Festival Cusiano
di Musica Antica
2012
Sala E. Tallone
all’isola di San Giulio (NO)
ore 21.15
16 - 17 Giugno
21 - 24 Giugno
Sabato 16 Giugno 2012 ore 21,15
Sala Tallone all’isola di San Giulio
“Gioco di voci”. Divertimenti vocali dal Cinquecento
THOINOT ARBEAU
(c.1519-c.1595)
Belle, qui tiens ma vie
JOHN BENNET
(c.1570-c.1614)
The elves’ dance
JOSQUIN DES PREZ
(c.1450-1521)
El grillo è buon cantore
JACQUES ARCADELT
(c.1504-1568)
Margot labourez les vignes
JOHANNES OCKEGHEM
(1425-1497)
S’elle m’amera je ne sçay (Petite camusette)
SEBASTIANO FESTA
(c.1495-1525)
L’ultimo dì di magio
ANONIMO
So ell enzina, enzina
(dal Cancionero de Palacio, c.1500)
ORLANDO DI LASSO
(c.1532-1594)
Tutto lo dì
ADRIAN WILLAERT
(c.1490-1562)
Madonn’ io non lo so
ANTONIO SCANDELLO
(1517-1580)
Bonzorno madonna
***
THOMAS RAVENSCROFT
(c.1592-c.1635)
A round of three country dances in one
CLAUDIN DE SERMISY
(c.1490-1562)
Tant que vivrai
testo di Clément Marot (1497-1544)
ANONIMO
Tourdion
(pubbl. Pierre Attaignant 1530)
ANONIMO
La tricotea
(dal Cancionero de Palacio, c.1500)
ANONIMO (XV secolo)
L’homme armé
JOSQUIN DES PREZ
(c.1450-1521)
Mille regrets
ANONIMO (XVI secolo)
Mignonne, allons voir si la rose
testo di Pierre de Ronsard (1524-1585)
ORLANDO DI LASSO
(c.1532-1594)
Madonna mia pietà
ANONIMO
Pase el agua
(dal Cancionero de Palacio, c.1500)
JUAN DEL ENCINA
(c.1468-1529)
Fata la parte
PIERRE PASSEREAU
(c.1509-c.1547)
Il est bel et bon
PIERRE CERTON
(c.1510-1572)
La, la, la, je ne l’ose dire
Ring Around
Vera Marenco soprano
Manuela Litro contralto
Umberto Bartolini tenore
Alberto Longhi baritono
Domenica 17 Giugno 2012 ore 21,15
Sala Tallone all’isola di San Giulio
“Passacaglia della vita”. Canti d’amore tra Medioevo e Barocco
Il Medioevo
ANONIMO
ANONIMO sec. XV
Non convèn que seja (da Cantigas de Santa Maria)
Saltarello
Lamento di Tristano e Rotta
O tempo bono
MAGISTER GULIELMUS
Mille merçe amore
Il Rinascimento
DIEGO ORTIZ
Recercada I su passemezzo antico
ANONIMO sec. XVI
Ay linda Amiga
DIEGO ORTIZ
Recercada VII
Il Barocco
CLAUDIO MONTEVERDI Si dolce è’l tormento
GIUGLIO CACCINI
Al fonte, al prato
ANONIMO sec. XVII
Greensleeves to a ground – tema variato
TARQUINIO MERULA
Folle è ben
GIOVANNI LORENZO BALDANO
STEFANO LANDI
Bassa Imperiale
Passacaglia della vita
AQUILA ALTERA ENSEMBLE
Maria Antonietta Cignitti, canto, arpa, organo positivo, percussioni
Daniele Bernardini, flauti dritti, flauto doppio, sordellina
Gabriele Pro, viella, violino
Antonio Pro, chitarrino medievale, chitarra rinascimentale, chitarra
barocca
Giovedì 21 Giugno 2012 ore 21,15
Sala Tallone all’isola di San Giulio
“Il mandolino di Vivaldi”. Musiche del Settecento veneziano
ANTONIO VIVALDI
Trio in sol minore RV 85
Andante molto – Larghetto – Allegro
DOMENICO SCARLATTI
Sonata K 89 n. 54
Allegro – Grave - Allegro
ANTONIO VIVALDI
Concerto in do maggiore Rv 425
Allegro – Largo – (Allegro)
***
GIOVANNI B.SAMMARTINI Sonata in sol maggiore per mandolino e basso
Allegretto – Andante – (Allegro)
LODOVICO FONTANELLI
Concerto a mandolino e basso del Arcileuto
Allegro – Andante - Allegro
JOHANN A.HASSE
Concerto in sol maggiore
con mandolino obbligato
Allegro – Largo - Allegro
Sergio Zigiotti mandolino lombardo e napoletano
Fabiano Merlante arciliuto, tiorba, chitarra barocca
Marina Scaioli spinetta
Venerdì 22 giugno 2012 ore 21,15
Sala Tallone all’isola di San Giulio
“Pierluigi da Palestrina e la Scuola Romana”
ANONIMO
Victime paschali laudes
G.PIERLUIGI DA PALESTRINA
Sicut cervus – mottetto
Super flumina Babylonis – mottetto
Domine quando veneris – mottetto
Commissa mea – mottetto
TOMAS LUIS DA VICTORIA
Jesu dulcis memoria – mottetto
ANONIMO
Nos autem
G.PIERLUIGI DA PALESTRINA
Ecc’ove giunse – madrigale
Vaghi pensier – madrigal
ANONIMO
(el.J.E.Moore jr.)
An Irish Blessing
RANDALL THOMPSON
Alleluja
NUOVO QUARTETTO VOCALE ROMANO DELLA
CAPPELLA SISTINA
Membri della Cappella Sistina:
Gianluca Alonzi sopranista
Adriano Caroletti contraltista
Czar Stoch tenore
Stefano Fioravanti basso
Sabato 23 Giugno 2012 ore 21,15
Sala Tallone all’isola di San Giulio
“I Dodici Giardini”. Il cantico di Santa Caterina da Bologna (14131463)
Primo giorno di cammino: fino alla luce dell’aurora
I Giardino: Issopo d’umiltà
II Giardino: Rose di contemplazione
III Giardino: Fiori marini di purgazione
IV Giardino: Gigli di rinnovamento
Madre che festi
Verbum Caro (strumentale)
Misericordia dolcissimo Dio
Benedicamus Domine (strumentale)
Deh dime se’l te piace
L’Amor a mi venendo
Secondo giorno di cammino: fino alla luce meridiana
V Giardino: Viole di nasconsione
Con desiderio vo cercando
J’ai pris amours (JACOB OBRECHT)
VI Giardino: Garofani di conoscenza di sé O Yesu dolce
VII Giardino: Girasoli d’illuminazione
O diletto Ihesu Christo
VIII Giardino: Rose vermiglie d’infiammazione
Anima benedecta (cantasi come
Vergene benedecta)
Terzo giorno di cammino: splendore meridiano
IX Giardino: Oliva di unzione in misericordia
Piangiti cristiani
X Giardino: Arance di unitivo amore
J’ai pris amours (HEINRICH ISAAC)
XI Giardino: Melograni di supernale ansietà
Ciaschaduna amante (cantasi come
Canti gioiosi)
XII Giardino: Dulcedine di amorosa vite
Et gloria ejus (D.D.SHERWIN, 2007)
LA REVERDIE
Claudia Caffagni voce, liuto, salterio
Livia Caffagni voce, flauti, viella
Elisabetta De Mircovich voce, ribeca, viella
Cristina Calzolari voce, organo portativo, clavititerio
Sara Mancuso arpa, claviciterio, organo portativo
Domenica 24 Giugno 2012 ore 21,00
Sala Tallone all’isola di San Giulio
“Ti lascio, anima mia”. Musica d’ispirazione popolare nel
repertorio vocale italiano del XVII secolo
MICHELANGELO ROSSI
Partire sopra le Romanesca
GIROLAMO FRESCOBALDI
(1583-1643)
da Arie musicali…I libro (1630):
Dunque dovrò, aria di romanesca
Così mi disprezzate, aria di passacaglia
BERNARDO STORACE
(1637-1707)
Capriccio sopra Ruggiero
Da Selva di varie compositioni
d'intavolatura per cimbalo et organo (1664)
GIROLAMO FRESCOBALDI
da Arie musicali…II libro (1630):
Ti lascio, anima mia, aria di Ruggero
SIMONE COYA
(sec. XVII)
dalla cantata L’Amante impazzito (1679):
Siciliana “Cruda sorti pietà, nun chiù
turmenti”
Recit. “Quando tua Clori vedrà gli ardori”
Recit. e aria “E che tanto cantare son fatto mezzo
roco”
TARQUINIO MERULA
(1595-1665)
***
Hor ch’è tempo di dormire
Canzonetta spirituale sopra la nanna
B ERNARDO PASQUINI
(1637-1710)
CARLO MILANUZZI
(fine XVI sec. - 1647ca.)
Arpeggi
ALESSANDRO SCARLATTI
(1660-1725)
ALESSANDRO STRADELLA
(1639-1682)
Variazioni sulla follia di Spagna
dalla raccolta Secondo scherzo delle
ariose vaghezze (1625):
Ora canusco ca so’ male natu
(aria alla Siciliana)
Il penare per te, bella, m’è caro
Cantata per Soprano e basso continuo
SANTINA TOMASELLO soprano
SILVIA RAMBALDI clavicembalo
RING AROUND
Fin dal suo esordio
nel
1993
la
formazione vocale
genovese
Ring
Around
si
è
imposta
per
la
particolare fusione
delle voci e per la
grande
capacità
comunicativa
nell’esibizione.
Il
quartetto, che ha
perfezionato
la
propria vocalità con
Rachid Safir (Les
Jeunes Solistes) e
con The Hilliard
Ensemble,
si
distingue principalmente per come propone il repertorio della polifonia antica profana
(chanson, villanelle e madrigali, con predilezione per autori franco-fiamminghi quali
Josquin, Janequin e Lasso) in una dimensione teatrale, realizzando concerti-spettacolo
dove la componente visiva viene curata come quella musicale. Nel 2003 presenta a Spoleto
il suo primo spettacolo Gioco di voci e viene definito «la rivelazione del Festival dei due
Mondi». L’anno seguente incide da questo programma l’omonimo CD. Il quartetto Ring
Around affronta in modo esteso anche la polifonia sacra rinascimentale e medievale,
specialmente francese e franco-fiamminga. Nel 2004, in collaborazione con il M° Gian
Enrico Cortese, prende parte a una ricerca su fonti musicali inedite e presenta opere sacre
e profane di autori liguri del XVI secolo, con prime esecuzioni assolute in epoca moderna
e prime registrazioni nel CD Volgete gli occhi a tante meraviglie. Dal 1997 il Ring Around
si dedica allo studio del linguaggio musicale contemporaneo, spesso a diretto contatto
con gli autori. In quell’anno incide il CD Musiche per Van Dyck, una raccolta di
composizioni ispirate a criteri compositivi fiamminghi. Da allora ha ricevuto ed eseguito
in prima assoluta lavori di Claudio Ambrosini, Andrea Basevi Gambarana, Mauro
Castellano, Pieralberto Cattaneo, Piero Caraba, Gian Enrico Cortese, Matteo D’Amico,
Riccardo Dapelo, Raoul De Smet, Federico Ermirio, Ennio Morricone, Paolo Paolini,
Raymond Schroyens, Mauro Zuccante. Con questo repertorio ha ottenuto al 42° Concorso
Internazionale Seghizzi (2003) il riconoscimento di miglior gruppo solistico e miglior
complesso italiano.
Il Ring Around è stato scelto dal CIDIM per la stagione 2006/07 come proposta giovani
solisti sul tema «La voce del quartetto».
Tra le attività più recenti si segnalano il programma natalizio realizzato in collaborazione
con l’Orchestra Regionale della Toscana, l’incisione del CD «Natale in canto», la
partecipazione al concerto «Synkretismos de las Americas» di Paolo Silvestri, l’esecuzione
in prima assoluta dell’opera per quartetto vocale e strumenti «Aulularia» di Roberto
Piumini (da Plauto) con musica di Jorge Bosso e la collaborazione con l’Archivio di Stato
di Genova, che ha portato all’esecuzione di alcuni madrigali oggetto di una gara musicale
a Genova nel 1555, presentati tra l’altro a Radiotre.
L’intensa attività concertistica ha portato il Ring Around a esibirsi fra l’altro ai Concerti del
Quirinale di Radiotre, al Festival dei Due Mondi di Spoleto, alla Società Filarmonica di
Trento, al Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini (Napoli), al Bologna Festival, agli
Incontri Europei con la Musica (Bergamo), alla Saison Musicale Fondation Royaumont
nell’Abbazia di Royaumont (Parigi), ad Algeri e Marsiglia per il festival Chants Sacrés en
Méditerranée, presso l’Associazione De Sono (Torino), l’Associazione Musica e Filosofia
(Maratea), il Festival Internazionale di Concerti per Organo (Aosta), la Famiglia Artistica
Reggiana (Reggio Emilia), il Teatro Nuovo Giovanni da Udine (Udine), l’Associazione
Musicale Etnea (Catania), l’Accademia Filarmonica di Messina, gli Amici della Musica di
Padova, di Palermo, di Trapani, di Perugia, di Firenze, al Bologna Festival e con
l’Orchestra della Toscana.
Nella stagione 2012-13 il Ring Around festeggia i suoi primi 20 anni di attività.

L' ensemble AQUILA ALTERA nasce a
L'Aquila nel 1997 con l’intento di diffondere
e promuovere la conoscenza e l’educazione
alla Musica Antica dal Medioevo al
Rinascimento,
operando
una
ricerca
musicologica
volta
ad
esecuzioni
storicamente corrette ed avvalendosi
esclusivamente di strumenti musicali
ricostruiti artigianalmente sul modello, sia
iconografico sia strutturale,
degli originali dell’epoca.
Aquila Altera rivolge inoltre la propria
attenzione alla ricerca e all'esecuzione della
vasta produzione strumentale e vocale,
sacra e profana, di codici e compositori
abruzzesi del Medioevo e del Rinascimento.
Fra gli eventi realizzati in tal senso sono da
rilevare nel 2002 l’incisione del CD
“Menando gli anni – la Musica in Abruzzo
tra
Medioevo
e
Rinascimento”
in
collaborazione con l’associazione “Le
Cantrici di Euterpe”; nel 2004 la produzione
del concerto "O Maria quanto scy bella –
laudi del popolo aquilano", e nel 2007 la prima
esecuzione assoluta del "Codice di Rocca di Mezzo" eseguito per la stagione concertistica
dell' Officina Musicale delle Rocche "G. Scotese", ed inciso in collaborazione con il
Ministero dei Beni Culturali – Discoteca di Stato ed il comune di Rocca di Mezzo.
L' ensemble diretto da Antonio Pro e Maria Antonietta Cignitti dispone di una formazione
mutevole di artisti con i quali collabora secondo le esigenze dei differenti progetti. Aquila
Altera ha partecipato a festivals, stagioni concertistiche, registrazioni televisive incisioni
discografiche, in Italia e all'estero, fra le più significative segnaliamo:
I Concerti di RADIO 3 - concerto andato in onda in diretta su Radio Rai;
la XX edizione del festival del Canton Ticino "Cantar di Pietre"- concerto andato in onda
in diretta sulla Radio della Svizzera italiana; il festival degli Antegnati (Bellinzona);
Musica Cortese 2010 - Gorizia
XXV Festival Cusiano di Musica Antica - Amici della musica di Novara;
XIX Settimana Internazionale di Musica Medievale e Rinascimentale di Erice; il Canto
delle Pietre - Lombardia Europa Musica; II Festival Internazionale D’Umbria Antica
Musica; Giornate Gesualdiane Internazionali X ed., Festival "Alia Musica", Stagione
concertistica "Estri d'Estate" - Parma;VII Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale di
Anagni;
"Musica a Corte" - Reggio Emilia; "Dalle Palme a San Luca 2002" - Bologna;
VI Festival di Musica Antica Sacra "Tibi silentium laus" - Amici della Musica
Fabriano (AN); Stagione Concertistica “Palestrina e l’Europa “ Fondazione G. P. da
Palestrina; “Los Conciertos del Cervantes” – Istituto Cervantes e Ambasciata di Spagna –
Roma; Stagione concertistica Teatro Marrucino Chieti; "NU. POESIA 2005" Nuoro; 62esima
Stagione Concertistica “B. Barattelli” – L’Aquila; “I concerti dell’orto botanico”
Associazione musicale romana – Roma;
Festival “Le Corti dell’Arte” Cava dei Tirreni (SA);
L’ensemble inoltre nel 2008 ha avuto l’onore di dare inizio alle manifestazioni
della 714^ Perdonanza Celestiniana, tenendo un concerto alla presenza di ca. 3000
spettatori.
Aquila Altera ha collaborato alla realizzazione di convegni musicologici per diversi enti
ed atenei italiani:
Concerto e convegno "Recupero e valorizzazione del patrimonio sonoro: il codice musicale
di Rocca di Mezzo" - Centro Universitario europeo per i Beni Culturali - Biblioteca
Casanatense. Il concerto è stato tenuto alla presenza del Presidente A. Ciampi e del
Cardinale A. Sodano.
Fondazione “Franceschini” concerto per il "III Corso di Formazione sulla Musica nel
Medioevo”.
“Il mondo Cortese di Gentile da Fabriano e l’Immaginario Musicale”
comune di Fabriano in collaborazione con: Universitè de Paris-Sorbonne (Paris IV),
Università degli studi di Roma “Tor Vergata”.
Seminari e Musica in Ateneo IV Ed. Università di Teramo;
Conferenza - concerto per l’Università degli studi dell’Aquila
“Il canzoniere 871 di Montecassino: musica e poesia alla corte Aragonese di Napoli”

INCHORDIS TRIO
L’Inchordis Trio nasce
con l’intento di eseguire
il
repertorio
per
mandolino e basso dal
XVII al XIX secolo
eseguito su copie di
strumenti originali e su
diverse
tipologie
strumentali
in
uso
all’epoca.
La
realizzazione del basso
continuo,
esclusivamente
su
strumenti a pizzico, crea
un
impasto
sonoro
desueto che mette sotto una luce particolare un repertorio sicuramente da riscoprire per
qualità e quantità.
SERGIO ZIGIOTTI si è diplomato a pieni voti in mandolino nel
1993 sotto la guida del maestro Ugo Orlandi, presso il
Conservatorio “C. Pollini” di Padova.
Si esibisce in qualità di solista e camerista con diversi ensembles
italiani, dalla musica Barocca alla musica Contemporanea. Dal
1993 collabora assiduamente con numerose orchestre sinfoniche
ed enti lirici, italiani e stranieri: Chamber Orchestra of Europe,
Berliner Philarmoniker, Orchestra del Maggio Musicale
Fiorentino, Orchestra del Teatro alla Scala, Orchestra del
Comunale di Bologna, Orchestra del Teatro Verdi di Trieste,
Orchestra Sinfonica “Arturo Toscanini”, Orchestra dell'Arena di
Verona, sotto la guida di prestigiosi direttori. Si è classificato tra
i vincitori di numerosi concorsi nazionali e internazionali di
musica da camera, in duo con il pianoforte, in duo con la
chitarra, in quartetto e con ensembles a plettro. Ha registrato per
numerose case discografiche tra cui Deutsche Grammophon,
Nuova Era, Tactus, Stradivarius, Niccolò e M.A.P.. E’ tra i
curatori della collana “Conserto Vago” pubblicata dalle Edizioni
Armelin di Padova dal 2003 e dedicata alla musica per strumenti
a pizzico.
Si è laureato al Corso D.A.M.S - sezione musica - della Facoltà di Lettere e Filosofia
dell’Università di Bologna con una tesi sulla storia del mandolino. Ha, inoltre, conseguito
il diploma accademico di II livello in Mandolino, presso il Conservatorio “C. Pollini” di
Padova, ottenendo il massimo dei voti e la lode.
FABIANO MERLANTE si è diplomato con il
massimo dei voti sotto la guida del maestro M. Severi
al Conservatorio “A. Buzzolla” di Adria ed ha
conseguito il diploma accademico di II livello in
"musica da camera" presso il Conservatorio “G.
Frescobaldi” di Ferrara, ottenendo il massimo dei
voti e la lode. Oltre a diverse Borse di Studio, ha
vinto numerosi Concorsi Nazionali ed Internazionali,
sia come solista che in formazioni da camera. Ha
inoltre frequentato, Corsi di Perfezionamento tenuti
da prestigiosi maestri e musicisti quali Ruggero
Chiesa, Julian Bream, Manuel Barrueco, David
Russell. Ha effettuato registrazioni per la RAI, per le
reti Mediaset, ed ha inciso per le case discografiche
Ariston, M.A.P., Niccolò, Rainbow e Tactus. Si occupa di recupero di repertorio
ottocentesco come ricercatore di musiche inedite in biblioteche italiane e revisore,
pubblicando per case editrici italiane, ed eseguendo concerti con copie di chitarre del
primo ‘800, oltre a collaborare con diversi gruppi come continuista con strumenti antichi
quali arciliuto, tiorba e chitarra barocca; è attivo anche nell’ambito contemporaneo
cooperando con vari compositori alla stesura, revisione e diteggiatura di musiche per
chitarra. Attualmente è titolare della cattedra di chitarra nei corsi di strumento musicale
presso la Scuola Media Statale “T. Tasso – M.M. Boiardo” di Ferrara, ed è iscritto al
triennio di I livello in “liuto e strumenti antichi a pizzico” al Conservatorio “Benedetto
Marcello” di Venezia, dove studia con il maestro Tiziano Bagnati.
MARINA SCAIOLI, conseguito il Diploma di Pianoforte ed in seguito il Diploma di
perfezionamento all’Ecole Normale “A.Cortot” di Parigi, si è diplomata in Clavicembalo
ed in Organo e Composizione organistica con il massimo dei voti e la lode presso il
Conservatorio “L. Cherubini “ di Firenze. Perfezionatasi con Ch. Rousset e con K. Gilbert
presso l’Accademia Chigiana, ottenuto il Secondo premio al Concorso Internazionale di
Clavicembalo di Roma, ha curato programmi monografici dedicati al clavicembalo per la
Radio Italiana. Ha partecipato a Festivals Internazionali come solista ed ha collaborato con
vari teatri per la realizzazione di opere barocche. Ha inciso per la Tactus curando inoltre la
trascrizione dei manoscritti di A. Salvolini conservati presso L’Archivio arcivescovile di
Ravenna. E’ titolare della cattedra di clavicembalo presso il conservatorio “Frescobaldi” di
Ferrara per il quale ha curato nel 2006 la registrazione di un dvd dedicato agli intermezzi
comici prodotti dal conservatorio stesso.

NUOVO QUARTETTO
VOCALE ROMANO
DELLA
CAPPELLA
SISTINA
Il
Nuovo
Quartetto
Vocale Romano è un
gruppo
vocale
che
riprende la tradizione
canora del Quartetto
Vocale Romano attivo
all'inizio del '900. Come
quest'ultimo, è formato
da quattro cantori della
Cappella
Musicale
Pontificia "Sistina", con la
particolarità delle voci in falsetto del sopranista e del contraltista che si uniscono a quelle
del tenore e del basso, e include nel suo repertorio sia mottetti di musica sacra che
madrigali e brani a carattere più solistico che corale.
Per la sua unicità e per l'estrema flessibilità esecutiva, il Nuovo Quartetto Vocale Romano
è stato chiamato sia per intervenire in lezioni-concerto che per curare musicalmente alcune
celebrazioni presiedute dal Santo Padre alla presenza dei sui più stretti collaboratori. Il
Quartetto ha oggi all'attivo diversi concerti all'interno di festival nazionali e internazionali
(Svizzera, Polonia e Malta) e partecipazioni a celebrazioni private di noti personaggi della
vita politica e culturale itali

LA REVERDIE
Nel 1986 due
coppie di
giovanissime
sorelle (Claudia e
Livia Caffagni,
Elisabetta ed Ella
de Mircovich)
fondano l’ensemble
di musica
medievale
laReverdie: il nome,
ispirato al genere
poetico romanzo
che celebra il
rinnovamento primaverile, rivela forse
la principale caratteristica di un gruppo
che nel corso degli anni continua a
stupire e coinvolgere pubblico e critica
per la sua capacità di approccio sempre
nuovo ai diversi stili e repertori del
vasto patrimonio musicale del Medioevo
europeo.
Dal 1993 fa parte dell’ensemble il
famoso cornettista Doron David
Sherwin.
Nel 2008 Ella de’ Mircovich,
responsabile di tanti progetti in cui si
erano privilegiate le angolazioni
antropologiche e letterarie di un
repertorio tendenzialmente
nordeuropeo, abbandona l’ensemble a causa di insanabili incompatibilità.
Attualmente il gruppo si esibisce in formazioni che vanno da tre a quattordici muscisti a
seconda dei repertori.
L’assidua ricerca e l’esperienza accumulata in venticinque anni di intensa attività, hanno
fatto de laReverdie un gruppo assolutamente unico per l’affiatamento, l’entusiasmo e
l’acclamato virtuosismo vocale e strumentale.
Ha registrato per:
Radio3 (Italia)
Süddeutscher Rundfunk
Bayerischer Rundfunk
Südwest Rundfunk e Westdeutscher Rundfunk (Germania)
BRT3, Radio Klara (Belgio)
France Musique (Francia)
ORF 1 (Austria)
Antenna 2 (Portogallo)
Rne e RTVE (Spagna)
Radio2 (Polonia)
Radio Televizija Slovenja (Slovenia)
Espace2 (Svizzera)
KRO Radio4 (Olanda).
Ha all’attivo 18 CD, di cui 14 con la casa discografica ARCANA in co-produzione con
Westdeutsche Rundfunk, insigniti di numerosi premi, fra cui, nel ‘93, il primo Diapason d’Or
de l’année assegnato a un gruppo italiano per la categoria Musique Ancienne, otto Diapason
d'Or, tredici 10 di Repertoire, tre 10 da Crescendo, due ffff télérama, un A di Amadeus, tre
5stelle di Musica. L’ultimo CD "Carmina Burana - Sacri Sarcasmi" (Arcana A353) è risultato
Finalist 2010 Midem Classical Awards, categoria Early Music.
Nel 2000 il Festival Internacional de Santander ha selezionato, su cinquantotto concerti di
tutti i generi musicali, il concerto tenuto da laReverdie il 16 agosto 2000 nella Iglesia de la
Santa Cruz de Escalante en Cantabria, pubblicandone la registrazione effettuata da RTVEMusica (Radiotelevisión Española) con il titolo "La Reverdie en concierto" (RTVE 65131).
Dalla vasta discografia de laReverdie è stato tratto integralmente il CD dedicato al
Medioevo per la collana I Classici della Musica pubblicato dal Corriere della Sera nel 2007.
laReverdie svolge un’intensa attività concertistica presso i più prestigiosi festival ed enti
europei tra cui ricordiamo:
Festival Cusiano di Musica Antica
Il Canto delle Pietre
Musica e Poesia a S. Maurizio
Settimane Musicali di Stresa
Settembre Musica, MiTo
Ravenna Festival
I Concerti del Gonfalone
I Concerti del Quirinale
Mittelfest
Festival Pergolesi-Spontini
I Concerti della Normale
Grandezze & Meraviglie
Teatro di Monfalcone
GOG
Teatro Nuovo Giovanni da Udine
Tage alter Musik in Regensburg
Rhein-Renaissance - Köln
Tage alter Musik in Herne
Staufener Musiktage
Festival van Vlaanderen - Brugge
Concertgebouw - Brugge
Laus Poliphonie - Antwerpen
Netwerk voor Oude Muziek - Utrecht
Ambraser Konzerte - Innsbruck
Gesellschaft der Musikfreunde in Wien/Musikverein
Resonanzen/Wiener Konzerthaus
Rencontres Internationales de Musique Médiévale du Thoronet
Festival de L’Escarène
Fesival d’art Sacré de Champeaux
Evenements musicaux - Douai
Festival de Musique de Clisson et de Loire-Atlantique
Festival de Conques
Rencontres de Musique Ancienne de Ribeauville
Festival Musique en Catalogne Romane
Semana de Musica Antigua - Burgos
Festival de Mùsica Antiga - Barcellona
Festival Internacional de Musica a Povoa de Varzim
Adma - Friburgo
Festival Internacional En El Camino de Santiago
Festival de Música de Vigo
Festival Internacional de Santander
Festival Internacional de Musica Antigua - Darroca
Festival de San Sebastian
Internacional Early Music Festival - Jaroslaw
Festival Radovljica
York Early Music Festival.
Dal 1997 i suoi componenti sono impegnati in una regolare e intensa attività didattica sul
repertorio medioevale presso importanti istituzioni italiane e straniere. Ha collaborato, in
progetti speciali, con Franco Battiato, Moni Ovadia, Carlos Nunez, Teatro del Vento.
Nell’edizione 2010 di Ravenna Festival, laReverdie si è esibita con Gerard Depardieu nella
Basilica di Santa Apollinare in Classe in uno spettacolo di grande successo con letture
dalle Confessioni di Sant’Agostino.
Tra le novità in cantiere sta lavorando al progetto: "Carlo Magno musiche per una
leggenda: Mimmo Cuticchio e laReverdie in un viaggio immaginario tra cunto e canto".
A ottobre 2011 laReverdie sarà impegnata in una tournée in Messico.

SANTINA TOMASELLO
Nata a Messina, dopo aver conseguito i
diplomi di Pianoforte e Canto presso il
Conservatorio della propria città e di
Clavicembalo presso il Conservatorio
“L. Cherubini” di Firenze, si è laureata
in Lettere Moderne presso l’Ateneo
fiorentino, con il prof. Piperno,
discutendo una tesi su “Arie alla
siciliana nel XVII secolo” e ha
conseguito il diploma Accademico di II
livello in Musica vocale da Camera con
il prof. De Lisi sempre presso il
Conservatorio fiorentino.
Si è perfezionata nel repertorio
rinascimentale e barocco con Claudine
Ansermet e Jill Feldmann, G. Garrido e
A. Curtis. Dopo il debutto nel ruolo
della Seconda Donna in Dido and Eneas di Purcell presso il Teatro Niccolini di Firenze, ha
iniziato un’intensa attività concertistica che l’ha vista esibirsi presso sedi prestigiose, quali
la Queen Elisabeth Hall di Londra o il Teatro La Pergola di Firenze il Teatro greco di
Taormina, diretta da maestri quali Andrew Lawrence-King, Kees Boecke, Filippo M.
Bressan, Alan Curtis, Gabriel Garrido, Giovanni Acciai, Howard Arman, Sergio Vartolo,
Fabio Lombardo ecc.
Nel corso degli anni ha cantato come solista in innumerevoli produzioni, fra cui le Johannes
Passion e Matthäus Passion e il Weihnachts Oratorium bachiani, gli Stabat Mater di Pergolesi,
di A. Scarlatti e di Haydn, il Requiem di Mozart, la Petite Messe solennele di Rossini e ruoli
nell’Orfeo di Monteverdi, l’Aurora ingannata di G. Giacobbi, La purpura de la rosa di J.
Torrejon, la Rappresentazione di Anima e Corpo di E. De’ Cavalieri, La Liberazione di Ruggero
dall’isola di Alcina, di F. Caccini, l’Erminia sul Giordano di M. Rossi, ecc.
Ha collaborato con alcuni tra i più qualificati complessi di musica antica, quali The Harp
Consort, il Complesso Barocco, I solisti del Madrigale, l’Homme Armé, I madrigalisti
ambrosiani, Modo Antiquo, Athestis Chorus, Auser Musici, Musica Figurata, Ut Musica
Poesis con i quali ha partecipato a importanti Festivals e Rassegne musicali: Festival di
musica antica di Utrecht, Boston Early Music, La Chaise-Dieu, Il Canto delle Pietre,
Settembre Musica di Torino e Firenze, Festival cusiano di Musica Antica S. Giulio d’Orta,
Settimana Intern. di Musica medievale e rinascimentale di Erice, Festival di Pieve e
Castelli, Segni barocchi di Viterbo ecc.
Con il liutista Gian Luca Lastraioli ha approfondito il repertorio vocale del Tardo
Rinascimento con due CD dedicati a Cosimo Bottegari e Enrico Radesca, salutati molto
favorevolmente dalla critica (il CD dedicato a Bottegari in particolare è stato definito un
“vero teatro dei sentimenti”). Con la clavicembalista Silvia
Rambaldi e il flautista Daniele Salvatore ha iniziato una
collaborazione nell’ambito dell’ensemble “Armonia delle
sfere”, che prevede una serie di concerti e registrazioni
discografiche di elevato interesse musicologico.
Ha partecipato a tournées in Brasile, Germania, Inghilterra,
Israele, Stati Uniti e Canada.
Ha inciso per BMG classic, Virgin, Tactus, Dynamic, Florentia
musicae
Attiva anche nel repertorio contemporaneo, è stata
protagonista nei due atti unici Averroé di Marco Betta e Sogni
Siciliani di Albino Taggeo, prodotti in prima assoluta dal
Teatro Vittorio Emanuele di Messina per la stagione 1998-99.
Ha insegnato Canto barocco al Festival Internazionale di
musica da camera di Paraìba in Brasile, presso i corsi estivi
organizzati dall’Ass. “Il Teatro della Memoria” a Bagnacavallo
(RA) e quelli tenuti dall’ Ass. Euterpe Mousiké a Porretta
Terme (Bo) e presso i Conservatori di Messina e Piacenza. E’
docente presso il Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna.
SILVIA RAMBALDI
E’ docente di clavicembalo, clavicordo e pratica del basso
continuo presso il Conservatorio di Musica “G. B. Martini” di
Bologna, dove, dopo il diploma di pianoforte, si è dedicata allo
studio del clavicembalo con Annaberta Conti, ottenendo
all’esame finale il massimo dei voti e la lode. Si è perfezionata
nella prassi della realizzazione del basso continuo con Jesper Christensen. Ha tenuto corsi
di perfezionamento e seminari presso l’Università degli Studi di Ferrara, i Conservatori di
Pesaro, di Benevento, di Campobasso e di Ferrara e per Enti, e Associazioni. Svolge attività
concertistica come solista e con varie formazioni cameristiche e orchestrali, partecipando
ad importanti rassegne musicali in Italia e all’estero (Turchia, Spagna, Svezia, Giappone).
Ha effettuato registrazioni per la RAI, la NHK giapponese ed altre emittenti ed è stata
membro di giurie di concorso nazionali ed internazionali. Ha curato l’edizione moderna
del manoscritto musicale seicentesco Libro di fra Gioseffo da Ravenna per le edizioni
dell’Associazione Clavicembalistica Bolognese. Svolge attività musicologica per
l’Associazione Culturale Bal’danza di Ferrara, dove attua ricerche ed esecuzioni di danza
storica (Ricostruzione del “Balletto della Duchessa” con Barbara Sparti e Laura Fusaroli
Pedrielli) e, con cantanti e musicologi, ha dato vita al Concerto segreto, formazione variabile
che si dedica all’esecuzione e alla registrazione (Madrigali per Laura Peperara, Tactus) del
repertorio madrigalistico tardo rinascimentale ferrarese. Per Tactus ha registrato, come
solista: Variationi e partite di Bernardo Pasquini, Libro di fra Gioseffo da Ravenna (entrambi
premiati dalla Critica Discografica Tedesca 1999/1 e 2002/2) e Le sonate per il clavicembalo
di Antonio Ferradini; con il controtenore Tadashi Miroku: Madrigali diminuiti e passaggiati
tra voce e cembalo, L’armonia della Sirene, cantate amorose, di G. B. Bassani e Ariette op. VI di
Barbara Strozzi. In duo con Andreina Di Girolamo ha inciso le Sonate per clavicembalo a
quattro mani di W. A. Mozart. Ha realizzato per duo clavicembalistico tutte le sonate con
basso numerato di Domenico Scarlatti e, con la clavicembalista Andreina Di Girolamo, la
danzatrice Rita Marchesini e il chitarrista Alberto Rodriguez, le ha proposte in concerto
per evidenziate le radici flamenche delle sonate scarlattiane, ottenendo entusiastici
consensi sia da parte del pubblico che di eminenti studiosi, come Emilia Fadini (Cd e
video Tactus, prossima uscita). Con il flautista Daniele Salvatore ha fondato il gruppo
Armonia delle sfere e ha collaborato a far rivivere il suono degli antichi strumenti della
Collezione Tagliavini nell’ambito delle manifestazioni tenute al Museo di S. Colombano a
Bologna dal 2009 ad oggi. Ha costituito con Carlo Mazzoli un duo che presenta musiche
per fortepiano e clavicembalo e fortepiano a 4 mani. Si dedica allo studio e all’esecuzione
del canto gregoriano.