Il 25 Aprile 2002, con il volo dell`astronauta Roberto Vittori

annuncio pubblicitario
Il 25 Aprile 2002, con il volo dell’astronauta Roberto Vittori verrà lanciato con la Soyuz dal
cosmodromo di Baikonur in Kazakistan e posto a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS)
l’esperimento Alteino/Sileye-3. Esso è stato realizzato dal gruppo guidato dal Prof. Piergiorgio
Picozza, dell’Università di Roma Tor Vergata, ed è il risultato di una collaborazione tra l’Istituto
Nazionale di Fisica Nucleare con le Sezioni di Roma II e Trieste ed i Laboratori Nazionali di Frascati,
il Dipartimento di Fisica dell’Università di Roma Tor Vergata, l’Agenzia Spaziale Italiana, il
Dipartimento di Scienze Motorie dell’Università di Genova. Partecipano anche il Moscow
Engineering and Physics Institute di Mosca e il Royal Technological Institute di Stoccolma.
L’apparato, integrato presso i laboratori Camere Pulite dell’INFN Roma II, dove si sono svolte anche
le operazioni di qualifica spaziale, è composto da un rivelatore di raggi cosmici, in grado di rivelare
natura ed energia delle particelle solari e galattiche che colpiscono la stazione spaziale, ed un
elettroencefalografo, volto alla misurazione dell’attività cerebrale dell’uomo nello spazio. Gli obiettivi
scientifici che ci si prefigge di ottenere con questa missione – che prosegue le ricerche iniziate dalla
medesima collaborazione con gli apparati Sileye e Sileye-2 a bordo della stazione russa MIR negli
anni 1995-2000 – sono molteplici e coprono diverse discipline:
1. Fisica dei raggi cosmici, con lo studio della composizione delle particelle che giungono
all’interno della stazione spaziale e dell’ambiente radioattivo in cui gli astronauti sono soggetti.
2. Neurofisiologia, con l’indagine dei segnali elettrocerebrali dell’astronauta.
3. Correlazione tra flusso di raggi cosmici e percezione di fosfeni o lampi di luce. Questo
fenomeno, che consiste nell’osservazione di lampi luminosi di vario genere (a forma di striscia,
flash, stella) da parte di astronauti in condizione di buio, fu osservato per la prima volta a
bordo della missione Apollo-11 e successivamente in molte missioni spaziali (Skylab, ApolloSoyuz, Mir).
Restano però ancora molti aspetti da chiarire, in particolar modo per quanto riguarda i meccanismi che
lo causano e le possibili implicazioni per la salute degli astronauti.
La prima fase degli esperimenti sarà condotta dall’astronauta Vittori, che effettuerà misure di
radiazione cosmica e di lampi di luce per tutta la durata della sua permanenza a bordo. L’apparato
sarà utilizzato anche in seguito a bordo della ISS e, alla fine del 2003, sarà affiancato dalla facility
Altea/Sileye-4.
Dr. Marco Casolino
Responsabile per l’INFN dell’esperimento
Alteino/Sileye-3
INFN Sezione di Roma2,
Dipartimento di Fisica, Università di
Roma Tor Vergata,
Via Della Ricerca Scientifica 1
00133, Roma
tel. 06-72594575
lab. 06-72594790
fax. 06-72594647
email: [email protected]
Prof. Piergiorgio Picozza
Responsabile della collaborazione Wizard
Dipartimento di Fisica, Università di
Roma Tor Vergata,
Via Della Ricerca Scientifica 1
00133, Roma
tel. 06-72594576
fax. 06-72594647
email: [email protected]
Dr. Livio Narici
Responsabile per l’ASI degli esperimenti
Alteino/Altea
INFN Sezione di Roma2,
Dipartimento di Fisica, Università di
Roma Tor Vergata,
Via Della Ricerca Scientifica 1
00133, Roma
tel. 06-72594519
lab. 06-72594502
fax. 06-72594647
email: [email protected]
Scarica