Programma V AS - Istituto Magistrale GB Vico

annuncio pubblicitario
PROGRAMMA
Anno scolastico 2014/2015
Classe V ^ A/S
Materia d’insegnamento Italiano ;
CARUSO Concetta
Docente
1) Leopardi: tra filosofia e poesia
- Biografia, formazione culturale, poetica, pessimismo storico e pessimismo cosmico
- La produzione letteraria: i Canti, le Operette morali, il Ciclo di Aspasia, La ginestra
Dai Canti:
- L’infinito
- A Silvia
Dalle Operette morali:
- Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere
- Dialogo della natura e di un islandese
2)L’età del Realismo
Naturalismo francese e verismo italiano.
E. Zola: l’apostolo del naturalismo
- Da “L’ammazzatoio”: Capitolo I° L’inizio dell’ammazzatoio;
- L’affaire Dreyfus “J’accuse”.
G. Verga: La formazione, i romanzi giovanili. Nedda e il passaggio al verismo.
- Vita dei campi: La lupa;
- La novella: Nedda;
- Il progetto del ciclo dei vinti;
- Da “I Malavoglia”: capitolo I: Inizio dei Malavoglia;
capitolo V: Alfio e Mena;
capitolo XV: L’addio di Ntoni ;
- Mastro Don Gesualdo: struttura, trama e confronto con i Malavoglia;
- parte I: capitolo V: Gesualdo e Diodata;
- parte III: capitolo II: La vita di Gesualdo e Isabella a Mangalavite;
- La morte di Gesualdo.
-Visione della Cavalleria rusticana di Mascagni
3)Simbolismo e Decadentismo in Pascoli e D’Annunzio
- La poetica del decadentismo, il confronto con il naturalismo;
- Il simbolismo. I modelli dell’esteta, del superuomo e il rapporto con la femme fatale
G. Pascoli: formazione culturale e le scelte poetiche;
- La prosa – Il fanciullino;
- Da “Myricae”: Lavandare, Novembre;
1
- Da “Canti di Castelvecchio”: Il gelsomino notturno.
G. D’Annunzio: le vicende biografiche, politiche e le scelte letterarie
- Fase estetizzante
- Da “Il piacere”: Il ritratto di Andrea Sperelli;
- I romanzi del superuomo;
- Il trionfo della morte;
- La vergine delle rocce;
- Il fuoco;
- Forse che sì forse che no;
- La poesia delle Laudi.
- Da “Alcyone”: La pioggia nel pineto.
- La sera Fiesolana
- Da “Notturno”: Fratelli;
Visita al corpo di Giuseppe Miraglia.
4) Il disagio dell’uomo, la crisi dell’io e l’inettitudine
L. Pirandello: la formazione culturale, la poetica, la visione del mondo
- Da “L’Umorismo” parte II° capitolo II° la differenza fra umorismo e comicità:
la vecchia imbellettata;
- Il tema della doppia identità in “Il fu Mattia Pascal”;
- Adriano Meis e la sua ombra Cap. XV;
- Mattia Pascal porta i fiori alla sua tomba Cap. XVIII;
- La novella: Il treno ha fischiato;
- Pirandello: il rapporto con il pubblico e la critica.
5) Poeti tra due guerre: Ungaretti, Quasimodo
Ungaretti: Le vicende biografiche e l’esperienza della guerra. La ricerca della poesia pura.
Da “L’allegria”:
- Veglia;
- San Martino del Carso;
- Mattina;
- Soldati;
- Fratelli.
Da “Il dolore”:
-Non gridate più
Quasimodo: Formazione culturale, le scelte poetiche
- Milano,agosto 1943;
- Alle fronde dei salici;
6) Lettere di condannati a morte della resistenza italiana
- Lettera di un condannato a morte di Antonio Brancati
2
7) La Resistenza nella letteratura
-Beppe Fenoglio
Da Il partigiano Johnny:
-L’esperienza terribile della battaglia
8) Memoria e testimonianza di un salvato
-Primo Levi e il lager;
-La lirica: Se questo è un uomo.
9) Il viaggio di Dante
Lettura ed analisi dei seguenti canti del Paradiso: I (da v.1 a v.36, da v.58 a v.72), III (da
v.34 a v.51,da v.109-130), VI (sintesi) e XXXIII (sintesi).
TESTI:
LUPARINI-CATALDI-LA SCRITTURA E L’INTERPRETAZIONE
Palumbo Editori
Paradiso – Edizione a scelta
Ragusa, 5 giugno 2015
GLI A ALUNNI
_______________________
_______________________
_______________________
IL DOCENTE
Prof.ssa Concetta Caruso
3
PROGRAMMA
Classe V ^ - AS
Materia d’insegnamento
Docente
Libro di testo
Anno scolastico 2014/15
Storia;
CARUSO Concetta
La città della storia. Il Novecento e il mondo contemporaneo
Autore: Fossati, Luppi, Zanetti
CONTENUTI
1)Industrializzazione e società di massa
a)
La seconda rivoluzione industriale;
b)
Società di massa;
c)
I partiti di massa, i sindacati;
d)
I cattolici e la Rerum novarum;
2)Il panorama politico in Europa tra il 1870 e il 1914
a)
Imperialismo;
b)
Nazionalismo;
c)
Pacifismo;
d)
La rivoluzione russa del 1905;
e)
La situazione politica in Francia e l’affare Dreyfus;
f)
La situazione politica in Inghilterra;
g)
La situazione politica in Germania;
h)
La situazione politica nell’impero Austro-Ungarico
i)
La questione balcanica
3)L’Italia tra ‘800 e ‘900
a)
Decollo industriale e progresso civile;
b)
I governi Giolitti e le riforme;
c)
La politica estera, la guerra in Libia;
d)
La crisi del sistema Giolitti.
4)La grande trasformazione: 1914 - 1918
a)
La prima guerra mondiale;
b)
I trattati di pace;
c)
La Società delle Nazioni;
d)
La rivoluzione Russa del 1917, la nascita dell’URSS;
e)
La repubblica di Weimar;
f)
La crisi della Ruhr.
5)Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo
a)
I problemi del dopoguerra;
b)
I cattolici, socialisti e fascisti;
c)
L’impresa fiumana;
d)
Le elezioni del 1919;
e)
Biennio rosso:Giolitti, l’occupazione delle fabbriche e la nascita del P.C.I.;
f)
Il fascismo agrario e le elezioni del ’21;
g)
La marcia su Roma;
h)
Il delitto Matteotti e l’Aventino;
4
i)
Lo stato autoritario: le leggi fascistissime.
6) L’età della crisi e dei totalitarismi
a) La crisi del 1929 e il New Deal
7) Il regime fascista
a)
I caratteri generali del regime fascista;
b)
Il concordato e i rapporti tra Stato e Chiesa;
c)
La politica economica del fascismo;
d)
La rivoluzione culturale del fascismo;
e)
La guerra di Etiopia e le leggi razziali;
f)
L’antifascismo.
8) Il regime nazista
a) Hitler il programma politico del partito;
b) Crisi economica e politica nella Repubblica di Weimar;
c) Propaganda e il potere carismatico;
d) La politica economica del nazismo;
e) I rapporti di Hitler con la Chiesa cattolica e protestante;
f)
Il controllo nazista sulla società.
9) Il regime staliniano
a) Stalin e il partito comunista;
b) L’industrializzazione e la pianificazione integrale dell’economia;
c) Lo sterminio dei Kulaki;
d) Il totalitarismo staliniano- Le grandi purghe;
e) Conservatorismo culturale e controllo sulle coscienze.
10) Forme di governo in Europa e nel mondo nel 1938
11) Verso un nuovo conflitto
a)
L’aggressività nazista,l’annessione dell’Austria e la questione dei Sudeti;
b)
La conferenza di Monaco e la politica dell’appeasement;
c)
La fine della Cecoslovacchia;
d)
Il patto Molotov-Ribbentropp;
e)
L’occupazione della Polonia.
12) La seconda guerra mondiale
a)
La guerra lampo, attacco dell’Asse,la guerra parallela;
b)
Apogeo dell’Asse e intervento americano;
c)
Svolta e crollo dell’Italia;
d)
La Resistenza;
e)
L’olocausto-La conferenza di Wansee e soluzione finale;
f)
Il crollo della Germania e del Giappone;
g)
I processi ai criminali di guerra.
5
13) Il mondo bipolare e la Guerra fredda
a) La nascita dell’Onu
b) I blocchi contrapposti
c) La cortina di ferro
d) Piano Marshall
e) Patto Atlantico-Nato
f) Patto di Varsavia
g) Equilibrio del terrore
14) Fase della destalinizzazione e della distensione (caratteri generali)
a) Le figure di Kennedy, Kruscev e papa Giovanni XXIII
b) Il muro di Berlino
c) La crisi di Cuba
d) Breznev e la primavera di Praga
e) Gorbaciev e apertura tra Est e Ovest
f) La caduta del muro di Berlino
15) L’Italia dalla ricostruzione al boom economico del 1968
a) Il referendum e la scelta repubblicana;
b) L’Assemblea Costituente, l’articolo 7 e le elezioni del 1948;
c) Il centrismo e la legge maggioritaria;
d) Il miracolo economico;
e) Il centro-sinistra;
f)Il 1968- le lotte studentesche e operaie
g) Lo Statuto dei lavoratori e il nuovo Diritto di famiglia
Ragusa, 5 giugno 2015
GLI ALUNNI
L’INSEGNANTE
Prof.ssa Concetta Caruso
6
Programma svolto di Scienze
classe VAS A.S. 2014/2015
Scansione temporale del programma:
Periodo Settembre – Novembre
U.D. 1 I Carboidrati: classificazione strutturale e funzione
U.D. 2 I Lipidi, le vitamine e gli ormoni: struttura, sintesi e funzione;
U.D. 3 Le Proteine: caratteristiche strutturali e funzionali. Le proteine coniugate, gli ormoni.
Periodo Novembre – Dicembre
U.D. 4 Il metabolismo cellulare: aspetti generali; le fasi metaboliche e la loro regolazione.
Periodo Dicembre – Gennaio
U.D. 5 Il metabolismo glicidico: i processi ossido-riduttivi del metabolismo glicidico, glicogeno lisi e glicogeni sintesi,
il ruolo degli enzimi. La gluconeogenesi.
Periodo Gennaio – Febbraio
U.D. 6 Il metabolismo lipidico: fase anabolica e catabolica degli acidi grassi: i corpi chetonici . Il colesterolo
U.D. 7 Il metabolismo proteico: la deaminazione proteica e la formazione dell’urea. L’acido urico e le sue funzioni.
Periodo Febbraio – Aprile
U.D. 8 Principi di geodinamica: la struttura interna della terra. La geodinamica e il modello della tettonica a placche;
fase di spreading e rifting della litosfera.
U.D. 9 Principi di sismologia: origine, classificazione e distribuzione dei terremoti. Le onde sismiche e la loro
componente. Le scale sismiche. La sismicità in Italia.
Periodo Maggio – Giugno
U.D. 10 Principi di vulcanologia: origine, struttura ed evoluzione di un vulcano. Classificazione del vulcanismo priari
e secondario. Il vulcanismo nel mondo e in Itali.
U.D. 11 La composizione chimica delle rocce: caratteri fisici e chimici delle rocce. Rocce magmatiche, sedimentarie e
metamorfiche.
GLI ALUNNI
IL DOCENTE
7
Programma svolto per la storia della filosofia 2014/2015
Classe V As
Docente: prof. ssa Tiziana Interdonato
Immanuel Kant: la rivoluzione copernicana, il giudizio sintetico a priori, La Critica della ragion
pura: solo aspetti fondamentali dell’estetica trascendentale, dell’analitica trascendentale, della
dialettica trascendentale; la Critica della ragion pratica: l’imperativo categorico, la Critica del
giudizio: la definizione del giudizio riflettente e determinante, il giudizio estetico.
il Romanticismo:
alcuni aspetti presentati: la polemica contro la ragione illuminista, il senso dell’infinito, la vita come
inquietudine e desiderio, infinità e creatività dell’uomo nei filosofi e nei poeti, la filosofia politica,
l’ottimismo al di là del pessimismo;
Johann Gottlieb Fichte:
la nascita dell’idealismo romantico, la <<dottrina della scienza>>,cenni sulla dottrina morale,
Discorsi alla nazione tedesca.
Georg Wilhelm Friedrich Hegel:
le tesi di fondo del sistema hegeliano; le partizioni della filosofia: idea, natura e spirito; la dialettica;
la Fenomenologia dello Spirito in particolare: descrizione generale dell’opera con alcune
specificazioni sulle figure dell’Autocoscienza: servitù e signoria, Stoicismo e Scetticismo, la
coscienza infelice; L’Enciclopedia delle scienze filosofiche: l’articolazione della filosofia dello
spirito con particolare riferimento alla concezione dello Stato; la filosofia della storia, cenni sulla
triade dello spirito assoluto.
La reazione all’Idealismo tedesco
Arthur Schopenhauer
Introduzione all’autore, le radici culturali del sistema, il velo di Maya, la volontà di vivere, il
pessimismo: dolore, piacere e noia, la sofferenza universale, le vie per la liberazione dal dolore.
Soren Kierkegaard
Le vicende biografiche e le opere, gli stadi dell’esistenza, l’angoscia, disperazione e fede;
Ludwig Feuerbach
La critica alla religione: Dio come proiezione dell’uomo, l’alienazione, l’umanismo, <<l’uomo è
ciò che mangia>>.
Karl Marx
Caratteristiche generali del pensiero di Marx, la critica all’economia borghese e l’alienazione, il
distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale, la concezione
materialistica della storia, gli aspetti essenziali del Manifesto del partito comunista, il Capitale:
merce, lavoro e plusvalore.
il Positivismo: caratteri generali e contesto storico
Auguste Comte
La legge dei tre stadi, la sociologia.
Friedrich Wilhelm Nietzsche
8
Cenni sulla vita; filosofia e malattia, nazificazione e denazificazione, caratteristiche del pensiero, le
opere giovanili: La nascita della tragedia; il periodo illuministico: il metodo critico storico genealogico, la Gaia scienza: la morte di Dio e la nascita del super uomo; il periodo di Zarathustra:
il super uomo, l’eterno ritorno.
La rivoluzione psicoanalitica: Sigmund Freud
Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi, la realtà dell’inconscio e le vie per accedervi, la
scomposizione psicoanalitica della personalità, i sogni, gli atti mancati e sintomi nevrotici, la teoria
della sessualità.
9
Programma Lingua e Letteratura lnglese VAS
a.s.2014/2015
Prof.ssa Silvana Giliberto 
Historical and social background

THE ROMANTIC PERIOD
Ist and IInd Romanticism

William Blake:
from “Songs of Innocence” and “Songs of Experience”
“The Lamb” and “The Tyger” Life, works and reputation
Blake’s symbolism
Stylistic features

William Wordsworth :
Life and works and reputation
Lyrical Ballads
The Preface to Lyrical Ballads: a Poetic Manifesto
Daffodils

Edmond Burke: The Sublime
Vision of the Sublime:
Leopardi’s “L’infinito”
10

The Rise of Novel,

Jane Austen
Life and works and reputation,
Sense and Sensibility

THE VICTORIAN AGE
Economy and society The pressure for reforms The cost of living Poverty and the
Poor Laws Managing the empire The Arguments For and Against Imperialism
The Business of Empire The Victorian compromise A time of change Social movements: the Suffragettes

Mahatma Gandhi

United States:
Birth of a nation Slavery and segregationism The shaping of the American way of
life
The American Dream

THE AESTHETICISM and the DECADENTISM
Literary Movement (additional material)
Influences and Sources (additional material)
The Concept of Art (additional material)
The role of Artist (additional material)
The Preface (additional material)
The Romantic Painters: David Friederich (additional material)

Oscar Wilde
life, works and reputation
The Aestheticism and Decadence (additional material):
Dandy (additional material)
11
Oscar Wilde (additional material):
Life and works (additional material)
The
decadent aesthete (additional material)
The Picture of Dorian Gray :
The Preface The Plot
A Faustian Pact (additional material)

DRAMA
Oscar Wilde: The Important of Being Ernest (additional material):
The Plot (additional material)
the Picture of the Victorian Society (additional
material)


The NOVEL
THE MODERNISM
An Age of Disillusionment and dissatisfaction: the main causes

Literary Movement (additional material)

Bergson and William James: (additional material)
la durée, the use of time (additional material)
The Psychological Novel (additional material)
The Steam of consciousness technique and the interior monologue (additional
material)




Freud: a window on the inconscious
The Iceberg theory (additional material)

James Joyce
Life, production and reputation (additional material)
from the “Psychological Novel to the “Stream of Consciousness Technique”
(additional material)
the Interior monologue (additional material)
the Epiphany (additional material)
12

The Dubliners
Language and Structure (additional material)
Text Analysis: (additional material)

from The Dead Gabriel's Epiphany, text analysis (additional material)

Lady Gregory, Donald Og, - poem- text analysis (additional material)

Odyssey and Ulysses:
(additional material)
The mythical method (additional material)
The epic method Leopold Bloom
Stephen Dedalus (additional material)
The modern ant-hero (additional material)
The manipulation of a myth (additional material)
Ulysses: hero or anti-hero (additional material)

William Butler Yeats Historical background and the Irish Indipendence (additional material)
Life, works, themes and reputation (additional material)
Selected poems from his works (additional material)
Yeats' symbolism (additional material)
A Vision, the Lunar Phases (additional material)
the Gyre (additional material)
the Second Coming (additional material)
the Teacher
S. Giliberto
_________________________
Gli Studenti
13
Istituto Magistrale Statale “G.B.Vico” Liceo delle Scienze Umane
Programma di Scienze Umane svolto nella classe 5AS
anno scolastico 2014-2015
 Pedagogia
Modelli pedagogici nella storia: pedagogie del Novecento
- Pedagogia e ideologia tra individualismo e collettivismo
La pedagogia non direttiva di Alexander Neill
La pedagogia del collettivo di Anton Makarenko
- Pedagogia e psicologia sperimentale
Maria Montessori: sperimentazione e psicologia individuale
Ovide Decroly: sperimentazione e psicologia sociale
- Pedagogia e filosofia tra idealismo e pragmatismo
La scuola serena di Giuseppe Lombardo Radice
Giovanni Gentile: il neoidealismo pedagogico
John Dewey: la scuola progressiva
- La scuola attiva in Europa
Edouard Claparède: l’educazione funzionale
Celestin Freinet: tecniche didattiche e impegno politico
- Prospettive pedagogiche di sintesi
Jacques Maritain: personalismo e umanesimo integrale
Educazione, sviluppo e vita sociale
1. Disabilità e educazione
2. Svantaggio socioculturale e integrazione avanzata
3. Società multiculturale e scuola
4. Educazione e ambiente virtuale.
 Sociologia
Lo strumentario della sociologia
 Stratificazione sociale
 Mobilità sociale
Problemi e scenari del mondo di oggi
 L’avventura dello stato moderno
 Problemi di politica scolastica
 Problemi di politica sanitaria
 I mezzi di comunicazione di massa
 La famiglia: dalla natura alla cultura.
La globalizzazione
 Che cos’è la globalizzazione
 Dimensioni della globalizzazione
 Rischi e prospettive
14
 Antropologia
-
Pensiero magico e pensiero mitico
La religione e le religioni
Controllo delle risorse, produzione e potere
Antropologia e contemporaneità
Metodi di ricerca in campo antropologico
Le correnti classiche del pensiero antropologico:
- L’orientamento evoluzionistico
- L’orientamento diffusionista
- Il particolarismo storico di Franz Boas
- Il funzionalismo di Bronislaw Malinowski
- Lo strutturalismo di Claude Lévi-Strauss
Libri di testo:
I saperi dell’educazione (Pedagogie del Novecento) – R.Tassi e S.Tassi ed. Zanichelli
La dimensione sociologica – A.Bianchi e P.Di Giovanni ed. Paravia
Antropologia – U.Fabietti ed. Einaudi Scuola
l’insegnante
prof. Bruno Ricca
15
PROGRAMMA DI LATINO
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
CLASSE V A/S
Lucrezio
La vita,
De rerum natura
la poesia e l’insegnamento
la scelta della poesia e i limiti della retorica
Innovazione e tradizione letteraria
Metodo, lingua ed immagini
Seneca
Vita
Dialoghi
Trattati
Epistulae Morales ad Lucinium
tragedie
Quintiliano
Vita
Opere
Istitutio oratoria
Le origini della letteratura cristiana
Le varie traduzioni della Bibbia
La “ Vulgata”
L’Agiografia
Gli “ Acta martyrum “
Agostino
Vita
Opere
Confessioni
De civitate Dei
Tematiche esistenziali ed etiche
La concezione della natura in Lucrezio
Rapporto tra intellettuale e potere nel mondo romano Lucrezio, Seneca, Quintiliano, Agostino.
16
La concezione della vita in Lucrezio, Seneca, Agostino.
La concezione della morte in Lucrezio, Seneca ed Agostino
Tematiche educative in Quintiliano
CLASSICO
Lucrezio
“ De Rerum Natura” – Proemio- l’inno a Venere (1, v.v 1-45)
“ De Rerum Natura” – Preghiera letteraria e civile (1, v.v 21-49)
“ De Rerum Natura”- La funzione della poesia (1, v.v 921-950
Seneca
“De Brevitate Vitae” È davvero breve il tempo della vita ? (1)
“Epistulae ad Lucilium” “Come trattare gli schiavi”
Quintiliano
“ Istitutio Oratoria” –Praefatio- Le ragioni dell’opera ( lettura in traduzione)
“ Istitutio Oratoria” I, 1,20 - Il valore educativo del gioco-( lettura in traduzione)
“ Istitutio Oratoria “ 1,2
- I vantaggi della scuola pubblica- ( lettura in traduzione)
“ Istitutio Oratoria” I,3
- Le punizioni corporali –
Agostino
“De Civitate Dei” – Il confronto tra l’impero romano e la città di Dio (V, 15-17)
“ Confessiones “ – Il tempo è inafferrabile (XI, 16 – 21; 18-23)
L’INSEGNANTE
Katia Blasco
Gli alunni
17
Disegno e Storia dell’arte
PROGRAMMA SVOLTO
classe VA/S
a.s. 2014-2015
-Il Neoclassicismo
Canova
Paolina Borghese, Amore e Psiche, Teseo e il Minotauro, Monumento
funebre Maria Cristina D’Austria
David
Il giuramento degli Orazi, la morte di Marat
Ingres
Madame de Senonnes, la bagnante di Valpicon
Goya
La famiglia di Carlo IV, La Maja vestida e denuda, Fucilazioni del 3
Maggio, Saturno che divora un figlio
L’architettura neoclassica
-Il Romanticismo
Friedrich
Viandante sul mare d nebbia, Monaco in riva al mare
Constable
Il mulino di Flatford,
Turner
Pioggia vapore e velocità
Gericault
La zattera della Medusa, ritratti di alienati
Delacroix
La libertà che guida il popolo
Hayez
il bacio
L’architettura romantica
-Il Realismo
Corot
Coubert
Millet
Daumier
Il ponte di Narni
Lo spaccapietre, Il seppellimento di Ornans, Studio dell’artista
L’Angelus
Scompartimento di terza classe,
-I Macchiaioli
Fattori
Lega
Il campo italiano durante la battaglia di Magenta
Il pergolato
-L’Impressionismo
Manet
Monet
Renoir
Degas
Colazione sull’erba, Olimpià, Il bar alle Folies-Bergères
Impressione, sole nascente, Ninfee blu, i covoni, Cattedrale di Rouen
Bal au Moulin de la Galette,
l’assenzio, la classe di danza, l’etoile
-Post-Impressionismo,
Seraut
Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte
Gauguin
Il Cristo giallo, Da dove veniamo? Cosa siamo? Dove andiamo?, Visione
dopo il sermone
Van Gogh
I mangiatori di patate, ritratti, La notte stellata
Cèzanne
La montagna Sainte-Victorie, Giocatori di carte, natura morta con mele e
arance
H.T. Lautrec
Au moulin rouge,
Rousseau
Il sogno
18
-Il Simbolismo
Redon e Moreau
P. Da Volpedo
Orfeo
Il quarto stato
Il ‘900
- L’Art Nouveau
Klimt
Il bacio, Giuditta
Gaudì
Casa Batllò, Casa Milà, Sagrada Famiglia
- Espressionismo Ensor
L’ingresso di Cristo a Bruxelles
Munch
Il bacio, Il grido, Sera sulla via Karl Johann, Pubertà, Madonna, la bambina
malata.
KokoschkaLa sposa del vento
Kirchner
Marcella, Cinque donne nella strada, autoritratto come soldato
Schiele
La famiglia, l’abbraccio
- I Fauves Matisse
Calma lusso e volutà, la gioia di vivere, La danza, La musica, la tavola imbandita
La Scuola di Parigi
Modigliani
Chagall
Nudo sdraiato a braccia aperte
La passeggiata, autoritratto con sette dita
- Il Cubismo - (generalità)
Picasso
periodo blu, periodo rosa, Les demoiselles d’Avignon, Guernica
- L’Astrattismo Kandinskij
(generalità)
Klee
Strade principali e strade secondarie
Malevic
Suprematismo, quadrato nero su fondo bianco
Mondrian
Neoplasticismo, composizione con rosso-giallo-blu
Il Bauhaus
(generalità)
- Il Futurismo Boccioni
La città che sale, La strada che entra nella casa, Forme uniche della continuità
nello spazio, materia
Balla
dinamismo di un cane al guinzaglio
Dottori
a 300 km sulla città
Sant’Elia
(generalità)
- La Metafisica De Chirico
Le muse inquetanti, gioie e enigmi di un’ora, l’enigma dell’oracolo
- I Dada Duchamp
Fontana, Ruota di bicicletta, L.H.OO.Q, Nudo che scende le scale
19
Man Ray
J. Heartfield
Cadeau, Oggetto da distruggere, l’enigma di Isidore Ducasse
Adolfo il superuomo …,
- Il Surrealismo Oggetti Surrealisti Tazza con cucchiaio e pelliccia, telefono aragosta
Mirò
Il cacciatore
Ernst
La Vergine che sculaccia il Bambino Gesù, La vestizione della sposa
Paul Delvaux L’aurora
Magritte
Galconde, L’uso della parola, gli amanti, L’impero delle luci
Dalì
La persistenza della memoria
- Nuova oggettività in Germania (Realismo magico o espressionista) O. Dix
Ritratto della giornalista Sylvia von Harden, Metropolis
G. Grosz
I pilastri della società
Gli Alunni
Il Docente
20
PROGRAMMA DI MATEMATICA
Classe: V A/S
Docente: Prof. Giuseppe Farinaccio
Anno scolastico: 2014/2015
INSIEME NUMERICI. RICHIAMI E APPROFONDIMENTI SULLE FUNZIONI
Insiemi numerici, funzioni, funzioni inverse, funzioni composte, funzioni periodiche, funzioni pari e
dispari. Dominio delle funzioni di vario tipo. Funzioni crescenti e decrescenti, funzioni
matematiche, funzioni circolari inverse e relativi grafici.
LIMITI DELLE FUNZIONI E CONTINUITA’ – L’ALGEBRA DEI LIMITI
Concetto di limiti di una funzione, limite finito di una funzione per x che tende a d un valore finito,
limite finito di una funzione per x che tende all’infinito, limite infinito di una funzione per x che
tende ad un valore finito, limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito. Teoremi
generali sui limiti: teorema dell’unicità del limite (DIM), teorema della permanenza del segno
(DIM) teorema del confronto (DIM) teorema della somma , del prodotto e del quoziente di due
funzioni. Funzioni continue in un punto ed in un intervallo. Calcolo dei limiti che si presentano
sotto forma indeterminata.
Ricerca dell’asintoto verticale, orizzontale ed obliquo. Discontinuità di una funzione, prima ,
seconda e terza specie.
DERIVATA DI UNA FUNZIONE E TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI
Rapporto incrementale di una funzione, definizione di derivata in un punto, significato geometrico
del rapporto incrementale (DIM) significato geometrico della derivata (DIM), equazione della retta
tangente. Continuità delle funzioni derivabili, derivate fondamentali, derivata del seno e coseno
(DIM), teoremi sul calcolo delle derivate, derivata di una funzione composta, derivata di una
funzione inversa. Regola di De L’Hôpital, derivate di ordine superiore al primo. Teorema di
Lagrange , Teorema di Rolle, definizione di massimo e minimo relativo, ricerca dei punti stazionari,
ricerca del massimo e minimo relativo. Cenni sui punti di non derivabilità, punto angoloso e punto
cuspidale. Definizione di punto di flesso, flesso ascendente e flesso discendente. Concavità di una
curva e ricerca dei punti flesso.
21
STUDIO DI FUNZIONE
Schema generale per lo studio di una funzione. Esempi di studi di funzioni razionali, funzioni
irrazionali.
Ragusa : 20/05/2015
Gli alunni
Il docente
…………………………………………..
…………………………………………..
22
ISTITUTO STATALE " G. B. VICO " di Ragusa
Classe 5a sezione AS anno scolastico 2014 - 2015
Programma di Fisica
La carica elettrica e le interazioni fra corpi elettrizzati; la carica
elementare;
conduttori e isolanti; la legge di Coulomb; interazione elettrica e interazione
gravitazionale; il principio di sovrapposizione; la costante dielettrica del
mezzo;
il campo elettrico; dal campo elettrico alla forza elettrica; la
rappresentazione
del campo elettrico; il campo elettrico generato da cariche puntiformi; i campi
elettrici dei conduttori in equilibrio elettrostatico; campo elettrico uniforme
e
come produrre un campo elettrico uniforme; intensità e moto di una carica in un
campo elettrico uniforme.
Lavoro di un campo elettrico uniforme e non uniforme; potenziale elettrico;
relazione tra d.d.p e lavoro; superfici equipotenziali e il potenziale elettrico
dei
conduttori; la capacità di un conduttore.
I condensatori e la capacità di un condensatore; condensatori in parallelo e in
serie; l'accumulo di energia elettrica in un condensatore.
La corrente elettrica; generatori elettrici e forza elettromotrice; intensità
della
corrente elettrica; prima legge di Ohm; seconda legge di Ohm e la resistività
dei
materiali; circuiti elettrici a corrente continua: resistori in serie e in
parallelo; la resistenza interna di un generatore e tensione fra poli di un
generatore; la potenza di un generatore elettrico; effetto Joule e legge di
Joule.
L'insegnante
Giovanni
Cascone
23
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE
RELIGIONE CATTOLICA
ISTITUTO “G. B. VICO”
PROF.SSA CONCETTA PALAZZOLO
CLASSE QUINTA AS
ANNO SCOLASTICO 201 4/2015
FINALITA’
L’IRC stimola quella forza promozionale di impegno per il bene comune che supera gli
interessi individuali e di gruppo.
COMPETENZE
CONOSCENZE
Sviluppare un maturo
senso critico e un
personale progetto di vita,
riflettendo sulla propria
identità nel confronto con il
messaggio cristiano, aperto
all’esercizio della giustizia e
della solidarietà in un
contesto multiculturale.
Conosce la concezione
cristiano-cattolica del
matrimonio e della famiglia
Utilizzare consapevolmente
le fonti autentiche della
fede cristiana
Conosce gli orientamenti
della Chiesa sull’etica
personale e relazionale, sui
problemi di bioetica ed etica
della vita; sull’impegno per
la pace e lo sviluppo
sostenibile
ABILITA’
Motiva le proprie scelte di
vita, confrontandole con la
visione cristiana, e dialoga
in modo aperto, libero e
costruttivo con altri sistemi
di significato.
Individua sul piano eticoreligioso, le potenzialità e i
rischi legati allo sviluppo
sociale, ambientale e
tecnologico.
Distingue la concezione
cristiano-cattolica del
matrimonio e della famiglia
da altri sistemi di significato
SCANSIONE DEI CONTENUTI
Tema conduttore: l’impegno
Modulo 1: L’etica delle relazioni
La maturità affettiva
U.A. 1: La relazione di coppia:
- i linguaggi dell’amore
- le sfide per la coppia
- il sacramento del matrimonio
- il significato della sessualità
- rapporto di coppia e procreazione responsabile
Settembre
Ottobre/Novembre
24
Modulo 2: L’etica della vita
U.A. 2: La fecondazione artificiale
La bioetica
Le tecniche procreative
U.A. 3: L’aborto
U.A. 4: L’eutanasia e la pena di morte
Modulo 3: L’etica della pace
U.A. 6: L’impegno per la pace
I messaggi per la pace
U.A. 7: La dignità della persona e i diritti umani
U.A. : La difesa dell’ambiente
Dicembre
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
METODOLOGIE
Lezione frontale, lezione dialogata, metodo induttivo, metodo esperienziale, ricerca
individuale e/o di gruppo, lavoro di gruppo.
MEZZI DIDATTICI
Libro di testo: Itinerari 2.0
Sussidi didattici o testi di approfondimento: Sussidi multimediali, fotocopie, dvd, cd
musicali, documentari, immagini, dipinti, riviste, documenti del Magistero.
Attrezzature e spazi didattici: computer, lavagna luminosa, LIM, aula informatica.
TIPOLOGIE DELLE VERIFICHE
Osservazione diretta, libera espressione, questionari, ricerca individuale, lavori di gruppo,
realizzazione di progetti multi mediali.
Concetta Palazzolo
25
Liceo delle Scienze Umane
“G. B.Vico”
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE
ORE ALTERNATIVE ALLA RELIGIONE – CLASSE V AS
Prof. Poidomani Laura
A.S. 2015/2016
CONTENUTI
L’ Ingiustizia in generale
Il diritto allo studio
Malala Yusafat: nobel per la pace
Galimberti lettura :di cosa parliamo quando si parla di Dio?
Iqbal Film sullo sfruttamento minorile
The Shift discussione sulla scelta consapevole
The Help storie di razzismo nel periodo del ku klux clan
The Lady Film di luc Besson su Aun san sou Ki
Leader birmana premio nobel per la pace.
Decrescita felice Pallante Maurizio per la sensibilizzazione del declino ambientale
METODOLOGIA

Lezione frontale;

Discussione guidata;

Brainstorming;

Lavori di gruppo;

Lettura di testi e articoli di giornale;
TIPOLOGIE DI VERIFICA

Colloqui individuali;

Lavori di gruppo

Tesine
STRUMENTI DIDATTICI

Sussidi audio visivi e supporti multimediali.
La docente
Prof.ssa Laura Poidomani
26
PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE
CLASSE: V A/S
ANNO SCOLASTICO: 2014-2015
PROF.SSA GIOVANNINI CARMEN
- Potenziamento fisiologico: resistenza, mobilità articolare attiva e passiva per
le principali articolazioni, stretching muscolare, potenziamento muscolare ed
esercizi applicativi per i vari distretti muscolari.
- Rielaborazione degli schemi motori: esercizi di coordinazione dinamica
generale, esercizi di coordinazione oculo-podalica, uso dei grandi e piccoli
attrezzi, esercizi a coppie con i piccoli attrezzi.
- Esercizi alla spalliera.
- Conoscenza e pratica degli sport di squadra:
- Pallavolo: impostazione e miglioramento della tecnica di tutti i fondamentali.
- Regolamento della pallavolo.
- Pallacanestro: palleggi ,passaggi e tiri.
- Pallatamburelli: palleggi.
- Apparato locomotore e i benefici dell ‘ed.Fisica.
- I paramorfismi della colonna vertebrale e l'importanza della ginnastica
correttiva.
- Il Doping e gli effetti negativi sulla salute.
Ragusa, 12/05/2015
L’insegnante
Prof.ssa Carmen Giovaninni
27
28
Scarica