INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Indirizzo
Telefono
CAPELLO CARLO
VIA SANTA GIULIA, 14, 10124, TORINO, ITALIA
339 14 98 513
Fax
E-mail
Nazionalità
Data di nascita
[email protected]; [email protected]
Italiana
22 GIUGNO 1976
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
SETTEMBRE 2013-OGGI
Università di Torino, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione, Corso di Laurea in
Scienze dell’Educazione
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
DICEMBRE 2012-OGGI
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Settembre 2011-dicembre 2012
Facoltà di scienze politiche, Università del Piemonte orientale “Amedeo Avogadro”, sede di
Alessandria
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
MARZO 2010-SETTEMBRE 2012
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Titolare del corso di Antropologia culturale
Università di Torino, Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione
Ricercatore TD
Docenza
Professore a contratto di “Lineamenti di Antropologia per lo studio delle migrazioni”
Università di Milano-Bicocca, Corso di Laurea in Sociologia
Docenza
Professore a contratto di Antropologia
SETTEMBRE 2010- MARZO 2011
Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà di
Torino
1
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Museo
Curatela mostra
Organizzazione e cura della mostra “Turin-Earth. Città e nuove migrazioni”, in collaborazione
con P. Cingolani e F. Vietti.
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
1 MARZO 2008 - FEBBRAIO 2011
Università di Torino, Dipartimento di Scienze Antropologiche, sociologiche e storico-territoriali
(SAAST)
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
SETTEMBRE 2007- SETTEMBRE 2010
Università di Torino, Corso di Laurea in Comunicazione Interculturale
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
SETTEMBRE 2007 – GIUGNO 2008
Centro Interculturale della Città di Torino; Torino Spiritualità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
MARZO 2006- FEBBRAIO 2007
Dipartimento di Economia, Società e Territorio (EST) dell’Università di Udine;
Max Planck Institute for Social Anthropology di Halle
Contratto di ricerca
Ricerca etnografica nella comunità salernitana di Tramonti incentrata sulle relazioni tra famiglia
e sicurezza sociale, nell’ambito del Progetto Kass (Kinship and Social Security) coordinato dal
Max Planck Institute di Halle
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
2002-2004
Fondazione Ariodante Fabretti, Torino
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
2000-2001
Dipartimento SAAST, Università di Torino
Assegno di ricerca
Titolare di un assegno di ricerca biennale, rinnovato nel marzo 2010 per un ulteriore anno, sul
tema “Antropologia della persona”
Docenza
Professore a contratto di Antropologia politica
Ente pubblico comunale
Tutoraggio e docenza
responsabile del corso di aggiornamento “Corpo, culture, religioni” e della supervisione del
laboratorio “Generazioni a confronto”. Il laboratorio, che si proponeva come tirocinio formativo
per studenti universitari, era finalizzato alla elaborazione di brevi ricerche sulle seconde
generazioni di immigrati torinesi
Ente di ricerca privato
Borsa di ricerca
Indagini etnografiche sui temi della morte e dei riti funebri in Marocco
Borsa di tirocinio
Ricerca sul tema migrazioni e comunicazione interculturale
2
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
Novembre 2001 - 7 aprile 2006
Dottorato di ricerca in Scienze antropologiche, Università di Torino
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
2000 - 2001
Dipartimento SAAST, Università di Torino,
Corso di perfezionamento in Antropologia Culturale
Antropologia sociale e culturale
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
Settembre 1995 – 13 ottobre 2000
Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Torino
PRIMA LINGUA
Antropologia sociale e culturale
Dottore di ricerca
Laurea in Filosofia
110/110 e lode
ITALIANO
ALTRE LINGUE
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
INGLESE
Eccellente
Buona
Buona
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
FRANCESE
Eccellente
Buona
Buona
3
PUBBLICAZIONI
1.
“Torino, Maghreb. La costruzione di identità trasversali tra i migranti marocchini”, in P.
Sacchi e P. P. Viazzo (a cura di), Più di un Sud. Studi antropologici sull’immigrazione
a Torino, Franco Angeli, Milano, 2003, pp. 55-86.
2.
“Le prigioni invisibili. Riflessioni sulle politiche dell’alterità”, Passaggi. Rivista di studi
transculturali, 7, 2004, pp. 10-31.
3.
“Lo scambio simbolico e la morte in Marocco. Riti funebri, legami sociali e religione a
Casablanca”, Studi Tanatologici, 1, 2005, pp. 95-113.
4.
Recensione di S. Cinotto, “Una famiglia che mangia insieme. Cibo ed eticità nella
comunità italo-americana di New York, 1920-1940”, Passato e Presente, 64, 2005, pp.
188-191.
5.
“Minority Report. Politiche dell’alterità e disciplinamento dei migranti”, in R. Mastroianni
e N. Tranfaglia (a cura di), Andare a sinistra, perché?, Baldini e Castoldi/Dalai editore,
Milano, 2006, pp. 233-252.
6.
“Allah ya’tini shi ‘ishrin ‘am fi-l ghorba. Diritto di fuga e cultura dell’esilio a
Casablanca”, Afriche e Orienti, 2, 2007, pp. 125-136.
7.
“Nella terra dei legami forti. Famiglia e parentela a Tramonti e nel Sud d’Italia”, in A.
Rosina e P. P. Viazzo (a cura di), Oltre le mura domestiche. Famiglia e legami
intergenerazionali dall’Unità d’Italia ad oggi, Forum, Udine, 2008.
8.
Le prigioni invisibili. Etnografia multisituata della migrazione marocchina,
FrancoAngeli, Milano, 2008.
9.
con Francesco Vietti, (a cura di) Generazioni a confronto. Le seconde generazioni in
due quartieri di Torino: Barriera di Milano e Vanchiglia-Vanchiglietta, Città di Torino,
2008.
10. con Francesco Vietti, “Introduzione”, in Generazioni a confronto. Le seconde
generazioni in due quartieri di Torino: Barriera di Milano e Vanchiglia-Vanchiglietta.
11. “Jacques Rancière tra i selvaggi. Per una critica dell’antropologia politica”, La ricerca
folklorica, 59, 2009, pp. 153-160.
12. “Linee, nodi e cerchi. Forme di parentela e di identità in un villaggio campano”, S. Grilli
e F. Zanotelli (a cura di), Scelte di famiglia. Tendenze della parentela nella società
contemporanea, Edizioni ETS, Pisa, 2010.
4
13. con Nevill Colclough “A moral familism? Family clusters, neighbourhood and social
welfare in a South Italian Community”, in P. Heady e P. Schweitzer (a cura di), Family,
Kinship and State in Contemporary Europe, vol. 2, The View from Below: Nineteen
Localities, 2010, Campus Verlag, Frankfurt.
14. Recensione di D. Però, “Inclusionary Rhetoric/Exclusionary Practices”, Journal of
Mediterranean Studies, v. 17, n° 2, 2007 (ma 2010).
15. con Pietro Cingolani e Francesco Vietti (a cura di), Turin-Earth. Città e nuove
migrazioni, Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei
Diritti e della Libertà, Torino, 2011.
16. con Pietro Cingolani e Francesco Vietti, “Introduzione. La città dei migranti”, in TurinEarth. Città e nuove migrazioni.
17. “Anthropopoiesis, Embodiment and Religious Ritual in Morocco: Toward a New
Theoretical Approach”, Journal of Mediterranean Studies, v. 20 (1), 2011, pp. 163-177.
18. con Cristiano Lanzano (a cura di), Giovani in Africa. Prospettive antropologiche,
Dossier, Afriche e Orienti, n° 3-4, 2012.
19. con
Cristiano
Lanzano,
“Giovani
in
Africa:
prospettive
antropologiche.
Un’introduzione”. In Giovani in Africa. Prospettive antropologiche. Dossier, Afriche e
Orienti, n° 3-4, 2012, pp. 5-14.
20. “Dai Kanak a Marx e ritorno: antropologia della persona e transindividuale”, Dada, n°
1, 2013, pp. 99-114.
21. con Pietro Cingolani e Francesco Vietti, Etnografia delle migrazioni. Temi e metodi di
ricerca, Carocci, Roma, 2014.
22. “Del feticismo dell’insicurezza. Note per un’antropologia delle paure urbane”, in Ana
Cristina Vargas, Javier Gonzalez Diéz, Stefano Pratesi (a cura di), (In)sicurezze.
Sguardi sul mondo neoliberale tra antropologia, sociologia e studi politici, Novalogos,
Aprilia, 2014.
5
CONFERENZE E CONVEGNI

“A moral familism? Family clusters, neighbourhood and social welfare in a South
Italian Community”, paper presentato alla conferenza “Kinship and Social Security”,
Max Planck Institute for Social Anthropology, 1-3 novembre 2007, Halle.

“Morocco is a prison! Culture of migration and imaginary mobility among young
Moroccans”, paper presentato alla 10° Biennial EASA Conference, 26-29 agosto,
2008, Lubiana.

“Linee, nodi e cerchi. Forme di parentela e di identità in un villaggio campano”, paper
presentato alla conferenza “Scelte di famiglia”, Università degli Studi di Siena, 9-10
ottobre 2008, Siena.

“La cultura dell’emigrazione: prospettive dal Marocco”, paper presentato alla Migration
and Social Theory Graduate Conference, Università degli Studi di Trento, 12-13
giugno 2009, Trento.

“Al ‘aql wa al nafs. Embodiment, anthropopoiesis and religion in Morocco”, paper
presentato allo Scientific Workshop dell’EASA Mediterranean Network (MedNet), 5-7
novembre 2009, Atene.

“The social context of hrigue: a Moroccan view”, paper presentato alla 11° Biennial
EASA Conference, 24-27 agosto 2010, Maynooth.

“Dai Kanak a Marx e ritorno. Antropologia della persona e transindividualità”, paper
presentato al convegno “Per un’antropologia della persona”, Università Ca’ Foscari, 910 dicembre 2010, Venezia.

“Family and kinship in Italy. An ethnographic view”, paper presentato al convegno “ISA
RC-06 Kyoto Seminar on Reconstruction of Intimate and Public Sphere”, 12-14
settembre 2011, Kyoto.

“Southern Italy’s double face. A Critical Reflection”, paper presentato al Mednet
Scientific Workshop “Reflecting Anthropological Fieldwork in the Mediterranean Area”,
Università Ca’ Foscari, 27-29 ottobre 2011, Venezia.

“Double presence or double exclusion? Ethnographic notes on migration and structural
violence”, paper presentato alla 12° Biennial EASA Conference, 10-13 luglio 2012,
Nanterre.

“Tramonti’s children. Domestic migration, translocalism and entrepreneurship in Italy”,
paper presentato allo Scientific Workshop organizzato dalll’EASA Mediterranean
Network (MedNet), University of Malta, 31 ottobre-3 novembre 2013.

“Famiglia, capitale sociale e migrazione interna: il caso dei tramontini”, paper
presentato al III Convegno Anuac, Università di Torino, 7-9 novembre 2013.

“El mut el bati: Moroccan young men between exclusion and migration”, paper
presentato alla International Conference “Anthropology in Morocco”, University of
6
Basque Country, Vitoria, 21-22 novembre 2013.

“Commuter ethnography and social proximity. Reflections on fieldwork in Turin”, paper
presentato al V Convegno di Etnografia e Ricerca Qualitativa, Università degli Studi di
Bergamo, Bergamo, 5-7 giugno 2014.
Associazioni
Socio EASA (European Association of Social Anthropologists)
Socio ANUAC (Associazione Nazionale Universitaria degli Antropologi Culturali)
Torino, 29 luglio 2014
7