principali orientamenti della disciplina antropologica;
dovranno avere conoscenza dei dinamismi culturali che caratterizzano la nostra società; dovranno
conoscere e comprendere le differenze culturali, etniche e di genere; infine, dovranno acquisire un
lessico specialistico e la conoscenza di testi e opere di specifica valenza antropologica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di applicare, in modo autonomo, gli strumenti metodologici acquisti, in contesti di ricerca
o lavorativi. Raccogliere e interpretare i dati.
Autonomia di giudizio
L’impegno formativo è rivolto a favorire l’elaborazione di un autonomo metro di valutazione su
fatti ed eventi culturali.
Abilità comunicative
Lo studente dovrà essere in grado di ideare e sostenere argomentazioni, basandosi su esempi concreti
tratti dagli studi realizzati. Dovrà relazionare in aula su argomenti elaborati a partire da suoi personali
interessi o su indicazione del docente. Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di
argomentare le proprie opinioni supportando criticamente il proprio punto di vista con proprietà di
linguaggio e precisione terminologica.
Capacità d’apprendimento
Prendere appunti nel corso delle lezioni e, se sollecitato, riferire su quanto trascritto.
Ricercare informazioni per approfondire quanto trattato nel corso della lezione.
Produrre schemi e testi di sintesi.
OBIETTIVI FORMATIVI DELL’INSEGNAMENTO
L’insegnamento si propone di far acquisire conoscenza della disciplina, del suo metodo di ricerca e dei
molteplici ambiti di applicazione nella moderna società complessa. Pertanto il corso si avvierà da una
definizione della disciplina, della sua "origine" e metodo. Preliminare risulterà la puntualizzazione del
concetto di "cultura" nelle scienze antropologiche. Si punterà alla individuazione delle fonti "egemoni" e
di quelle cosiddette "subalterne" per una completa ricostruzione della storia/cultura di una
comunità/territorio.
Si affronterà, inoltre, il problema del rapporto tra Storia ed Antropologia, Storia orale ed
Etnostoria.
Una parte del corso sarà rivolta agli aspetti contemporanei dell'etnostoria; una particolare
attenzione sarà riservata alla ricerca etnostorica palermitana.
ORE FRONTALI
2 ore
10 ore
10 ore
LEZIONI FRONTALI
Incontro con gli studenti, presentazione del programma e delle modalità di
esame; visone della scheda di trasparenza e degli obiettivi da raggiungere;
organizzazione di eventuali gruppi di lavoro e/o di ricerca. Inquadramento della
disciplina e delle sue relazioni con le altre discipline antropologiche e con le
scienze sociali in generale.
Cos'è l'Etnostoria. Nascita della disciplina, suo ambito applicativo e metodo di
ricerca. L’etnostoria tra le istanze della Storia e dell’Antropologia.
L’antropologia storica. La ricerca sul campo.
Piano operativo dell'Etnostoria. Le fonti ufficiali e le fonti integrative della
storia/cultura. Fonti scritte e fonti orali. La molteplicità delle fonti per
l’Etnostoria. Fonti formalizzate e tradizionalizzate. Testimonianze e storie di vita.
Veridicità delle fonti.
Origine sociale del termine e dell'idea di cultura. Lo studio delle
relazioni tra le culture e il rinnovamento del concetto di cultura. Cultura e
identità. Razza, storia e cultura.
I precursori del metodo etnostorico e la ricerca antropologica in Sicilia.
La "pratica" etnostorica: dallo sbarco alleato in Sicilia del 1943 al
fenomeno confraternale in Italia. Etnostoria e contemporaneità.
10 ore
10 ore
11 ore
TESTI
- L. Bellantonio, Le origini dell'antropologia in Sicilia. Omaggio a Pitrè,
Quanat, Palermo, 2010 (relativamente ai capp. II, III e VIII che saranno
distribuiti gratuitamente durante le lezioni).
- A. Amitrano, Identità, conoscenze, devozione popolare, Ila Palma, Palermo,
2014.
- I. Cardella, Etnostoria e Territorio. La ricerca etnostorica palermitana,
Aracne, Roma 2012.
Una scelta antologica di brani di autori di particolare rilevanza, sarà offerta
gratuitamente durante le lezioni.