ESAMI DI MATURITA 1996 - IIS E. De Nicola

Istituto d’Istruzione Superiore Statale
“ENRICO DE NICOLA”
Via G. Parini, 10/C – 35028 Piove di Sacco – Padova – Tel. 0495841692 – 0499703995 – Fax. 0495841969
E.Mail:[email protected] – Indirizzo:www.denicolaonline.org
Codice Fiscale 80024700280
Istituto Tecnico Commerciale – Istituto Tecnico per Geometri – Istituto Tecnico per il
Turismo
Istituto Professionale per l’Agricoltura e per l’Ambiente – Via Ortazzi,11 – Tel. 0495841129- Fax. 0499711189
E.Mail:[email protected]
PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA A ZIENDALE
CLASSE 5 B MERCURIO A.S. 2010 – 2011
TESTO ADOTTATO: TELEPASS PERCORSI MODULARI DI ECONOMIA AZIENDALE PIETRO GHIGINI, PIETRO BONI, CLARA ROBECCHI - ED. ELEMOND
SCUOLA&AZIENDA
RIPASSO
1. aziende mercantili: compravendita, acquisizione di immobilizzazione, personale;
2. le operazioni relative ai rapporti con le banche: le operazioni relative ai rapporti con le
banche: le competenze maturate su un c/c bancario, le operazioni di incasso con la clausola
dopo incasso e salvo buon fine (effetti e RI.BA), sconto di cambiali commerciali, accensione
e rimborso di un mutuo, le aperture di credito in c/c;
3. società di capitali;
4. il bilancio d’esercizio redatto secondo la normativa civilistica
MODULO A LE IMPRESE INDUSTRIALI: ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E
CONTABILI
- Le imprese industriali
- Aspetti caratteristici della moderna impresa industriale
- Le principali classificazioni delle imprese industriali
- La struttura del patrimonio delle imprese industriali
- Il sistema organizzativo aziendale e i suoi elementi: concetto di organizzazione aziendale
- La gestione delle imprese industriali e i suoi processi
- I settori e gli aspetti della gestione
- Sistema informativo aziendale
- La contabilità generale e il piano dei conti delle aziende industriali
- La gestione delle immobilizzazioni materiali
- Le scritture relative al personale, contributi in conto esercizio e in conto capitale, TFR
- Le scritture relative agli acquisti, alla vendita e ai servizi
- I contributi pubblici alle imprese
- Scritture di assestamento dei conti: i completamenti e le integrazioni
- Scritture di assestamento dei conti: le rettifiche e gli ammortamenti
- Scritture di scritture di riepilogo e di chiusura generale dei conti
- Il bilancio d’esercizio redatto secondo la normativa civilistica
- La presentazione del bilancio secondo i principi contabili IAS/IFRS (nozioni semplici)
- Concetto di bilancio sociale, gli stakeholders, la responsabilità sociale, e responsabilità sociale
in ambito tributario (perché è corretto pagare le imposte)
1
MODULO B LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA E IL SISTEMA DI
PROGRAMMAZIONE E DI CONTROLLO
- La gestione strategica delle imprese industriali
- La definizione degli obiettivi e l’analisi dell’ambiente
- Il business plan per l’avvio di una nuova impresa (solo teoria)
- La programmazione e controllo di gestione: solo la contabilità analitica e la differenza tra
contabilità generale e contabilità analitica
- I costi nelle imprese industriali: classificazione e configurazioni (sono stati svolti pochi
esercizi)
- La metodologia del calcolo dei costi (sono stati svolti pochi esercizi)
- La contabilità a costi pieni (full costing), definizione di commessa, lotto, processo, la
determinazione del costo di due commesse (sono stati svolti pochi esercizi)
- La contabilità a costi variabili (direct costing), calcolo del margine di contribuzione di primo e
secondo livello, l’indice di redditività (sono stati svolti pochi esercizi)
- L’activity based costing (terza rivoluzione industriale, nuove tendenze solo menzionate
qualità totale, tecnologia, just in time, total qualità management) metodo ABC
(determinazione del costo complessivo unitario pag. 132, ed è stato svolto solo un esercizio
a titolo esemplificativo proposto dal docente)
- Break even analysis solo procedimento matematico (sono stati svolti pochi esercizi)
- Collegamenti fra la contabilità generale e la contabilità analitica (non è stata svolta nessuna
esercitazione)
- Il controllo di gestione e i suoi strumenti (controllo di gestione, gli strumenti del controllo di
gestione, solo definizione di analisi degli scostamenti e solo definizione di costi standard)
- Il budget annuale e la sua articolazione (argomento solo teorico)
- Il budget degli investimenti e il budget finanziario solo pag. 168 (argomento solo teorico)
- Il budget generale d’esercizio: budget economico generale e budget patrimoniale (argomento
solo teorico)
- Il controllo budgetario e il sistema di reporting: il controllo budgetario e le sue fasi, sistema di
reporting (definizione, la sua forma, le sue caratteristiche, la sua frequenza, report
scorrevole) (argomento solo teorico)
MODULO C LE ANALISI BILANCIO E LA REVISIONE CONTABILE LE ANALISI PER INDICI
- L’interpretazione della gestione e le analisi bilancio
- La riclassificazione finanziaria dello stato patrimoniale
- La rielaborazione del conto economico
- L’analisi della situazione patrimoniale dell’azienda
- L’analisi della situazione finanziaria dell’azienda
- L’analisi della situazione economia dell’azienda
- Il coordinamento degli indici (non sono stati svolti esercizi)
- Analisi sequenziale degli indici: analisi di un caso (non sono stati svolti esercizi)
MODULO C LE ANALISI BILANCIO E LA REVISIONE CONTABILE - LE ANALISI
PER FLUSSI
- L'analisi di bilancio per flussi: concetti generali
- La metodologia dell’analisi dei flussi di capitale circolante netto (le variazioni reddituali,
differenza tra ricavi e costi monetari e non monetari, riclassificazione finanziaria del conto
economico, il flusso di capitale circolante netto della gestione reddituale, variazioni
finanziarie patrimoniali, analisi finanziaria di operazioni finanziarie)
- Il rendiconto delle variazioni di capitale circolante netto (solo la definizione)
2
- Il rendiconto finanziario delle variazioni di liquidità ( concetto di flusso di cassa e le sue
variazioni finanziarie – variazioni finanziarie di cassa, variazione reddituale es. svalutazione
dei crediti, flusso di liquidità derivante dalla gestione reddituale, concetto di cash flow)
MODULO D IL PATRIMONIO AZIENDALE IN MOMENTI
STRAORDINARI
(TRATTAZIONE
DELL’ARGOMENTO
SOLO
TEORICO
E
SENZA
APPROFONDIMENTO)
- I bilanci straordinari e il valore economico dell’azienda: bilancio d’esercizio, bilanci
straordinari, valore economico dell’azienda e i suoi metodi (patrimoniale, reddituale, misto)
- La cessione di complessi aziendali: la cessione (in senso stretto e conferimento di azienda), i
motivi della cessione, la scorporazione
- La fusione di società: definizione di fusione, differenza tra fusione per unione e
incorporazione, definizione di rapporto di cambio e bilancio straordinario)
- Le operazioni di scissione e di trasformazione: definizione di scissione, differenza tra
scissione totale e parziale, la trasformazione
MODULO E LA TASSAZIONE DEL REDDITO DI IMPRESA
- Il reddito fiscale d’impresa: principi generali ( impresa commerciale, reddito di impresa,
reddito tassabile; solo elencati i principi di competenza, inerenza, certezza e determinabilità
oggettiva, imputazione al conto economico; passaggio dal reddito di bilancio al reddito
fiscale)
- La valutazione fiscale solo delle rimanenze di magazzino e applicazione del metodo del LIFO
a scatti
- L’ammortamento delle immobilizzazioni materiale: gli ammortamenti civile, differenza tra
ammortamento civile e fiscale, il valore ammortizzabile, la misura dell’ammortamento
fiscale, le variazioni fiscali, ammortamenti fiscali e connesse variazioni fiscali (semplici
concetti)
- Le manutenzioni e le riparazioni (analisi del caso)
- La liquidazione e il versamento delle imposte sul reddito delle società di capitali
- La dichiarazione dei redditi
- La determinazione dell’IRES delle società di capitali
- L’IRAP e la sua determinazione (cenno ad alcuni costi che non sono ammessi in deduzione e
semplice applicazione della base imponibile IRAP)
- Determinazione dell’IRAP
- L’IRES e l’IRAP nel conto economico (osservazione pag. 338)
- Gli articoli in P.D. dell’IRES e l’IRAP (pag. 338)
- Svolgimento di semplici esercizi prodotti dal docente adeguati al programma svolto
MODULO F IL SISTEMA FINANZIARIO E L’ATTIVITA’ BANCARIA
- Il sistema finanziario e il credito (credito al consumo e alla produzione, concetto di
microcredito)
- Funzione della banca (collegamento alle funzione servizi pag. 202)
- Aspetti normativi dell’attività bancaria e creditizia
- Le autorità creditizie e le loro funzioni: CICR – MEF – Banca d’Italia; SEBC
- Gli strumenti di politica monetaria (pag. 11 operazioni di mercato aperto: pronti contro
termine; la riserva obbligatoria)
- Le principali funzioni della Banca d’Italia pag. 13 - 15
- Gli interventi nel sistema dei pagamenti pag. 15
- I vincoli amministrativi alla gestione bancaria
3
- La tutela dei depositanti: l’ufficio reclami, il difensore civico, norme sulla trasparenza, il
segreto bancario e le norme antiriciclaggio
- Obiettivi e principi tecnici di gestione delle imprese bancarie
- La classificazione delle operazioni bancarie
- La formazione del reddito e la struttura del patriminio
- Aspetti fiscali e computistici delle operazioni bancarie (imposta di bollo e la valuta)
MODULO G ORGANIZZAZIONE, MARKETING E SISTEMA INFORMATIVO DELLE
IMPRERSE BANCARIE
- La struttura organizzativa delle banche e le risorse umane
- Il contesto ambientale e i suoi riflessi sull’organizzazione
- Il marketing bancario
- Il sistema informativo delle banche e i suoi sottosistemi
MODULO H LA RACCOLTA BANCARIA: LE PRINCIPALI OPERAZIONI DI
PROVVISTA FONDI
- I depositi bancari: classificazioni ed elementi caratteristici
- I depositi a risparmio libero
- Voci di bilancio pag. 65
- I conti correnti di corrispondenza: caratteri e tipologie
- Mezzi bancari di pagamento (assegni bancari e circolari, la moneta elettronica)
- I conti correnti di corrispondenza: aspetti tecnico operativi
- I conti correnti di corrispondenza: aspetti tecnico operativi (le principali movimentazioni dei
c/c di accredito e addebito; le valute delle operazioni; la metodologia contabile; le
liquidazioni periodiche del conto)
- La documentazione relativa ai conti correnti di corrispondenza: c/c di corrispondenza (estratto
conto, scalare interessi, prospetto competenze);
- c/c di corrispondenza: partita antergate e postergate, le rilevazioni delle competenze,
variazione di tasso (es. pag. 84)
- c/c di corrispondenza azienda – banca: le scritture in P.D. relativamente alla rilevazione delle
competenze; c/c nel bilancio della banca (pag. 94)
- Certificato di deposito (esclusa la rilevazione in P.D.)
- Definizione dei pronti contro termine
MODULO I IL FIDO E I FINANZIAMENTI BANCARI
- Il fabbisogno finanziario delle imprese
- Il fido bancario e il rischio di credito (aggiornamento del docente Basilea 3 – aggancio a pag.
16-17-21 coefficienti di adeguatezza patrimoniale, raiting, il frazionamento del rischio)
- La procedura di fido: dalla richiesta alla delibera di affidamento
- Analisi della procedura di fido: analisi di un caso (in particolare è stato sviluppato la
differenza tra l’analisi per indici di una azienda e l’analisi di una richiesta fido –
applicazione dei criteri prudenziali per le liquidità differite, disponibilità di magazzino,
immobilizzazioni finanziarie)
- Le aperture di credito: che cosa sono, le aperture di credito in c/c, compensi a favore della
banca, le scritture in P.D. dell’azienda)
- Gli anticipi su fatture e differenza con lo sconto di effetti (solo definizione)
- Il credito al consumo e i mutui: la differenza
- Le operazioni di leasing (ad eccezione delle particolari forme e delle scritture in P.D.)
- Il factoring: definizione, forma di factoring a scadenza e immediato, con la clausola pro-soluto
e pro-solvendo, l’aspetto economico del factoring
4
- Le prestazioni di servizi: i sistemi di incasso e di pagamento pag. 202 (nessuna operazione in
P.D.)
- Le carte di credito pag. 210
MODULO N LE AZIENDE DI EROGAZIONE E IL SETTORE NO PROFIT
- Il bilancio dello Stato pag. 302: la gestione dello Stato, il bilancio dello Stato e i suoi principi,
classificazione delle entrate e delle uscite
- Gli strumenti della programmazione economica – finanziaria pag. 308
- L’esecuzione e il controllo del Bilancio pag. 310
Firma del Docente: Fano Margherita
Firma degli alunni rappresentanti di classe
Bastianello Marco
Trabuio Luca
Piove di Sacco, 9 giugno 2011
5