1 VINCENZO CACICI CURRICULUM VITAE Informazioni generali Nato a Catania il 28.09.1938. Laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Catania. Recapito: Dipartimento di Economie Società ed Istituzioni - Sezione Statistica - Via dell’Artigliere, n. 19 – Verona. Tel.: 045 8098247; Tel. Segreteria: 045 8028415; Fax: 045 8028527. E-mail: [email protected] Professore Ordinario di Statistica Economica. Direttore del Dipartimento di Economie Società ed Istituzioni dal 1 ottobre 2007. Curriculum accademico Giugno 1963: consegue la laurea in Economia e Commercio (Titolo della tesi di laurea : “La misura statistica della concentrazione dei redditi”; relatore: Prof. Vittorio Amato; punteggio: 110). Novembre 1963 - Giugno 1964: frequenta, con borsa di studio, il corso ISIDA (Istituto Superiore per Imprenditori e Dirigenti d’Azienda) conseguendo il relativo attestato. Dicembre 1964 - Marzo 1967: Assistente volontario di Statistica presso la Facoltà di Economia e Commercio dell’università di Catania. Maggio 1969 - Dicembre 1969: Assistente incaricato di Statistica nella Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Napoli “Federico II”. Dicembre 1969 - Gennaio 1983: assistente di ruolo nella Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Napoli “Federico II”. Secondo il giudizio della stessa Facoltà, espresso ai fini del giudizio di idoneità per il conseguimento del titolo di professore associato, il Prof. Cacici ha svolto “un’assidua ed attenta attività didattica sia svolgendo corsi di esercitazione nell’ambito degli insegnamenti di Statistica e di Statistica Economica, sia seguendo con maturità numerose tesi di laurea. Ha inoltre partecipato attivamente e con assiduità ai lavori collegiali dell'Istituto di Statistica e Demografia recando equilibrati e costruttivi contributi”. La produzione scientifica, in questo arco di tempo, può essere assegnata a due classi differenti: quella dei primi anni risente fortemente dell’influenza esercitata dagli studi del Prof. Vittorio Amato, di cui egli è assistente, e si inquadra, quindi, nel filone di quella statistica definita dallo stesso Prof. Amato “strutturale”. Rientra in questo ambito il lavoro: “L’interpolazione strutturale nella valutazione statistica di taluni processi evolutivi”, ma anche, per l’acquisita familiarità con l’approccio matriciale, “L’analisi delle componenti principali. Due diversi procedimenti di calcolo”, e “L’analisi delle componenti principali e sua applicazione”. In un diverso ambito vanno invece collocati i contributi della seconda parte del periodo in considerazione, nei quali si può cogliere un evidente interesse per i temi propri della Statistica 2 Economica. Sono questi, tra gli altri, i lavori: “Sul tema del progresso tecnico in Italia”, “Sul confronto temporale delle incidenze relative alla distribuzione regionale della occupazione italiana. Periodo 1970-1976” (quest’ultimo in collaborazione con C. Quintano), “Sui coefficienti di raccordo dei numeri indici dei prezzi”, “Le previsioni di lungo periodo: problemi e prospettive”. Dal 1.11.1974 al 31.10. 1977 è anche professore incaricato di “Istituzioni di Statistica Economica” presso la Facoltà di Scienze Economiche e Sociali dell’Università della Calabria. Sulla sua attività didattica e sulle funzioni da lui svolte, sempre in relazione ai giudizi ex art. 51 D.P.R.382/80, la Facoltà “esprime giudizio ampiamente positivo” così proseguendo: “La Facoltà esprime il più ampio apprezzamento per questi anni di attività didattica svolti dal Prof. Cacici, per l’impegno dimostrato e il valido contributo che egli ha dato al processo di formazione di numerosi studenti nel campo della statistica, insegnamento fondamentale in una Facoltà come quella di Scienze Economiche e Sociali”. Dal 1.11.77 al 31.10.87 insegna “Statistica Economica” presso la Facoltà di Giurisprudenza (c.d.l. in Scienze Politiche) dell'Università di Salerno, prima come professore incaricato (anni accademici 1977/1978 e 1978/1979), successivamente, a decorrere dal 23.12.1978, come incaricato stabilizzato sino al 23.1.1983. Il giudizio sull’attività didattica e sulle funzioni complessivamente svolte, espresso dalla Facoltà in data 23.2.1981, è: “particolarmente favorevole”. Nella prima tornata dei giudizi di idoneità, consegue la qualifica di professore associato per la disciplina “Statistica Economica”, con decorrenza giuridica dal 1.8.1980 ed economica dal 24.1.1983. Dall’anno accademico 1981/1982 all’anno accademico 1986/1987, oltre al corso di Statistica Economica, tiene, per incarico, quello di “Statistica” (insegnamento fondamentale) nella Facoltà di Giurisprudenza (corso di laurea in Scienze Politiche) di Salerno e consente la mutuazione dello stesso in favore degli studenti della Facoltà di Lettere e Filosofia (corso di laurea in Sociologia) di quell’Ateneo dall’a.a. 1983/1984 fino all’a.a. 1986/87, al termine del quale si trasferisce, sempre come professore associato, presso la Facoltà di Economia e Commercio (oggi Facoltà di Economia) dell’Università di Verona, ove presta tuttora servizio. Dal gennaio 2004 consegue la qualifica di professore straordinario nel settore scientifico disciplinare secs-s/03 – statistica economica e dal gennaio 2007 pttiene il giudizio di conferma a professore ordinario nel settore scientifico disciplinare secs-s/03 – statistica economica. La sua attività di ricerca è, in tutta questa fase, finalizzata principalmente a migliorare la conoscenza, soprattutto per quanto attiene al profilo occupazionale, di quel particolare universo costituito dai giovani laureati della facoltà di Giurisprudenza dell’ateneo salernitano. Partecipe dell’interesse con cui la società nel suo complesso, e in particolare il mondo accademico, si interroga sul destino dei giovani - segnatamente sulla loro possibilità di inserirsi produttivamente nel mondo del lavoro dopo che abbiano conseguito la laurea - egli tenta di apportare un contributo che, oltre ad informare sulle sorti dei giovani laureati, consenta un qualche riscontro sulla capacità della stessa istituzione universitaria di corrispondere alle istanze dei giovani ed a quelle della realtà produttiva. Di questo periodo sono gli articoli : “Laurea ed occupazione nel Mezzogiorno: il caso dei laureati in Scienze Politiche dell’Università di Salerno” e “Laurea ed occupazione nel Mezzogiorno: il caso dei laureati in Giurisprudenza dell’Università di Salerno”. Dal 1.11. 1987 ad oggi è titolare del corso di Statistica Economica nella Facoltà di Economia dell’ateneo scaligero. Negli a.a. 1990/1991 e 1991/1992, ha svolto, per affidamento, anche il corso di “Statistica” (fondamentale) nella Facoltà di Sociologia dell’Università di Trento. Dall’anno accademico 1999/2000 svolge, oltre al corso di Statistica Economica, il corso, per supplenza, di “Statistica Aziendale” nella stessa Facoltà. In aggiunta a tali due corsi (ciascuno di 3 70 ore), a partire dall’anno accademico 2001/2002, svolge, per supplenza, l’insegnamento di “Analisi di Mercato” per il corso di laurea in Economia del Commercio Internazionale (32 ore), nella Facoltà di Economia dell’ateneo scaligero. L’interesse verso il mondo del lavoro, manifestato negli anni precedenti, si intensifica e si focalizza su quello che ormai, agli occhi di tutti, rappresenta non già un problema, ma il problema: la disoccupazione. L’analisi che conduce in questo campo trova sbocco principalmente nei suoi corsi di lezioni e in una prima stesura della ricerca edita dall’Istituto di Statistica e Ricerca Operativa di cui fa parte, e nell’articolo: “La disoccupazione in Italia dal 1982 al 1991: alcune note interpretative” pubblicato su “Rassegna Economica”. I risultati ottenuti non sembrano del tutto privi d’interesse: il riconoscimento del carattere strutturale di origine tecnologica (a motivo dell’introduzione di innovazioni labour saving con frequenza sempre più ravvicinata, nei processi produttivi), la verifica della plausibilità dell’ipotesi di isteresi di tipo insiders-outsiders, nonché l’accertamento della più efficace concorrenza, rispetto al passato, da parte delle donne nel contendere agli uomini il posto di lavoro. A partire dal 1995 la sua attività di ricerca risulta maggiormente diversificata rispetto al periodo precedente: verte su aspetti metodologici : “Un aspetto della qualità nel campo dei numeri indici: la tendenziosità degli indici dei prezzi di Laspeyres e di Paasche”, mentre particolare attenzione è dedicata a talune esigenze avvertite da importanti istituzioni operanti nel territorio. Per dar loro risposta pubblica, in collaborazione con D. Olivieri, il lavoro: “L’evoluzione dei consumi delle famiglie italiane”, e realizza, con D.Olivieri e A. Mazzali, l’indagine statistica “L’immagine della Fiera per il cittadino veronese” (ottobre 1996, lavoro non pubblicato). Pubblica, inoltre, l’articolo: “Qualche riflessione in tema di misura del benessere economico”. L’attenzione verso il benessere economico si estende ad un elemento tutt’altro che trascurabile: l’ambiente. L’interesse verso questa tematica viene pertanto coltivato e dà luogo alla pubblicazione dei lavori: “ Rischio ambientale, consumi e gestione dei rifiuti” (in collaborazione con D. Olivieri), “L’uomo e l’ambiente: un rapporto da migliorare”, e “Rischio e difesa ambientale”. In questi due ultimi contributi viene dato rilievo ad un nuovo concetto: quello di Upsizing, definito come l’aggregazione di attività industriali mediante la quale sottoprodotti privi di valore per l’una vengono trasformati in input a valore aggiunto per un’altra, divenendo prodotti aggiuntivi da vendere, con creazione di posti lavoro e riduzione di effetti nocivi. Di grande utilità, in questo contesto, si rivela il ricorso alla tavola “output – input”, la cui colonna madre viene intestata agli scarti della precedente produzione, mentre la riga madre riporta i loro possibili impieghi. Nel 2001 porta a compimento la sua monografia Misure di concentrazione applicate ai redditi italiani. Primi risultati, in cui, seguendo l’approccio classico, dopo aver descritto i più noti indici di concentrazione, li applica ai redditi familiari italiani rilevati dall’Istat e a quelli desunti sulla base delle dichiarazioni rese dai contribuenti italiani a fini fiscali. Permanendo l’interesse per il fenomeno occupazionale, pubblica, nel dicembre 2001, l’articolo Ripensando al mercato del lavoro (come istituzione sociale), nel quale, nel tentativo di spiegare il mancato funzionamento dei meccanismi propri della domanda e dell’offerta, espone alcune riflessioni sulla peculiarità del mercato del lavoro rispetto agli altri mercati. Altra attività didattica 1987/1988, 1988/89 e 1989/1990: corso di Metodologia statistica e Biometria presso la Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’ateneo veronese e ciclo di conferenze per “Biometria e Statistica medica” presso la Scuola di Specializzazione in Medicina Interna della stessa Facoltà. 4 1998/1999: Lezioni di Statistica Economica, nell’ambito del II Corso in Commercio Estero per Lingue Orientali, organizzato dall’Istituto Nazionale per il Commercio Estero; 1990/1991: “Biometria e Statistica medica (conferenze)” presso la Scuola di Specializzazione di Medicina Interna della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Verona; 1995/1996, 1996/1997, 1997/1998, 1998/1999 e 1999/2000: Tecnica dell’informazione statistica, nell’ambito del “Corso di perfezionamento in Giornalismo Economico” organizzato dalla Facoltà di Economia dell’Università di Verona; 18 – 31/7/ 1999; 16 –30/7/2000 e 15 – 29/7/2001: Statistica Economica - Corso intensivo estivo, in Alba di Canazei (TN), organizzato dalla Facoltà di Economia dell’Università di Verona. Altri titoli ed incarichi accademici Direttore del Dipartimento di Econoime Società ed Istituzioni dal 1 ottobre 2007. Membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università di Verona in rappresentanza dei professori associati della Facoltà di Economia, per il triennio accademico 1998/1999 – 1999/2000 2000/2001, confermato per il secondo triennio 2001/2002 –2002/2003 – 2003/2004. Già membro del gruppo di lavoro di Ateneo per l’Edilizia nell’Università di Verona. È stato Consigliere delegato dal Consiglio di Amministrazione dell’Università di Verona nelle Commissioni di apertura offerte delle gare ufficiose a trattativa privata che vengono indette dall’Amministrazione universitaria ai fini della stipulazione di contratti di forniture e lavori. È stato membro della Commissione permanente per lo sviluppo delle attività interne presso la Facoltà di Economia dell’Università di Verona. Già membro del Consiglio Direttivo del CICA (Centro di Informatica e Calcolo Automatico) dell’Università di Verona. Membro della Società Italiana di Statistica (SIS) dal 1971 e della Società Italiana di Economia Demografia e Statistica (SIEDS). È stato vice presidente della commissione per il giudizio di idoneità sulle Conoscenze informatiche di base. Indagini statistiche D. Olivieri, V. Cacici, A. Mazzali, L’immagine della Fiera per il cittadino veronese, ottobre 1996. 5 Elenco delle pubblicazioni 1 Cacici V., Alcune considerazioni su “Una nuova funzione logistica”, Giornale degli Economisti e Annali di Economia, luglio-agosto, CEDAM, Padova, 1970. 2 Cacici V., Quintano C., Su taluni aspetti statistici della sinistrosità stradale in funzione dell’urbanizzazione, Atti della XXVIII Conferenza del traffico e della circolazione, Stresa, 30 settembre-3 ottobre 1971. 3 Cacici V., L’interpolazione strutturale nella valutazione statistica di taluni processi evolutivi, Rivista Italiana di Economia Demografia e Statistica, n.1, Roma, 1972. 4 Cacici V., L’analisi delle componenti principali. Due diversi procedimenti di calcolo, Studi di Statistica, Quaderno n.1 dell’Istituto di Statistica e Demografia dell’Università di Napoli, Guida Ed., 1973. 5 Cacici V., L’analisi delle componenti principali e sua applicazione, Rivista Italiana di Economia Demografia e Statistica, n. 4, Roma, 1973. 6 Cacici V., Sul tema del progresso tecnico in Italia, Rassegna Economica, n.4, Giannini Ed., Napoli, 1973. 7 Cacici V., La nozione di entropia e sua applicazione alle serie storiche degli occupati in Italia, in: Cacici ed altri, “Ciclo e sviluppo nell’economia italiana”, F. Angeli / Studi Economici, Milano, 1976. 8 Quintano C., Cacici V., Sul confronto temporale delle incidenze relative alla distribuzione regionale della occupazione italiana. Periodo 1970-1976, Atti della Tavola rotonda su: “Il mercato del lavoro nel Mezzogiorno d’Italia”, Bari, 20-21 aprile 1979. 9 Cacici V., Perna A., Stima del capitale umano emigrato e delle perdite subite in conseguenza dell’esodo dall’Italia e dal Mezzogiorno (Periodo 1951-1973), Atti del Convegno “Aspetti strutturali e politiche attive del lavoro nel Mezzogiorno”, Salerno, 27-29 marzo 1980. 10 Cacici V., Sui coefficienti di raccordo dei numeri indici dei prezzi, Rivista Italiana di Economia Demografia e Statistica, n.1, 1981. 11 Cacici V., La criminalità in rapporto alla densità demografica nel periodo 1971-1976: un approccio di massima, Atti del Convegno “Le statistiche dello sviluppo”, Salerno, 15-17 ottobre 1980, ESI, 1982 12 Cacici V., Le previsioni di Lungo periodo: problemi e prospettive, Giornale degli Economisti e Annali di Economia, Maggio-Giugno, CEDAM, Padova, 1982. 13 Cacici V., Laurea ed occupazione nel Mezzogiorno: il caso dei laureati in Scienze Politiche dell’Università di Salerno, Rassegna Economica, n.1, Giannini Ed., Napoli, 1985. 14 Cacici V., Laurea ed occupazione nel Mezzogiorno: il caso dei laureati in Giurisprudenza dell’Università di Salerno, Rassegna Economica, n. 4, Giannini Ed., Napoli, 1987. 6 15 Cacici V., La disoccupazione in Italia dal 1982 al 1991: un approccio interpretativo, Istituto di Statistica e R.O. dell’Università di Verona, luglio 1983. Riprodotta, su richiesta della redazione, in: 16 Cacici V., La disoccupazione in Italia dal 1982 al 1991: alcune note interpretative, Rassegna Economica, n. 3, Giannini Ed., Napoli, 1995. 17 Cacici V., Un aspetto della qualità nel campo dei numeri indici: la tendenziosità degli indici dei prezzi di Laspeyres e di Paasche, Quaderni di discussione n. 8 dell’Istituto di Statistica e Matematica della Facoltà di Economia dell’Istituto Universitario Navale di Napoli, Curto Ed., 1995. 18 Cacici V., Contributo alla discussione, “Atti delle giornate di studio (Napoli, 13-14 dicembre 1996) - Occupazione e Mercato del lavoro”, Rivista Italiana di Economia Demografia e Statistica, nn. 3-4, 1996. 19 Olivieri D., Cacici V., L’evoluzione dei consumi delle famiglie italiane, in: Amia Verona: “Raccolte differenziate. Banca dati. Indagine 1995”, Mediaprint, 1997. 20 Cacici V., Qualche riflessione in tema di misura del benessere economico, “Scritti di Statistica Economica -3” a cura di Claudio Quintano, Curto Ed., Napoli, 1997. 21 Cacici V., Riflessioni a margine del convegno su “La Statistica per lo sviluppo dell’azienda”, (Intervento Programmato), in: Statistica per lo Sviluppo dell’Azienda”, Istituto G.Tagliacarne, SIS, Formstat, URCC della Campania, Istituto di Statistica e Matematica I.U.N.-Napoli, 1998. 22 Cacici V., Olivieri D., Rischio ambientale, consumi e gestione dei rifiuti, in: Amia Verona: “Raccolte differenziate. Banca dati. Indagine 1997”, Mediaprint, 1999. 23 Cacici V., L’uomo e l’ambiente: un rapporto da migliorare, in: Quaderni di Statistica del Dipartimento Economie Società e Istituzioni – Sezione Statistica, n. 1, Verona, ottobre 1999. 24 Cacici V., Rischio e difesa ambientale, in Economia e Ambiente, n. 6, 1999. 25 Cacici V., Misure di concentrazione applicate ai redditi italiani. Primi risultati, Quaderni di discussione dell’Istituto di Statistica e Matematica della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi “Parthenope” di Napoli, n. 20, Off. Graf. Liguori, Napoli, 2001. 26 Cacici V., Ripensando al mercato del lavoro (come istituzione sociale), in Rassegna Economica, Quaderni di Ricerca, n. 7, dicembre 2001. 27 Cacici V., Lezioni di Statistica economica, Cedam, Padova, 2002. 28 CACICI V. (2005), Sulla misura della povertà, in: Rassegna Economica – Rivista Internazionale di Economia e Territorio, N.1/ novembre 2005, Napoli, pp.253-292. 29 CACICI V. (2006), Inquinamento ambientale ed entropia, in: Economia e Ambiente, Riv.- bim. Anno XXV, N.1-2, Gennaio –Aprile 2006, Carrara, pp. 9-12. 30 CACICI V., GARBIN S. (2006), L’analisi tecnica azionaria: due applicazioni delle onde di Elliott, in: Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica Economica 12, Quaderni di 7 Discussione, n.28, Istituto di Statistica e Matematica, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Napoli, pp.123-147 (con parti attribuite). 31 QUINTANO C., CACICI V., LONGOBARDI S. (2006), Un approccio analitico alla qualità dei dati del “Programme for international student assessment” dell’OECD (PISA 2003), in: Quintano C. (a cura di), Scritti di Statistica Economica 12, Quaderni di Discussione, n.28, Istituto di Statistica e Matematica, Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Napoli, pp.455-540 (con parti attribuite). 32 CACICI V., GUERRIERO M. (2006), L’attività dei Centri Territoriali Permanenti (CTP) per l’educazione degli adulti della provincia di Verona nell’anno 2004, in: Studi economici e sociali, Anno XLI, Ottobre-Dicembre 2006, Fasc.IV, pp.33-63 (con parti attribuite). Recensioni Chandor A., Dizionario di informatica, Zanichelli, Bologna, 1972, recensito su Rivista Italiana di Economia Demografia e Statistica, 1973. ISCONA, Indicatori monetari, creditizi e finanziari: strumenti operativi di politica economica, Atti della Tavola Rotonda, Roma, 1973, recensito su: Giornale degli Economisti e Annali di Economia, Maggio-Giugno 1974. Zarnowitz B., Orders, production and investment, a cyclical and structural analysis. New York, NBER, recensito su: Giornale degli Economisti e Annali di Economia, Settembre-Ottobre 1974. Bruno V., Il centro storico del comune di Pisa negli anni ’70, Istituto di Statistica della Facoltà di Economia e Commercio di Pisa, 1974, recensito su: Giornale degli Economisti e Annali di Economia, Settembre-Ottobre 1974. Bamerjee K.S., Cost of living index numbers. Practice, precision and theory. New York, Dekker M., 1975, recensito su: Giornale degli Economisti e Annali di Economia, Anno XXXV (Nuova Serie)Fasc. 11-12. Istituto di Statistica Economica, Saggi di statistica economica, Roma, Facoltà di Scienze Statistiche Demografiche e Attuariali, 1974, recensito su: Giornale degli Economisti e Annali di Economia, Anno XXXV (Nuova Serie)- Fasc. 11-12. Bekaert H., Lempereur-Guilmot N., Les fluctuations de la criminalité en Belgique. Bruxelles, 1974, recensito su: Giornale degli Economisti e Annali di Economia, Anno XXXV (Nuova Serie)- Fasc. 11-12. International Association of Municipal Statistician, Statistics and urban planning. Eighth General Meeting, Ed. K. William, London, 1975, recensito su: Giornale degli Economisti e Annali di Economia, Marzo-Aprile, 1976 Giardina B., Analisi statistica dei consumi in Italia 1875-1960. Milano, F. Angeli, 1971, recensito su: Giornale degli Economisti e Annali di Economia, Marzo-Aprile, 1976 8 Tassinari F., Struttura produttiva e tendenze dell’occupazione nell’industria manufatturiera italiana alla luce degli ultimi censimenti. Bologna, Cappelli, 1974, recensito su: Giornale degli Economisti e Annali di Economia, Marzo-Aprile, 1976 Bunting D., Statistical View of the Trusts. Westport, Greenwood Press, 1974, recensito su: Giornale degli Economisti e Annali di Economia, Gennaio-Febbraio 1978. Malfatti E., Valutazione dei bilanci demografici annuali della produzione presente nelle regioni e nelle province del Mezzogiorno (1951-1975). Milano, Giuffrè, 1976, recensito su: Giornale degli Economisti e Annali di Economia, Gennaio-Febbraio 1978. Calvi G., Marbach G., Giovani laureati e qualità del lavoro. Milano, Angeli, 1983, recensito su: Giornale degli Economisti e Annali di Economia, Luglio-Agosto 1983. Quintano C. – Castellano R. – Romano A.A., L’imputazione delle mancate risposte nelle indagini con parte panel. Il caso dei redditi familiari della Banca d’Italia. Napoli, Rassegna Economica, Banco di Napoli, N.3, 1996. Aggiornato al 31 ottobre 2007.