Master Nuval 2006 - Servizio di Hosting di Roma Tre

Master Nuval 2006
Programma dei fondamenti
Statistica – Prof. Aldo Russo
Elementi di statistica descrittiva,calcolo delle probabilità, statistica inferenziale e modelli di
dipendenza.
Analisi esplorativa univariata
Caratteri statistici e loro misurazione. Principali indici di posizione, di variabilità e di forma di una
distribuzione di frequenze. Metodi esplorativi di una distribuzione di frequenze.
Calcolo delle probabilità
Concetto e misura della probabilità. Caratteristiche degli esperimenti probabilistici. Concezioni
alternative della probabilità. Variabili casuali discrete e continue. Momenti delle variabili casuali
univariate.
Statistica inferenziale
Principi e metodi dell’inferenza statistica. Campioni casuali e distribuzioni campionarie. Inferenza
da popolazioni finite: piano campionario, principali piani di campionamento e stimatori di
parametri.
Modelli di dipendenza statistica
Dipendenza assoluta. Dipendenza in media. Il modello di regressione lineare semplice. Il modello di
regressione multipla: specificazione del modello, stimatori di parametri, test sui parametri e sul
modello, analisi dei residui e misure di accostamento.
Riferimenti bibliografici:



A. Russo e M. Russo (2002), STATISTICA – statistica descrittiva, Casa editrice Philos,
Roma.
A. Russo e M. Russo (1997), Complementi ed esercizi di statistica descrittiva e calcolo delle
probabilità, Editore Cacucci, Bari.
D. Piccolo, Statistica, Edizioni Il Mulino.
1
Economia Aziendale – Prof. Gian Matteo Ciampaglia
L'azienda e i suoi elementi costitutivi:
Organizzazione, patrimonio e gestione.
La classificazione delle aziende: aziende di produzione (imprese) e aziende di erogazione.
I soggetti aziendali: soggettogiuridico e soggetto economico.
L'economicità aziendale e super aziendale.
L'efficienza: rendimenti e costi.
Riferimenti bibliografici:
G. Zanda, Lineamenti di Economia Aziendale, Kappa Roma 2004.
Matematica – Prof. Massimiliano Corradini
Elementi di Matematica per l'Economia
Elementi di Analisi Matematica: nozione di funzione, funzioni di una variabile, monotonia e
concavità, funzioni continue, funzioni differenziabili, estremi locali e globali, condizioni del primo
e del secondo ordine per la ricerca di estremi locali.
Elementi di Algebra Lineare: vettori, matrici, spazio vettoriale, base
di uno spazio vettoriale, autovalori e autovettori di una matrice.
Riferimenti bibliografici:
A. Blasi, /Matematica - Corso base per la //Facolta' //di //Economia,
/Ed. Kappa 2001
M. Cenci, /Matematica Generale, /Ed. Kappa 2004
Politica Economica – Prof. Gian Cesare Romagnoli
Presentazione e Obiettivi Formativi
La Politica economica analizza i comportamenti delle istituzioni economiche come il mercato e la
banca centrale e delle amministrazioni pubbliche con riferimento all’efficacia delle politiche
monetarie, fiscali, valutarie e dei redditi, sia nell’ambito del modello keynesiano che di quello
classico di pieno impiego, sia in economia chiusa che in economia aperta. In questi contesti la
politica economica tratta i trade-offs, in particolare quelli tra disoccupazione e inflazione , tra
crescita economica e distribuzione del reddito e tra crescita economica ed equilibrio della bilancia
dei pagamenti. La conoscenza di questi temi, e una familiarità con la struttura del processo
decisionale costituiscono requisiti essenziali per affrontare i profili della politica economica della
realtà odierna.
2
Programma
Il corso presenta agli studenti le basi e i limiti dell'uso degli strumenti delle scelte pubbliche che
individuano gli obiettivi socialmente desiderabili.Il corso offre inoltre un panorama completo degli
obiettivi e degli strumenti micro e macroeconomici della politica economica e finanziaria, in
economia chiusa e in economia aperta, con riferimento ad una impostazione metodologica che
distingue, ma non separa, gli ambiti disciplinari dell’economia e della politica. La finalità del corso
è quella di dare agli studenti un’adeguata preparazione di base sui temi fondamentali della politica
economica nel breve e nel lungo periodo.
Fallimenti del mercato e introduzione all'economia pubblica; La programmazione dell'attività
pubblica; Le politiche microeconomiche; Le politiche macroeconomiche; Globalizzazione e
regionalismo.
Riferimenti bibliografici:
N. Acocella, "Politica economica e strategie aziendali" edito da Carocci, 2003, capp. 1-3,
Economia – Prof. Piero Bini
Microeconomia
Ricapitolazione di concetti riguardanti a) le decisioni individuali e delle imprese; b) mercati e
prezzi; c) efficienza economica e ruolo dello stato, con accenni all’analisi costi-benefici.
Macroeconomia
Nozioni riguardanti a) PIL e crescita economica; b) il sistema bancario e la politica monetaria; c) le
diverse teorie macroeconomiche
La prospettiva dello sviluppo
Richiami alle principali concezioni di strategia dello sviluppo economico
Riferimenti bibliografici:
:
M. Lieberman, T. Hall, Principi di economia, Milano, Apogeo edizioni, 2006.
N. Gregory Mankiw, Principi di economia, Bologna, Zanichelli editore, 2005.
Ulteriori letture e riferimenti verranno indicati nel corso delle lezioni.
Economia Pubblica - Prof.ssa Gaetana Trupiano
L’evoluzione dell’intervento pubblico nell’economia
Nella prima lezione sarà affrontato il tema del ruolo economico dell’operatore pubblico
nell’economia, della modifica nel tempo dell’ambito dell’attività pubblica e dell’evoluzione del
pensiero economico sull’intervento pubblico. Saranno analizzati i rapporti tra settore pubblico e
settore privato in un contesto di economia mista. Si discuterà anche delle principali attività
pubbliche nella produzione di beni e nella redistribuzione delle risorse.
3
Il federalismo fiscale
Il tema del federalismo fiscale viene affrontato sia da un punto di vista teorico che nell’analisi della
realtà locale in Italia, in fase di profonda trasformazione.
Gli strumenti di correzione degli effetti esterni
La terza lezione tratta delle esternalità, con particolare attenzione alle esternalità negative, oggetto
di interventi di correzione da parte dell’operatore pubblico (regolamentazione, imposte, incentivi
fiscali, sussidi) nell’ambito della politica ambientale.
Riferimenti bibliografici:
J.E. Stiglitz, Economia del settore pubblico, Vol.1 e Vol. 2, Seconda edizione, Hoepli, 2004.
G. Trupiano, “I nuovi rapporti finanziari tra lo Stato e le regioni”, in M.L. Bassi (a cura), Le nuove
regole del bilancio statale, F. Angeli, 2001.
D. Fausto, F. Pica (a cura), Teoria e fatti del federalismo fiscale, Svimez, Il Mulino, 2000.
Isae, Ires, Irpet, La finanza locale in Italia, Rapporto 2005, F. Angeli, 2006.
G. Trupiano, “Gli strumenti di regolazione ambientale nei confronti dell’impresa”, in O.
Marzovilla, G. Trupiano, M. Villani, Aspetti economici interni ed internazionali della tutela
ambientale, Cacucci, 2000.
Elementi di contabilità nazionale – Prof. Claudio Mazziotta
Breve richiamo all'architettura del sistema europeo di contabilità nazionale - SEC 95.
I conti per i diversi settori istituzionali (famiglie, società finanziarie e non finanziarie, PA).
Il dettaglio dei conti per la PA, con particolare riferimento alle operazioni di distribuzione e di
redistribuzione del reddito nei confronti degli altri operatori. a registrazione delle poste contabili per
la quantificazione degli aggregati: problemi e limiti.
Il trattamento dei consumi e degli investimenti pubblici.
ll significato del valore aggiunto nel processo di produzione della PA. a quantificazione delle
imposte, dei contributi, dei trasferimenti, del deficit e del disavanzo pubblico.
Approcci diversi per la stima del cd saldo fiscale.
Riferimenti bibliografici:

Claudio Mazziotta e Francesca Di Palma, Schemi e appunti di contabilità nazionale secondo
il nuovo sistema europeo (SEC95) , Dispense ad uso didattico, Roma, 2001.
4



Enrico Giovannini e Raffaele Malizia, “La misurazione statistica dell'attività delle
Amministrazioni pubbliche nell'UE”, in Economia Italiana , n.2, maggio-agosto 2002.
Vincenzo SIESTO, La contabilità nazionale italiana. Il sistema dei conti del 2000 , Il
Mulino, Bologna, 1999.
Istat, sito web, Tavole conti, agosto 2004.
Diritto Amministivo: Prof. Gianfranco D’Alessio, Prof.ssa Maria De Benedetto,
Prof.ssa Francesca Di Lascio
Le pubbliche amministrazioni ed il diritto amministrativo; vicende evolutive, inquadramento
costituzionale e tendenze di riforma dell’amministrazione italiana;l’organizzazione
amministrativa: quadro generale. politica e amministrazione; il ruolo della dirigenza; la
disciplina del personale pubblico; le fasi del procedimento amministrativo;i principi
giurisprudenziali e la disciplina legislativa;cenni comparati;le recenti riforme; gli istituti di
partecipazione al procedimento; il diritto di accesso agli atti amministrativi; gli istituti di
semplificazione del procedimento; la conferenza dei servizi; il principio di piena fungibilità
tra diritto pubblico e diritto privato; l’attività contrattuale delle pubbliche amministrazioni;
gli accordi sostitutivi ed integrativi dei procedimenti amministrativi;altre forme di attività di
diritto privato svolte dalle PPAA (cenni).
Riferimenti bibliografici:


Corso, "Manuale di Diritto Amministrativo", Torino, Giappichelli,2004.
Cassese, "Istituzioni di Diritto Amministrativo", Milano, Giuffrè, 2004.
Diritto Pubblico dell’Economia – Prof.ssa Maria De Benedetto
Forme e strumenti dell'intervento pubblico nell'economia. l'evoluzione del
quadro costituzionale ed amministrativo.
le funzioni di regolazione, tra ordinamento interno e comunitario.
5