NOTE - Ordine ingegneri della Provincia di Roma

annuncio pubblicitario
FORMATO EUROPEO
PER IL CURRICULUM
VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Montarsolo Enrico
Indirizzo
27 / 3, Via Trieste, I - 00013, Mentana (Roma), Italia
Telefono
(+39) 06 909 43 23 (casa) -(+39) 339 753 60 94 (personale) -(+39) 340 450 6444 (aziendale)
E-mail
Nazionalità
Data di nascita
Dati professionali
[email protected]
Italiana
19 08 1965
Professionista, Socio Qualificato ASSIREP n. 57, operante nell'ambito delle prerogative
di cui alla Legge n. 4/2013
Project Manager, certificato PMI-PMP, matricola 464354 e certificato ISIPM matricola n. 62.
Ingegnere Elettronico, specializzazione informatica ed automazione, iscritto all’Ordine degli
Ingegneri della Provincia di Roma.
Docente materie tecniche presso Marina Militare Italiana.
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
Pagina 1 - Curriculum vitae di
[ Montarsolo, Enrico ]
Da Febbraio 2009 ad oggi
Comverse Italia
94, Via di Tor Pagnotta, I-00143 – Roma
Settore ICT
Lavoratore dipendente a tempo indeterminato – Contratto Commercio - livello Quadro
PMO a supporto del Project Director per le attività di:
 Test e Delivery Management, con la responsabilità del coordinamento delle attività di
collaudo integrato ed utente, della gestione delle anomalie e della relativa
sincronizzazione dei rilasci software in funzione delle dinamiche del progetto.
 Monitoraggio delle attività di progetto, raccolta e sintesi dei dati di progetto per la
preparazione delle slide di avanzamento da presentare al top management durante i
SAL.
nei progetti:
 Evoluzione Fatturazione Business Mobile, cliente Telecom Italia (Roma, Giugno 2014 –
oggi). Software utilizzati: Piattaforma Kenan Fx e moduli custom, strumenti informativi
aziendali (InfoDelivery e PVCS), strumenti di Office Automation.
 Evoluzione Fatturazione Business Fisso, cliente Telecom Italia (Roma, Ottobre 2012 –
Maggio 2014). Software utilizzati: Piattaforma Kenan Fx e moduli custom, strumenti
informativi aziendali (InfoDelivery e PVCS), strumenti di Office Automation.
 Piattaforma di tariffazione Comverse One per clienti pre-paid e post-paid, cliente Plus
(Tirana – Albania, Aprile 2010 – Settembre 2012). Software utilizzati: Piattaforma
Comverse One e moduli custom, strumenti informativi aziendali (Comserve, Unfuddle),
strumenti di Office Automation.
 Billing Unico convergente, cliente Telecom Italia (Roma, Febbraio 2009 – Aprile 2010)
Nell’ambito dei progetti ho coordinato e coordino un team di 10 collaboratori italiani e stranieri
per le attività di test e svolgo il ruolo di interfaccia tra le linee di sviluppo e le linee utente.
Da Dicembre 2001 a Febbraio 2009
Siemens IT Solutions and Services S.p.A.
56, Via dei Veneziani, I-00148 – Roma
Settore ICT
Lavoratore dipendente a tempo indeterminato – Contratto Metalmeccanico – livello 7°
• Principali mansioni e responsabilità
Project Manager tecnico con responsabilità di coordinamento e gestione di gruppi di lavoro
nell’ambito della realizzazione di progetti informatici nell’area Customer Care di Telecom Italia.
Progettista di architetture hardware/software nel settore ICT per la realizzazione di sistemi di
mediation, business gateway, e servizi telefonici automatici audio e video, mediante l’utilizzo
della tecnologia IVR (fonia) ed IVVR (fonia e video). Progettazione di portali per il monitoraggio
ed il controllo delle attività del contact center di Telecom Italia.
Software utilizzati: Strumenti di Office Automation, database Oracle, sistemi operativi Unix e
Windows, Linguaggi di programmazione C, C++, Java, asp, php.
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
Da Aprile 1996 a Dicembre 2001
Telecomunicazioni & Informatica S.r.l.
1563, Viale Palmiro Togliatti, I-00155 – Roma
Settore ICT
Lavoratore dipendente a tempo indeterminato – Metalmeccanico Confapi - 7° livello
Team leader con responsabilità di coordinamento tecnico e gestione di gruppi di lavoro per la
realizzazione di soluzioni informatiche nell’area BSS (Business Support System) ed OSS
(Operating Support System) nel campo delle telecomunicazioni.
Progettista di architetture hardware/software nel settore ICT finalizzate alla gestione ed
all’acquisizione di dati di traffico provenienti dalle centrali telefoniche Ericsson.
Software utilizzati: Strumenti di Office Automation, database Sybase, sistemi operativi Unix e
Windows, Linguaggi di programmazione C, C++, perl.
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Da Luglio 1994 ad Aprile 1996
Teclab S.r.l.
Loc. Bozzo, Via Vecchia, I-19020 – Ceparana (La Spezia)
Settore ICT ed automazione
Lavoratore dipendente a tempo indeterminato – Commercio 2° Livello
Analista programmatore presso Marconi S.p.A. con responsabilità di progettazione e sviluppo
software nell’ambito della realizzazione dei sistemi radiomobili pubblico GSM e privato TETRA.
Software utilizzati: Sistemi operativi Unix, Linguaggi di programmazione C.
Da Aprile 1992 a Luglio 1993
Marina Militare Italiana
Livorno – Taranto
Settore Difesa
Ufficiale di complemento
Ufficiale di complemento, grado Sottotenente di Vascello, corpo armi navali, con
responsabilità didattiche e gestionali presso la scuola sottufficiali di Taranto.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
03/05/2014
Scrum basics certified course erogato da ScrumStudy
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
18 Giugno 2010 e 7 Luglio 2010
Ordine degli ingegneri della provincia di Roma. Corso di progettazione di impianti fotovoltaici di
secondo livello.
Il corso è orientato allo studio delle tecniche di progettazione di impianti fotovoltaici di 2,5 KWp,
250 KWp e 500 KWp con approfondimenti sull’analisi degli ombreggiamenti, sulla sicurezza
elettrica e sull’analisi energetica. Sono inoltre stati utilizzati strumenti software per il corretto
dimensionamento degli impianti.
Conoscenza delle tecniche di progettazione di impianti fotovoltaici di media e bassa potenza
• Qualifica conseguita
• Date (da – a)
Pagina 2 - Curriculum vitae di
[ Montarsolo, Enrico ]
Introduzione al framework Scrum per la gestione dei progetti secondo l’approccio delle
metodologie Agili. Il corso fornisce 10 PDU e prevede il superamento di un esame finale.
Scrum basics certified
26 Aprile 2010 – 7 Maggio 2010
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
Comverse – Corso sul prodotto di billing Comverse One svoltosi presso la sede Comverse di
Roma.
Il corso è orientato al prodotto di fatturazione Comverse One per la gestione di clienti pre-pagati
e post-pagati. Il corso si è svolto con sessioni teoriche e pratiche ed esame finale di verifica.
Esperto del prodotto Comverse One
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
9-10-11 November 2009
Comverse – Corso sulle tecniche di project management svoltosi presso la sede Comverse di
Roma
Corso “Project Management Standard in Comverse”. Lo scopo del corso è quello di fornire ai
discenti i tools, gli standard aziendali e le best practice sul project management all’interno della
società, prendendo come riferimento gli standard internazionali (PMI, Agile PM, Prince2).
Project Manager in Comverse
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
4 Maggio 2009 – 14 Maggio 2009
Comverse – Corso sul prodotto di billing Kenan – FX svoltosi presso la sede Comverse di
Londra
Il corso orientato al prodotto di fatturazione Kenan FX per la gestione di clientela post-pagata è
stato realizzato con sessioni teoriche e pratiche con esame finale di verifica.
Esperto del prodotto Kenan FX.
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
Giugno 2007 – oggi
Istituto Italiano di Project Management (ISIPM) e Gruppo Eureka
• Qualifica conseguita
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
Pagina 3 - Curriculum vitae di
[ Montarsolo, Enrico ]
Partecipazione a seminari periodici e formativi inerenti il project management organizzati da enti
riconosciuti dal Project Management Institute (PMI).
I seminari approfondiscono tematiche inerenti i diversi aspetti del project management
focalizzandosi in particolare sui soft skill, sulle tecniche di controllo e monitoraggio dei progetti,
sugli strumenti informatici a supporto del project management, sulle lesson learned raccolte
nelle diverse realtà aziendali, sulle metodologie di gestione dei progetti (es. Prince2). I seminari
forniscono crediti formativi denominati PDU (Professional Development Unit misurate in ore)
validi per il mantenimento della certificazione PMI-PMP.
Rinnovo della certificazione Project Manager Professional (PMI-PMP) attualmente valida
fino al 13 Aprile 2017 e certificazione base ISIPM (Dicembre 2008) a fronte di superamento di
esame.
Novembre 2006 – Gennaio 2007
Project Management Institute-Southern Italy Charter (PMI-SIC)
Il corso orientato alla preparazione per l’esame di certificazione PMI-PMP verte su project
integration, ambito, tempi, costi, qualità, risorse umane, comunicazioni, rischi,
approvvigionamento e responsabilità professionale. Il corso conferisce 40 PDU (Professional
Development Unit misuate in ore) necessarie, congiuntamente alla pregressa e certificata
esperienza professionale, all’iscrizione all’esame di certificazione PMI-PMP.
Project Manager Professional (PMI-PMP) conseguita il 14 Aprile 2007 mediante superamento
di esame.
Riconoscimento a livello internazionale attestante la competenza nella gestione dei progetti,
rilasciato dal Project Management Institute.
Novembre 1984 – Gennaio 1992
Università degli studi di Genova – Facoltà di Ingegneria
5, Via Balbi, I-16126 – Genova
Corso di laurea in Ingegneria elettronica con durata di 5 anni accademici (vecchio ordinamento).
Il piano di studi intrapreso è orientato all’indirizzo automazione ed informatica. La tesi verte
sulla realizzazione di un simulatore di un robot che si muove in un ambiente sconosciuto e
mediante le tecniche di apprendimento “impara” ad inseguire traiettorie predefinite.
Laurea in Ingegneria Elettronica
Abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere conseguita nella sessione di
Novembre 1992 dopo il superamento del relativo esame di stato.
Iscrizione all’ordine degli Ingegneri della provincia di Roma a partire da Aprile 2006
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
Ottobre 1979 – Luglio 1984
Istituto Sacra Famiglia – Genova – Rivarolo
Matematica, fisica, scienze, lingua inglese, letteratura italiana e latina, storia e filosofia.
Maturità scientifica
Diploma di maturità scientifica.
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
Prima lingua
Italiano
Altre lingue
Inglese
Comprensione
B1
Ascolto
Intermedio
B1
Parlato
Lettura
Intermedio
Interazione orale
B1
Intermedio
Produzione Orale
B1
Intermedio
Scritto
B2
Intermedio
Capacità e competenze relazionali
Ottime capacità relazionali, maturate sia durante l’esperienza formativa che lavorativa.
La mansione di team leader ricoperta per molti anni ha contribuito a farmi comprendere le
dinamiche dei gruppi di lavoro, permettendomi di gestire in modo ottimale i conflitti e le esigenze
del team di progetto.
Capacità e competenze
organizzative
Il ruolo di Project Manager tecnico mi ha dato la possibilità di coordinare persone sia dal punto di
vista tecnico che organizzativo consentendomi di raggiungere gli obiettivi di progetto entro i
tempi prefissati; questa mansione ha rafforzato in me l’orientamento al risultato, che riesco ad
ottenere coinvolgendo e responsabilizzando sulle rispettive mansioni, tutti i membri del gruppo di
progetto.
Ritengo inoltre fondamentali le conoscenze acquisite durante la preparazione all’esame di
certificazione Pmi-Pmp e nei seminari formativi utili al mantenimento della certificazione.
Capacità e competenze tecniche
Conoscenza delle metodologie di analisi UML e Coad-Yourdon in ambito Object oriented, SDL in
ambito di programmazione strutturata, conoscenza della modellazione Entity-Relationship per il
disegno di DB relazionali.
Conoscenza dei sistemi operativi Unix, Linux, windows a livello professionale.
Conoscenza dei linguaggi di programmazione C, C++, Pro*C, PL/SQL, awk, script shell Unix a
livello professionale.
Conoscenza del database Oracle a livello professionale.
Ottima conoscenza degli strumenti di office automation (Word, Excel, PowerPoint, Access, Visio,
MS-Project, Outlook).
Conoscenza dei linguaggi Java, Asp, Xml, html, php ed ambienti Bea WebLogic a livello base.
Conoscenza specifica dei prodotti di fatturazione Kenan Fx e Comverse One.
Altre capacità e competenze
Conoscenza approfondita delle tecniche di progettazione di impianti fotovoltaici di bassa e media
potenza.
Patente o patenti
Patente di guida B
Allegati
Dettaglio delle attività lavorative
Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 e dell’art. 10 della legge 31 dicembre 1996 n. 675 e successive modificazioni recante disposizioni
a tutela delle persone fisiche e giuridiche e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, concedo l’autorizzazione
al trattamento dei dati personali da me forniti, nel rispetto della normativa sopra richiamata e degli obblighi di riservatezza.
Pagina 4 - Curriculum vitae di
[ Montarsolo, Enrico ]
Scarica