.-
Economia politica
GR. A-K: PROF. ANGELO CALOIA; GR. L-Z: PROF. LUCIANO VENTURINI
Gr. A-K: Prof. Angelo Caloia
OBIETTIVO DEL CORSO
Fornire una preparazione di base attraverso la rivisitazione del pensiero classico e
neo-classico, l’esposizione dei più recenti sviluppi teorici nel campo degli studi
d’impresa, della macroeconomia e della legislazione economica, il tutto secondo
approcci di tipo interdisciplinare.
PROGRAMMA DEL CORSO
1. L’evoluzione del pensiero economico
Il costituirsi dell’economia politica come disciplina autonoma. L’economia
“classica”, Marx, il paradigma utilitaristico e l’economia marginalista, la c.d.
“rivoluzione keynesiana”, le tendenze più recenti. La questione del metodo.
2. Elementi di microeconomia
La nozione di “mercato”, la formazione dei prezzi nei mercati perfettamente
concorrenziali. Decisioni di consumo e teoria della domanda individuale. Decisioni
di produzione, curve di costo, ricavi e corrispondente equilibrio dell’impresa
concorrenziale nel breve e nel lungo periodo. I mercati dei “fattori”. Mercati non
concorrenziali: l’analisi tradizionale (neoclassica) e l’analisi post-keynesiana.
3. Elementi di macroeconomia
Questioni macroeconomiche e contabilità nazionale. La macroeconomia “classica”:
dicotomia fra gli aspetti reali e gli aspetti monetari. La nozione di disoccupazione
“involontaria” e la macroeconomia keynesiana. Funzione del consumo, domanda
effettiva e moltiplicatore. Il ruolo degli investimenti. Offerta di moneta e politica
monetaria. Domanda di moneta, equilibrio macroeconomico, inflazione, debito
pubblico. Oltre il breve periodo: fatti (stilizzati) e teorie dello sviluppo economico.
4. Complementi di microeconomia e di macroeconomia
Equilibrio economico generale. Economia del benessere, teoria delle scelte sociali,
teorie economiche della giustizia. La teoria monetaria del commercio
internazionale. Il sistema monetario europeo.
5. Elementi di analisi economica del diritto
Teoria economica della proprietà: scambio, sistema dei diritti di proprietà. I
fallimenti del mercato: beni pubblici ed esternalità. I costi dell’informazione.
Sviluppo sostenibile e politiche ambientali. Monopolio e legislazione antitrust. La
regolazione economica e sociale. Le politiche di deregolazione. Teorie economiche
sull’impresa. La corporate governance. Analisi dei differenti modelli di
capitalismo. Il mercato finanziario: diritto e regolamentazione dei mercati. Lo
sviluppo dei mercati finanziari. L’autoregolamentazione.
6. Elementi di analisi economica delle istituzioni
Origini, organizzazione, funzionamento, ruolo ed effetti economici delle autorità
indipendenti, delle istituzioni finanziarie e delle istituzioni internazionali.
BIBLIOGRAFIA
Testi consigliati
A. CALOIA, Lezioni di economia politica, Vita e Pensiero, Milano, 2008.
A. CALOIA, Economia e diritto della concorrenza e del mercato, EDUCatt, Milano, 2008 (per i punti
5 e 6).
Ulteriori indicazioni bibliografiche potranno essere fornite durante il corso.
DIDATTICA DEL CORSO
Lezioni in aula. È previsto lo svolgimento di un ciclo di esercitazioni ad integrazione del
corso principale.
METODO DI VALUTAZIONE
Esame scritto con integrazione orale. È previsto lo svolgimento di prove scritte
intermedie per i frequentanti.
AVVERTENZE
Orario e luogo di ricevimento
Il Prof. Angelo Caloia riceve gli studenti il lunedì mattina, previo appuntamento, presso
la Fondazione Vittorino Colombo (p.zza Sant’Ambrogio 25, Milano, tel. 02/809831).
Gr. L-Z: Prof. Luciano Venturini
OBIETTIVO DEL CORSO
Il corso presenta il quadro concettuale e gli strumenti analitici di base per la
comprensione del funzionamento di un sistema economico.
PROGRAMMA DEL CORSO
1. Paradigmi e programmi di ricerca in economia
Natura e metodo dell’economia politica. Lo sviluppo delle conoscenze
economiche e la storia del pensiero economico. Mercato, prezzi ed equilibrio
economico generale. Integrazione economica e globalizzazione.
2. Macroeconomia
Consumi, investimenti e domanda aggregata. Keynes e la Grande Depressione.
Prodotto lordo, occupazione e livello dei prezzi. Domanda e offerta di moneta.
Disoccupazione e inflazione. Le politiche monetarie e fiscali. Il monetarismo.
La politica dell’offerta.
3. Microeconomia
Teoria del consumatore. Funzioni di utilità e curve di indifferenza. Produzione
e funzioni di costo. Impresa e offerta di mercato. Efficienza produttiva.
Equilibrio del mercato di concorrenza perfetta ed efficienza allocativa.
Concorrenza imperfetta, monopolio, oligopolio e concorrenza monopolistica.
Le determinanti della struttura del mercato. Competizione di prezzo e non-diprezzo. Efficienza dinamica.
4. I fallimenti del mercato
Beni pubblici ed esternalità. Informazione imperfetta. Il ruolo dello Stato. La
regolazione economica e sociale. La politica della concorrenza. Sviluppo
sostenibile e politiche ambientali. Agenzie ed Autorità pubbliche.
5. Le politiche pubbliche ed i fallimenti dello Stato
Le scelte pubbliche. Il ruolo delle istituzioni e il sistema legale. L’analisi
economica del diritto.
BIBLIOGRAFIA
R. CAMPBELL-L. MC CONNELL-L. STANLEY BRUE, Economia, McGraw-Hill, Milano, 1994.
DIDATTICA DEL CORSO
Lezioni in aula.
METODO DI VALUTAZIONE
Prova scritta intermedia, prova scritta finale, prove orali.
AVVERTENZE
Orario e luogo di ricevimento
Il Prof. Luciano Venturini riceve gli studenti il martedì dalle ore 14,30 alle ore 15,30
presso il Dipartimento di Economia internazionale.