Promozione Rete Caritas Dossier regionali 2007 All’attenzione dei: Delegati Regionali Membri del Gruppo Nazionale Promozione Caritas Referenti regionali Dossier BUONE PRASSI PER LA VALORIZZAZIONE PASTORALE DEI DOSSIER REGIONALI 2006 Si ritiene utile riportare, in questo sintetico elenco, criteri e alcune delle azioni più significative proposte dalle differenti delegazioni regionali all’interno dei Progetti di valorizzazione pastorale dei Dossier 2006 già pervenuti a Caritas Italiana. Il tutto ovviamente ha esclusivo valore di esempio al fine di sostenere le delegazioni, ancora impegnate nella progettazione, a focalizzare al meglio la prima finalità dei Progetti medesimi: “Incoraggiare e sostenere la valorizzazione pastorale dei dossier regionali 2006”. Scopo, delle azioni sotto proposte infatti, è che le Caritas diocesane possano progettare e sviluppare attività pastorali di animazione delle Chiese particolari sulla base dei Dossier regionali, sperimentando in pienezza il metodo “ascoltare – osservare – discernere per animare. Contestualmente ricordiamo che per il perseguimento della finalità di cui sopra, vengono proposti due criteri di fondo: Coinvolgere nella progettazione, il Gruppo regionale promozione Caritas e, dove possibile, quello dei Centri di Ascolto e degli Osservatori (dove non già rappresentato dagli altri GLR), in vista di promuovere il Lavoro Unitario del Gruppo Regionale. Progettare, a livello regionale, ma con il coinvolgimento di ogni singola Caritas diocesana aderente al progetto, attività di: o informazione delle comunità cristiane o animazione della comunità ecclesiale o formazione degli animatori della pastorale o valorizzazione dei dati nella progettazione pastorale in ambito diocesano o valorizzazione dei dati in ambito civile Di seguito sono enucleate una serie di azioni, secondo questi cinque ambiti di intervento: Informazione delle comunità cristiana 1) Pubblicazione del dossier, in formato pdf, sui siti web di ciascuna Caritas diocesana, in modo da renderlo fruibile dalle parrocchie e dagli operatori pastorali diocesani. 2) Realizzazione, da parte del livello regionale, di video-spot o power-point, opuscoli informativi, sussidi a schede, depliant informativi (da distribuire alle parrocchie) … che sintetizzino le analisi e le conclusioni di maggior rilievo presenti nel Dossier in un linguaggio fruibile dalle parrocchie e che interpellino le stesse in modo specifico. 3) Incontri di presentazione del progetto di valorizzazione pastorale al Vescovo 4) Incontri di presentazione dei risultati più interessanti del Dossier regionali (quelli che maggiormente si riferiscono alle povertà locali) con diversi interlocutori ecclesiali: vescovo, consiglio pastorale diocesano, sacerdoti, vicari foranei, … in vista della progettazione della pastorale di tutta la diocesi 5) Invito ai sacerdoti a partecipare alla presentazione regionale del dossier povertà ‘06 1 Promozione Rete Caritas Dossier regionali 2007 6) Relazioni periodiche di aggiornamento alla Conferenza Episcopale regionale da parte del delegato 7) … Animazione della comunità ecclesiale 1) Percorso formativo (a livello diocesano) di conoscenza dell’analisi delle povertà prodotta dal Dossier e di elaborazione di modalità per il coinvolgimento delle comunità parrocchiali, rivolto ad animatori pastorali diocesani, volontari – animatori delle Caritas e dei Centri di Ascolto parrocchiali, volontari dei servizi, … 2) Incontri di riflessione pastorale sui dati emersi dal Dossier con le parrocchie direttamente coinvolte nella rilevazione dei dati, con i rispettivi parroci, con la rete dei servizi che gravitano su quei territori, ecc…. 3) A livello di Delegazione e/o Gruppo di Lavoro Unitario, condivisione delle analisi prodotte dal Dossier e riflessione – avvio di progettualità coordinate di eventuali nuove opere segno. 4) … Formazione degli animatori della pastorale 1) Azioni per rafforzare la rete diocesana dei Centri di Ascolto 2) Incontri di sensibilizzazione-formazione per seminaristi, con il coinvolgimento dell’equipe dei formatori del seminario, nella progettazione della formazione medesima e/o nella redazione e presentazione del Dossier 3) Corsi diocesani di formazione per operatori pastorali Caritas 4) Percorsi di formazione – confronto congiunti a livello regionale tra gli operatori diocesani impegnati nell’Osservatorio, nella promozione delle Caritas parrocchiali e nei Centri di Ascolto 5) Corsi di formazione per i responsabili degli Osservatori delle povertà delle singole Caritas diocesane 6) Percorsi di formazione per gli animatori delle Caritas diocesane finalizzati ad abilitarli a presentazioni locali del Dossier e ad avviare processi di animazione nei propri territori 7) … Valorizzazione dei dati in ambito civile 1) Incontro regionale o diocesano pubblico di presentazione dossier (tavole rotonde, convegni,…) 2) Convegno annuale a livello regionale organizzato con particolare cura al destinatario società civile 3) Condivisione del proprio lavoro con gli enti pubblici (comuni o regioni) attraverso la promozione o la partecipazione a Tavoli su povertà, esclusione sociale, nuove precarietà, … 4) Conferenze stampa 5) Avvio di Tavoli di studio sulle tematiche maggiormente rilevanti emerse dal Dossier rivolgendosi ad altri soggetti pubblici o del privato sociale presenti sui territori 6) … 2