ANTROPOLOGIA DELL’ARTE E DELLE RAPPRESENTAZIONI – 2009-2010 Il corso si suddivide in quattro sessioni tematiche: 1) Sessione introduttiva dei temi e delle metodologie PAROLE-CHIAVE: IMMAGINE, RAPPRESENTAZIONE, PAROLA, SGUARDO 2) Sessione tematica “Orientalismi” PAROLE-CHIAVE: VIAGGIO, STEREOTIPO, DIVERSITÀ, SGUARDO COLONIALE 3) Sessione tematica “Archivio e memoria” PAROLE-CHIAVE: ARCHIVIO, MEMORIA, APPARTENENZA, AUTOBIOGRAFIA, SGUARDO TESTIMONIALE 4) Sessione tematica “Mitografie e immaginario collettivo” PAROLE-CHIAVE: PUNTO DI VISTA, SPETTATORE, RESPONSABILITÀ, SGUARDO CRITICO Bibliografia di riferimento per la sessione introduttiva dei temi e delle metodologie PAROLE-CHIAVE: IMMAGINE, RAPPRESENTAZIONE, PAROLA, SGUARDO Campo “visione e cognizione” (Squillacciotti) Dante U., L’utopia del vero nelle arti visive, Meltemi, Roma, 2002. [BLF 7. 8. 2105] Gadamer H. G., Verità e metodo, Bompiani, Milano, 1986 e sg., cap. Ontologia dell’opera d’arte. [BLF 1.6.190] Ginzburg C., Occhiacci di legno. Nove riflessioni sulla distanza, Feltrinelli, Milano, 1998. [BLF 18.1.285] Lusini V., Immagine, Forma, Formazione, Siena, 2007, dispensa per il corso di Antropologia Cognitiva, 2006-2007, parti selezionate per l’occasione. Mirzoeff N., Introduzione alla cultura visuale, Meltemi, Roma, 2002. [BLF 21.2.487] Sontag S., Sulla fotografia: realtà e immagine nella nostra società, Einaudi, Torino, 1978, 2004; cap. Il mondo dell’immagine. [BLF 7.8.2213] Campo “arte contemporanea” (Lusini) Clifford J., I frutti puri impazziscono. Etnografia, letteratura e arte nel secolo XX, Bollati Boringhieri, Torino, 2000, ed. orig. The Predicament of Culture. Twentieth-Century Ethnography, Literature and Art, 1988. [BLF 19.1.69, BLF 19.1.111]. Clifford J., Ai margini dell’antropologia. Interviste, Meltemi, Roma, 2004, ed. orig. On the Edges of Anthropology. Interviews, 2003. [BLF 18.1.322] Clifford J., Marcus G. E. (a cura di), Scrivere le culture. Poetiche e politiche dell'etnografia, Meltemi, Roma, 2005, ed. orig. Writing Culture. The Poetics and Politics of Ethnography, 1986. [BLF 19.1.110] Foster H., Il ritorno del reale. L’avanguardia alla fine del Novecento, Postmedia Books, 2006, ed. orig. The Return of the Real, 1996. [BLF 7.7.1834] Campo “cinema: alterità ed etica” (Coviello - Zucconi) *È possibile ascoltare gli interventi del seminario multidisciplinare “Lo sguardo e l'evento. Letture incrociate”, svoltosi nel 2009 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, sul canale di Youtube dell’Associazione Level Five Centro studi Marco Dinoi [http://www.youtube.com/associazionelevel5] Boltanski L., Lo spettacolo del dolore: morale umanitaria, media e politica, Cortina, Milano 2000, ed. orig. La souffrance à distance. Morale humanitaire, médias et politique, Métailié, Pars, 1993. [BLF 21.2.661] Casetti F., L'occhio del Novecento. Cinema, esperienza, modernità, Bompiani, Milano 2005. [BLF 10.3.118] Derrida J. e Stiegler B., Ecografie della televisione, Cortina, Milano, 1997, ed. org. Échographies de la télévision, Galilée, Paris, 1996 [BLF 21.2.651] Dinoi M., Lo sguardo e l'evento. I media, la memoria e il cinema, le Lettere, Firenze, 2009. [BLF 10.3.138] Dinoi M., “Lo sguardo perduto (e ritrovato)”, in La fotografia come arte / L’arte come fotografia, catalogo del Cantiere d’Arte di Fotografia digitale a cura di F. Strigoli, Firenze, 2006. [Copia digitale in pdf] Guerrini R., Tagliani G., Zucconi F., Lo spazio del reale nel cinema italiano contemporaneo, le Mani, Recco, 2009. [BLF. 10.7.266 e 10.7.267] Lizzani, C., Il discorso delle immagini. Cinema e televisione: quale estetica?, Marsilio, Venezia, 1995. [BLF 9.2.48] Nora P., “Il ritorno dell'avvenimento”, in Le Goff J., Nora P., a cura di, Fare storia, Einaudi, Torino, 1981, ed. orig. Faire de l'histoire, Gallimard Paris, 1974. [BLF 5.1.138] Montani P., Bioestetica. Senso comune, tecnica e arte nell’età della globalizzazione, Carocci, Roma, 2007; cap. IV (in particolare pp. 116-120). [BLF 1.6.331] Sontag S., Davanti al dolore degli altri, Mondadori, Milano, 2006, ed. orig. Regarding the Pain of Others, Farrar, Straus and Giroux, New York, 2003. [BLF 21.2.777] Zucconi F., “Pasqua d'Abruzzo. I media, l'iconografia del dolore e le coincidenze del calendario”, Carmilla online, 14 aprile 2009. [http://www.carmillaonline.com/archives/2009/04/003007.html] Bibliografia di riferimento per la sessione tematica “Orientalismi” PAROLE-CHIAVE: VIAGGIO, STEREOTIPO, DIVERSITÀ, SGUARDO COLONIALE Campo “visione e cognizione” (Squillacciotti) Riferimenti dal sito ARLIAN [http://linus.media.unisi.it/arlian/] Campo “arte contemporanea”, cinema e letteratura (Lusini) Amselle J. L., Il distacco dall’Occidente, Meltemi, Roma, 2009, ed. orig. L'Occident décroché: enquête sur les postcolonialismes, 2008. [BCI 325 AMSJL] Araeen R., Long Walks Around the World, in«Art Monthly», September 1983, n. 69, pp.25-26. Araeen R., Our Bauhaus others’ Mudhouse, in «Third Text», vol. 3, n. 6, Spring 1989, pp. 3-14. Araeen R., New Internationalism, or the Multiculturalism of Global Bantustans, in Fisher J. (ed.), Global visions. Towards a New Internationalism in the Visual Arts, Kala Press, London, 1994, pp. 3-11. [BLF 13.14.203] Araeen R., A New Beginning: Beyond Postcolonial Cultural Theory and Identity Politics, in Araeen R., Cubitt S., Sardar Z. (eds.), The Third Text Reader on Art, Culture and Theory, Continuum, London & New York, 2002, pp. 333-345, ed. orig. in «Third Text», vol. 14, n. 50, Spring 2000, pp. 3-20. Beck U., La società cosmopolita. Prospettive dell’epoca postnazionale, Il Mulino, Bologna, 2003. [BLF 12.4.406] Canosa M. (a cura di), La bellezza interiore. Il cinema di David Cronenberg, Le Mani, Recco (Genova), 1995. [BLF 10. 8. 206] Canova G., David Cronenberg, Editrice Il Castoro, Trucazzano (Milano), 2000. [BLF 10. 6. 9 (161)] Chow R., Dove sono finiti i nativi?, in Il sogno di Butterfly. Costellazioni postcoloniali, Meltemi, Roma, 2004, ed. orig. Where Have all the Natives Gone, 1994. [BLF 14.7.168] Costello J., Tutti i film di David Cronenberg, Lindau, Torino, 2001, ed. orig. David Cronenberg, 2000. Fanon F., I dannati della terra, Einaudi, Torino, 2000, ed. orig. Les damnés de la terre, 1961. [BLF 84.5.65, BLF 84.5.66] Grünberg S., David Cronenberg, Shake Edizioni Underground, Milano, 1999. Hiller S. (ed.), The Myth of Primitivism. Perspectives on Art, Routledge, London & New York, 1991. [BLF 19.4.49] Pamuk O., La casa del silenzio, Einaudi, Torino, 2007, ed. orig. Sessiz Ev, 1983. Pamuk O., Il libro nero, Einaudi, Torino, 2007, ed. orig. Kara Kitap, 1990. [BLF 89.4.72] Pamuk O., Neve, Einaudi, Torino, 2004, ed. orig. Kar, 2002. [BCI PAMONEV] Pamuk O., Istanbul, Einaudi, Torino, 2006, ed. orig. Istanbul: Hatiralar ve Sehir, 2003. [BCI PAMOIST] Pamuk O., Il castello bianco, Einaudi, Torino, 2006, ed. orig. Beyaz Kale, 1985. [BCI L.I.O.PAMOCAS] Said E. W., Orientalismo. L’immagine europea dell’Oriente, Feltrinelli, Milano, 2001, ed. orig. Orientalism, 1978. [BLF 8.6.146] Sardar Z., Postmodernism and the Other: the New Imperialism of Western Culture, Pluto, London, 1998. Young R. J. C., Disorientare l’Orientalismo, in Mitologie bianche. La scrittura della storia e l’Occidente, Meltemi, Roma, 2007, pp. 231-261, ed. orig. White Mythologies. Writing History and the West, 1990. [BUS 5.1.180] Žižek S., Multiculturalism, or the Cultural Logic of Multinational Capitalism, in «New Left Review», n. 225, September-October, 1997, pp. 28-51. [BCG Per.D3103] Bibliografia di riferimento per la sessione tematica “Archivio e memoria” PAROLE-CHIAVE: ARCHIVIO, MEMORIA, APPARTENENZA, AUTOBIOGRAFIA, SGUARDO TESTIMONIALE Campo “visione e cognizione” (Squillacciotti) Riferimenti dal sito ARLIAN [http://linus.media.unisi.it/arlian/] Campo “arte contemporanea” (Lusini) Appadurai A., Modernità in polvere, Meltemi, Roma, 2001, ed. orig. Modernity at Large: Cultural Dimensions of Globalization, 1996. [BLF 12.4.242] Bhabha H. K., I luoghi della cultura, Meltemi, Roma, 2001, ed. orig. The Location of Culture, 1994. [BLF 19. 6. 45] Clemente P. La postura del ricordante. Memorie, generazioni, storie della vita e un antropologo che si racconta, in «L’ospite ingrato»: Memoria, Annuario del Centro Studi Franco Fortini, II, 1999, pp. 65-96. Clifford J., Strade. Viaggio e traduzione alla fine del XX secolo, Bollati Boringhieri, Torino, 1999, ed. orig. Routes. Travel and Translation in the Late Twentieth Century, 1997 [BLF 18.7.259] Fischer M. M. J., Etnicità e arti postmoderne della memoria, in Clifford J., Marcus G. E. (a cura di), Scrivere le culture. Poetiche e politiche dell’etnografia, Meltemi, Roma, 2005, pp. 267-314, ed. orig. Writing Culture. The Poetics and Politics of Ethnography, 1986. [BLF 19.1.110] Rushdie S., Imaginary Homelands: Essays and Criticism, 1981-1991, Penguin Books, New York, 1992, pp. 277-278. [BMA 828.914] Campo “cinema: alterità ed etica” (Coviello - Zucconi) Augé, M., Le forme dell’oblio, il Saggiatore, Milano, 2000, ed. orig. Les formes de l’oubli, Payot & Rivages, Paris, 1998. [BLA LS.VII/A1624 (ed. orig.)] Benjamin W., Sul concetto di storia, Einaudi, Torino, 1997, ed. orig. Gesammelte Schriften, Suhrkamp Verlag, Frankfurt am Main, 1974. Benjamin W., Angelus Novus. Saggi e frammenti, Einaudi, Torino, 19952,ed. orig. Schriften, uhrkamp Verlag, Frankfurt am Main, 1955, capitolo: “Tesi di filosofia della storia”, pp. 75-86. Chimenti D., “Innesti, prelievi e inserti in Gomorra di Roberto Saviano”, in Carmilla online, 16 marzo 2009. [in rete alla pagina http://www.carmillaonline.com/archives/2009/03/002974.html#002974]. Chimenti D., Coviello M., Zucconi F., a cura di, New (italian) media epic: riflessi di un dibattito, [http://associazionelevel5.com/2009/12/18/new-italian-media-epic-riflessi-di-un-dibattito/] Chimenti D., Coviello M., Zucconi F., “Il discorso letterario alla prova del reale: note per una critica a venire”, in Nazione Indiana, 18 dicembre 2009. [http://www.nazioneindiana.com/2009/12/18/il-discorso-letterario-alla-prova-del-reale/] Dinoi M., Lo sguardo e l'evento. I media, la memoria e il cinema, le Lettere, Firenze, 2009; capitolo: IV. La Scena della Memoria, pp. 173-229. Foucault M., L’archeologia del sapere, BUR, Milano 20064, ed. orig. L’archéologie du savoir, Gallimard, Paris , 1969. [BLF 5.1.286] Freud S., Al di là del principio del piacere, Bollati e Boringhieri, Torino, 1996. [BLF 14.2.6] Le Goff, J. Storia e memoria, Einaudi, Torino, 1982. [BLF 5.1.297] Ricoeur P., Ricordare, dimenticare, perdonare. L'enigma del passato, il Mulino, Bologna, 2004; capitoli: “Introduzione. L'arcipelago degli abissi” (di Remo Bodei, pp. VII-XVII); seconda sezione: “Passato, memoria, storia” (pp. 51-119). [BLF 1.4.1851] Ricoeur, P. La memoria, la storia, l’oblio, Cortina, Milano, 2003, ed. orig. La memoire, l’histoire, l’oubli, Seuil, Paris, 2000, capitolo II: “Gli abusi della memoria naturale: memoria manipolata, memoria censurata, memoria subdolamente imposta”. [BLF 5. 1. 1093] Todorov, T.; Gli abusi della memoria, Ipermedium, Napoli, 1996, ed. orig. Les abus de la mémoire, Paris, Arléa, 1995. Wu Ming, New italian epic:letteratura, sguardo obliquo, ritorno al futuro, Enaudi, Torino, 2009. [BLF 8. C. 8 (386)] Bibliografia di riferimento per la sessione tematica “Mitografie e immaginario collettivo” PAROLE-CHIAVE: PUNTO DI VISTA, SPETTATORE, RESPONSABILITÀ, SGUARDO CRITICO Campo “visione e cognizione” (Squillacciotti) Riferimenti dal sito ARLIAN [http://linus.media.unisi.it/arlian/] Campo “arte contemporanea” (Lusini) Appadurai A., Modernità in polvere, Meltemi, Roma, 2001, ed. orig. Modernity at Large: Cultural Dimensions of Globalization, 1996. [BLF 12.4.242] Baudrillard J., Simulacres et simulation, Galilée, Paris, 1981. Baudrillard J., La società dei consumi: i suoi miti e le sue strutture, Il Mulino, Bologna, 1976, ed. orig. La société de consummation. Ses mytes, ses structures, 1970. [BLF Flores333] Bauman Z., La società dell’incertezza, Il Mulino, Bologna, 1999. [BLF 12.3.391] Beck U., La società cosmopolita. Prospettive dell’epoca postnazionale, Il Mulino, Bologna, 2003. [BLF 12.4.406] Bhabha H. K., I luoghi della cultura, Meltemi, Roma, 2001, ed. orig. The Location of Culture, 1994. [BLF 19. 6. 45] Braidotti R., Figurazioni del nomadismo: “homelessness” e “rootlessness” nella teoria sociale e politica contemporanea, in «Ácoma», n. 13, anno V, primavera 1998, pp. 43-57. [in rete alla pagina http://www.acoma.it/ordine_alfa/b.htm] Fischer M. J., Marcus G. E., Antropologia come critica culturale, Meltemi, Roma, 1998, ed. orig. Anthropology as Cultural Critique. An Experimental Moment in the Human Sciences, 1986. [BLF 18.1.209] Hall S., The Question of Cultural Identity, in Hall S., Held D., McGrew A., Modernity and Its Future, Polity Press, Cambridge, 1992, pp. 274-316. Robertson R., Globalizzazione. Teoria sociale e cultura globale, Asterios editore, Trieste, 1999, ed. orig. Globalization: Social Theory and Global Culture, 1992. [BLF 12.3.333, BLF 12.3.334] Žižek S., Il Grande Altro. Nazionalismo, godimento, cultura di massa, Feltrinelli, Milano, 1999. [BCG A75750] Campo “cinema: alterità ed etica” (Coviello - Zucconi) Careri G., Rudiger B., a cura di, Face au réel. Étique de la forme dans l'art contemporain, Archibooks + sautereau éditeur, Paris, 2008. Daney S., Cinema, televisione, informazione, Edizioni e/o, Milano, 1999, ed. org. Devant la recrudescence des vols de sacs à mains, Aléas, Lyon, 1991. [BLF 10.3.126] Daney S., Il cinema, e oltre. Diari 1988-1991, Il Castoro, Trucazzano (Milano), 1997. [BLF 10.7.218 e 10.7.246] Didi-Huberman G., Immagini malgrado tutto, Cortina, Milano, 2005, ed. orig. Images malgré tout, Minuit, Paris 2003. [BLF 5.6.387] Didi-Huberman G., La Survivance des lucioles, Minuit, Paris, 2009. Didi-Huberman G., L'Oeil de l'histoire 1: Quand les images prennent position, Minuit, Paris, 2009. Dinoi M., Lo sguardo e l'evento. I media, la memoria e il cinema, le Lettere, Firenze, 2009. Marin L., Della rappresentazione, Meltemi, Roma, 20022, ed. orig. De la représentation, Seuil, Paris, 1994. [BLF 7.8.1899] Weizman E., Il male minore, a cura di N. Perugini, Nottetempo, Roma, 2009. [BLF 1.5.416]