Cooperativa SRL sociale tipo B (governance alternativa)

UNICAF
CONFEDERAZIONE COOPERATIVE ITALIANE
FONDOSVILUPPO
Statuto Srl Sociale B Gov. Altern – Vers. 11/11/2010
COOPERATIVA S.R.L. SOCIALE TIPO B
(sistema alternativo di governance)
(modelli decisionali e sistemi gestori non sempre collegiali)
TITOLO I
DENOMINAZIONE – SEDE - DURATA
Art. 1 (Costituzione e denominazione)
E' costituita con sede nel comune di ____________ la Società cooperativa denominata
“____________Società cooperativa sociale1”2.
La Cooperativa potrà istituire, con delibera dell’Assemblea, sedi secondarie, succursali, agenzie e
rappresentanze anche altrove.3
1
La denominazione sociale voluta dalla legge (art. 1, co. 3, Legge n. 381 del 1991) deve contenere l’indicazione di
“cooperativa sociale” (Ministero del lavoro, circolare 9 ottobre 1992 n. 116). Ai sensi dell’art. 10 del D.Lgs. n. 460 del
1997 le cooperative sociali sono considerate ONLUS di diritto. Con particolare riguardo alla necessità di inserire nella
denominazione la locuzione ONLUS, la circolare del Ministero delle finanze n. 127 del 1998 ha precisato che “le
cooperative sociali, in quanto considerate in ogni caso ONLUS non sono tenute ad adeguare i propri statuti o atti
costitutivi alle disposizioni del citato art. 10, co. primo del D.Lgs. n. 460 del 1997, ivi compresa la prescrizione contenuta
nella lettera i) dello stesso comma, concernente l’uso nella denominazione della locazione ONLUS”. Sempre con
riferimento alla qualifica ONLUS, si ricorda che il D.Lgs. n. 460 del 1997 identifica le cooperative sociali destinatarie della
relativa attribuzione di diritto, con le cooperative di cui alla legge n. 381 del 1991 iscritte nella “sezione cooperazione
sociale” del registro prefettizio di cui al D.Lcps. n. 1577 del 1947. Stante l’intervenuta abrogazione delle disposizioni
relative al registro prefettizio, il riferimento deve intendersi ora all’Albo delle cooperative e, più in particolare, alla
categoria “cooperative sociali” ed alla sezione cooperative a mutualità prevalente di diritto.
Qualora la cooperativa sociale intenda qualificarsi anche come impresa sociale occorre verificare che nella
denominazione debba sia riportata anche la locuzione “impresa sociale” (obbligo previsto in generale ai sensi dell’art. 7
del D.Lgs. 155/06); la qualifica di impresa sociale importa l’integrazione del presente statuto con le seguenti clausole:
(Di seguito vengono proposti alcuni articoli proposti da federsolidarietà nel proprio cademecum):
“Articolo … (Costituzione e denominazione)
Inserire nella denominazione la locuzione ”impresa sociale”1.
Articolo … (Bilancio di esercizio)
(... )
La relazione del Consiglio di Amministrazione deve illustrare l’andamento dell’attività della Cooperativa anche nei suoi
risvolti sociali, con particolare riguardo ai benefici prodotti a vantaggio delle persone a cui favore opera la Cooperativa,
dei soci e della comunità territoriale.
(…)
Articolo … (Bilancio sociale)
Alla fine di ogni esercizio il Consiglio di Amministrazione provvede alla compilazione del progetto di bilancio sociale,
secondo linee guida adottate con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, in modo da rappresentare
l'osservanza delle finalità sociali.
Il bilancio sociale deve contenere il riferimento alle attività intraprese per il coinvolgimento di lavoratori ed utenti di cui
all’art. 49 bis ed al monitoraggio sulle finalità sociali posto in essere dagli organi di controllo.
Il bilancio sociale deve essere presentato all'assemblea dei soci unitamente al bilancio d’esercizio.
Il bilancio sociale deve essere depositato per via telematica presso il registro delle imprese entro 30 giorni dalla sua
approvazione. La cooperativa sociale dà ampia pubblicità al bilancio sociale approvato, attraverso tutti i canali di
comunicazione a disposizione, sia cartacei sia telematici.
Articolo … (Coinvolgimento dei lavoratori e dei destinatari delle attività)
La cooperativa, anche al fine di consultare i lavoratori ed i destinatari delle attività, invierà comunicazioni sugli aspetti che
incidono direttamente sulle condizioni di lavoro e sulla qualità dei beni e dei servizi prestati o scambiati e indirà
specifiche riunioni allo scopo di esaminare eventuali osservazioni o proposte.
Eventuali richieste di chiarimenti o interventi in relazione agli argomenti di cui al comma precedente devono pervenire,
tramite gli uffici preposti, al Consiglio di Amministrazione.
Il Consiglio di Amministrazione potrà indire apposite riunioni al fine di consultare lavoratori e destinatari delle attività.”
2
Non è necessario che sia precisato nella denominazione sociale il modello di organizzazione adottato dalla Cooperativa
e le relative disposizioni, in materia di spa o di srl cui rinviare.
3
L’istituzione di succursali, agenzie o rappresentanze (ma non quella di sedi secondarie) può altresì essere affidata alla
competenza dell’Organo Amministrativo.
Art. 2 (Durata)4
La Cooperativa ha durata fino al _________ e potrà essere prorogata con delibera dell'Assemblea,
salvo il diritto di recesso per i soci dissenzienti5.
TITOLO II
SCOPO – OGGETTO
Art. 3 (Scopo mutualistico)6
La Cooperativa, conformemente alla legge 381/91, non ha scopo di lucro; suo fine è il
perseguimento dell’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione
sociale dei cittadini attraverso lo svolgimento di attività d’impresa, indicate nel successivo art. 4,
finalizzate all’inserimento ed all’integrazione sociale e lavorativa di persone svantaggiate7 ai sensi
degli art. 1 lett. b) e art. 4 della legge 381/918.
4
L’art. 2521 c.c. non richiede che l’atto costitutivo indichi la durata della Cooperativa; si è ritenuta di conseguenza
ammissibile la costituzione di una cooperativa a tempo indeterminato. In tal caso è però necessario prevedere adeguate
forme di tutela dell’exit in termini di disciplina statutaria del recesso libero del socio (in analogia a quanto previsto in
materia di spa e di srl e, più in generale, di società di persone). Giova ricordare che la durata s’intende determinata solo
se quantificata in misura ragionevole rispetto alla vita lavorativa di un socio: ad esempio una durata ammissibile può
essere pari a 15, massimo 20 anni. Qualora la Cooperativa preveda una durata superiore a questo termine o addirittura
fino al 31 dicembre 2050 o 31 dicembre 2100, la giurisprudenza potrebbe ritenerla equiparabile ad una società a tempo
indeterminato, con la conseguenza che dovrebbe automaticamente ritenersi applicabile il recesso libero dei soci. Nel
caso sia previsto statutariamente il recesso libero del socio quale conseguenza della durata indeterminata della società,
l’atto costitutivo dovrebbe prevedere il periodo di tempo, non superiore ad un anno, entro il quale il socio può recedere.
5
Il diritto di recesso per proroga del termine, diversamente che per le spa (art. 2437, co. 2, c.c.), non è contemplato per le
srl (art. 2473 c..c.). La dottrina sembra orientata nel senso dell'applicabilità in via analogica della disciplina spa (v. in tal
senso Magliulo, Il recesso e l'esclusione, in AA.VV., La riforma della società a responsabilità limitata, Milano, 2004, p.
215). Trattasi comunque, in questo statuto, di causa di recesso non legale, bensì convenzionale, la cui previsione può
pertanto mancare (il diritto di recesso, in altri termini, senza previsione in statuto, potrebbe non spettare, nel mentre per
le spa e per le cooperative spa, qualora manchi una previsione contraria, tale diritto è attribuito direttamente dalla legge:
c.d. recesso legale non necessario).
6
Lo scopo mutualistico delle cooperative sociali risulta più complesso rispetto quello delle altre cooperative poiché
accanto alla tradizionale funzione tipica propria di ciascuna cooperativa e consistente nell’offrire ai soci un vantaggio
mutualistico, si evidenzia un più generale scopo solidaristico (“perseguimento dell’interesse generale della comunità
alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini” art. 1 legge n. 381 del 1991). Tradizionalmente nelle
cooperative sociali alla tipica mutualità interna si aggiunge quindi una peculiare mutualità esterna. Il riconoscimento della
prevalenza “di diritto”, a prescindere, cioè, da qualsivoglia verifica contabile dell’attività svolta con i soci e con i terzi, non
consente di escludere l’applicazione anche alle cooperative sociali dei principi generali in materia di società cooperative
con particolare riguardo alla sussistenza di un interesse mutualistico del socio. Anche nelle cooperative sociali, cioè, è
necessario che i soci siano legati alla cooperativa da un preciso rapporto mutualistico avente contenuto, anche solo
potenzialmente, economico.
7
Ai sensi dell’articolo 4 legge n. 381 del 1991 si considerano persone svantaggiate:
- gli invalidi fisici, psichici e sensoriali (rileva la soglia di invalidità superiore al 45%, come definita dalle norme
sull’avviamento obbligatorio al lavoro- circolare INPS n. 296 del 1992; );
- gli ex degenti di ospedali psichiatrici, anche giudiziari (secondo documentazione del SSN)
- i soggetti in trattamento psichiatrico, (secondo documentazione del SSN)
- i tossicodipendenti, (secondo documentazione del SSN)
- gli alcolisti, (secondo documentazione del SSN)
- i minori in età lavorativa in situazioni di difficoltà familiare (secondo documentazione rilasciata da pubblica
amministrazione competente)
- le persone detenute o internate negli istituti penitenziari, (secondo documentazione proveniente dall’amministrazione
della Giustizia)
- i condannati e gli internati ammessi alle misure alternative alla detenzione e al lavoro all'esterno ai sensi dell'art. 21
della legge 26 luglio 1975, n. 354, e successive modificazioni (secondo documentazione proveniente
dall’amministrazione della Giustizia)
- i soggetti indicati con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro del lavoro e della
previdenza sociale, di concerto con il Ministro della sanità, con il Ministro dell'interno e con il Ministro per gli affari
sociali, sentita la commissione centrale per le cooperative istituita dall'art. 18 del citato D. Lcps. 14 dicembre 1947, n.
1577, e successive modificazioni.
8
Si segnala che il Ministero del lavoro con circolare n. 153 del 1996 ha ammesso la legittimità di cooperative sociali ad
oggetto plurimo (che perseguano, cioè, contemporaneamente le finalità proprie delle cooperative sociali di tipo A e quelle
2
La Cooperativa si ispira ai principi che sono alla base del movimento cooperativo mondiale ed in
rapporto ad essi agisce. Questi principi sono: la mutualità, la solidarietà, la democraticità,
l’impegno, l’equilibrio delle responsabilità rispetto ai ruoli, lo spirito comunitario, il legame con il
territorio, un equilibrato rapporto con lo Stato e le istituzioni pubbliche.
La Cooperativa, per poter curare nel miglior modo gli interessi dei soci e lo sviluppo socio
economico e culturale delle comunità, deve cooperare attivamente, con altri enti cooperativi, altre
imprese ed imprese sociali e organismi del Terzo Settore, su scala locale, nazionale e
internazionale9.
La Cooperativa intende realizzare i propri scopi sociali10 mediante il coinvolgimento delle risorse
della comunità, e in special modo volontari ed enti con finalità di solidarietà sociale, attuando in
questo modo – grazie anche all’apporto dei soci lavoratori – l’autogestione responsabile
dell’impresa11.
La Cooperativa opera in forma mutualistica e senza fini speculativi tramite la gestione in forma
associata dell’impresa che ne è l’oggetto, dando continuità di occupazione lavorativa ai soci alle
migliori condizioni economiche, sociali e professionali. Ai fini del raggiungimento degli scopi sociali
e mutualistici, i soci instaurano con la cooperativa un ulteriore rapporto di lavoro, in forma
subordinata o autonoma, in qualsiasi altra forma ivi compresi i rapporti di collaborazione coordinata
non occasionale. Le modalità di svolgimento delle prestazioni lavorative dei soci sono disciplinate
da un apposito regolamento ai sensi dell'articolo 6 della legge 3 aprile 2001, n. 142.
Nella costituzione e nell’esecuzione dei rapporti mutualistici, gli Amministratori devono rispettare il
principio di parità di trattamento nei confronti dei soci. In funzione della quantità e della qualità dei
rapporti mutualistici, la parità di trattamento deve essere rispettata anche nella ripartizione dei
ristorni.
La Cooperativa può svolgere la propria attività anche con terzi12.
La Cooperativa aderisce alla Confederazione Cooperative Italiane.
Art. 4 (Oggetto sociale)
Considerato lo scopo mutualistico della Società, così come definito all’articolo precedente, nonché
delle cooperative sociali di tipo B) a condizione che: “1) le tipologie di svantaggio e/o le aree di intervento esplicitamente
indicate nell’oggetto sociale siano tali da postulare attività coordinate per l’efficace raggiungimento delle finalità attribuite
alle cooperative sociali (il collegamento funzionale tra le attività di tipo a) e b) deve risultare chiaramente indicato nello
statuto sociale, 2) l’organizzazione amministrativa delle cooperative sociali consenta la netta separazione delle gestioni
relative alle attività esercitate ai fini della corretta applicazione delle agevolazioni concesse dalla vigente normativa”.
Coerentemente si è espresso anche l’INPS con circolare n. 89 del 1999 sostenendo che le cooperative sociali ad
oggetto plurimo “devono avere due gestioni nettamente separate, tali da consentire il controllo sulla corretta applicazione
delle agevolazioni previste dalla vigente normativa sulle due diverse fattispecie e pertanto, per l’assolvimento degli
adempimenti contributivi vanno attribuiti due numeri di matricola”. Giova in questa sede solo segnalare che la legittimità
di cooperative sociali ad oggetto plurimo deve essere verificata anche rispetto la specifica normativa regionale con
particolare riguardo alla possibilità di iscriversi all’albo regionale delle cooperative sociali (necessario, ai sensi dell’art. 5
della legge n. 381 del 1991, per stipulare le convenzioni con gli enti pubblici e per l’accesso ad eventuali agevolazioni
fiscali di rilevanza regionale). Qualora la cooperativa sociale di tipo B intenda svolgere anche le attività tipiche della
cooperazione sociale di tipo A sarà necessario integrare lo statuto prevedendo che lo scopo mutualistico sia anche
orientato “alla gestione di servizi socio-sanitari ed educativi ai sensi dell’art. 1, lett. a) della legge 381/91”.
9
Per le cooperative aderenti a Federsolidarietà è possibile integrare il presente comma con le seguenti ulteriori previsioni:
“La Cooperativa, al fine di garantire il corretto perseguimento dell’oggetto sociale, si adegua agli orientamenti del Codice
della Qualità Cooperativa, dei Comportamenti Imprenditoriali e della Vita Associativa di Federsolidarietà Confcooperative e/o sue successive modificazioni o integrazioni. La cooperativa intende perseguire un orientamento
imprenditoriale teso al coordinamento e all’l’integrazione con altre cooperative sociali, allo lo sviluppo delle esperienze
consortili e dei consorzi territoriali. La Cooperativa aderisce al Consorzio ____________.”
10
Qualora la cooperativa sociale sia strettamente collegata alla comunità territoriale è possibile inserire in statuto la
seguente precisazione: “operando di preferenza nell’ambito territoriale di _________10 (La scelta della territorialità è
qualificante per essere effettivamente impresa di comunità ed essere riconosciuta e “privilegiata” come tale anche nelle
concertazioni territoriali sancite dalla l. 328/00).
11
La presente formulazione richiama la mutualità esterna (cui partecipano i soci volontari e, in qualche misura, i soci
persona giuridica).
12
In base all’art. 2521, co. 2, c.c., se la Cooperativa intende svolgere la propria attività anche con i terzi, deve
obbligatoriamente prevedere in statuto questa possibilità.
3
i requisiti e gli interessi dei soci come più oltre determinati, la Cooperativa ha come oggetto13 14:
-______________________________________________________________________;
-______________________________________________________________________.
Nei limiti e secondo le modalità previste dalle vigenti norme di legge, la Cooperativa potrà svolgere
qualunque altra attività connessa o affine alle attività sopraelencate, nonché potrà compiere tutti gli
atti e concludere tutte le operazioni di natura immobiliare, mobiliare, commerciale, industriale e
finanziaria necessarie od utili allo svolgimento delle attività sociali o comunque, sia direttamente
che indirettamente, attinenti alle medesime compresa l'istituzione, costruzione, acquisto di
magazzini, attrezzature ed impianti atti al raggiungimento degli scopi sociali.
Le attività di cui al presente oggetto sociale saranno svolte nel rispetto delle vigenti norme in
materia di esercizio di professioni riservate per il cui esercizio è richiesta l’iscrizione in appositi albi
o elenchi.
La società potrà costituire fondi per lo sviluppo tecnologico o per la ristrutturazione o per il
potenziamento aziendale nonché adottare procedure di programmazione pluriennale finalizzate
allo sviluppo o all'ammodernamento aziendale15, ai sensi della Legge 31.1.1992, n. 59 ed eventuali
norme modificative ed integrative.
La Cooperativa potrà altresì assumere partecipazioni in altre imprese a scopo di stabile
investimento e non di collocamento sul mercato, specie se svolgono attività analoghe e comunque
accessorie all’attività sociale, con particolare riguardo alla facoltà di sostenere lo sviluppo di altre
cooperative sociali16, con esclusione assoluta della possibilità di svolgere attività di assunzione di
partecipazioni riservata dalla legge a cooperative in possesso di determinati requisiti,
appositamente autorizzate e/o iscritte in appositi albi o elenchi.
L’Organo amministrativo è autorizzato a compiere le operazioni di cui all’articolo 2529 del codice
13
14
Si ricorda che, qualora la cooperativa sociale intenda assumere anche la qualifica di impresa sociale, è necessario che
continui ad osservare quanto specificamente prescritto dalla legge n. 381 del 1991: anche se, dunque, la disciplina
sull’impresa sociale qualifica l’inserimento lavorativo in riferimento a categorie di lavoratori svantaggiati ulteriori rispetto
quelle previste dalla legge n. 381 del 1991, la cooperativa sociale che intenda mantenere tale qualifica- oltre che quella
di impresa sociale- deve garantire l’inserimento lavorativo- agli effetti del calcolo del 30%- alle categorie indicate nella
legge n. 381 del 1991. In caso contrario si ritiene che perderebbe la qualifica di cooperativa sociale, rimanendo solo
“impresa sociale”.
Ai sensi dell’art. 2521, n. 3, c.c. secondo cui l’atto costitutivo deve contenere “l’indicazione specifica dell’oggetto sociale
con riferimento ai requisiti ed agli interessi dei soci”, non pare potersi più ammettere un’indicazione generica ell’oggetto
sociale, né un’indicazione così ampia da risultare indeterminata.
15
Si sono espressi per l’ammissibilità delle azioni di sovvenzione da parte delle cooperative srl il Ministero delle Attività
Produttive (ora Ministero per lo Sviluppo Economico) (nota del 30 novembre 2004, prot. n.1556188) nonché, in sede di
omologa volontaria in data 22 febbraio 2005, il Tribunale di Mantova. Contra, viceversa, Trib. Perugia 15 marzo 2005.
Art. 2526, ultimo co., c.c.: prevale l'opinione per cui le cooperativa srl possano emettere, esclusivamente, titoli di debito o
tutt'al più c.d. strumenti ibridi, vale a dire strumenti pur afferenti al capitale di rischio ma comunque privi di qualsivoglia
diritto corporativo. In tal senso, Lamandini, commento agli artt. 2526 e 2541, in Presti (a cura di), Società cooperative, in
Marchetti. Bianchi, Grezzi, Notari (diretto da), Commentario alla riforma delle società, Milano, 2007, p. 207; Presti, Gli
strumenti finanziari delle società cooperative, in Sandulli e Valensise (a cura di), Le cooperative dopo la riforma del diritto
societario, Milano, 2005, p. 130; Petrelli, I profili patrimoniali e finanziari nella riforma delle società cooperative, in
AA.VV., Studi e materiali in tema di riforma delle società cooperative, Consiglio Nazionale del Notariato – Collana di
studi, n.20, Milano, 2005, p. 196; Bonfante, commento all’art.2526, in Cottino, Bonfante, Cagnasso, Montalenti (diretto
da), Il nuovo diritto societario, Bologna, 2004, p. 2493; Trimarchi G.A.M., Le nuove società cooperative, Milano, 2004, p.
87; Genco, La struttura finanziaria, in Genco (a cura di), La riforma delle società cooperative, Milano, 2003, p. 95;
Racugno, La società cooperativa, in Buonocore (diretto da), Trattato di diritto commerciale, vol. IV, t. 9, Torino, 2006, p.
114. Per la tesi opposta, alla cui stregua le cooperative a r.l. sarebbero legittimate ad emettere l’intera gamma degli
strumenti finanziari emettibili dalle cooperative per azioni, Belli e Di Gennaro, I soci finanziatori, in Cusa (a cura di), La
cooperativa-s.r.l. tra legge e autonomia statutaria, Padova, 2008, 114. Si sottolinea, in ogni caso, l'inammissibilità della
incorporazione di tali strumenti in titoli cartolari o certificati azionari e si evidenzia il connesso divieto di sollecitazione
all'investimento. Si fa infine notare l'obbligatoria previsione del collegio sindacale derivante dall'emissione di tali
strumenti finanziari, indipendentemente dal superamento dei limiti di cui all'art. 2435bis c.c. (art. 2543, co. 1, c.c.).
16
In considerazione della prassi diffusa presso le cooperative sociali di sostenere l’attività di altre cooperative sociali e/o di
collaborare con le stesse (costituendo vere e proprie “reti d’impresa”), sarebbe opportuno esplicitare in statuto la finalità
di finanziamento e sviluppo della cooperazione sociale affinchè sia legittima la relativa assunzione di partecipazioni
sociali a norma dell’art. 11 della legge n. 381 del 1991 (le cooperativa sociali acquistano partecipazioni in altre
cooperative sociali non a titolo di sovventore/finanziatore, ma spesso a titolo di socio persona giuridica).
4
civile alle condizioni e nei limiti ivi previsti.
La Cooperativa, inoltre, per stimolare e favorire lo spirito di previdenza e di risparmio dei soci,
potrà istituire una sezione di attività, disciplinata da apposito regolamento approvato
dall'Assemblea, per la raccolta di prestiti limitata ai soli soci ed effettuata esclusivamente ai fini del
raggiungimento dell'oggetto sociale. È in ogni caso esclusa ogni attività di raccolta di risparmio tra
il pubblico. 17
TITOLO III
SOCI COOPERATORI
Art. 5 (Soci cooperatori) 18
Il numero dei soci è illimitato e non può essere inferiore al minimo stabilito dalla legge.
Possono assumere la qualifica di soci cooperatori persone fisiche appartenenti alle seguenti
categorie:
1) soci lavoratori, vale a dire persone fisiche, anche appartenenti alle categorie di persone
svantaggiate di cui all’articolo 4 della legge n. 381 del 199119, che per professione, capacità
effettiva di lavoro, attitudine e specializzazione professionale maturate nei settori di cui
all'oggetto della cooperativa, possono partecipare direttamente all'attività dell'impresa sociale e
cooperare al suo esercizio ed al suo sviluppo, realizzando lo scambio mutualistico attraverso
l'apporto delle proprie prestazioni lavorative. d essi sono richiesti i requisiti di capacità
professionali adeguate allo svolgimento della propria mansione, capacità di lavoro in equipe e/o
in coordinamento con gli altri soci e capacità di iniziativa personale in campo lavorativo e - in
ogni caso - approvazione dello scopo mutualistico ed adesione al medesimo20;
17
Si segnala che nella G. U. n. 96 del 26 aprile 2007 è stato pubblicato il provvedimento della Banca d’Italia con il quale si
è proceduto ad aggiornare il Titolo IX, capitolo 2 delle Istruzioni di Vigilanza, concernente “la raccolta del risparmio da
soggetti diversi dalle banche”, in attuazione della delibera CICR del 26 luglio 2005. Le precedenti disposizioni di cui alla
circolare della Banca d’Italia del 2 dicembre 1994 ed alla corrispondente delibera CICR del 3 marzo 1994 devono,
pertanto, ritenersi abrogate.
18
In considerazione dello specifico scopo ed oggetto della cooperativa sociale di tipo B (inserimento lavorativo persone
svantaggiate) il presente statuto non prevede la categoria dei soci fruitori. Si segnala, tuttavia, che in taluni casi
particolari potrebbe essere prevista anche nella cooperativa sociale di tipo B la categoria dei soci fruitori: è il caso, per
esempio, della cooperativa sociale di tipo B costituita per la gestione di un’attività di commercio equo e solidale. Si ritiene
qui opportuno solo evidenziare che l’introduzione della categoria dei soci fruitori nello statuto di una cooperativa sociale
di tipo B richiede particolare attenzione e cura nell’elaborazione delle relative clausole statutarie.
19
L’art. 4 della legge n. 381 del 1991 prevede che le persone svantaggiate, compatibilmente con il loro stato soggettivo,
devono essere socie della cooperativa. Non si ritiene di distinguere i lavoratori svantaggiati in una categoria ulteriore
rispetto quella dei soci lavoratori, essendo comune l’interesse mutualistico (mutualità di lavoro). Diversamente si
violerebbe il principio di parità di trattamento tra i soci nella costituzione ed esecuzione dei rapporti mutualistici. Quanto
alla possibilità per le persone svantaggiate occupate in cooperativa di diventare soci occorre segnalare che la qualità di
socio richiede la capacità di agire. Con particolare riguardo alle categorie degli invalidi fisici, psichici e sensoriali, degli ex
degenti di ospedali psichiatrici, anche giudiziari, dei soggetti in trattamento psichiatrico, dei tossicodipendenti e degli
alcolisti, è necessario verificare che non sia stato emanata sentenza di interdizione giudiziale o inabilitazione: con
l’interdizione o l’inabilitazione il soggetto è privato della capacità di agire in quanto ritenuto incapace di intendere e di
volere. Per i minori in età lavorativa in situazioni di difficoltà familiare si rinvia a quanto previsto nella successiva nota,
precisando solo che la rappresentanza legale dei genitori potrebbe essere sostituita da quella di un tutore qualora la
difficoltà familiare sia dovuta ad incapacità dei genitori medesimi. Per quanto riguarda, infine, le persone detenute o
internate negli istituti penitenziari, i condannati e gli internati ammessi alle misure alternative alla detenzione e al lavoro
all'esterno ai sensi dell'art. 21 della legge 26 luglio 1975, n. 354, e successive modificazioni, si segnala che l’art. 20, co.
18, legge n. 354 del 1975 stabilisce che “Agli effetti della presente legge, per la costituzione e lo svolgimento di rapporti
di lavoro nonché per l'assunzione della qualità di socio nelle cooperative sociali di cui alla legge 8 novembre 1991, n.
381, non si applicano le incapacità derivanti da condanne penali o civili”. Ai fini dell’assunzione della qualità di socio,
pertanto, non rileva l’eventuale interdizione legale disposta con una sentenza di condanna.
20
Per quanto riguarda la partecipazione dei minori in qualità di soci nelle cooperative di lavoro, occorre valutare quanto
segue : L’assunzione della qualità di socio di cooperativa comporta l’adesione dell’aspirante socio all’originario contratto
societario e quindi richiede la capacità di agire. Tale capacità si acquista con il raggiungimento della maggiore età o, in
modo parziale, con l’emancipazione. I minori non emancipati possono ciò nondimeno compiere atti negoziali per tramite
dei propri genitori ovvero di quello di essi cui sia eventualmente attribuita in via esclusiva la potestà. In assenza dei
genitori tale ruolo compete al tutore.) Si tende a ritenere che l’adesione alla società cooperativa con l’assunzione del
conseguente obbligo di conferimento, si configuri quale atto di straordinaria amministrazione. ( Cass. 28 maggio 1979 n.
3088). Sul punto c’è chi ritiene che la potenziale esiguità del conferimento nelle cooperative, legittimi a ritenere
5
2) soci volontari21, persone fisiche che prestano la loro attività lavorativa gratuitamente,
esclusivamente per fini di solidarietà ai sensi e per gli effetti della legge 381/91 e nei limiti
previsti dalla legge;
Possono essere soci cooperatori anche le persone giuridiche, pubbliche e private, nei cui statuti
sia previsto il finanziamento e lo sviluppo dell’attività delle Cooperative sociali22.
l’adesione alla società come atto di ordinaria amministrazione, per il quale è sufficiente la semplice manifestazione di
volontà dei genitori, che la possono esercitare anche disgiuntamente (G. Bonfante, Imprese cooperative, in
Commentario del Codice Civile Scialoja Branca, Zanichelli, Bologna, 1999, p. 238) Ciò comporta che i genitori
dell’aspirante socio dovranno preventivamente richiedere l’autorizzazione al giudice tutelare.(Qualora il conferimento
abbia ad oggetto beni o prestazioni, nel caso la rappresentanza del minore sia assegnata a un tutore, si rende
necessaria un’autorizzazione del Tribunale) L’esercizio dei diritti patrimoniali e amministrativi derivanti dalla
partecipazione societaria spetta al rappresentante del minore. A questi tuttavia non è riconosciuta la legittimazione a
ricoprire cariche sociali. (Si ritiene tuttavia che la partecipazione ad assemblea straordinaria, che deliberi su un aumento
di capitale sia atto di straordinaria amministrazione, che pertanto comporti l’autorizzazione del giudice tutelare.) Per
l’instaurazione dei negozi giuridici in cui si concretizza lo scambio mutualistico valgono le stesse regole. Qualora il
rapporto mutualistico si realizzi con la stipula di un contratto di lavoro, l’attività lavorativa è materia per la quale l’art. 2
c.c. prevede delle deroghe al limite della maggiore età, consentendosi al minore di esercitare validamente i diritti e le
azioni che derivano dal contratto di lavoro. Originariamente l’art. 3 della L. 19 ottobre 1967 n. 977 consentiva al minore
che avesse compiuto quindici anni e avesse concluso il periodo di istruzione obbligatoria l’esercizio dell’attività
lavorativa. (Rimane dibattuto in dottrina se, come sembra preferibile, il minore possa stipulare direttamente il contratto,
ovvero se lo stesso debba essere siglato dai genitori. Sicuramente spetta al minore l’esercizio dei diritti scaturenti dal
contratto). Con la legge finanziaria del 2007 (art. 1, c. 662, della L. 296/06) e con decorrenza 1° settembre 2007, l’età
minima per l’accesso al lavoro è stata innalzata a sedici anni e sempre a condizione che sia stato adempiuto l’obbligo di
istruzione. (Tale obbligo impone la frequenza di strutture scolastiche per dieci anni. Secondo le indicazioni del Ministero
della Pubblica Istruzione (DM 323/99) i dieci anni nella scuola dell’obbligo si possono intendere assolti anche attraverso
la ripetizione di una o più classi, e non richiedono pertanto il conseguimento di diplomi). Tale obbligo è pienamente
vincolante anche nei confronti dei minori di origine extracomunitaria (con tutti i problemi che si pongono in tema di
riconoscimento di percorsi di istruzioni svolti nei paesi di origine). Circa la forma contrattuale da applicarsi, in attesa
dell’approvazione dei regolamenti attuativi dell’apprendistato di I° livello, di cui all’art. 48 del D.Lgs. 276/03, trova
applicazione il vecchio apprendistato disciplinato dall’art. 16 della L. 196/97. Infine è bene precisare che il D.lgs. 76/05 in
materia di definizione dell’obbligo scolastico prevede che a regime, la durata del periodo di istruzione e formazione non
potrà essere inferiore a dodici anni, con conseguente innalzamento dell’età minima di ammissione al lavoro.
21
L’art. 2 della legge 381/81 prevedendo la figura del socio volontario, in modo laconico si limita a definirlo come colui che
presta la propria attività gratuitamente. Non si intende esaminare in questa sede la controversa problematica in merito
alla configurabilità giuslavoristica del rapporto di lavoro gratuito. Ci si limita più prosaicamente ad affrontare due
questioni relative alla vita concreta di una cooperativa sociale, nella cui base sociale figurino soci volontari. Si tratta in
particolare della possibilità di poter riconoscere ai soci volontari un corrispettivo, qualora ricoprano la funzione di
amministratori, ovvero della possibilità di far partecipare i medesimi ai risultati dell’attività economica, mediante il
riconoscimento di dividendi.
L’esistenza di un tale scambio economico è quindi compatibile con la natura di socio volontario?
Sul punto si scontrano principalmente due posizioni. La prima (tra gli altri cfr. P. Rescigno, Autonomia privata e legge
nella disciplina del volontariato, in Giur. it., 1993, IV, 2) che sostiene una riconducibilità del fenomeno del lavoro
volontario alla legge 266/91, indipendentemente che sia svolto all’interno di un’organizzazione di volontariato,
considerando la definizione di lavoro volontario dato dalla medesima norma genericamente applicabile a tutti gli ambiti in
cui il legislatore ne ammette l’utilizzo (Organizzazioni di volontariato, Associazioni di promozione sociale e appunto
Cooperative sociali). Dall’applicazione estensiva della legge suddetta (soprattutto con riferimento all’incompatibilità,
sancita dall’art. 2, co. 3, del lavoro volontario con qualsiasi rapporto di contenuto patrimoniale con l’organizzazione, e
all’assenza di lucro anche indiretto, di cui all’art. 2. co. 1), con riferimento alle questioni sopra poste, si deve ritenere non
ammissibile l’erogazione di un compenso per l’amministratore socio volontario e parimenti inammissibile l’erogazione di
dividendi.
Un’altra posizione (tra gli altri cfr. A. Pizzoferrato, Il lavoro nel settore non profit: profili individuali, in F. Carinci (a cura di),
Non profit e volontariato, Milano, 1999, p. 111), emersa con l’entrata in vigore della legge 142/01, e con la esplicita
previsione da parte della stessa dell’esistenza in capo al socio lavoratore, a fianco del rapporto associativo di un ulteriore
rapporto di lavoro, ritiene che per il socio volontario la propria prestazione non si giustifichi più con il solo vincolo
associativo, ma tragga fondamento altresì da un ulteriore rapporto di lavoro. Alla luce di tale posizione il vincolo della
gratuità andrebbe riferito alla sola prestazione lavorativa, mentre non opererebbe nell’ambito del rapporto associativo,
consentendosi pertanto, sia l’erogazione di compensi agli amministratori soci volontari, sia la distribuibilità degli utili.
Pur concordando sull’applicabilità del modello duale di rapporto anche per i soci volontari (cfr. modello Unicaf di
regolamento interno ex lege 142/01 che prevede la prestazione dei soci volontari), si ritiene comunque preferibile
sconsigliare l’erogazione di un compenso nel caso ricoprano il ruolo di amministratore e anche l’erogazione di dividendi.
22
Dispone l’articolo 11 della legge n. 381 del 1991 che “Possono essere ammesse come soci delle cooperative sociali
persone giuridiche pubbliche o private nei cui statuti sia previsto il finanziamento e lo sviluppo delle attività di tali
cooperative”. La norma risale ad un’epoca in cui l’ordinamento delle cooperative non ammetteva “soci di capitale” e
rappresenta il tentativo di offrire alle cooperative uno strumento per accedere a canali di investimento (commissione
centrale cooperative, parere 21 aprile 1994). Con l’introduzione del socio sovventore ad opera della legge n. 59 del 1992
6
Ogni socio è iscritto in un’apposita sezione del Libro dei Soci in base alla appartenenza a ciascuna
delle categorie su indicate.
Non possono in nessun caso essere soci gli interdetti, gli inabilitati, i falliti non riabilitati, nonché
coloro che esercitino in proprio imprese in concorrenza con quella della cooperativa23.
Art. 6 (Categoria speciale di soci)
La Cooperativa potrà istituire una categoria speciale di soci cooperatori ai sensi dell’articolo 2527,
comma tre, del codice civile, i cui diritti ed obblighi sono disciplinati dal presente articolo.
Il numero dei soci ammessi alla categoria speciale non potrà in ogni caso superare un terzo24 del
numero totale dei soci cooperatori.
In tale categoria speciale potranno essere ammessi, in ragione dell'interesse al loro inserimento
nell'impresa o al fine di completare la loro formazione, soggetti in grado di contribuire al
raggiungimento degli scopi sociali25.
La durata dell’appartenenza del socio a tale categoria speciale, nei limiti di legge, viene fissata
dall’Organo amministrativo al momento dell’ammissione26.
Il socio appartenente alla categoria speciale ha diritto di voto solo nelle deliberazioni relative
all’approvazione del bilancio e non può rappresentare altri soci.
I soci appartenenti alla categoria speciale non possono essere eletti nell’Organo amministrativo
della Cooperativa27.
23
e del socio finanziatore con la riforma del diritto societario, la previsione dell’art. 11 potrebbe sembrare superata. In
realtà la figura del socio persona giuridica continua a distinguersi dalle figure del socio sovventore e del socio
finanziatore poiché partecipa allo scopo solidaristico della cooperativa sociale ed è invece del tutto estranea ad alcuna
logica speculativa: a differenza del socio sovventore e del socio finanziatore, non è, infatti, prevista per il socio persona
giuridica alcuna remunerazione specifica del capitale investito. In tal senso il socio persona giuridica pare essere
assimilato al socio cooperatore pur differenziandosi da quest’ultimo per la sua sostanziale estraneità alla gestione di
servizio. Si ritiene quindi opportuno seguire l’interpretazione (D. Boggiali, op. cit) che evidenzia i tratti comuni dei soci
persone giuridiche con la categoria dei soci cooperatori anche al fine di superare le sempre maggiori rigidità formali
proprie della disciplina dei soci finanziatori (in quanto assimilato al socio cooperatore, l’ammissione del socio persona
giuridica segue le tradizionali regole poste dall’articolo 2528 c.c.):
Si è ritenuto opportuno non prevedere l’inciso “salvo diversa valutazione dell’Organo Amministrativo”, in considerazione
della lettera dell’art. 2527, comma 2, c.c., alla cui stregua, dopo la modifica operata dal D.Lgs. 310/2004, non possono in
ogni caso divenire soci quanti esercitino in proprio imprese in concorrenza con la Cooperativa. Dal tenore della norma,
infatti, sembra doversi inferire che l’acquisto dello status di socio sia inderogabilmente precluso, in ogni caso, ai soggetti
che esercitino attività in concorrenza con quella della Cooperativa, a prescindere quindi da un’eventuale autorizzazione
in deroga degli Amministratori che non sembra ammissibile. Si noti, piuttosto, che lo statuto potrebbe estendere il divieto
ad altre forme di incompatibilità, in relazione, ad esempio, alle funzioni amministrative svolte dal socio in società
concorrenti.
L’”esercizio in proprio di impresa” comporta l’essere titolari della medesima; non rientra in tale fattispecie lo svolgimento
di lavoro subordinato o autonomo ovvero ancora l’essere socio di società di capitali o cooperative concorrenti.
24
In assenza di un chiaro riferimento legislativo e nell’ottica della prudenza per un istituto nuovo come quello del socio
appartenente alla categoria speciale, riteniamo che il terzo dei soci appartenenti alla categoria speciale debba essere
calcolato sul totale dei soci cooperatori “ordinari”, esclusi quindi i soci appartenenti alla categoria speciale. Ad esempio,
se i soci cooperatori ordinari sono 9, i soci appartenenti alla categoria speciale possono essere al massimo 3 e non 4
(valore che risulterebbe qualora il terzo venisse calcolato su 9+3). Non è tuttavia esclusa una diversa lettura della norma.
25
Si ritiene che la cooperativa possa personalizzare la clausola individuando requisiti specifici che deve possedere il “socio
in prova” e diversificandoli da quelli del socio cooperatore. Si ritiene altresì legittimo che lo statuto preveda che uno dei
requisiti obbligatori/condizioni per essere ammessi come soci “ordinari” consista nell’aver svolto un periodo predefinito di
formazione/inserimento in qualità di socio cooperatore “in prova”, ossia, si ritiene ammissibile che la clausola statutaria
preveda che i soci cooperatori possano essere ammessi nella categoria “ordinaria” solo dopo aver passato un periodo
nella categoria dei soci appartenenti alla categoria speciale, in quanto la legge non pone divieti o limitazioni in tal senso
26
La durata prevista non può essere superiore a 5 anni. Si ritiene che sia possibile variare la durata del periodo di prova
da socio a socio, in base alla decisione dell’Organo amministrativo. Ovviamente può anche adottarsi l’ipotesi inversa,
ossia quella di prevedere una durata del periodo di prova uguale per tutti i soci appartenenti alla categoria speciale,
specificandola in statuto.
27
Le limitazioni proposte si devono ritenere esemplificative e non vincolanti. Si ritiene che ai soci appartenenti a questa
categoria non possa essere negato il diritto al ristorno che è connaturato alla posizione di socio cooperatore, considerato
che il socio appartenente alla categoria speciale è un socio cooperatore, anche se “speciale”. Pare altresì illegittimo
limitare eccessivamente tale diritto, assegnando ai soci appartenenti alla categoria speciale un ristorno in misura molto
più bassa rispetto a quella prevista per i soci cooperatori “ordinari”. Appare comunque consentito limitare la misura del
ristorno dei soci appartenenti alla categoria speciale rispetto a quella stabilita per i soci “ordinari” (es. ristorno in misura
7
Oltre che nei casi previsti dalla legge e dall’articolo 10 del presente statuto, il socio appartenente
alla categoria speciale può recedere in qualsiasi momento con un preavviso di almeno tre mesi. Il
recesso ha effetto tanto con riguardo al rapporto sociale che al rapporto mutualistico, allo spirare
del suddetto termine.
Costituiscono cause di esclusione del socio appartenente alla speciale categoria, oltre a quelle
individuate dall’articolo 11 del presente statuto:
a) l'inosservanza dei doveri inerenti la formazione;
b) la carente partecipazione alle Assemblee sociali ed ai momenti di partecipazione predisposti
dalla Cooperativa;
c) il mancato adeguamento agli standard produttivi della Cooperativa o il rispetto degli impegni di
partecipazione all'attività economica della stessa, finalizzati al proprio inserimento
nell'organizzazione aziendale;
d) __________________________________________________________________________.
Verificatasi una causa di esclusione, il socio appartenente alla speciale categoria potrà essere
escluso dall’Organo amministrativo anche prima della scadenza fissata al momento della sua
ammissione.
Qualora, al termine del suddetto periodo, il socio appartenente alla categoria speciale non abbia
esercitato il diritto di recesso o non sia stato escluso nei casi previsti ai precedenti commi, è
ammesso a godere dei diritti che spettano ai soci di cui all’articolo 5 del presente statuto.
Il passaggio alla categoria ordinaria di socio cooperatore deve essere comunicato all’interessato e
annotato, a cura dell’Organo amministrativo, nel libro dei soci.
Al socio appartenente alla categoria speciale, per quanto non previsto nel presente titolo, si
applicano le disposizioni dei soci cooperatori.
Art. 7 (Domanda di ammissione)
Chi intende essere ammesso come socio dovrà presentare all’Organo amministrativo domanda
scritta che dovrà contenere, se trattasi di persona fisica:
a) l'indicazione del nome, cognome, residenza, data e luogo di nascita, codice fiscale, nonché
indirizzo di posta elettronica28 e numero di fax;
b) l'indicazione dell’ effettiva attività svolta, della condizione o capacità professionale, delle
specifiche competenze possedute in relazione ai requisiti richiesti dallo statuto;
c) l'ammontare della quota di capitale che propone di sottoscrivere, che non dovrà comunque
essere inferiore né superiore ai limiti di legge;
d) la categoria di soci cooperatori alla quale richiede di essere ammesso;
e) la dichiarazione di conoscere ed accettare integralmente il presente statuto, i regolamenti
sociali e di attenersi alle deliberazioni legalmente adottate dagli organi sociali;
f) l’espressa e separata dichiarazione di accettazione della clausola arbitrale contenuta negli
articoli 38 e 39 del presente statuto e di presa visione effettiva del regolamento della Camera
Arbitrale e di Conciliazione della Cooperazione29.
Chi intende essere ammesso come socio lavoratore, oltre a quanto previsto nei precedenti punti
a), b), c), d) ed e), dovrà inoltre indicare nella domanda di ammissione:
a.1) l'indicazione della effettiva attività svolta, della condizione o capacità professionale, delle
specifiche competenze possedute in relazione ai requisiti richiesti dallo statuto;
pari al 10% ai soci cooperatori e in misura pari al 7% ai soci appartenenti alla categoria speciale), anche in ragione dei
costi sostenuti dalla cooperativa per la formazione e/o per l’inserimento del socio appartenente alla categoria speciale
nell’impresa; tuttavia, in questo caso, è opportuno inserire tale soluzione nei regolamenti delle singole cooperative.
Appare pure legittimo prevedere che per questa categoria di soci il ristorno non possa essere imputato ad aumento del
capitale sociale nelle varie forme previste dall’art. 2545sexies, co. 3, c.c..
28
Si può richiedere anche l’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
29
Nonostante che, con l’approvazione dello statuto, il socio già si impegni ad osservare tutte le clausole in esso contenute
e, quindi, anche la clausola arbitrale, si ritiene comunque opportuno prevedere l’accettazione della stessa con
dichiarazione espressa e separata, in considerazione della rinuncia alla tutela avanti l’Autorità Giudiziaria ordinaria in
esso contenuta.
La Cooperativa, nel caso abbia previsto il ricorso alla Camera Arbitrale e di Conciliazione della Cooperazione, deve
inviare ai nuovi soci (ed ai vecchi che non l’abbiano ancora avuto), unitamente alla copia dello statuto e degli eventuali
regolamenti interni, la copia del regolamento della Camera Arbitrale e di Conciliazione della Cooperazione.
8
b.1) l'impegno a conferire la propria opera per il conseguimento dello scopo sociale, con le
modalità e nei termini stabiliti dai regolamenti interni, in rapporto ala quantità di lavoro
disponibile in Cooperativa.
Chi intende essere ammesso come socio volontario, oltre a quanto previsto nei precedenti punti a),
b), c), d) ed e), dovrà inoltre indicare nella domanda di ammissione:
a.2) l'impegno a conferire la propria opera per il conseguimento dello scopo sociale, con le
modalità e nei termini stabiliti dai regolamenti interni;
b.2) l'indicazione delle specifiche competenze possedute
Fermo restando il secondo comma dell’articolo 2522 del codice civile, se trattasi di società,
associazioni od enti , oltre a quanto previsto nei precedenti punti b), c), d) ed e) relativi alle
persone fisiche, la domanda di ammissione dovrà contenere le seguenti informazioni:
g) la ragione sociale o la denominazione, la forma giuridica, la sede legale, il codice fiscale, la
partita IVA, nonché l’indirizzo di posta elettronica30 ed il numero di fax;
h) la delibera dell’organo sociale che ha autorizzato la domanda;
h) la qualità della persona che sottoscrive la domanda.
L’Organo amministrativo, accertata l'esistenza dei requisiti di cui al precedente articolo 5, delibera
sulla domanda31 secondo criteri non discriminatori, coerenti con lo scopo mutualistico e l’attività
economica svolta.
La delibera di ammissione deve essere comunicata all’interessato e annotata, a cura dell’Organo
amministrativo, sul libro dei soci.
L’Organo amministrativo deve, entro sessanta giorni, motivare la deliberazione di rigetto della
domanda di ammissione e comunicarla agli interessati.
Qualora la domanda di ammissione non sia accolta dall’Organo amministrativo, chi l’ha proposta
può, entro il termine di decadenza di sessanta giorni dalla comunicazione del diniego, chiedere
che sull’istanza si pronunci l’Assemblea, la quale delibera32 sulle domande non accolte, se non
appositamente convocata, in occasione della successiva convocazione.
L’Organo amministrativo, nella relazione sulla gestione, o nella nota integrativa al bilancio, illustra
le ragioni delle determinazioni assunte con riguardo all’ammissione di nuovi soci.
Art. 8 (Obblighi dei soci)33
Fermi restando gli altri obblighi nascenti dalla legge e dallo statuto, i soci sono obbligati:
a) al versamento, con le modalità e nei termini fissati dall’Organo amministrativo:
- del capitale sottoscritto;
- della eventuale tassa di ammissione, a titolo di rimborso delle spese di istruttoria della
domanda di ammissione;
- del sovrapprezzo eventualmente determinato dall’Assemblea in sede di approvazione del
bilancio su proposta dell’Organo amministrativo;
b) all'osservanza dello statuto, dei regolamenti interni e delle deliberazioni adottate dagli organi
sociali;
In particolare i soci lavoratori, oltre a quanto previsto nei precedenti punti a) e b) sono
ulteriormente obbligati:
a.1) a non aderire ad altre società che perseguano identici scopi sociali ed esplichino attività
30
Si può richiedere anche l’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).
31
In caso di adozione del sistema gestorio alternativo (v. infra) é opportuno prevedere che le decisioni in materia di
ammissione, recesso ed esclusione dei soci siano comunque prese con metodo collegiale.
32
Qualora i soci decidano di adottare il metodo decisionale non collegiale (v. infra), è opportuno prevedere che le decisioni
sui reclami avverso i dinieghi di ammissione rientrino comunque tra le materie da decidere collegialmente in Assemblea.
33
Al fine di valorizzare la partecipazione dei soci alla vita della Cooperativa, potrebbe essere utile sottolineare, accanto agli
obblighi dei soci, anche i diritti sociali loro spettanti. A tale categoria dovrebbero riferirsi essenzialmente i diritti
amministrativi (intervento, voto, consultazione libri sociali, impugnazione delibere, ecc.), essendo i diritti patrimoniali già
disciplinati altrove nel presente statuto. Quanto poi ad eventuali aspettative derivanti dal rapporto mutualistico (ristorno),
la qualificazione come diritti non incontra il favore della dottrina in conseguenza delle difficoltà che ne deriverebbero alla
gestione sociale (se il ristorno costituisse una pretesa per i soci, sarebbe difficile per l’Organo amministrativo proporre
una destinazione dell’avanzo di gestione ad investimenti o capitalizzazione della Cooperativa).
9
concorrente, nonché a non prestare lavoro a favore di terzi esercenti imprese aventi oggetto
uguale od analogo a quello della Cooperativa salvo espressa autorizzazione del Consiglio di
Amministrazione accordata in considerazione della tipologia di rapporto di lavoro instaurato e
delle modalità di prestazione dello stesso, nonché della quantità di lavoro disponibile in
Cooperativa;
b.1) a mettere a disposizione le proprie capacità professionali ed il proprio lavoro in relazione al
tipo ed allo stato dell’attività svolta, nonché alla quantità delle prestazioni di lavoro disponibile
per la Cooperativa, secondo quanto previsto nell’ulteriore rapporto di lavoro instaurato e
ferme restando le esigenze della Cooperativa stessa.
In particolare i soci volontari, oltre a quanto previsto nei precedenti punti a) e b) sono ulteriormente
obbligati:
a.2) a prestare la propria attività di volontariato nei modi e nei limiti di quanto previsto negli
appositi regolamenti interni.
Per tutti i rapporti con la Cooperativa il domicilio dei soci è quello risultante dal libro soci.
La variazione del domicilio del socio ha effetto dalla ricezione della relativa comunicazione da
effettuarsi con lettera raccomandata alla Cooperativa.
Il socio è tenuto a comunicare qualsiasi altra variazione relativa alle informazioni comunicate in
sede di domanda di ammissione o successivamente. Le suddette variazioni hanno effetto dal
momento della loro comunicazione alla Cooperativa.
Art. 9 (Perdita della qualità di socio)
La qualità di socio si perde per recesso, esclusione, fallimento o per causa di morte.
Art. 10 (Recesso del socio) 34
Oltre che nei casi previsti dalla legge (art. 2473 c.c.), e fatto salvo quanto previsto per il socio
sovventore, può recedere il socio:
a) che abbia perduto i requisiti per l'ammissione;
b) che non sia più in grado di partecipare all’attività volta al raggiungimento degli scopi sociali;
c) il cui rapporto di lavoro sia stato momentaneamente sospeso per cause attinenti alla quantità di
lavoro disponibile per la Cooperativa stessa ovvero per altri motivi, da specificarsi in dettaglio in
apposito regolamento;
d) che cessi in via definitiva il rapporto di lavoro con la Cooperativa.
Il recesso dei soci persone giuridiche è libero purchè siano decorsi almeno 235 esercizi sociali dalla
loro ammissione in cooperativa36.
Il recesso dei soci volontari è libero37.
Il recesso non può essere parziale.
La dichiarazione di recesso deve essere comunicata mediante raccomandata con avviso di
ricevimento alla Cooperativa. L’Organo amministrativo deve esaminarla entro sessanta giorni dalla
ricezione e trasmettere non oltre i seguenti dieci giorni la relativa comunicazione al socio mediante
raccomandata con avviso di ricevimento38; in caso di diniego il socio, entro sessanta giorni dal
34
Qualora sia prevista la categoria dei soci fruitori, le relative cause di recesso dovrebbero limitarsi a quelle previste nelle
lettere a) e b). In alternativa potrebbe introdursi un’autonoma clausola di recesso libero analoga a quella prevista per i
soci persone giuridiche.
35
Vedi articolo 2530, ultimo co. c.c..
36
Il recesso dei soci persone giuridiche non pare del tutto equiparabile a quello dei soci cooperatori e dei soci volontari. La
natura di finanziamento della partecipazione sociale degli stessi suggerisce di disciplinare in maniera distinta il recesso.
A tal fine si è formulata un’ipotesi che preveda per i soci persone giuridiche il recesso libero dopo il decorso di un periodo
minimo di tempo dall’ammissione in cooperativa.
37
Si propone di distinguere la presente causa di recesso da quella, ugualmente libera, riconosciuta ai soci persone
giuridiche in quanto, per i soci volontari non sussistono analoghe esigenze di riconoscimento di una durata minima di
permanenza in cooperativa.
38
La formulazione proposta supera ed amplia la corrispondente previsione legislativa che statuisce “la dichiarazione di
recesso deve essere comunicata con raccomandata alla società. Gli Amministratori devono esaminarla entro sessanta
giorni dalla ricezione. Se non sussistono i presupposti del recesso, gli Amministratori devono darne immediata
comunicazione al socio, che entro sessanta giorni dal ricevimento della comunicazione può proporre opposizione innanzi
al tribunale”. Rispetto alla norma si è innanzitutto previsto un obbligo di comunicazione al socio sia per il caso di rifiuto
10
ricevimento della comunicazione, può proporre opposizione innanzi al Collegio Arbitrale.
Il recesso ha effetto per quanto riguarda il rapporto sociale dalla comunicazione del provvedimento
di accoglimento della domanda.
Per i rapporti mutualistici il recesso, il recesso ha parimenti effetto dalla comunicazione del
provvedimento di accoglimento della domanda, fatto salvo, per i soci lavoratori, il periodo di
preavviso eventualmente previsto nel regolamento interno e/o nei contratti di lavoro instaurati..
Art. 11 (Esclusione)
L'esclusione può essere deliberata dall’Organo amministrativo39, oltre che nei casi previsti dalla
legge, nei confronti del socio che:
a) non sia più in grado di concorrere al raggiungimento degli scopi sociali, oppure che abbia
perduto i requisiti richiesti per l'ammissione ovvero, nel caso di socio lavoratore, che abbia
cessato, in via definitiva, il rapporto di lavoro con la cooperativa o, nel caso di socio volontario,
che abbia cessato in via definitiva l’attività di volontariato;
b) risulti gravemente inadempiente per le obbligazioni che derivano dalla legge, dallo statuto, dai
regolamenti approvati dall’Assemblea dei soci o che ineriscano il rapporto mutualistico, nonché
dalle deliberazioni adottate dagli organi sociali, salva la facoltà dell’Organo amministrativo di
accordare al socio un termine non superiore a ___ giorni per adeguarsi40;
c) previa intimazione da parte dell’Organo amministrativo, non adempia entro ___ giorni, al
versamento del valore delle quote sottoscritte o al pagamento di somme dovute alla Società a
qualsiasi titolo;
d) svolga o tenti di svolgere attività in concorrenza con la Cooperativa;
e) nel caso di socio lavoratore, nell’esecuzione del rapporto di lavoro ponga in essere
comportamenti oppure commetta gravi mancanze e/o inadempimenti tali da determinare la
risoluzione del rapporto di lavoro per motivi disciplinari ovvero per giusta causa o giustificato
motivo41.
L’esclusione è comunicata al socio mediante raccomandata con avviso di ricevimento.
Contro la deliberazione di esclusione il socio può proporre opposizione al Collegio Arbitrale ai
sensi degli articoli 38 e 39 , nel termine di sessanta giorni dalla comunicazione.
L'esclusione comporta in ogni caso la risoluzione del rapporto di lavoro.
L'esclusione diventa operante dalla ricezione da parte del socio del provvedimento di esclusione42.
opposto al recesso, sia per il caso di positiva presa d’atto dello stesso; si è poi introdotto un riferimento temporale per
l’obbligo di comunicazione al socio che nella norma rinviava al generico parametro dell’immediatezza. Le precisazioni
non sono direttamente richieste dalla norma, ma paiono opportune in applicazione del principio di buona fede
nell’esecuzione del rapporto sociale ed a tutela degli Amministratori che, diversamente, potrebbero essere chiamati a
rispondere dei danni cagionati al socio per ingiustificato ritardo nella comunicazione delle determinazioni assunte
riguardo la dichiarazione di recesso.
39
Il provvedimento di esclusione può altresì essere attribuito, in prima istanza, alla competenza dell'Assemblea (art. 2533,
co. 2, c.c.). Tale opzione sarà opportuna soprattutto in quelle società gestite da un Amministratore unico ed a base
sociale ristretta.
40
Poiché generalmente l’esclusione ha effetto immediato, la possibilità di accordare al socio un termine per adeguarsi deve
essere espressamente prevista in statuto.
41
In questa fattispecie coincidente nella sostanza con quella del licenziamento, fermo restando quanto previsto dall'articolo
5, comma secondo della legge n. 142 del 2001 secondo cui " Il rapporto di lavoro si estingue con il recesso o l'esclusione
del socio deliberati nel rispetto delle previsioni statutarie e in conformità con gli articoli 2526 e 2527 del codice civile", si
suggerisce, in considerazione degli orientamenti ad oggi assunti dalla giurisprudenza, di rispettare la procedura prevista
per il licenziamento stesso, facendo precedere l’esclusione dalla contestazione scritta al socio dell’illecito disciplinare a
lui addebitato (o giusta causa o giustificato motivo) e rispettando il termine di cinque giorni prima dell’invio del
provvedimento, secondo quanto previsto dall’art. 7, L. 300/1970. Tale opzione si configura come opportuna per evitare, o
attenuare, possibili future contestazioni davanti al giudice del lavoro.
42
La riforma del diritto societario ha eliminato l’ultimo co. dell’art. 2533 c.c. che disponeva che “l’esclusione ha effetto
dall’annotazione nel libro dei soci da farsi a cura degli amministratori”. Manca dunque ora alcun termine di legge per il
decorso degli effetti dell’esclusione. Si propone di conseguenza la formulazione sopra indicata che, rispetto
l’annotazione nel libro soci, risulta meglio garantire l’effettiva conoscenza da parte del socio escluso, senza escludere
tuttavia l’ammissibilità di eventuali diverse formulazioni.
11
Art. 12 (Morte del socio)
In caso di morte del socio, gli eredi o legatari del socio defunto hanno diritto di ottenere il rimborso
delle quote interamente liberate, eventualmente rivalutate, nella misura e con le modalità di cui ai
successivi articoli 13 e 14.
Gli eredi e legatari del socio deceduto dovranno presentare, unitamente alla richiesta di
liquidazione del capitale di spettanza, atto notorio o altra idonea documentazione, dalla quale
risultino gli aventi diritto43.
Art. 13 (Rimborso della quota)
I soci receduti od esclusi hanno il diritto al rimborso esclusivamente delle quote interamente
liberate, eventualmente rivalutate. La liquidazione della partecipazione sociale, eventualmente
ridotta in proporzione alle perdite imputabili al capitale e detratte le somme ancora dovute dal
socio, comprende il valore nominale delle quote e il rimborso del soprapprezzo, ove versato,
qualora sussista nel patrimonio della Cooperativa e non sia stato destinato ad aumento gratuito del
capitale ai sensi dell’articolo 2545quinquies, comma tre, del codice civile.
Il rimborso delle quote ha luogo sulla base del bilancio dell’esercizio in cui si sono verificati il
recesso o l’esclusione del socio.
Il pagamento deve essere fatto entro centottanta giorni dall’approvazione del bilancio.
Art. 14 (Termini di decadenza, limitazioni al rimborso, responsabilità dei soci cessati)
La Cooperativa non è tenuta al rimborso delle quote in favore dei soci receduti od esclusi o degli
eredi del socio deceduto, ove questo non sia stato richiesto entro i 5 anni dalla data di
approvazione del bilancio dell'esercizio nel quale lo scioglimento del rapporto sociale è divenuto
operativo.
Il valore delle quote per le quali non sarà richiesto il rimborso nel termine suddetto sarà devoluto
con delibera dell’Organo amministrativo alla riserva legale.
I soci esclusi per i motivi indicati nell’articolo 11, lettere b), c) e d) dovranno provvedere al
risarcimento dei danni ed al pagamento dell’eventuale penale, ove determinata dal regolamento.
La Cooperativa può compensare con il debito derivante dal rimborso delle quote, del
sovrapprezzo, o del pagamento della prestazione mutualistica e del rimborso dei prestiti, il credito
derivante da penali, ove previste da apposito regolamento, da risarcimento danni e da prestazioni
mutualistiche fornite anche fuori dai limiti di cui all’articolo 1243 del codice civile.
Il socio che cessa di far parte della Società risponde verso questa, per il pagamento dei
conferimenti non versati, per un anno dal giorno in cui il recesso o l’esclusione hanno avuto effetto.
Se entro un anno dallo scioglimento del rapporto associativo si manifesta l’insolvenza della
Società, il socio uscente è obbligato verso questa nei limiti di quanto ricevuto.
Nello stesso modo e per lo stesso termine sono responsabili verso la Società gli eredi del socio
defunto.
TITOLO IV
SOCI SOVVENTORI44
Art. 15 (Soci sovventori)
Ferme restando le disposizioni di cui al Titolo III del presente statuto, possono essere ammessi
alla Cooperativa soci sovventori di cui all'articolo 4 della legge 31.1.1992, n. 59.
43
Non si esclude la possibilità che gli eredi provvisti dei requisiti per l’ammissione alla Società possano subentrare,
qualora ne facciano richiesta, nella partecipazione del socio deceduto. Il tutto previa deliberazione del Consiglio di
Amministrazione che verifichi il possesso dei requisiti stessi.
44
La possibilità per le cooperative srl di ammettere o mantenere in società i sovventori è stata oggetto di contrasti sia in
dottrina che in giurisprudenza. In favore della tesi affermativa si è espresso, con nota n. 1556188 del 30 novembre 2004,
il Ministero delle Attività Produttive (ora Ministero per lo Sviluppo Economico).
Stante il divieto per queste cooperative di emettere strumenti finanziari che non siano quelli di cui all'ultimo comma
dell'art.2526 (strumenti privi di diritti corporativi da offrire in sottoscrizione unicamente a investitori qualificati), si consiglia
di prevedere in statuto l'emissione delle “quote” di sovvenzione, previsione supportata dal suddetto positivo parere del
Ministero.
12
Art. 16 (Conferimento e quote dei soci sovventori)
I conferimenti dei soci sovventori possono avere ad oggetto denaro, beni in natura o crediti e sono
rappresentati da quote nominative trasferibili.
La quota ha un valore minimo pari a €. ________.
I conferimenti dei soci sovventori confluiscono nel fondo per il potenziamento aziendale di cui al
successivo articolo 20, numero uno, lettera b) del presente statuto.
Art. 17 (Alienazione delle quote dei soci sovventori)
Le quote dei sovventori possono essere sottoscritte e trasferite esclusivamente previo gradimento
dell’Organo amministrativo.45
Il socio che intenda trasferire la quota deve comunicare all’Organo amministrativo il proposto
acquirente e lo stesso deve pronunciarsi entro 60 giorni dal ricevimento della comunicazione.
Opzione 1
(Indicazione di altro acquirente gradito o facoltà per il socio di vendere a chiunque).
In caso di mancato gradimento del soggetto acquirente indicato dal socio che intende trasferire la
partecipazione, l’Organo amministrativo provvederà ad indicarne altro gradito e, in mancanza, il
socio potrà vendere a chiunque.
Opzione 2
(Indicazione di altro acquirente gradito o rimborso della partecipazione del sovventore).
In caso di mancato gradimento del soggetto acquirente indicato dal socio che intende trasferire la
partecipazione, l’Organo amministrativo provvederà ad indicarne altro gradito ovvero provvederà a
rimborsare al sovventore il valore della quota, così come previsto al successivo articolo 19.
Art. 18 (Deliberazione di emissione)
L'emissione delle quote destinate ai soci sovventori deve essere effettuata con deliberazione
dell’Assemblea46 che determina l’importo complessivo dell’emissione stessa e l’eventuale
esclusione o limitazione del diritto d’opzione in favore dei soci cooperatori.
La deliberazione dell’Assemblea stabilisce altresì i compiti che vengono attribuiti all'Organo
Amministrativo ai fini dell'emissione della partecipazione.
Art. 19 (Diritti dei soci sovventori)
I diritti spettanti ai soci sovventori sono così disciplinati:
a) il tasso di remunerazione delle quote sottoscritte è pari a due punti percentuali in più del
dividendo previsto per i soci cooperatori47;
b) qualora si debba procedere alla riduzione del capitale sociale a fronte di perdite, queste ultime
graveranno anche sul fondo costituito mediante i conferimenti dei sovventori, in proporzione al
rapporto tra questi ed il capitale conferito dai soci cooperatori48;
45
Si sottolinea l'inammissibilità che le partecipazioni dei sovventori o, più in generale, dei finanziatori di una coop srl, si ano
rappresentate da titoli, azioni ovvero costituiscano l'oggetto di una sollecitazione all'investimento (Cusa, Strumenti
finanziari e soci finanziatori nelle cooperative, in Coop. e consorzi 2003, p. 169; Id., Commento all'art. 2526, in Codice
commentato delle nuove società, Milano, 2004, p. 1475). L'opinione tiene evidentemente conto dell'art. 2468, co. 1, c.c.,
relativo alle partecipazioni dei soci di una srl.
46
Si propone di far rientrare l’emissione delle quote di sovvenzione tra le materie per le quali è obbligatorio il rispetto del
metodo assembleare collegiale classico, senza quindi possibilità di ‘decisioni’ d’emissione assunte dai soci tramite i
sistemi alternativi, oggi previsti per le srl, della consultazione scritta o del consenso espresso per iscritto. Tale scelta
appare, se non obbligatoria, quanto meno decisamente opportuna.
47
E’ possibile prevedere la distribuzione di dividendi ai soci sovventori anche in percentuale differente purchè nei limiti di
quanto previsto dall’art. 4, co. 6, della legge n. 59 del 1992 secondo cui “Il tasso di remunerazione non può comunque
essere maggiorato in misura superiore al 2 per cento rispetto a quello stabilito per gli altri soci”.
48
Le partecipazioni dei sovventori possono essere anche postergate quanto all’incidenza delle perdite; in tal caso la
clausola statutaria sarà la seguente: “qualora si debba procedere alla riduzione del capitale sociale a fronte di perdite,
queste ultime graveranno sul fondo costituito mediante i conferimenti dei sovventori solo dopo l’esaurimento del capitale
dei soci cooperatori”.
13
c) ai soci sovventori è attribuito il diritto di eleggere un terzo dei componenti l'Organo
Amministrativo, qualora quest'ultimo sia collegiale49;
d) I voti spettanti al socio sovventore sono attribuiti come segue, in relazione all’ammontare dei
conferimenti effettuati:
- 1 voto fino a ______ euro di capitale sottoscritto;
- 2 voti oltre ______ euro e fino a ______ euro di capitale sottoscritto;
- 3 voti oltre ______ euro e fino a ______ euro di capitale sottoscritto;
- 4 voti oltre ______ euro e fino a ______ euro di capitale sottoscritto;
- 5 voti oltre ______ euro di capitale sottoscritto.
In ogni caso i voti attribuiti ai soci sovventori non devono superare il terzo dei voti spettanti ai
soci presenti o rappresentati in ciascuna Assemblea. Qualora, per qualunque motivo, si superi
tale limite, i voti dei soci sovventori verranno computati applicando un coefficiente correttivo
determinato dal rapporto tra il numero massimo dei voti ad essi attribuiti per legge e il numero di
voti da essi portati;
i soci sovventori hanno diritto di recedere trascorsi ___ anni dalla loro ammissione a semplice
richiesta. La decorrenza del recesso è fissata dalla data di ricezione della notifica del recesso
stesso.
TITOLO V
PATRIMONIO SOCIALE ED ESERCIZIO SOCIALE
Art. 20 (Elementi costitutivi)
Il patrimonio della società è costituito:
1) dal capitale sociale, che è variabile ed è formato:
a) dai conferimenti effettuati dai soci cooperatori rappresentati da quote di valore minimo pari a
€. _______ Il valore della quota detenuta da ciascun socio non può essere superiore ai limiti
di legge;
b) dai conferimenti effettuati dai soci sovventori, confluenti nel fondo per il potenziamento
aziendale;
2) dalla riserva legale indivisibile formata con gli utili di cui all'articolo 22 e con il valore delle quote
eventualmente non rimborsate ai soci receduti o esclusi ed agli eredi di soci deceduti;
3) dall'eventuale sovrapprezzo delle quote formato con le somme versate dai soci ai sensi del
precedente articolo 8;
4) dalla riserva straordinaria;
5) da ogni altra riserva costituita dall'Assemblea e/o prevista per legge.
Le riserve indivisibili per disposizione di legge o per statuto non possono essere ripartite tra i soci
né durante la vita sociale né all'atto dello scioglimento della Società.
Art. 21 (Vincoli sulle quote e loro alienazione) 50
Le quote non possono essere sottoposte a pegno o a vincoli volontari, né essere cedute con
effetto verso la Società fatto salvo il diritto di recesso.
Art. 22 (Bilancio d’esercizio)
L'esercizio sociale va dal _________ al _________ di ogni anno.
49
Ovviamente è anche possibile prevedere che la riserva di nomina riconosciuta a soci sovventori sia limitata ad un
numero inferiore di amministratori rispetto ad un terzo dei componenti l'Organo Amministrativo (limite massimo previsto
dall’art. 2542 c.c.).
50
E’, in alternativa possibile prevedere una clausola che consenta il trasferimento delle partecipazioni sociali dei soci del
seguente tenore: “Le azioni dei soci cooperatori non possono essere cedute con effetto verso la Società senza
l'autorizzazione del consiglio di amministrazione. Il socio persona giuridica che intende trasferire, anche in parte, le
proprie azioni deve darne comunicazione al consiglio di amministrazione con lettera raccomandata, fornendo le
indicazioni relative al potenziale acquirente previste nel precedente art. 7, controfirmate per conferma e accettazione dal
potenziale acquirente e salva la sua responsabilità patrimoniale per eventuali dichiarazioni mendaci. Il provvedimento
che concede o nega l’autorizzazione deve essere comunicato al socio entro 60 giorni dal ricevimento della richiesta.
Decorso tale termine, il socio è libero di trasferire la propria partecipazione e la Società deve iscrivere nel libro dei soci
l’acquirente che abbia i requisiti previsti per divenire socio. Il provvedimento che nega al socio l’autorizzazione deve
essere motivato. Contro il diniego il socio entro 60 giorni dal ricevimento della comunicazione può proporre opposizione
al Collegio arbitrale”.
14
Alla fine di ogni esercizio sociale l’Organo amministrativo provvede alla redazione del progetto di
bilancio.
Il progetto di bilancio deve essere presentato all’Assemblea dei soci per l'approvazione entro 120
giorni dalla chiusura dell'esercizio sociale, ovvero entro 180 giorni qualora venga redatto il bilancio
consolidato, oppure lo richiedano particolari esigenze relative alla struttura ed all’oggetto della
Società, segnalate dall’Organo amministrativo nella relazione sulla gestione o, in assenza di
questa, nella nota integrativa al bilancio.
L’Assemblea che approva il bilancio delibera sulla destinazione degli utili annuali destinandoli:
a) a riserva legale indivisibile nella misura non inferiore a quella stabilita dalla legge;
b) al Fondo mutualistico per la promozione e lo sviluppo della cooperazione di cui all’articolo 11
della legge 31.1.1992, n. 59, nella misura prevista dalla legge medesima;
c) a remunerazione del capitale dei soci sovventori;
d) ad eventuale rivalutazione del capitale sociale, nei limiti ed alle condizioni previsti dall'articolo 7
della legge 31.1.1992, n. 59;
e) ad eventuali dividendi in misura non superiore al limite stabilito dal codice civile per le
cooperative a mutualità prevalente.
L’Assemblea può, in ogni caso, destinare gli utili, ferme restando le destinazioni obbligatorie per
legge, alla costituzione di riserve indivisibili, oppure a riserve divisibili tra i soci non cooperatori.
L’Assemblea può sempre deliberare la distribuzione di utili ai soli soci non cooperatori nella misura
massima prevista per le cooperative a mutualità prevalente51.
Art. 23 (Ristorni) 52
L’Organo amministrativo che redige il progetto di bilancio di esercizio, può appostare somme al
conto economico a titolo di ristorno, qualora lo consentano le risultanze dell’attività mutualistica.
L’Assemblea, che approva il progetto di bilancio, delibera sull’erogazione dei ristorni, tenuto conto
dei commi seguenti.
I ristorni attribuiti ai soci lavoratori, che costituiscono maggiorazione della relativa retribuzione, non
possono in nessun caso superare la misura del trenta per cento dei trattamenti retributivi
complessivi ai sensi dell'articolo 3, comma uno, e comma due, lettera a), della legge 3 aprile 2001
n. 142.
La ripartizione del ristorno ai singoli soci, dovrà essere effettuata considerando la quantità e qualità
degli scambi mutualistici intercorrenti fra la Cooperativa ed il socio stesso, ed eventualmente
secondo quanto previsto in apposito regolamento da approvarsi ai sensi dell'articolo 2521, ultimo
comma, del codice civile e da predisporre a cura dell’Organo amministrativo, sulla base dei
seguenti criteri, considerati singolarmente o combinati tra loro53 distinti per ciascuna categoria di
soci cooperatori.
Per i soci lavoratori si terrà conto di:
- ore lavorate e retribuite nel corso dell'anno,
- qualifica professionale,
- compensi erogati,
- tempo di permanenza in cooperativa,
- tipologia del rapporto di lavoro.
Per i soci fruitori si terrà conto del valore economico dei servizi forniti e remunerati nell’esercizio.
I ristorni, destinati ai soci lavoratori o ai soci fruitori, potranno essere assegnati, oltre che mediante
erogazione diretta, anche sotto forma di aumento gratuito del valore delle quote detenute da
ciascun socio, o mediante l'attribuzione di quote di sovvenzione.
TITOLO VI
51
Con quest’ultimo comma si consente di distribuire il dividendo solo ai soci sovventori e non ai soci cooperatori.
52
I soci volontari ed i soci cooperatori persone giuridiche s’intendono esclusi dal riparto dei ristorni. Con riguardo
all’eventuale categoria dei soci fruitori, si segnala che, in considerazione del fatto che, soprattutto in certi territori e
riguardo a taluni servizi, il corrispettivo dovuto alla cooperativa potrebbe essere sostituito da un voucher a carico
dell’ente pubblico, potrebbe escludersi ogni scambio economico con la cooperativa e, di conseguenza, dovrebbe altresì
escludersi ogni riparto di ristorni in favore dei soci fruitori.
53
Vedi regolamento tipo per la ripartizione dei ristorni nel sito Unicaf.
15
DECISIONI DEI SOCI ED AMMINISTRAZIONE DELLA COOPERATIVA 54 55
Art. 24 (Decisioni dei soci)
I soci decidono sulle materie riservate alla loro competenza dalla legge, dal presente atto
costitutivo, nonché sugli argomenti che uno o più Amministratori o tanti soci che rappresentano
almeno un terzo dei voti spettanti a tutti i soci sottopongono alla loro approvazione.
54
Sia per quel che concerne l'Assemblea (o le decisioni dei soci che dir si voglia), sia per quel che concerne i nuovi sistemi
gestori non collegiali, le previsioni oggi valevoli per la società a responsabilità limitata sono valevoli, e utilizzabili, anche
per le cooperative che ne mutuino la disciplina (cfr. Genco, Il governo dell'impresa cooperativa, in Giur.comm. 2006, I, p.
606).
Dal punto di vista dell'opportunità dell'introduzione dei nuovi modelli, essa è tutta da valutare sul versante pratico;
considerando tuttavia doversi trattare, nella mens legis, di imprese a fatturato medio-basso o a base sociale ristretta, le
nuove possibilità in materia di governance possono senz'altro offrire maggiore agilità, snellezza e rapidità
nell'assunzione delle decisioni, senza la 'zavorra' di discipline societarie (spesso di fatto non osservate) dettate per enti
di dimensioni notevolmente maggiori e soprattutto a tutela di interessi evidentemente non presenti, o comunque non
necessitanti di simile protezione, in piccole strutture quali le srl o le cooperative srl.
Alla luce di queste considerazioni, è quindi apprezzabile l'introduzione delle nuove previsioni, pur nella consapevolezza
della novità delle stesse e dei non pochi problemi interpretativi cui esse hanno già dato luogo.
E' opportuno ribadire, in ogni caso, che i modelli decisionali alternativi proposti in questo Statuto tipo sono
raccomandabili solo in caso di società a base sociale ristretta, ipotesi nella quale essi appaiono idonei ad estrinsecare
tutti i loro vantaggi senza il rischio, rilevante, di blocco nell'adozione delle decisioni.
55
In materia di amministrazione la riforma ha introdotto una differenza rilevantissima tra spa. ed srl.
Nel mentre infatti la competenza esclusiva dell'Organo amministrativo per quel che concerne la gestione della società é
sancita per le spa in via perentoria ed inderogabile (art.2380bis, co. 1, c.c.), non altrettanto é disposto per le srl, ove, al
limite, la funzione gestoria può essere attribuita quasi completamente ai soci. Ciò comporta, chiaramente, problemi e
questioni in ordine alla responsabilità per gli atti compiuti.
Lo Statuto potrebbe, teoricamente, spingersi fino a quasi eliminare la presenza dell'Organo amministrativo, non del tutto
però: sono in ogni caso di competenza di tale organo la redazione del progetto di bilancio, dei progetti di fusione o
scissione e le decisioni di aumento del capitale (art. 2475, ultimo co., c.c.): anche in caso di attività gestionale
interamente attribuita ai soci, pertanto, un Organo amministrativo dovrà nondimeno sussistere per intervenire nelle
materie riservate alla sua competenza esclusiva.
Occorre a questo punto chiedersi su chi incomba la responsabilità (verso i terzi e verso la società) per gli atti autorizzati
o direttamente decisi dai soci, e ancora dal raffronto con le norme dettate per le spa emerge tutta la novità della nuova
disciplina delle srl.
Nelle spa la gestione è inderogabilmente affidata agli Amministratori, e la delibera dell'Assemblea sulle autorizzazzioni
eventualmente richieste dallo statuto per il compimento di determinati atti non vale a liberare gli Amministratori dalla loro
responsabilità (art. 2364, co. 1, n. 5, c.c.). Ciò significa che qualora l'atto compiuto si riveli poi essere fonte di danni per
la società, gli Amministratori ne risponderanno quantunque l'operazione fosse stata autorizzata dall'Assemblea; la
riforma, cioè, fermo il dogma dell'irresponsabilità dell'Assemblea, ha posto un rilevante freno alla pratica, ricorrente, di
sottoporre alla stessa determinate decisioni “a discarico di responsabilità” (Galgano, Diritto commerciale, Bologna, 2003,
p. 294).
Non così per la società a responsabilità limitata, dove é oggi ammesso che i soci possano non solo autorizzare, ma
anche decidere direttamente il compimento di atti gestori, prevedendo tuttavia, e qui è la grossa novità, la responsabilità,
solidale con gli Amministratori, dei soci che hanno intenzionalmente deciso o autorizzato il compimento di atti dannosi
per la Società, i soci o i terzi (art. 2476, co. 7, c.c.), ciò che ha indotto la dottrina a parlare di abbandono del mito
dell'irresponsabilità dell'Assemblea.
Si tenga poi presente che l'intervento decisionale dei soci in materia gestoria, indipendentemente dalle previsioni
statutarie, può esser provocato dalla semplice richiesta di uno o più Amministratori, o di soci che rappresentino un terzo
del capitale sociale (art. 2479, co. 1, c.c.), nelle cooperative srl un terzo dei voti.
Orbene, in caso di autorizzazione o decisione gestoria dei soci, l'organo che esegue l'atto dannoso continuerà ad esser
direttamente responsabile, a titolo di dolo o di colpa, per il compimento dell'atto medesimo, senza che la responsabilità,
aggiuntiva e non sostitutiva, dei soci, possa costituire esimente: ciò con riguardo alla responsabilità verso i terzi (creditori
inclusi) e verso i soci di minoranza che non hanno autorizzato o deciso l'atto.
Sarà esclusa, invece, la responsabilità degli Amministratori verso la società.
Le novità sono pertanto due: esclusione di responsabilità verso la società, e responsabilità solidale dei soci autorizzanti o
decidenti l'atto e agenti con dolo.
Resta da interrogarsi sul regime delle responsabilità in caso di amministrazione riservata (quasi) esclusivamente ai soci,
non tanto nell'ipotesi in cui tutti i soci acquistino la qualifica formale di Amministratori (in tal caso la loro responsabilità
sarà quella propria degli Amministratori ex art. 2476 c.c.), quanto nel diverso caso in cui i soci si riservino
l'amministrazione della società in quanto tali, e senza assumere la qualifica formale di Amministratori. Si ritiene, in tale
evenienza, che i soci agenti risponderanno per dolo ex art. 2476, co. 7, c.c., e che alla loro responsabilità comunque si
aggiungerà quella dell'organo rappresentativo chiamato ad attuarne le decisioni (Caccavalle, L'amministrazione, la
rappresentanza e i controlli, in AA.VV., La riforma della società a responsabilità limitata, Milano, 2004, p. 373).
Come si vede, l'adozione dei nuovi modelli, anche se potenzialmente idonea a consentire rilevanti vantaggi ed
economicità, soprattutto, giovi ripeterlo, nelle società a base sociale ristretta, rischia dall'altro lato di aprire delicate e
pericolose questioni: l'invito é quindi quello ad un'attenta ponderazione.
16
In ogni caso sono riservate alla competenza dei soci:
a) l’approvazione del bilancio e la destinazione degli utili;
b) la nomina, la struttura nonché la revoca dell’Organo amministrativo;
c) l’eventuale nomina dei Sindaci e del Presidente del Collegio sindacale56;
d) la misura dei compensi da corrispondere agli Amministratori ed ai Sindaci;
e) la decisione di compiere operazioni che comportano una sostanziale modificazione dell’oggetto
sociale determinato nell’atto costitutivo o una rilevante modificazione dei diritti dei soci;
f) le modificazioni dell’atto costitutivo;
g) l’eventuale erogazione del ristorno ai sensi dell’articolo 23 del presente statuto;
h) delibera l'eventuale stato di crisi aziendale;
i) l’approvazione del regolamento interno di lavoro, così come previsto dall'articolo 6 L.142/01 e di
eventuali regolamenti interni;
j) la delibera sulla responsabilità degli Amministratori e dei Sindaci
k) la nomina dei liquidatori e i criteri di svolgimento della liquidazione.
Art. 25 (Decisioni dei soci mediante consultazione scritta o consenso espresso per iscritto)
Le decisioni dei soci, fatto salvo quanto prescritto al successivo articolo ed in alternativa al metodo
collegiale ivi previsto, possono essere adottate mediante consultazione scritta, ovvero sulla base
del consenso espresso per iscritto, a condizione che sia assicurato a ciascun socio il diritto di
partecipare alla decisione e sia assicurata a tutti gli aventi diritto un’adeguata informazione. La
decisione sul metodo è adottata dall’Organo amministrativo.
Nel caso si opti per il sistema del consenso espresso per iscritto, lo stesso potrà avvenire in forma
libera, ma dovrà concludersi con la redazione e approvazione di un apposito documento scritto, dal
quale dovrà risultare con chiarezza:
- l’argomento oggetto della decisione;
- il contenuto e le risultanze della decisione e le eventuali autorizzazioni alla stessa conseguenti;
- l’indicazione dei soci consenzienti;
- l’indicazione dei soci contrari o astenuti, e su richiesta degli stessi l’indicazione del motivo della
loro contrarietà o astensione;
- la sottoscrizione dei soci, sia consenzienti che astenuti che contrari.
Il procedimento deve concludersi entro quindici giorni dal suo inizio o nel diverso termine indicato
nel testo della decisione. La mancanza di sottoscrizione dei soci entro il termine suddetto viene
considerata come voto contrario.
Nel caso in cui si opti per il sistema della consultazione scritta dovrà essere redatto apposito
documento scritto nel quale dovrà risultare con chiarezza:
- l’argomento oggetto della decisione;
- il contenuto e le risultanze della decisione e le eventuali autorizzazioni alla stessa conseguenti.
Copia di tale documento dovrà essere trasmessa a tutti i soci i quali entro i sette giorni successivi
dovranno trasmettere alla società apposita dichiarazione, scritta in calce alla copia del documento
ricevuto, nella quale dovranno esprimere il proprio voto favorevole o contrario ovvero l’astensione,
indicando, se ritenuto opportuno, il motivo della loro contrarietà o astensione; la mancanza di
dichiarazione dei soci entro il termine suddetto equivale a voto contrario. Le trasmissioni previste
nel presente comma potranno avvenire con qualsiasi mezzo e/o sistema di comunicazione che
consenta un riscontro della spedizione e del ricevimento, compresi fax e la posta elettronica. Il
procedimento deve concludersi entro quindici giorni dal suo inizio o nel diverso termine indicato nel
testo della decisione.
Ogni socio ha diritto di partecipare alle decisioni di cui al presente articolo, se iscritto a libro dei
soci da almeno novanta giorni, e può esprimere un solo voto se socio cooperatore o i voti previsti
dall’art. 19 se socio sovventore.
I documenti di cui ai precedenti commi devono essere conservati presso la sede sociale per un
tempo non inferiore a cinque anni.
56
La nomina del revisore esterno nelle srl, a differenza della nomina del Collegio Sindacale, non è obbligatoria, ma affidata
all’autonomia statutaria qualora:
a) Il Collegio Sindacale (e conseguentemente la revisione legale) sia obbligatoria, ma si preferisca comunque
esternalizzare la revisione legale dei conti;
b) Indipendentemente dall’obbligatorietà del Collegio Sindacale (e della revisione legale) si decida comunque di
sottoporre la società a revisione legale dei conti.
17
Le decisioni sono prese con il voto favorevole della maggioranza dei voti attribuibili a tutti i soci.
Le decisioni dei soci, adottate ai sensi del presente articolo, dovranno essere trascritte, senza
indugio, nel libro delle decisioni dei soci.
Art. 26 (Assemblee)
Con riferimento alle materie indicate nelle lettere e), f), h), i) e j) del precedente articolo 25, nonché
in materia di ammissione di soci, di emissione di quote di sovvenzione ed in tutti gli altri casi
espressamente previsti dalla legge o dal presente atto costitutivo, oppure quando lo richiedono
uno o più Amministratori o un numero di soci che rappresentano almeno un terzo dei voti spettanti
a tutti i soci, le decisioni dei soci debbono essere adottate mediante deliberazione assembleare nel
rispetto del metodo collegiale.
L’Assemblea viene convocata, dall’Organo amministrativo, con avviso contenente l'ordine del
giorno, il luogo, la data e l’ora della prima e della seconda convocazione, che deve essere fissata
in un giorno diverso da quello della prima. L’Assemblea è convocata presso la sede sociale, ma
può anche riunirsi in comune diverso da quello in cui si trova la sede sociale, purchè in Italia.
L’avviso di convocazione deve essere comunicato con lettera raccomandata A/R inviata ai soci o
consegnata a mano almeno otto giorni prima dell’adunanza.
In alternativa, l’Assemblea potrà essere convocata mediante comunicazione trasmessa ai soci a
mezzo fax o posta elettronica, ai recapiti risultanti dal libro soci, a condizione che sia garantita la
prova dell’avvenuto ricevimento almeno otto giorni dell’Assemblea.
L’Organo amministrativo deve convocare l’Assemblea senza ritardo, e comunque non oltre
_____57 giorni dalla richiesta, qualora ne sia fatta richiesta scritta dal Collegio dei Sindaci o da tanti
soci che rappresentino almeno un terzo dei voti spettanti a tutti i soci.
In assenza delle prescritte formalità per la convocazione, l'Assemblea si reputa validamente
costituita quando siano presenti o rappresentati tutti i soci con diritto di voto e la maggioranza degli
Amministratori e dei Sindaci Effettivi, se nominati. Tuttavia ciascuno degli intervenuti può opporsi
alla discussione degli argomenti sui quali non si ritenga sufficientemente informato.
Art. 27 (Costituzione e quorum deliberativi) 58
In prima convocazione l'Assemblea è regolarmente costituita quando siano presenti o
rappresentati la metà più uno dei voti dei soci aventi diritto al voto.
In seconda convocazione l'Assemblea è regolarmente costituita qualunque sia il numero dei soci
intervenuti o rappresentati aventi diritto al voto.
L’Assemblea delibera a maggioranza assoluta dei voti presenti o rappresentati su tutti gli oggetti
posti all’ordine del giorno, fatta eccezione per le deliberazioni di cui all’ultimo comma del
successivo articolo 28.
Quando si tratta di deliberare lo scioglimento anticipato della società o la sua trasformazione
l’assemblea delibera con il voto favorevole di almeno i due terzi dei soci59.
Art. 28 (Voto ed intervento)
Ai sensi dell’articolo 2538 del codice civile, nelle Assemblee hanno diritto di voto coloro che
risultano iscritti da almeno 90 giorni nel libro dei soci e che non siano in mora nei versamenti delle
quote sottoscritte.
Ciascun socio cooperatore persona fisica ha un solo voto, qualunque sia l'ammontare della sua
partecipazione60; I soci cooperatori persone giuridiche potranno avere un massimo di ___61 voti
57
Nelle cooperative srl, onde evitare contestazioni in merito al termine “senza ritardo” si suggerisce di prevedere in statuto
un termine che non dovrebbe superare i 15/20 giorni entro cui l’Organo amministrativo, nel caso in esame, deve
provvedere a convocare l’Assemblea.
58
Dispone l’art. 2538 c.c. che “le maggioranze richieste per la costituzione delle Assemblee e per la validità delle
deliberazioni sono determinate dall’atto costitutivo e sono calcolate secondo il numero dei voti spettanti ai soci”. E’
probabilmente opportuno, soprattutto in realtà societarie di piccole dimensioni, discostarsi dalla previsione tradizionale
sui quorum richiedendo invece una maggioranza qualificata tanto in prima quanto in seconda convocazione.
59
L’inserimento nello statuto di maggioranze qualificate per sostanziali modifiche dello stesso è facoltativa.
60 E’ possibile prevedere il voto plurimo in ragione della partecipazione allo scambio mutualistico anche per i soci persone
fisiche imprenditori nel caso in cui gli stessi soci realizzino lo scopo mutualistico attraverso l’integrazione delle rispettive
18
come appresso specificato:_________________.62
Per i soci sovventori si applica il precedente articolo 19.
L’Assemblea può svolgersi con intervenuti dislocati in più luoghi, contigui o distanti, audio/video
collegati a condizione che siano rispettati il metodo collegiale e i principi di buona fede e di parità
di trattamento dei soci, ed in particolare a condizione che:
a) sia consentito al Presidente dell’Assemblea, anche a mezzo del proprio ufficio di presidenza, di
accertare inequivocabilmente l’identità e la legittimazione degli intervenuti, regolare lo
svolgimento dell’adunanza, constatare e proclamare i risultati della votazione;
b) sia consentito al soggetto verbalizzante di percepire adeguatamente gli eventi assembleari
oggetto di verbalizzazione;
c) sia consentito agli intervenuti di partecipare in tempo reale alla discussione e alla votazione
simultanea sugli argomenti all’ordine del giorno;
d) vengano indicati nell'avviso di convocazione (salvo che si tratti di Assemblea totalitaria) i luoghi
audio/video collegati a cura della Cooperativa, nei quali gli intervenuti potranno affluire,
dovendosi ritenere svolta la riunione nel luogo ove saranno presenti il Presidente e il soggetto
verbalizzante.
I soci che, per qualsiasi motivo, non possono intervenire personalmente all’Assemblea, hanno la
facoltà di farsi rappresentare, mediante delega scritta, soltanto da un altro socio avente diritto al
voto, appartenente alla medesima categoria di socio cooperatore o sovventore, e che non sia
Amministratore, Sindaco o dipendente della Cooperativa.
Ciascun socio cooperatore non può rappresentare più di _____ soci63.
La delega non può essere rilasciata con il nome del rappresentante in bianco.
Il socio imprenditore individuale può farsi rappresentare nell’Assemblea anche dal coniuge, dai
parenti entro il terzo grado o dagli affini entro il secondo che collaborano all’impresa.
I soci persone giuridiche sono rappresentati in Assemblea dal loro legale rappresentante oppure
da altro soggetto dai medesimi designato.
Per le votazioni si procederà normalmente col sistema dell’alzata di mano, o con altro metodo
deliberato dall'Assemblea, legalmente consentito.
Le elezioni delle cariche sociali avverranno, a maggioranza relativa, per alzata di mano, per
acclamazione o con altro sistema legalmente deliberato dall’Assemblea64.
imprese o di talune fasi di esse. I soci cooperatori muniti di voto plurimo non possono singolarmente esprimere più del
decimo dei voti in ogni Assemblea generale. In ogni caso, ad essi congiuntamente, non può essere attribuito più di un
terzo dei voti spettanti all’insieme dei soci presenti o rappresentati in ogni singola Assemblea (art. 2538, co. 4, c.c.).
L’atto costitutivo può prevedere che per l’elezione dell’Organo di controllo vi sia un voto plurimo in ragione alla quota
posseduta o alla partecipazione allo scopo mutualistico (art. 2543, co. 2, c.c.).
61
Massimo 5 voti per ogni socio persona giuridica (art. 2538, co.3, c.c.).
62
E’ necessario indicare dettagliatamente in statuto l’attribuzione dei voti in relazione all’ammontare della partecipazione
sottoscritta dal socio persona giuridica ovvero in relazione al numero dei soci della stessa.
63
In via prudenziale, si suggerisce di limitare le deleghe a un massimo di dieci, al pari di quanto previsto per le cooperative
spa.
64
La formulazione proposta omette ogni precisazione riguardo la legittimità di eventuali sistemi di votazione alternativi a
quello per alzata di mano, (cui possono ritenersi assimilati tutti i sistemi di votazione palese tra cui, per esempio, la
chiamata nominale). Maggiori dubbi vi sono con riferimento alla votazione per scrutinio segreto o tramite compilazione di
schede prestampate (D. Fico - B. Gori, L’assemblea nelle società di capitali, Il Sole 24 ore, 2005, p. 78 e ss.). Questo
secondo sistema di votazione presuppone siano impiegate schede precompilate con i nomi dei candidati proposti
dall’Organo amministrativo uscente; la giurisprudenza ne ammette la legittimità, purchè sia comunque salvaguardato il
diritto del socio di poter cancellare i nomi dei candidati ed eventualmente sostituirli con altri “o mediante un esplicito
riferimento nel testo della scheda o nelle precisazioni introduttive al voto operate dal Presidente, evidenziando altresì
l’ulteriore indicazione che il deposito della scheda senza cancellazioni o altre designazioni equivale ad espressa
conferma dei nominativi precompilati” (op. cit. p. 80). L’ammissibilità del voto segreto è più controversa. La dottrina
pressoché unanime sostiene che l’adozione di un sistema di votazione che assicuri l’anonimato dei votanti contrasta con
numerose disposizioni che, invece, presuppongono la possibilità di accertare in quale modo ha votato ciascun socio (art.
2377 c.c. sul diritto di impugnazione della delibera assembleare da parte del socio assente, dissenziente o astenuto, art.
2473 c.c. sul diritto di recesso del socio dissenziente o astenuto, art. 2373 c.c. sull’invalidità della delibera adottata con il
voto determinante del socio in conflitto d’interessi, art. 2375 c.c. sull’identificazione in verbale dei soci favorevoli, astenuti
o dissenzienti). A proposito delle cooperative il Notariato (Studio n. 5630/I, Il voto segreto nell’assemblea delle società di
capitali e cooperative, 2005) ha tuttavia sostenuto una possibile diversa interpretazione riguardo la legittimità del voto
segreto: il principio di democrazia tipico delle cooperative determinerebbe l’incompatibilità, con la disciplina delle società
19
Art. 29 (Presidenza dell’Assemblea)
L'Assemblea è presieduta dall’Amministratore unico o dal Presidente del Consiglio di
Amministrazione ed in sua assenza dal Vicepresidente, ed in assenza anche di questi, dalla
persona designata dall'Assemblea stessa, col voto della maggioranza dei presenti.
Essa provvede alla nomina di un Segretario, anche non socio. La nomina del Segretario non ha
luogo quando il verbale65 è redatto da un Notaio.
Funzione, poteri e doveri del Presidente sono regolati dalla legge.
Art. 30 (Amministrazione) 66
La Società è amministrata, con scelta da adottarsi dall’Assemblea al momento della nomina, da un
Amministratore unico o da un Consiglio di Amministrazione composto da un numero di Consiglieri
variabile da ___ a ___ eletti dall'Assemblea che ne determina, di volta in volta, il numero.
Qualora la Società sia amministrata da un Consiglio di Amministrazione, questo elegge nel suo
seno il Presidente ed il Vice Presidente.
L’Amministratore unico o la maggioranza dei componenti il Consiglio di amministrazione è scelta
tra i soci cooperatori oppure tra le persone indicate dai soci cooperatori persone giuridiche.
Gli Amministratori restano in carica fino a revoca o dimissioni o per il periodo determinato dai soci
al momento della nomina.67 Gli Amministratori sono rieleggibili.
Art. 31 (Decisioni del Consiglio di Amministrazione adottate mediante consultazione scritta
o sulla base del consenso espresso per iscritto)
Le decisioni del Consiglio di Amministrazione, tranne quelle riguardanti l'ammissione, il recesso e
l'esclusione dei soci68, possono essere adottate mediante consultazione scritta, ovvero sulla base
del consenso espresso per iscritto.
La procedura di consultazione scritta non è soggetta a particolari vincoli purchè sia assicurato a
ciascun Amministratore il diritto di partecipare alla decisione e sia assicurato a tutti gli aventi diritto
adeguata informazione.
La decisione è adottata mediante redazione ed approvazione per iscritto di unico documento,
inviato per tempo a tutti i Consiglieri, dal quale dovrà risultare con chiarezza:
- l'argomento oggetto della decisione;
- il contenuto e le risultanze della decisione e le eventuali autorizzazioni alla stessa conseguenti;
- la sottoscrizione degli Amministratori consenzienti;
- la sottoscrizione degli Amministratori contrari o astenuti, e su richiesta degli stessi l'indicazione
del motivo della loro contrarietà o astensione.
Il procedimento deve concludersi entro cinque giorni dal suo inizio o nel diverso termine indicato
nel testo della decisione. La mancanza di sottoscrizione entro il termine suddetto viene considerata
cooperative, delle disposizioni previste per le spa contrastanti con l’eventuale previsione del voto segreto. L’ammissibilità
del voto segreto non potrebbe comunque ritenersi incondizionata: il medesimo studio del Notariato la esclude, infatti, per
le deliberei che, ai sensi dell’art. 2473 c.c., danno luogo anche nelle cooperative a diritto di recesso, unitamente al caso
in cui lo statuto ammetta il voto plurimo (soci persone giuridiche o soci finanziatori).
65
Le deliberazioni dell'Assemblea devono constare dal verbale sottoscritto dal Presidente e dal Segretario o dal Notaio. Il
verbale deve indicare la data dell'Assemblea ed eventualmente anche in allegato l'identità dei partecipanti ed il numero
di voti rappresentati da ciascuno; deve altresì indicare le modalità ed il risultato delle votazioni e deve consentire anche
per allegato, l'identificazione dei soci favorevoli, astenuti o dissenzienti. Nel verbale devono essere riassunte, su
richiesta dei soci, le loro dichiarazioni pertinenti all'ordine del giorno. Il verbale dell'Assemblea che tratta gli argomenti di
cui alle lettere g) e k) deve essere redatto da un Notaio. Il verbale deve essere redatto senza ritardo, nei tempi necessari
per la tempestiva esecuzione degli obblighi di deposito o di pubblicazione.
66
In riferimento alla possibilità di riservare la nomina di uno o più amministratori a specifiche categorie di soci (soci
lavoratori, soci fruitori, soci volontari ed soci persone giuridiche) si segnala quanto previsto dall’art. 2542 c.c. secondo cui
“l’atto costitutivo può prevedere che uno o più amministratori siano scelti tra gli appartenenti alle diverse categorie dei
soci, in proporzione dell’interesse che ciascuna categoria ha nell’attività sociale”. In tal caso, sarà necessario predisporre
adeguata regolamentazione statutaria.
67
Lo statuto resta libero di predeterminare il periodo di durata in carica degli Amministratori nei tradizionali tre esercizi
consecutivi.
68
Eventualmente inserire altre materie riservate alla competenza dell'Organo amministrativo in sede collegiale.
20
come voto contrario.
Il consenso espresso per iscritto consiste in una dichiarazione resa da ciascun Amministratore con
espresso e chiaro riferimento all'argomento oggetto della decisione, del quale il Consigliere
consenziente dichiari di essere sufficientemente informato. Tutti i Consiglieri devono essere
informati per tempo. I consensi possono essere trasmessi presso la sede della società con
qualsiasi mezzo idoneo ad assicurare la prova dell'avvenuto consenso.
La decisione è assunta soltanto qualora pervengano alla sede della società, nelle forme sopra
indicate ed entro otto giorni dal ricevimento della prima comunicazione, i consensi della
maggioranza degli Amministratori.
Spetta al Presidente del Consiglio di Amministrazione raccogliere i consensi scritti ricevuti e
comunicarne i risultati a tutti gli Amministratori, Sindaci e revisore legale dei conti, se nominati,
indicando:
- i Consiglieri favorevoli, contrari o astenuti;
- la data in cui si è formulata la decisione;
- eventuali osservazioni o dichiarazioni relative all'argomento oggetto della consultazione, se
richiesto dagli stessi Consiglieri.
Le decisioni del Consiglio di Amministrazione sono prese con il voto favorevole della maggioranza
degli Amministratori in carica.
Le decisioni degli Amministratori devono essere trascritte senza indugio nel libro delle decisioni
degli Amministratori. La relativa documentazione è conservata dalla società per almeno cinque
anni.
Art. 32 (Adunanze del Consiglio di Amministrazione)
In caso di richiesta di un Amministratore e comunque in caso di decisioni che riguardano
l'ammissione, il recesso e l'esclusione dei soci69, il Consiglio di Amministrazione deve deliberare in
adunanza collegiale.
In questo caso il Consiglio di Amministrazione è convocato dal Presidente tutte le volte nelle quali
vi sia materia su cui deliberare, oppure quando ne sia fatta domanda da almeno un terzo dei
Consiglieri.
La convocazione è fatta dal Presidente a mezzo lettera, fax o e-mail da spedirsi non meno di 5
giorni prima dell'adunanza e, nei casi urgenti, a mezzo telegramma, in modo che i Consiglieri e
Sindaci Effettivi ne siano informati almeno un giorno prima della riunione70.
Nel caso di inerzia o impossibilità del Presidente, la convocazione può essere fatta anche dal
Vicepresidente e nel caso di sua impossibilità o inerzia anche dall’Amministratore in carica più
anziano.
Le adunanze del Consiglio di Amministrazione sono valide quando vi intervenga la maggioranza
degli Amministratori in carica.
La presenza alle riunioni può avvenire anche per il tramite di mezzi di telecomunicazione. In
questo ultimo caso devono comunque essere soddisfatte le seguente condizioni:
1. che siano presenti nello stesso luogo il Presidente ed il Segretario della riunione, che
provvederanno alla formazione e sottoscrizione del verbale;
2. che sia effettivamente possibile al Presidente della riunione accertare l’identità degli intervenuti,
regolare lo svolgimento della riunione, constatare e proclamare i risultati della votazione;
3. che sia consentito al soggetto verbalizzante di percepire adeguatamente gli eventi oggetto di
verbalizzazione;
4. che sia consentito agli intervenuti partecipare alla discussione, intervenire in tempo reale
durante la trattazione degli argomenti esaminati, e di partecipare alla votazione simultanea sugli
argomenti all’ordine del giorno, nonché, quando necessario, di visionare, ricevere o trasmettere
documenti.
Sussistendo queste condizioni, la riunione si considera tenuta nel luogo in cui si trova il Presidente
e dove deve pure trovarsi il Segretario, onde consentire la stesura e la sottoscrizione del verbale
69
Eventualmente inserire altre materie riservate alla competenza dell'Organo amministrativo in sede collegiale.
70
Si ritiene opportuno precisare che le modalità di convocazione del Consiglio di Amministrazione proposte non escludono
che la cooperativa possa in statuto prevedere ulteriori forme o mezzi per comunicare l’avviso di convocazione del
Consiglio di Amministrazione, mancando indicazioni vincolanti del codice civile.
21
sul relativo libro.
Le deliberazioni sono prese a maggioranza assoluta dei voti. In caso di parità di voti la
deliberazione proposta si intende approvata o non approvata a seconda di come ha votato chi
presiede la seduta71.
Ogni Amministratore deve dare notizia agli altri Amministratori ed al Collegio Sindacale, se
nominato, di ogni interesse che, per conto proprio o di terzi, abbia in una determinata operazione
della Società, precisandone la natura, i termini, l’origine e la portata; se si tratta di Amministratore
Delegato deve altresì astenersi dal compiere l’operazione, investendo della stessa il Consiglio di
Amministrazione.
Art. 33 (Compiti dell’Organo amministrativo)
L’Organo amministrativo è investito dei più ampi poteri per la gestione della Società, esclusi solo
quelli riservati alla decisione dei soci dalla legge.
Nel caso di nomina di un Consiglio di Amministrazione, gli Amministratori possono delegare parte
delle proprie attribuzioni, ad eccezione delle materie previste dall'articolo 2381 del codice civile,
nonché di quanto previsto dall’articolo 2544 del codice civile in materia di ammissione, recesso ed
esclusione dei soci e delle decisioni che incidono sui rapporti mutualistici con i soci, ad uno o più
dei suoi componenti, oppure ad un Comitato esecutivo formato da alcuni Amministratori,
determinandone il contenuto, i limiti e le eventuali modalità di esercizio della delega72.
Perlomeno ogni _________73 gli organi delegati devono riferire agli Amministratori e al Collegio
Sindacale, se esistente, sul generale andamento della gestione e sulla sua prevedibile evoluzione,
nonché sulle operazioni di maggior rilievo, in termini di dimensioni o caratteristiche, effettuate dalla
Cooperativa e dalle sue controllate.
Art. 34 (Integrazione dell’Organo amministrativo)
In caso di mancanza sopravvenuta di uno o più componenti il Consiglio di Amministrazione, gli altri
provvedono a sostituirli nei modi previsti dall'articolo 2386 del codice civile, non ricorrendo tuttavia
la necessità di approvazione da parte del Collegio Sindacale qualora quest'ultimo non sia
nominato.
Se viene meno la maggioranza dei componenti il Consiglio di Amministrazione, quelli rimasti in
carica devono convocare l’Assemblea perché provveda alla sostituzione dei mancanti74 gli
Amministratori così nominati scadono insieme con quelli in carica all’atto della loro nomina75.
In caso di mancanza sopravvenuta dell'Amministratore unico o di tutti i componenti il Consiglio di
Amministrazione, l’Assemblea deve essere convocata d’urgenza dal Collegio Sindacale, se
nominato, il quale può compiere nel frattempo gli atti di ordinaria amministrazione. In caso di
mancanza del Collegio sindacale l'assemblea può essere convocata da ogni socio76.
Art. 35 (Compensi agli Amministratori)
Spetta all’Assemblea determinare i compensi dovuti all’Amministratore unico o ai componenti il
Consiglio di Amministrazione e ai membri del Comitato Esecutivo, se nominato.
71
La formulazione proposta consente sempre di arrivare alla deliberazione. E’ possibile non attribuire la prevalenza al voto
di chi presiede la seduta; in tal caso si potrebbe ipotizzare la seguente formulazione alternativa: “In caso di parità di voti,
la proposta si intende respinta.”
72
Ciascuna cooperativa può scegliere se fissare direttamente in statuto gli specifici poteri di amministrazione attribuiti al
Presidente (o ad altri Consiglieri), prevedendo “al Presidente spetta il potere di ____________”, oppure se lasciare la
determinazione di tali poteri alla decisione dell’Organo amministrativo.
73
L’art. 2381, co. 5, c.c. prevede un termine massimo di 6 mesi.
74
Si ritiene in dottrina che nulla vieti l'applicazione alle srl (e cooperative srl) delle disposizioni di cui all'art. 2386 c.c.,
dettate in via obbligatoria per le società azionarie. Il meccanismo della cooptazione, in particolare, può essere adottato in
via statutaria, potendo tuttavia ricorrersi anche a soluzioni differenti.
75
Si segnala la possibilità di prevedere in statuto la clausola (art. 2386, co. 4, c.c.) secondo cui “a seguito della cessazione
di taluni Amministratori cessa l’intero Consiglio” con il conseguente obbligo di convocare d’urgenza l’Assemblea.
76
Per il diritto di convocazione in capo ad ogni socio, in caso di venuta meno di tutti gli Amministratori di srl, si esprime la
dottrina di gran lunga prevalente, sia ante sia post riforma.
22
Spetta all’Organo amministrativo, sentito il parere del Collegio Sindacale, se nominato,
determinare la remunerazione dovuta a singoli Amministratori investiti di particolari cariche.
L’Assemblea può anche riconoscere agli Amministratori un trattamento di fine mandato.
Art. 36 (Rappresentanza)
L’Amministratore unico o il Presidente del Consiglio di Amministrazione hanno la rappresentanza
della Cooperativa di fronte ai terzi e in giudizio77.
La rappresentanza della Cooperativa spetta, nei limiti delle deleghe conferite, anche ai Consiglieri
Delegati, se nominati. Il Consiglio di Amministrazione può nominare Direttori Generali78, Institori e
Procuratori Speciali.
In caso di assenza o di impedimento del Presidente, tutti i poteri a lui attribuiti spettano al
Vicepresidente, la cui firma costituisce piena prova dell’assenza o dell’impedimento del Presidente.
L’Amministratore unico o il Presidente del Consiglio di Amministrazione, nei limiti delle deleghe agli
stessi conferite, potranno conferire speciali procure, per singoli atti o categorie di atti, ad altri
Consiglieri oppure ad estranei, con l’osservanza delle norme legislative vigenti al riguardo.
Art. 37 (Collegio Sindacale)
Il Collegio Sindacale, se obbligatorio per legge o se comunque nominato dall’Assemblea, si
compone di tre membri effettivi e due supplenti79, eletti dall’Assemblea80 tra i soggetti in possesso
dei requisiti previsti dalla legge.
Il Presidente del Collegio Sindacale è nominato dall’Assemblea.
I Sindaci restano in carica per tre esercizi e scadono alla data dell’Assemblea convocata per
l’approvazione del bilancio relativo al terzo esercizio della carica. Essi sono rieleggibili.
La retribuzione annuale dei Sindaci è determinata dall’Assemblea all’atto della nomina, per l’intero
periodo di durata del loro ufficio.
Il Collegio Sindacale, quando nominato, esercita anche la revisione legale dei conti ed è quindi
integralmente composto da revisori legali in possesso dei requisiti di legge81.
Nel caso in cui non vi sia obbligo di nomina del Collegio Sindacale e la società non abbia
comunque provveduto a tale nomina, può essere nominato un revisore legale dei conti in
possesso dei requisiti di legge.
TITOLO VII
CONTROVERSIE
Art.38 (Clausola arbitrale)
Sono devolute alla cognizione di Arbitri rituali secondo le disposizioni di cui al D. Lgs. n. 5/2003,
77
Si segnala che in assenza di apposite deleghe conferite ai sensi dell’articolo 2381 c.c., il Presidente della cooperativa ha
esclusivamente il potere di rappresentanza della stessa. Tutte le decisioni inerenti alla gestione dell’impresa devono
essere adottate collegialmente dal consiglio di amministrazione.
78
Nonostante il Direttore non rappresenti un organo sociale potrebbe comunque essere opportuno prevedere un
riferimento a tale figura direttamente in statuto; il Direttore coordina e dirige il lavoro del personale dipendente; gestisce
l’attività commerciale e finanziaria ordinarie della società nell’ambito degli indirizzi delineati dall’Organo amministrativo.
E’ compito del Direttore dare esecuzione alle delibere e alle indicazioni dell’Organo amministrativo e del Comitato
Esecutivo (se istituito), tranne che essi non dispongano espressamente in modo diverso. Il Direttore partecipa, se
invitato, alle sedute del Consiglio di Amministrazione e del Comitato Esecutivo, se istituito, ai quali ha diritto di formulare
proposte, chiedendone anche la verbalizzazione.
79
Si ricorda che ai sensi dell’art. 2397 c.c. il Collegio Sindacale può anche essere composto da cinque membri effettivi e
due membri supplenti.
80
Si segnala la facoltà di prevedere in statuto che il diritto di voto nell’elezione dell’Organo di controllo spetti ai soci in
proporzione alle azioni possedute ovvero in ragione della partecipazione allo scambio mutualistico, ai sensi dell’art. 2543
c.c.
81
Nelle cooperative modello srl, nei casi in cui il collegio sindacale non è obbligatorio per legge, non sussiste l'obbligo della
revisione legale dei conti e quindi non risulta necessaria la nomina di un revisore esterno. In base a quanto disposto
dall’art. 2477, comma 4, c.c., in assenza di diversa disposizione dello statuto, qualora il collegio sindacale sia stato
nominato (in via obbligatoria o volontaria) la revisione legale dei conti è da esso esercitata, nel rispetto di quanto
prescritto dalla legge.
23
nominati con le modalità di cui al successivo articolo 39, salvo che non sia previsto l’intervento
obbligatorio del Pubblico Ministero:
a) tutte le controversie insorgenti tra soci o tra soci e Società che abbiano ad oggetto diritti
disponibili, anche quando sia oggetto di controversia la qualità di socio;
b) le controversie relative alla validità delle deliberazioni assembleari;
c) le controversie promosse da Amministratori, Liquidatori o Sindaci, o nei loro confronti.
La clausola arbitrale di cui al comma precedente è estesa a tutte le categorie di soci, anche non
cooperatori.
La sua accettazione espressa è condizione di proponibilità della domanda di adesione alla
Cooperativa da parte dei nuovi soci.
L’accettazione della nomina alla carica di Amministratore, Sindaco o Liquidatore è accompagnata
dall’espressa adesione alla clausola di cui al comma precedente.
L’arbitrato è amministrato secondo le norme contenute nel Regolamento della Camera Arbitrale e
di Conciliazione della Cooperazione.
Art. 39 (Arbitri e procedimento)
Gli arbitri sono in numero di:
a) uno, per le controversie di valore inferiore a €. 250.000,00. Ai fini della determinazione del
valore della controversia si tiene conto della domanda di arbitrato, osservati i criteri di cui agli
articoli 10 e seguenti del codice di procedura civile;
b) tre, per le altre controversie;
c) nei casi di controversie con valore indeterminabile, il numero degli arbitri è deciso dal Consiglio
arbitrale della Camera Arbitrale e di Conciliazione della Cooperazione.
Gli arbitri sono scelti tra gli esperti di diritto e di settore e sono nominati dalla Camera Arbitrale e di
Conciliazione della Cooperazione.
In difetto di designazione sono nominati dal Presidente del tribunale nella cui circoscrizione ricade
la sede della società.
La domanda di arbitrato, anche quando concerne i rapporti tra soci, deve essere comunicata alla
Società, fermo restando quanto disposto dall’articolo 35, comma uno, D. Lgs. n. 5/2003.
Gli arbitri decidono secondo diritto ed il lodo è impugnabile anche a norma dell’articolo 829,
secondo comma, del codice di procedura civile quando per decidere abbiano conosciuto di
questioni non compromettibili ovvero l’oggetto del giudizio sia costituito dalla validità di delibere
assembleari.
Gli arbitri decidono nel termine di centottanta giorni dalla prima costituzione dell’organo arbitrale,
salvo che essi chiedano una proroga al Consiglio arbitrale della Camera Arbitrale e di
Conciliazione della Cooperazione, per non più di una sola volta, nel caso di cui all’articolo 35,
comma secondo, D. Lgs. n. 5/2003, nel caso in cui sia necessario disporre una C.T.U. o in ogni
altro caso in cui la scadenza del termine possa nuocere alla completezza dell’accertamento o al
rispetto del principio del contraddittorio.
Nello svolgimento della procedura è omessa ogni formalità non necessaria al rispetto del
contraddittorio. Gli arbitri, in ogni caso, devono fissare un’apposita udienza di trattazione.
Le spese di funzionamento dell’Organo arbitrale sono anticipate da entrambe le parti, con vincolo
di solidarietà, come previsto dall’articolo 35, punto tre, del Regolamento della Camera Arbitrale.
Per ogni ulteriore questione non esplicitamente prevista nel presente e nel precedente articolo, la
procedura arbitrale è disciplinata dalle norme contenute nel Regolamento arbitrale della Camera
Arbitrale e di Conciliazione della Cooperazione in vigore al momento della produzione della
domanda.
TITOLO VIII
SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE
Art. 40 (Scioglimento anticipato)
L'Assemblea che dichiara lo scioglimento della Cooperativa nominerà uno o più Liquidatori
stabilendone i poteri.
Art. 41 (Devoluzione del patrimonio finale)
In caso di scioglimento della Società, l'intero patrimonio sociale risultante dalla liquidazione sarà
24
devoluto nel seguente ordine:
- a rimborso delle quote effettivamente versate dai soci sovventori, eventualmente rivalutate a
norma del precedente articolo 22, lettera d) e dei dividendi deliberati e non ancora corrisposti;
- a rimborso delle quote effettivamente versate dai soci cooperatori, eventualmente rivalutate a
norma del precedente articolo 22, lettera d) e dei dividendi deliberati e non ancora corrisposti;
- al Fondo mutualistico per la promozione e lo sviluppo della cooperazione, di cui all’articolo 11
della legge 31.1.1992, n. 59.
TITOLO IX
DISPOSIZIONI GENERALI E FINALI
Art. 42 (Regolamenti)
Per meglio disciplinare il funzionamento interno, e soprattutto per disciplinare i rapporti tra la
società ed i soci determinando criteri e regole inerenti lo svolgimento dell'attività mutualistica,
l'Organo amministrativo, oltre al regolamento di cui all’articolo 6 della legge 142/2001, potrà
elaborare appositi regolamenti sottoponendoli successivamente all'approvazione dell'Assemblea
dei soci con le maggioranze previste per le modifiche statutarie. Negli stessi regolamenti potranno
essere stabiliti l'ordinamento e le mansioni dei Comitati Tecnici, se verranno istituiti.
Art. 43 (Principi di mutualità, indivisibilità delle riserve e devoluzione)
I principi in materia di remunerazione del capitale, di riserve indivisibili, di devoluzione del
patrimonio residuo e di devoluzione di una quota degli utili annuali ai fondi mutualistici per la
promozione e lo sviluppo della cooperazione, sono inderogabili e devono essere di fatto osservati.
In particolare ai sensi dell’ articolo 2514 del codice civile la Cooperativa:
a) non potrà distribuire dividendi in misura superiore all’interesse massimo dei buoni postali
fruttiferi, aumentato di due punti e mezzo rispetto al capitale effettivamente versato;
b) non potrà remunerare gli strumenti finanziari offerti in sottoscrizione ai soci cooperatori in
misura superiore a due punti rispetto al limite massimo previsto per i dividendi;
c) non potrà distribuire riserve fra i soci cooperatori;
d) dovrà devolvere, in caso di scioglimento della cooperativa, l’intero patrimonio sociale, dedotto
soltanto il capitale sociale e i dividendi eventualmente maturati, ai fondi mutualistici per la
promozione e lo sviluppo della cooperazione.
Art. 44 (Rinvio)
Per quanto non previsto dal presente statuto, valgono le vigenti norme di legge sulle società
cooperative82.
Per quanto non previsto dal titolo VI del Libro V del codice civile contenente la “disciplina delle
società cooperative”, a norma dell’articolo 2519 del medesimo codice si applicano, in quanto
compatibili, le norme delle società a responsabilità limitata.
82
Si è ritenuto che non sia né obbligatorio, né opportuno specificare in statuto che la cooperativa fa riferimento alle
disposizioni relative alle cooperative a mutualità prevalente, considerato che nell’ipotesi in cui la cooperativa dovesse
passare da cooperativa a mutualità prevalente a cooperativa a mutualità non prevalente, si troverebbe con una clausola
statutaria incoerente e quindi da modificare.
25