FACOLTA’
FARMACIA
Corso di Studio
Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (Laurea Magistrale a Ciclo Unico)
Attività didattica
FISICA
Codifica
Articolazione in
moduli e numero
Tipologia dell’attività
didattica
(Obbligatorio secondo Direttiva 85/432/CEE)
LMCTF-2
no
base
Docente
Posizione
SSD
Curriculum scientifico
ROSSELLA BRUNETTI
Professore Associato
FIS/03
http://www.farmacia.unimore.it/facolta/docenti-curricula-scientifici/
Coerenza con gli OFS
del CdS riportati nel
RAD (DM 270, 2004)
OFS-1
Crediti (CFU)
Forma didattica
Ore
Ore riservate allo
studio
Anno di corso
Periodo
Lingua principale di
insegnamento
Indirizzi internet in cui
trovare ulteriori
informazioni
9
Lezioni frontali
72
153
Propedeuticità
consigliate o
obbligatorie
Risultati attesi
Tipologia esame
OFS-6
Fornire una solida preparazione nelle discipline delle scienze di base (fisiche) con
lo scopo di acquisire familiarità con l'approccio scientifico alla soluzione dei
problemi inerenti la professione.
Fornire il possesso di strumenti cognitivi di base per l'aggiornamento continuo
delle proprie conoscenze.
1°
2° semestre
italiano
www.farmacia.unimore.it
http://dolly.farmacia.unimo.it/2008/index.php (studenti con login)
http://www.esse3.casa.unimore.it/OffertaDidatticaPDSORD.do;jsessionid=ACAFC4009A08
D9C1DD83F32054ECCAE2.jvm_unimore1?cds_id=10196&aa_ord_id=2008&pds_id=9999
I laureati magistrali in CTF devono avere sviluppato conoscenze e capacità di comprensione
di Fisica Classica utili per la comprensione di processi chimici e biologici di interesse e per
la soluzione di problemi di interesse per l’esercizio della professione e per il trattamento di
dati scientifici
L’esame consiste in una prova orale in cui lo studente deve mostrare di avere acquisito
conoscenze fondamentali di fisica classica, anche in relazione a fondamentali applicazioni
mediche e biologiche di interesse per il farmacista, e capacità di impostare il processo
risolutivo di semplici problemi numerici.
Contenuti
INTRODUZIONE
Dimensioni e valore numerico di una grandezza fisica, grandezze scalari e vettoriali,
scomposizione di vettori lungo direzioni fissate, operazioni tra vettori, ordini di
grandezza, cenni sulla teoria degli errori, grandezze fondamentali e derivate, sistemi
di unita’ di misura
Ore
2
CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE
Moto rettilineo unidimensionale: traiettoria, velocita’ media ed istantanea,
accelerazione media ed istantanea, moto uniforme, moto uniformemente accelerato,
accelerazione di gravita’. Moto rettilineo bidimensionale: posizione e spostamento di
un punto in due dimensioni, velocita’ e accelerazione, scomposizione di un moto
bidimensionale in due moti unidimensionali il moto circolare uniforme, periodo,
velocita’ e accelerazione centripeta.
FORZE E LEGGI DEL MOTO
Le tre leggi della dinamica, sistemi di riferimento inerziali, legge di gravitazione
universale, peso come forza di gravita’, cenni al fenomeno dell’attrito, forza
centripeta.
STATICA
Definizione di equilibrio di un corpo, concetto di corpo rigido, momento di una forza
rispetto ad un punto, condizioni di equilibrio per il corpo rigido.
LAVORO ED ENERGIA
Definizione di lavoro e di energia cinetica, teorema dell'energia cinetica, energia
potenziale gravitazionale, formulazione del teorema dell'energia cinetica in presenza
di forze gravitazionali: energia meccanica totale conservazione dell'energia
meccanica totale, forze conservative, potenza media, principio di conservazione
dell'energia ed esempi.
MECCANICA DEI FLUIDI
Statica dei fluidi: cos’e’ un fluido, densita’ di una sostanza omogenea, pressione,
strumenti per la misura della pressione, principio di Pascal, principio di Archimede.
Dinamica dei fluidi: correnti fluide, fluido ideale, linee di corrente, equazione di
continuita’, teorema di Bernoulli ed applicazioni, viscosita’ dinamica, la legge di
Poiseuille, resistenze idrauliche in serie e parallelo. Applicazioni al sistema
circolatorio umano. Alcune proprietà dei liquidi: tensione superficiale, capillarità,
legge di Laplace, osmosi, osmosi inversa, applicazioni.
ELETTROSTATICA
Introduzione ai fenomeni elettrici, la forza di Coulomb, campo elettrico e linee di
campo con esempi, energia potenziale e potenziale elettrostatico, superfici
equipotenziali con esempi, il condensatore piano, relazione tra campo elettrico e
potenziale, applicazioni: batteria chimica, cenni alla diagnostica delle ddp sul corpo
umano. Capacita’ di un condensatore, il condensatore piano, ruolo del dielettrico tra
le armature, accumulo di en. pot. elettrostatica in un condensatore, condensatori in
serie e parallelo.
CORRENTI ELETTRICHE
Correnti elettriche, resistenza elettrica e legge di Ohm, resistivita’ elettrica e
coefficiente di temperatura, applicazioni, potenza elettrica, effetti fisiologici delle
correnti elettriche, resistenze in serie e parallelo, circuiti RC, applicazione: il pace
maker. Applicazione: parametri elettrici dell’ assone delle cellule nervose.
MAGNETISMO
Evidenze dell'esistenza del campo magnetico ed esempi. Forza di Lorentz, effetto di
un campo magnetico su di una corrente, campo magnetico prodotto da una corrente,
forza agente tra due fili percorsi da corrente: definizione operativa di Ampere e
Coulomb. Legge di Faraday-Neumann-Lenz, oscillazioni elettromagnetiche,
esperienza di Hertz.
PROPRIETA’ GENERALI DELLE ONDE
Cos'e’ un'onda, principio di sovrapposizione, onde longitudinali e trasversali, onde
periodiche, ampiezza, lunghezza d'onda, periodo e frequenza, velocita’ di
propagazione, descrizione matematica di un'onda sinusoidale, esempio: molla ideale
e moto armonico semplice, interferenza e onde stazionarie, energia trasportata da
un'onda, polarizzazione delle onde trasversali, effetto Doppler, il principio di
Huygens.
ONDE ACUSTICHE
Il suono e sue caratteristiche, intensita’ sonora e il decibel, il sonar, flussometro
4
3
4
5
10
8
5
7
6
3
Doppler, cenni alle applicazioni mediche degli ultrasuoni, l'orecchio, sensibilita’
dell'orecchio ai suoni.
ONDE ELETTROMAGNETICHE: OTTICA
Spettro elettromagnetico, riflessione, rifrazione, riflessione totale e cenni sulle fibre
ottiche, dispersione, esperimento di Young e interferenza, diffrazione in luce visibile,
cenni alla diffrazione a raggi X .
SPECCHI, LENTI E MICROSCOPI (OTTICI ED ELETTRONICI)
Specchi piani, lenti convergenti e divergenti, fuoco, asse, sorgente e immagine,
immagini reali e virtuali, legge del fabbricante di lenti, formazione dell'immagine e
legge delle lenti sottili, sorgenti di aberrazione, l'occhio e i difetti della visione, la lente
di ingrandimento. Il microscopio composto, limiti della risoluzione di un microscopio, i
microscopi ottici interferenziale e a contrasto di fase. Diffrazione e interferenza con
fasci di elettroni, interpretazione probabilistica della nuova meccanica, cenni al
concetto di funzione d'onda, I microscopi elettronici SEM e TEM.
CENNI DI FISICA NUCLEARE
Il nucleo atomico, i processi di decadimento radioattivo, decadimenti alfa, beta e
gamma, datazione col carbonio, misura delle dosi di radiazioni ionizzanti.
Materiale didattico
6
6
3
▪ Dispensa a cura della docente
▪ D. Giancoli: “Fisica” (seconda edizione), Casa Editrice Ambrosiana, Milano, 2006
▪ J. W. Jewett and R.A. Serway: “Principi di Fisica” (quarta edizione), vol. I , EdiSes, Napoli,
2007