Master di primo livello in RICERCA SU SOCIETÀ, MERCATO, TERRITORIO A.A. 2005/06 Tipologia Si propone di attivare per l’anno accademico 2005-2006 presso il Dipartimento di Statistica ed Economia applicate “L.Lenti” un Master universitario di primo livello in Ricerca su Società, Mercato, Territorio, ai sensi degli artt. 23,24 e 25 dello Statuto dell’Università degli Studi di Pavia, dell’art. 26 del Regolamento didattico di Ateneo nonchè del regolamento per l’attivazione dei master universitari. Il Master è già stato attivato negli anni accademici 2003-2004 e 2004-2005. Obiettivi formativi e funzioni del corso Il Master in Ricerca su Società, Mercato e Territorio intende rispondere alla crescente domanda delle aziende, organizzazioni non profit e enti pubblici nei confronti di figure professionali esperte nell’analisi e nella valutazione quantitativa di problematiche di marketing, nello studio della società e nella misurazione di informazioni che incidono sul territorio. Il Master forma, quindi, figure professionali in grado di operare con funzioni di coordinamento o di consulenza nel campo delle ricerche di mercato e di marketing condotte da enti, società e organizzazioni sia pubblici sia privati, con particolare attenzione all’analisi e alla valutazione delle variabili socioeconomiche che incidono sul territorio. In particolare forma figure professionali che abbiano acquisito l’abitudine al lavoro di gruppo e che siano in possesso di: una buona conoscenza delle principali fonti statistiche e delle metodologie di raccolta e di formazione dei dati una buona conoscenza degli indicatori più comunemente utilizzati nonché della loro capacità descrittiva (limiti e aspetti critici) una buona conoscenza dei pacchetti informatici prevalentemente utilizzati per l’elaborazione di informazioni quantitative e qualitative e per la presentazione dei risultati Sbocchi professionali I profili professionali formati sono in particolare destinati a trovare sbocchi occupazionali nei seguenti campi: aziende industriali, commerciali, di servizi e not for profit, per mansioni di - addetti alle funzioni marketing e distribuzione (Marketing Manager, Brand Manager, Product Manager, Sales Force Manager, Trade Manager, Retail Manager, Category Manager, CRM service manager ecc.); - addetti alle funzioni di controllo dell risorse per le informazioni (IT analyst, Database organizer, ecc.); Società di consulenza e fornitori di servizi "in affitto", per mansioni di - esperti sulla qualità (controllo della qualità, valutatori della qualità totale) - analisti di processi e di erogazione di servizi Istituti di ricerca e aziende volte alla ricerca sociale, per mansioni di addetti alla ideazione e costruzione di banche dati - analisti per ricerche sulla customer satisfaction Enti pubblici 1 Ordinamento didattico Il Master universitario è durata annuale e prevede un monte ore di 1500 comprensive di lezioni, esercitazioni, seminari, approfondimento personale e stage. La frequenza è obbligatoria per almeno il 75% del monte ore complessivamente previsto. 1) Metodo didattico Il Master è un’esperienza educativa finalizzata a combinare l’acquisizione di solide competenze teoriche con il perfezionamento di un “saper fare” operativo. In questa luce, le metodologie didattiche adottate privilegiano: il consolidamento di capacità relazionali e di team working, allo scopo di formare persone capaci di sostenere e facilitare il successo aziendale; l’integrazione tra didattica frontale tradizionale, case study aziendali e settoriali, testimonianze, simulazioni, così da stimolare l’interazione individuale e di gruppo; il ricorso alle più aggiornate tecnologie, a supporto della didattica e dell’apprendimento. Il ricorso a soluzioni high tech consente inoltre al docente di presidiare continuativamente il processo di apprendimento e di abbattere, con la creazione di uno spazio di lavoro anche virtuale, gli ostacoli di spazio e di tempo, che talvolta non consentono all’attività didattica di esprimere interamente il proprio potenziale di creatività. 2) Crediti Per conseguire il titolo finale lo studente deve maturare 60 crediti formativi universitari (CFU). Ciascun CFU e equivale a 25 ore di lavoro il 26,7 per cento delle quali dedicato allo sviluppo della teoria di base attraverso attività di didattica frontale, un altro 26,7 per cento dedicato a seminari e ad esercitazioni strutturate svolte in aula e il 46,6 per cento lasciato al lavoro individuale. I 60 crediti sono suddivisi tra le seguenti attività formative: Business Demography Economia applicata Analisi di dati per le aziende Statistica sociale: strumenti per l'analisi dei dati Reti, fonti e basi di dati Metodi qualitativi e quantitativi nelle ricerche di marketing Progettazione e gestione informatica dei dati Strategic Management Totale attività formative di base Stage e progetto individuale CFU 3 9 6 3 3 6 9 9 48 12 3) I programmi degli insegnamenti BUSINESS DEMOGRAPHY Il modulo formativo ha lo scopo di identificare i problemi, con componente demografica, legati alla gestione dell’impresa privata e pubblica. In particolare, 2 utilizzando la metodologia e le conoscenze proprie della demografia, durante il corso si analizzeranno le principali conseguenze che l’evoluzione dei fenomeni demografici può avere sia sulla struttura della domanda sia sulla condotta di mercato delle imprese. Il modulo formativo equivale a 3 crediti ECONOMIA APPLICATA Il modulo formativo si pone come obbiettivo di favorire l'acquisizione delle competenze necessarie per individuare e analizzare le differenziazioni territoriali e per valutarne le implicazioni sulle decisioni operative. Il perseguimento di questo risultato verrà ricercato attraverso un'intensa attività di laboratorio, che prevede il coinvolgimento attivo dei frequentanti in un'esplorazione ed analisi di una banca dati su base comunale, che potrà riguardare, ad esempio, le informazioni relative al sistema distributivo in Italia e alla sua articolazione per tabelle merceologiche. Il laboratorio prevede sia attività di gruppo sia attività individuale, simulando in tal modo le modalità proprie del mondo del lavoro. Tale lavoro sarà in parte condotto con la compresenza di più docenti al fine di favorire un approccio interdisciplinare. Il modulo formativo equivale a 9 crediti ANALISI DI DATI PER LE AZIENDE Il modulo formativo si prefigge di preparare gli studenti all'analisi quantitativa di dati aziendali, facendo particolare riferimento alle tematiche legate all'Analisi di Marketing, all'Analytical-CRM (Gestione dei dati per previsioni nell'ambito del Customer Relationship Management) e agli aspetti di verifica e valutazione quantitativa delle attività dell'azienda rivolte ai clienti. In particolare si tratteranno modelli statistici semplici e avanzati per lo studio della relazione tra fenomeni legati al mercato (modelli lineari generalizzati e cenni ai modelli non linearizzabili) e modelli per lo studio dell’autocorrelazione dei fenomeni facendo riferimento ai fenomeni che variano nel tempo (serie storiche delle vendite, della produzione, dei contatti ecc.) e a quelli che variano nello spazio (geomarketing, analisi spaziali, ecc.). Il corso prevede una parte preponderante di Laboratorio in cui si prendono in considerazione problemi concreti che vengono studiati analizzati dagli studenti in collaborazione con i docenti. Per tale parte è possibile una collaborazione tra docenti di diversi corsi per affrontare in maniera adeguata diverse facce dello stesso problema, proponendo agli studenti l'approccio al lavoro in team, tra persone con competenze e professionalità diverse e complementari. Il modulo formativo equivale a 6 crediti STATISTICA SOCIALE: STRUMENTI PER L’ANALISI DEI DATI Il modulo mira a fornire strumenti e metodi per leggere, interpretare ed analizzare i fenomeni tipici della vasta area del sociale. In particolare saranno sviluppati i seguenti temi: il disegno dell’indagine campionaria, i metodi di campionamento, gli strumenti per la rilevazione dei dati tramite questionario, le modalità di intervista, la costruzione di indicatori sociali con particolare riferimento all’analisi dei bisogni. Il modulo formativo equivale a 3 crediti RETI, FONTI E BASI DI DATI Il modulo formativo ha lo scopo di consentire ai discenti di acquisire una buona conoscenza delle principali fonti statistiche e delle metodologie di raccolta e di formazione dei dati. Esso si articola in: analisi della natura e delle caratteristiche delle fonti statistiche di natura sociale ed economica; acquisizione della capacità di gestire tali fonti sia on-line sia su supporto cartaceo; analisi critica della loro attendibilità, validità ed applicabilità. Il modulo formativo equivale a 3 crediti 3 METODI QUALITATIVI E QUANTITATIVI NELLE RICERCHE DI MARKETING Il modulo formativo ha due finalità: approfondire le conoscenze intorno al significato ed al ruolo della ricerca di marketing e fare acquisire le competenze di base indispensabili per la conduzione di ricerche qualitative e quantitative. Il corso si articola in tre elementi: il primo, introduttivo e definitorio, sarà dedicato alla ricerca di marketing, il secondo alla metodologia della ricerca qualitativa di marketing (l'oggetto di studio: l'atteggiamento; la progettazione degli studi qualitativi; lo strumento di raccolta dati; la modalità di conduzione dei colloqui / discussioni di gruppo; l’analisi dei contenuti e l'interpretazione dei dati); il terzo alla metodologia della ricerca quantitativa di marketing (l'oggetto di studio: i comportamenti e le opinioni; la progettazione delle rilevazioni quantitative; lo strumento di raccolta dati; la modalità di conduzione dell'intervista). Il modulo formativo equivale a 6 crediti PROGETTAZIONE E GESTIONE INFORMATICA DEI DATI Il modulo formativo si prefigge di introdurre lo studente alla gestione informatica delle informazioni, in particolare facendo riferimento agli strumenti informatici utilizzati per l'analisi di grandi banche dati. Una parte del corso introdurrà i criteri generali della gestione dei database utilizzando linguaggi (programmi) di uso comune (Access, SQL...). Una seconda parte metterà le basi per l'utilizzo dei dati attraverso algoritmi specifici (ordinamento, ricerca...) con l'ottica dell'utilizzatore, e non del programmatore. Infine vengono forniti i riferimenti per l'utilizzo di linguaggi e programmi specifici per l'analisi dei dati (ad es. SAS, SPSS, R, Splus...) presentandone le potenzialità. Il corso sarà principalmente a carattere di laboratorio dove gli strumenti (linguaggi, programmi, algoritmi...) vengono non solo presentati, ma soprattutto utilizzati nella pratica dell'analisi di dataset reali. Il corso prevede poi una collaborazione con altri corsi per la gestione complementare di un'attività di laboratorio fornendo le specifiche competenze informatiche. Il modulo formativo equivale a 9 crediti STRATEGIC MANAGEMENT Il modulo formativo ha come obiettivo l'apprendimento dei linguaggi, dei concetti e delle logiche fondamentali dello Strategic Management e si articola in tre elementi un primo elemento conoscitivo in cui vengono approfonditi i presupposti teorici della disciplina e le sue connessioni con l'Economia, la Sociologia e la Politologia e ne vengono illustrati il linguaggio e le teorie di base; un secondo elemento applicativo in cui vengono affrontate e sperimentate attraverso esercitazioni, simulazioni e role playing le principali technicalities gestionali (Marketing strategico, Logistica integrata, Sviluppo di nuovi prodotti, Controllo di gestione, Organizzazione e Sviluppo delle Risorse Umane); un terzo elemento contestualizzante in cui vengono affrontate mediante casi concreti, lavori di gruppo, seminari monografici e testimonianze eccellenti le specificità dello Strategic Management nell'ambito delle attività profit e non profit (gestione strategica di Aziende private e pubbliche, Associazioni di interessi, Aziende sanitarie e Ospedali, Enti pubblici territoriali). Il modulo formativo equivale a 9 crediti Conseguimento del titolo Per conseguire il Diploma di master di primo livello in Ricerca su Società. Mercato e Territorio, lo studente deve sostenere una prova finale alla presenza di una commissione composta da almeno cinque docenti del Master durante la quale discuterà di un progetto individuale relativo alle problematiche apprese durante il corso e/o durante l’esperienza di stage. 4 Valutazione 1) dell’apprendimento La valutazione del conseguimento da parte degli allievi degli obiettivi formativi sarà effettuata alla fine del corso. 2) del Master La valutazione della qualità e dell’efficacia della didattica nonché della soddisfazione degli allievi viene effettuata mediante la somministrazione di idonei questionari. Docenti La natura pluridisciplinare del Master e lo stretto legame con il mondo del lavoro si riflettono nella stessa composizione del corpo docente che include docenti afferenti al Dipartimento di Statistica ed Economia Applicate "L. Lenti" alla Facoltà di Scienze politiche - Carla Ge Rondi (SECS-S/04), professore ordinario di Demografia (per il modulo di Business Demography) - Stefano Campostrini (SECS-S/05), professore straordinario di Statistica (per il modulo di Statistica sociale: strumenti per l’analisi dei dati) - Simone Gerzeli (SECS-S/05), ricercatore di Statistica sociale (per i moduli di Statistica sociale: strumenti per l’analisi dei dati e di Business Demography) - Carlo Magni , professore ordinario di Politica economica regionale(SECS-P/06) (per i moduli di Economia Applicata e di Progettazione e gestione informatica dei dati) - Bruno Scarpa (SECS-S/01), ricercatore di Statistica (per i moduli di Analisi di dati per le aziende e di Progettazione e gestione informatica dei dati) manager, dirigenti, consulenti, esperti di settore, ricercatori esterni, che consentono di portare l’esperienza diretta di chi opera quotidianamente in azienda nell’ambito delle analisi di marketing, delle ricerche di mercato, delle analisi statistiche in enti pubblici e privati. In particolare: - Michele Ivaldi ( Sinaptica, Milano) (per il modulo di Metodi qualitativi e quantitativi nelle ricerche di Marketing) - Marco Mariani (Istud, Istituto Studi Direzionali, Milano) (per il modulo di Strategic Management) - Roberta Rossi (Settore statistica del Comune di Milano) (per il modulo di Reti, fonti e basi di dati e per il modulo di Business Demography) - Elio Brusati (Doxa, Milano) (per il modulo di Satistica sociale) Requisiti di ammissione I requisiti necessari per iscriversi al Master sono il possesso di una laurea (nuovo o vecchio ordinamento) acquisita in Italia o all’estero (titolo equipollente), in qualsiasi disciplina. Il Master prevede, infatti, un percorso di studio iniziale di tipo omogeneizzante che ha l’obiettivo di parificare le competenze di base dei partecipanti sulle tematiche legate all’economia, alla gestione delle imprese e all'analisi statistica. Il numero massimo degli iscritti è previsto in 25 unità Il numero minimo per attivare il corso è di 7 iscritti. Nel caso in cui il numero di aspiranti sia superiore a quello previsto verrà effettuata da parte di una Commissione composta dal Coordinatore e da due docenti del master una graduatoria sulla base di un punteggio in centesimi così determinato: 5 - - fino a un massimo di punti 20 per il voto di laurea fino a un massimo di punti 20 per altri titoli (altre lauree, corsi di formazione, esperienze lavorative attinenti, pubblicazioni, ecc.) fino ad un massimo di punti 60 per l’esito del colloquio attitudinale e motivazionale Ove il numero degli iscritti fosse inferiore a 25, l’ammissione al Master è comunque subordinata all’esito positivo del colloquio preliminare (minimo 36/60). In caso di ex aequo all’ultimo posto disponibile in graduatoria sarà ammesso il candidato più giovane di età. In caso di rinuncia di un candidato, i posti resisi disponibili saranno messi a disposizione dei candidati che compaiono nella graduatoria finale, fino ad esaurimento dei posti stessi, secondo la graduatoria di merito Modalità organizzative Il funzionamento e la gestione organizzativa e amministrativa-contabile del master Universitario di primo livello in Ricerca su Società, mercato, territorio sono assicurati dal Dipartimento di Statistica ed Economia applicate “L.Lenti”, secondo quanto disposto dai Regolamenti di Ateneo. Per il coordinamento di tutte le attività relative al funzionamento del master viene istituito un Collegio di Docenti che determina l’attribuzione dei compiti didattici. Di tale collegio fanno parte i docenti del master afferenti al Dipartimento di Statistica ed Economia applicate “L.Lenti, ovvero: Stefano Campostrini Carla Ge Rondi Simone Gerzeli Carlo Magni Bruno Scarpa Il Collegio elegge al suo interno il Coordinatore del Master. Risorse finanziarie a) Per il Master Universitario verrà richiesto il finanziamento del Fondo Sociale Europeo – Regione Lombardia – Ministero del Lavoro. In caso di finanziamento agli iscritti non verranno chiesti contributi per la frequenza. Il rilascio del Diploma universitario è soggetto all’imposta di bollo ed al contributo previsto dal Consiglio di Amministrazione per la stampa del medesimo. Gli oneri relativi all'organizzazione del Master Universitario, compresi quelli per il pagamento delle attività didattiche e organizzative anche del personale universitario interno sono a carico del finanziamento del Fondo Sociale Europeo (F.S.E.). b) Qualora il Master non sia finanziato, viene comunque attivato. Il contributo di iscrizione è fissato in € 2500,00 per ciascun iscritto. Gli oneri relativi all'organizzazione del Master Universitario, compresi quelli per il pagamento delle attività didattiche e organizzative anche del personale universitario interno sono a carico degli utenti del Master stesso. 6 Piano di utilizzo delle risorse finanziarie a) Si formula l’ipotesi di un finanziate dal F.S.E piano di utilizzo delle risorse interamente ENTRATE PREVISTE Euro 120.000,00 SPESE PREVISTE 1) preparazione 2) realizzazione 3) diffusione risultati di progetto 4) direzione e valutazione 5) costi amministrativi e generali 6) Assicurazione INAIL (€ 6.50 per ciascun iscritto) N. 20 iscritti Totale voci 1, 3, 5, 6 Euro 14.647 69.170 2.147 4.390 29.516 130 120.000 46.440 38,7 per cento Le uscite sopra indicate sono soggette a rendicontazione; pertanto alla presentazione di detta rendicontazione ed al riconoscimento della somma finanziata verrà operata una trattenuta del 15% sulle spese generali, desunte in base ai costi indiretti sostenuti. b) Il Master Universitario è finanziato dal contributo di iscrizione di € 2.500 per ciascun iscritto e le spese previste per la sua attivazione sono di seguito indicate: Numero Numero minimo massimo di di iscritti iscritti 25 7 Entrate previste Quota di iscrizione: € 2500 62500 17500 4725 397,5 Totale spese per docenza, trasferta, ecc. 14432 14432 Spese di supporto alla didattica (fotocopie, materiale bibliografico, elaborazione informatica dati, ecc.) Utili per il Dipartimento Assicurazione INAIL – (€ 6.50 per ciascun iscritto) 10000 Spese previste Spese per segreteria e adempimenti istituzionali Quota spese ateneo (15%) Totale 23805 0 162,5 45.50 9375 62500,0 2625 17500,0 7