ESERCITAZIONE: acidi nucleici 1 B1234. La cromatina è: A il complesso nucleoproteico costituito da DNA e istoni B il complesso costituito da DNA, proteine acide e basiche e RNA C il complesso costituito da RNA e DNA D il complesso costituito da ribosomi e RNA messaggero E il complesso costituito da RNA, DNA e proteine acide B814. Quale funzione svolge l’enzima RNA polimerasi? A separa le due eliche di DNA durante la duplicazione B fa entrare la cellula in mitosi C general una molecola di DNA ricopiando un filamento di RNA D frammenta le molecole di RNA messaggero E crea legami fosfodiesterici tra ribonucleotidi B1264. Il DNA è un polimero costituito da: A nucelotidi B glucosio C acidi grassi D amminoacidi E ribosio B1669. Nei procarioti il materiale genetico consiste: A in una unica molecola circolare di DNA B in due molecole circolari di DNA C in una unica molecola lineare di DNA D in due o più molecole lineari di DNA E in due o più cromosomi B2012. Il DNA: A è la molecola che costituisce i geni B è la molecola che trasmette l’informazione biologica da una specie all’altra C è un catalizzatore di reazioni chimiche nella cellula D è un neurotrasmettitore E è prodotto durante la respirazione cellulare B1970. In un nucleosoma, il DNA è avvolto attorno: A B C D E a molecole di DNA polimerasi a istoni a ribosomi al nucleolo all’RNA messaggero B1647. Nel DNA di una cellula, qual è in percentuale la quantità di timina se la citosina è il 35%? A 15% B 35% C 30% D 70% E 25% B1525. In una breve catena nucleotidica costituita da tre nucleotidi contenenti basi diverse, quante sequenze differenti sono possibili? A 3 B 9 C 6 D 64 E 1 B1570. La catena di DNA complementare al filamento singolo di DNA 5’ ACTGCT 3’è: A 5’ TCGTCA 3’ B 5’ TGACGA 3’ C 5’ TGUCGA 3’ D 5’ AGCAGT 3’ E 5’ ACTGCT 3’ B1691. Una molecola di DNA è interamente trascritta in RNA. La composizione percentuale delle basi del DNA utilizzato è la seguente: C=18,5% G=22,4% T=32,5% A=26,6%. Si può affermare che la composizione percentuale in basi dell’RNA trascritto è: A G=22,4% C=18,5% A=26,6% U=32,5% B G=26,6% C=22,4% A=18,5% U=32,5% C G=18,5% C=22,4% A=32,5% U=26,6% D C=18,5% G=22,4% A=32,5% U=26,6% E non è possibile dedurlo dai dati in possesso ESERCITAZIONE: mitosi 1 B455. I centrioli sono: A B C D E i punti di attacco del fuso mitotico sinonimo di centromeri cromosomi in interfase sinonimo di centrosomi la parte centrale dei cromosomi B1295. In quale fase della divisione cellulare ha inizio il processo di condensazione della cromatina nucleare? A telofase B anafase C metafase D profase E interfase B699. La fase della mitosi caratterizzata dalla perdita della membrana nucleare prende il nome di: A interfase B profase C metafase D anafase E telofase B698. I microtubuli del fuso mitotico si legano ai cromosomi nella regione dove è presente: A il centrosoma B il centriolo C il telomero D il nucleosoma E il cinetocore B1831. Se durante l’anafase mitotica di una cellula con 10 cromosomi (n=5) i due cromatidi che costituiscono un singolo cromosoma non si separassero: A si otterrebbe una cellula figlia con 6 cromosomi e una con 4 B una delle due cellule figlie avrebbe 9 cromosomi C le cellule figlie avrebbero 5 cromosomi ciascuna D non avverrebbe la citodieresi E una delle cellule figlie avrebbe 11 cromosomi B1319. Quale processo promuove la ripartizione dei cromosomi nelle cellule figlie al termine della mitosi? A la corrente citoplasmatica B l’interazione dei cromosomi con elementi del citoscheletro C l’interazione dei cromosomi con la membrana citoplasmatica D l’attività motoria intrinseca dei cromosomi E la fusione dei cromatidi B1303. Con la mitosi il numero dei cromosomi: A si riduce a metà B raddoppia C diventa diploide D rimane invariato E si riduce di un terzo B1526. La mitosi è importante per gli organismi pluricellulari in quanto permette. A la sostituzione delle cellule invecchiate B la formazione di cellule aploidi per la riproduzione C il mantenimento dei cromosomi da una generazione all’altra D la formazione di nuovi individui simili a quelli di partenza E la variabilità del fenotipo mediante il crossingover B2036. L’analisi del cariotipo di una cellula che si trova in metafase mitotica consente di evidenziare: A la perdita di un gene conseguente alla duplicazione del DNA B le anomalie di numero o di struttura dei cromosomi C una possibile mutazione genica avvenuta nella molecola del DNA D l’acquisto di un gene da parte di un cromosoma E la frequenza del crossing-over B1211. Durante la fase M del ciclo cellulare: A la cellula sintetizza DNA B la cellula si divide C la cellula è a riposo D avviene la moltiplicazione degli organuli cellulari E avviene la sintesi proteica ESERCITAZIONE: meiosi 1 B1638. Attraverso la meiosi e la fecondazione gli animali superiori: A danno origine ai gameti B danno origine a una prole aploide C danno origine a una prole con lo stesso numero di cromosomi dei genitori D presentano alternanza di generazione, aploide e diploide E aumentano il numero di cellule del proprio organismo B1989. In seguito a divisione meiotica una cellula con 16 cromosomi darà luogo a cellule con: A 4 cromosomi B 16 cromosomi C 2 cromosomi D 32 cromosomi E 8 cromosomi B2015. Una cellula eucariote contenente 12 cromosomi entra in meiosi. Al termine della meiosi si avranno: A 2 cellule con 6 cromosomi ciascuna B 2 cellule con 12 cromosomi ciascuna C 4 cellule con 3 cromosomi ciascuna D 4 cellule con 6 cromosomi ciascuna E 4 cellule con 12 cromosomi ciascuna B2020. Se un gamete ha 25 cromosomi, la cellula diploide prima che inizi la spermatogenesi ha: A 25 cromosomi B 5 cromosomi C 50 cromosomi D 10 cromosomi E 75 cromosomi B1971. Nelle cellule della mucosa uterina della donna: A il numero di cromosomi presenti è 23 B non ci sono cromosomi perché la mucosa si sfalda in continuazione C il numro di cromosomi presenti è 46 D il numero di cromosomi è molto elevato perché la mucosa si sfalda in continuazione E il numero di cromosomi è doppio rispetto a quello delle cellule delle mucose dell’uomo B330. Una cellula con 20 cromosomi, al termine della meiosi produrrà gameti con: A 2 cromosomi B 20 cromosomi C 40 cromosomi D 8 cromosomi E 10 cromosomi B806. La meiosi consente: A la formazione di due cellule apolidi, una con i cromosomi di origine materna e una con i cromosomi di origine paterna B la moltiplicazione dello zigote a formare l’embrione C la duplicazione del DNA nei gameti D la ricombinazione e il dimezzamento del numero dei cromosomi E a un organismo di aumentare il numero delle proprie cellule B1809. Una cellula della mucosa intestinale di un gambero presenta 200 cromosomi, ciascuno composto da due cromatidi. In una delle 4 cellule che si formano alla fine della meiosi dello stesso gambero si potranno contare: A 100 cromosomi, ciascuno costituito da 2 cromatidi B 200 cromosomi, ciascuno costituito da 1 cromatidio C 200 cromosomi, ciascuno costituito da 2 cromatidi D 400 cromosomi, ciascuno costituito da 1 cromatidio E 100 cromosomi, ciascuno costituito da 1 cromatidio B1648. Quale dei seguenti eventi è tipico della meiosi ma non della mitosi? A si formano i centrioli B si evidenziano i cromosomi C si forma il fuso D i cromatidi si separano E i cromosomi omologhi si appaiano B2252. Il nucleo di una cellula diploide che dovrà poi subire contiene la meiosi contiene una quantità S di DNA. Quale sarà la quantità di DNA della cellula alla fine della meiosi I? A S B 2S C S/4 D S/2 E 4S ESERCITAZIONE: digerente 2 (N) C stomaco, intestino tenue, intestino crasso D bocca, stomaco, intestino tenue E bocca, intestino tenue, intestino retto B2031. Le proteine ingerite dai mammiferi sono utilizzate principalmente come: A catalizzatori biologici B neurotrasmettitori C materiale di riserva D fonte di amminoacidi E anticorpi B451. A livello del colon si ha: A assorbimento di acqua e Sali minerali B assorbimento di proteine e glucosio C digestione di proteine e amidi D espulsione di sostanze indigerite E produzione di enzimi lipolitici B1221. Il bicarbonato, usato come antiacido e come digestivo, è: A cloruro di carbonio B idrogenocarbonato di sodio C carbonato di magnesio D carbonato acido di calcio E carbonato di calcio B596. Il lisozima è una sostanza antimicrobica che agisce principalmente: A sui batteri Gram positivi B sui virus C sui miceti patogeni D sui protozoi E sulle spore B2075. Il succo enterico contiene le lipasi, enzimi che: A idrolizzano i grassi B idrolizzano l’ATP C idrolizzano gli acidi nucleici D saponificano i grassi E idrolizzano le proteine B1955. Nel fegato il glucosio è convertito in: A amminoacidi B grassi C proteine D amido E glicogeno B1928. Il pancreas è: A un ormone B una ghiandola solo endocrina C una ghiandola solo esocrina D una ghiandola a secrezione sia interna che esterna E la più voluminosa ghiandola del corpo umano B1966. Quale enzima troviamo nella saliva? A la ptialina B la gastrina C la mucina D la secretina E la pepsina B2000. Le parti dell’apparato digerente che secernono enzimi per la digestione sono: A esofago, stomaco, intestino tenue B bocca, esofago, stomaco B1232. Un amminoacido essenziale è: A un amminoacido che le cellule non sono in grado di sintetizzare B un amminoacido che è codificato da una sola tripletta C un amminoacido contenete un residuo aromatico D un amminoacido presente in tutte le proteine E un amminoacido contenente un residuo idrofobico ESERCITAZIONE: recupero 2 B379. Porta/portano informazioni genetiche: A le proteine B il DNA C i lipidi D il glicogeno E i polisaccaridi B341. Le proteine sono macromolecole costituite da: A amminoacidi B nucleotidi C idrocarburi D acidi grassi E glicopeptidi B332. Che cos’è una proteina? A una molecola composta da 20 atomi B una catena di amminoacidi C una molecola composta da 20 vitamine D un tipo di vaccino E un tipo di cellula B335. Quale, tra le seguenti molecole, è un carboidrato? A caseina B acido palmitoleico C acido oleico D galattosio E acido ascorbico B339. L’aspetto generale e tridimensionale delle proteine è dato in prima istanza da: A la particolare interazione con il rispettivo RNA messaggero B la struttura quaternaria C la loro associazione alle membrane dei vari organelli subcellulari D la struttura terziaria E l’interazione con chaperoni molecolari C774. A parità di temperatura, l’energia cinetica posseduta dalle particelle di un gas rispetto a quelle di un liquido è: A poco più bassa B pressoché uguale C molto più alta D poco più alta E molto più bassa B2049. Gli alleli sono: A i geni che si trovano sullo stesso cromosoma B forme alternative di uno stesso gene C caratteri ereditari molto rari D i geni presenti esclusivamente nei gameti E i geni che si trovano su cromosomi non omologhi B1302. Un eterozigote è: A un individuo con geni simili B un individuo con cromosomi uguali C un membro di una coppia di gemelli D il prodotto della fusione di due gameti E un individuo il cui genoma possiede una coppia di alleli diversi B1682. Le “linee pure” di Mendel erano individui che: A per impollinazione incrociata davano sempre discendenti puri B non erano in grado di autoimpollinarsi C per autoimpollinazione davano discendenti ibridi D erano ottenuti mediante impollinazione incrociata E presentavano sempre caratteri identici a quelli dei genitori B1206. Un gene che si esprime sia in forma omozigote che eterozigote, è detto: A recessivo B dominante C aploide D diploide E allelico