Nelle lezioni precedenti ti è stato chiesto di partire dal testo per realizzare grafici, tabelle, linee del tempo. Questa volta proveremo a fare il contrario: a ricostruire il testo partendo dai grafici. Collega parole, frecce ed elenchi in un unico discorso. Puoi aiutarti con il libro di testo alle pagine 134, 135, 136, 137, 138, 139 e 140. Marco Aurelio problemi  minacce dai confini - Parti - Germani  peste Commodo Viene assassinato ⇒ guerra civile Crisi dell’Impero    Imperatori assassinati Strapotere dell’esercito Avanzata di Persiani e Germani ANARCHIA MILITARE Crisi economica Tasse Crisi spirituale Si rivolge a tutti Promette una vita dopo la morte Cause della diffusione del Cristianesimo Vita basata sull’amore Accoglie in una comunità ⇒La Chiesa acquista sempre più fedeli Per questa parte puoi fare riferimento allo schema di pagina 140  Ultimo degli imperatori illirici  Il potere si rafforza  Numerose riforme  Persecuzione dei cristiani - senato ed esercito si indeboliscono - divinizzazione dell’imperatore  Economia  Esercito  Amministrazione  Organizzazione dello Stato (TETRARCHIA) - Minacciavano la sacralità dell’imperatore - erano pericolosi per l’unità dell’Impero ⇒Ormai il Cristianesimo era forte, non si poteva più sradicare Opera una pacificazione dell’Impero  La tetrarchia aveva scatenato guerre civili per il potere  Dopo la battaglia di Ponte Milvio ottiene il potere  Pone fine alla tetrarchia  313 Editto di Milano ⇒libertà di religione  Costruisce Costantinopoli I vescovi erano divenuti ormai potenti  380 Editto di Tessalonica ⇒il cristianesimo diviene religione di Stato ⇒Persecuzione dei pagani  395 divisione dell’impero o Impero romano d’Oriente o Impero romano d’Occidente