Programma preventivo di INFORMATICA (4 CFU, I anno, II semestre) Corso di Laurea in Scienze Geologiche - AA 2008/2009 Docente: Prof.ssa A. Lanza Orario di ricevimento: Mercoledì ore 11-13 Dipartimento di Informatica - V piano, ufficio n. 516 Modulo 1 – Concetti di base dell’Informatica Parte A: Concetti generali. Cenni alla evoluzione dei calcolatori. Il Personal Computer. La architettura di un sistema di elaborazione. La memoria centrale (RAM, ROM). La CPU. Dispositivi di input/output. Le memorie ausiliarie. Le prestazioni di un computer. Impieghi del computer. Sicurezza. Parte B: Dati e informazioni. La rappresentazione delle informazioni. Algoritmi. Linguaggi di descrizione degli algoritmi. Strutture di controllo. Programmi. Linguaggi di programmazione. Variabili. Tipi di istruzione. Operazioni logiche. Modulo 2. Il software Tipi di software. Virus. Principali funzioni di un personal computer e del sistema operativo. Operazioni fondamentali (avvio, spegnimento, impostazioni, formattazione). La GUI. Il desktop: icone e finestre. Organizzazione e gestione di file e cartelle. La deframmentazione. Utilizzo di semplici strumenti di editing. Modulo 3. Fogli elettronici Concetti generali. Creazione e formattazione di un foglio elettronico. Formule e funzioni. Grafici. Modulo 4. Basi di dati Concetti generali. I sistemi di gestione di basi di dati. Le basi di dati. Il modello relazionale. Tabelle. Attributi. Maschere. Chiavi. Interrogazioni. Le viste. Query e criteri di ricerca. Cenni ad SQL. Associazioni. Report. Creazione di semplici database. Estrazione di informazioni da DB. Testi D. Curtin et al. Informatica di base – quarta edizione (ed. italiana a cura di Gasparrini), McGraw-Hill-Milano, 2008 (ISBN 978-88--386-6415-1) DATE ESAMI: 21 gennaio 2009 4 febbraio 2009 18 febbraio 2009 10 giugno 2009 23 giugno 2009 8 luglio 2009 9 settembre 2009 18 settembre 2009 Programma del corso Analisi di dati Geologici Campione geologico e campione statistico . Concetto di popolazione in Geologia. Criteri di campionamento e rappresentatività del campione. Metodi per il confronto fra campioni “geologici”. Applicazione dei test Z, t- Student, F e Chi quadro a set di dati “geologici”. Il significato di variabile dipendente e indipendente nell’analisi dei dati “geologici”. Il problema della “chiusura” dei dati “geologici”. Metodi di standardizzazione. Esempi di correlazioni e regressioni lineari e curvilinee di dati “geologici”. Metodi per l’elaborazione ed interpretazione “geologica” di dati multivariati. Esempi di applicazione della cluster analysis e dell’analisi fattoriale a dati “geologici”. Curriculum del Prof. Pierfrancesco Dellino ai fini dell’affidamento del corso di “Analisi di dati Geologici” per l’anno accademico 2008/09 per il corso di laurea triennale in Scienze Geologiche Pierfrancesco Dellino, nato Bari il 31/1/1959, professore ordinario SSD GEO 08 (Geochimica e Vulcanologia), presso il Dipartimento Geomineralogico e il Centro Interdipartimentale per il rischio sismico e vulcanico della facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell’Unversità di Bari, ha svolto attività didattica prevalentemente per i corsi di studio triennali e quadriennali di Scienze Naturali, Conservazione e recupero dei beni naturali e Scienze Geologiche. L’attività di ricerca si è concentrata sulle tematiche della Vulcanologia fisica. Per quanto riguarda l’attività didattica, Pierfrancesco Dellino, ha tenuto corsi e moduli di insegnamento di Vulcanologia per il Corso triennale di Conservazione e recupero dei beni naturali e per il corso quadriennale di Scienze Naturali e corsi di Vulcanismo per la laurea triennale in Scienze Naturali. Ha inoltre tenuto moduli di elaborazione statistica di analisi dei dati chimico fisici delle rocce, di caratteri fisici dei depositi piroclastici e sedimentari e di analisi di immagini per la laurea triennale in Scienze Geologiche. Ha tenuto infine corsi a scelta della Facoltà di Scienze sul Rischio Vulcanico. Ha infine organizzato e preso parte come docente ad escursioni tematiche e multidisciplinari per i corsi di Scienze Naturali e Scienze Geologiche. Ha inoltre tenuto corsi e seminari sulle tematiche dei rischi naturali e su tecniche di analisi di dati e di analisi di immagini per corsi di alta formazione organizzati dal Dipartimento Geomineralogico dell’Università di Bari (FORTILACCI), di Master organizzati dal Politecnico di Bari (Disaster Manager) e per corsi di aggiornamento patrocinati dalla Protezione Civile sui rischi naturali. E’ stato infine docente a scuole internazionali di Vulcanologia organizzate dal Gruppo italiano di Vulcanologia e dall’International association of Volcanology and Chemistry of the earth interior (IAVCEI). E’ stato relatore di 11 tesi di laurea in Vulcanologia per i corsi di Scienze Naturali e Scienze Geologiche della Facoltà di Scienze dell’Università di Bari, è stato docente guida e/o docente di sostegno di 4 tesi di dottorato in Vulcanologia nell’ambito del dottorato in Scienze della Terra dell’Università di Bari ed è stato anche responsabile di 2 assegni di ricerca in Vulcanologia del Dipartimento Geomineralogico dell’Università di Bari. Pierfrancesco Dellino è stato membro della commissione di laurea del corso di Scienze Naturali nonché membro di commissione in concorsi per l’ammissione a corsi di Dottorato, a borse di studio all’estero e ad assegni di ricerca. E’ stato membro anche di commissioni per l’assegnazione del titolo di dottore di ricerca. L’attività di ricerca di Pierfrancesco Dellino è principalmente consistita nello sviluppo e messa a punto di metodologie quantitative e/o sperimentali per la ricostruzione dei meccanismi di frammentazione e trasporto delle eruzioni esplosive. Queste metodologie sono state applicate principalmente, previo uno studio stratigrafico e strutturale, ai depositi delle eruzioni recenti dei vulcani dei Campi Flegrei, del Vesuvio e di Vulcano ed in parte ai prodotti eruttivi di fasi iniziali esplosive dell’attività dell’Etna. Queste ricerche sono state condotte anche nell’ambito di collaborazioni con colleghi di Università straniere, quali l’Università di Atene e soprattutto il laboratorio di Vulcanologia sperimentale dell’Università di Wuerzburg (Germania). I risultati di queste ricerche hanno permesso, fra l’altro, di calcolare il budget di energia di alcune eruzioni esplosive e di calcolare i parametri di impatto, quali velocità, densità e pressione dinamica delle correnti piroclastiche associate a queste eruzioni esplosive, fornendo quindi un contributo diretto per la zonazione della pericolosità. Queste ricerche sono state finanziate in parte dal MIUR e principalmente dal Dipartimento di Protezione Civile attraverso L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia , Gruppo Nazionale per la Vulcanologia, di cui Pierfrancesco Dellino è stato componente di unità di ricerca ad anche responsabile di uità di ricerca di progetti triennali. I risultati sono testimoniati da numerose pubblicazione su riviste internazionali, da numersoe relazioni orali a congressi internazionali, nonché da note e relazioni tecniche. Pierfrancesco Dellino è stato anche “main convenor” di sessioni scientifiche a congressi internazionali ed anche “field leader” di escursioni di congrressi internazionali. Infine, nell’ambito delle attività istituzionali ed organizzative, Pierfrancesco Dellino è stato responsabile del Comitato di ateneo dell’Università di Bari per la valutazione triennale della ricerca del triennio 2001-2003. Elenco delle principali pubblicazioni su riviste internazionali Dellino, P., Zimanowski, B., Buettner, R., La Volpe, L., Mele, D. and Sul pizio, R. (2007). Large –scale experiments on the mechanics of pyroclastic flows: Design, engineering and first results. Journal of Geophysical Research,112, B4, doi: 0.1029/2006JB004313 Sulpizio, R., Mele, D., Dellino, P. and La Volpe, L. (2007). Deposits and physical properties of pyroclastic density currents during complex Subplinian eruptions: the AD 472 (Pollena) eruption of Somma-Vesuvius, Italy. Sedimentology, 54,3, 607-635. BUETTNER R., DELLINO P., H.RAUE, I. SONDER, B.ZIMANOVSKI (2006). Stress induced brittle fragmentation of magmatic melts: Theory and experiments. JOURNAL OF GEOPHYSICAL RESEARCH. ISSN: 0148-0227 In stampa. 2. SULPIZIO R., MELE D., DELLINO P., LA VOLPE L. (2006). High variability of sedimentology and physical properties of particle density cyrrents during complex Subplinian eruptions: the example of the AD 472 (Pollena) eruption of SommaVesuvius, Italy. SEDIMENTOLOGY. ISSN: 0037-0746 In stampa. 3. DELLINO P., MELE D., BONASIA R., BRAIA G., LA VOLPE L., SULPIZIO R. (2005). The analysys of the influence of pumice shape on its terminal velocity. GEOPHYSICAL RESEARCH LETTERS. ISSN: 0094-8276 4. SULPIZIO R., MELE D., DELLINO P., LA VOLPE L. (2005). A complex Subplinian-type eruption from low viscosity, phonolitic to tephri-phonolitic magma: the AD 472 (Pollena) eruption of Somma-Vesuvius, Italy. BULLETIN OF VOLCANOLOGY. ISSN: 0258-8900 5. DELLINO P., ISAIA R, LA VOLPE L, ORSI G (2004). Interaction between particles transported by fallout and surge in the deposits of the Agnano -Monte Spina eruption (Campi Flegrei, Southern Italy). JOURNAL OF VOLCANOLOGY AND GEOTHERMAL RESEARCH. pp. 1-18 ISSN: 0377-0273 6. DELLINO P., ISAIA R, VENERUSO M (2004). Turbulent boundary layer shear flows as an approximation of base surges at Campi Flegrei (Southern Italy). JOURNAL OF VOLCANOLOGY AND GEOTHERMAL RESEARCH. pp. 19-37 ISSN:0377-0273 7. DELLINO P., KYRIAKOPOULOS K. (2003). Phreatomagmatic ash from the ongoing eruption of Etna reaching the Greek island of Cefalonia. JOURNAL OF VOLCANOLOGY AND GEOTHERMAL RESEARCH. vol. 126 pp. 341-345 ISSN: 0377-0273 8. ZIMANOWSKI B., WOHLETZ K., DELLINO P., BUETTNER R. (2003). The volcanic ash problem. JOURNAL OF VOLCANOLOGY AND GEOTHERMAL RESEARCH. vol. 122 pp. 1-5 ISSN: 0377-0273 9. BUETTNER R., DELLINO P., LA VOLPE L., LORENZ V., ZIMANOWSKI B (2002). Thermohydraulic explosions in phreatomagmatic eruptions as evidenced by the comparison between pyroclasts and products from molten fuel coolant interaction experiments. JOURNAL OF GEOPHYSICAL RESEARCH. vol. B11 pp. 1-14 ISSN: 0148-0227 10. DELLINO P., LIOTINO G. (2002). The fractal and multifractal dimension of volcanic ash particles contour: a test study on the utility and volcanological relevance. JOURNAL OF VOLCANOLOGY AND GEOTHERMAL RESEARCH. vol. 113 pp. 1-18 ISSN: 0377-0273 11. DELLINO P., ISAIA R., LA VOLPE L., ORSI G. (2001). Statistical analysis of textural data from complex pyroclastic sequences: implications for fragmentation processes of the Agnano-Monte spina Tephra (4.1 ka), Phlegraean Fields, southern Italy. BULLETIN OF VOLCANOLOGY. vol. 63 pp. 443-461 ISSN: 02588900 12. DELLINO P., LA VOLPE L. (2000). Structures and grain size distribution in surge deposits as a tool for modelling the dynamics of dilute pyroclastic density currents at La Fossa di Vulcano (Aeolian Islands, Italy). JOURNAL OF VOLCANOLOGY AND GEOTHERMAL RESEARCH. vol. 96 pp. 57-78 ISSN: 03770273 13. BUETTNER R., DELLINO P., ZIMANOWSKI B. (1999). Identifying modes of magma/water interaction from the surface features of ash particles. NATURE. vol. 401 pp. 688-690 ISSN: 0028-0836 14. DE ROSA R., DELLINO P. (1999). Discussion on pyroclastic surges of the Pleistocene Monte Guardia sequence (Lipari Islands, Italy): depositional processes. SEDIMENTOLOGY. vol. 46 pp. 577-580 ISSN: 0037-0746 15. ZANELLA E., DE ASTIS G., DELLINO P., LANZA R., LA VOLPE L. (1999). Magnetic fabric and remanent magnetization of pyroclastic density currents at La Fossa di Vulcano (Aeolian Idlands, Italy). JOURNAL OF VOLCANOLOGY AND GEOTHERMAL RESEARCH. vol. 93 pp. 217-236 ISSN: 0377-0273 16. DE ASTIS G., DELLINO P., DE ROSA R., LA VOLPE L. (1997). Eruptive and emplacement mechanisms of widespread fine-grained pyroclastic deposits on Vulcano Island (Italy). BULLETIN OF VOLCANOLOGY. vol. 59 pp. 87-102 ISSN: 0258-8900 17. DELLINO P., LA VOLPE L. (1996). Image processing analysis in reconstructing fragmentation and transportation mechanisms of pyroclastic deposits. The case of Monte Pilato-Rocche Rosse eruptions, Lipari (Aeolian islands, Italy). JOURNAL OF VOLCANOLOGY AND GEOTHERMAL RESEARCH. vol. 71 pp. 1329 ISSN: 0377-0273 18. DELLINO P., LA VOLPE L. (1995). Fragmentation versus transportation mechanisms in the pyroclastic sequence of Monte Pilato-Rocche Rosse (Lipari. Italy). JOURNAL OF VOLCANOLOGY AND GEOTHERMAL RESEARCH. vol. 64 pp. 211-231 ISSN: 0377-0273 19. DELLINO P., FRAZZETTA G., LA VOLPE L. (1990). Wet surge deposits at La Fossa di Vulcano: depositional and eruptive mechanisms. JOURNAL OF VOLCANOLOGY AND GEOTHERMAL RESEARCH. vol. 43 pp. 215-233 ISSN: 0377-0273 Curriculum vitae di Antonietta Lanza Posizione attualmente ricoperta: professore associato presso la Facolta’ di Scienze MMFFNN Laurea in: Scienze dell’Informazione conseguita nel 1978 presso l’Università degli Studi di Bari Carriera Accademica: Anni 1978-1981 Posizione: borsista presso CSATA e Istituto di Fisica, Universita’ degli Studi di Bari Anni 1984-2001 Posizione: ricercatore presso Facolta’ di Scienze MMFFNN della Universita’ degli Studi di Bari, settore K05B poi denominato INF/01 Anni 2002-oggi Posizione: professore associato, settore disciplinare ING-INF/05 Insegnamenti tenuti negli ultimi dieci anni: Da A.A 1997-1998 a 1998-1999 e A.A. 2000-2001: Laboratorio di Programmazione, Laurea quinquennale in Informatica e Diploma in Informatica, Universita’ Bari Da A.A 1997-1998 a 2000-2001: Sistemi di Elaborazione delle Informazioni, Diploma in Protezione delle piante, Facolta’ di Agraria, Universita’ Bari A.A. 2001-2002: Interazione Uomo-Macchina: dal Fisico al Simbolico, Laurea quinquennale in Informatica, Universita’ Bari Da A.A 2001-2002 a 2005-2006: Programmazione + Laboratorio, Laurea triennale in Informatica (sede di Bari), Universita’ Bari Da A.A 2001-2002 a 2004-2005: Programmazione + Laboratorio, Laurea in Informatica (a distanza) per le sedi di Corigliano e di Brindisi, Universita’ Bari Da A.A 2002-2003 a 2007-2008:Rappresentazione ed elaborazione di informazione spaziale, Laurea specialistica in Informatica, Universita’ Bari A.A. 2002-2003: Laboratorio di Didattica di Programmazione e Algoritmi, Scuola di Specializzazione SSIS-Puglia, sede di Bari, Universita’ Bari A.A. 2003-2004 e 2005-2006: Didattica di Programmazione e Linguaggi di Programmazione, Scuola di Specializzazione SSIS-Puglia, sede di Bari, Universita’ Bari Da A.A 2003-2004 a oggi: Informatica, Laurea in Scienze Geologiche, Universita’ Bari Da A.A: 2005-2006 ad oggi: Programmazione + Laboratorio, Laurea in Informatica, Universita’ di Bari, Sede di Brindisi. A.A. 2008-2009: Programmazione + Laboratorio, Laurea in Informatica per la Produzione del Software …. Attività di ricerca (max 2000 caratteri) Antonietta Lanza è professore associato del settore disciplinare ING-INF/05 presso il Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Bari. I principali settori oggetto della sua attività scientifica sono: Data mining e Apprendimento automatico, Analisi e riconoscimento di immagini di documenti, Metodi, tecniche e strumenti basati su conoscenza. Privilegia, come campo applicativo, il dominio della conoscenza spaziale. Si è interessata, in particolare, di applicazioni di metodi di inferenza induttiva alla interpretazione di carte topografiche; di sviluppo di sistemi basati su conoscenza per supportare le attività di pianificazione urbana volte alla tutela del territorio; di sviluppo di algoritmi per la estrazione di caratteristiche da mappe topografiche in forma vettorizzata allo scopo di acquisire in modo automatico le descrizioni delle mappe in formato simbolico; di progettazione e sviluppo di Sistemi GIS (Geographic Information System) evoluti che integrano tecniche di data mining; estrazione di conoscenza da dati spaziali, query language per il data mining spaziale. Si è occupata di riconoscimento grafico di documenti tecnici ingegneristici (disegni di ingegneria civile, carte topografiche, mappe catastali), ed ha sviluppato sistemi dedicati al trattamento di planimetrie del Catasto Urbano. Sino al 1992 ha portato avanti una attività di ricerca in ambito Didattica Assistita da Calcolatore, nella quale si è interessata di ambienti di sviluppo e di sistemi di addestramento specifici per il dominio dell’Informatica ed ha sperimentato differenti tecnologie, quali Computer Based Instruction, Intelligent CAI e Ipertesti, per l’apprendimento di linguaggi di programmazione e l’acquisizione di abilità di programmazione. Ha partecipato a progetti europei e nazionali. Ha pubblicato numerosi articoli su riviste scientifiche, libri e atti di congressi nazionali ed internazionali. Libri Sulpizio, R and Dellino, P.(2008). Sedimentology, Depositional Mechanisms and Pulsating Behaviour of Pyroclastic Density Currents. In: developments in volcanology. Vol. 10, Elsevier, doi: 10.1016/S1871-644X(07)00002-2 1. DATE ESAMI: 30 Gennaio 6\20 Febbraio 16 Giugno 3\17 Luglio 11\25 Settembre