Modulo Processi culturali e comunicativi a.a. 2010

Modulo “Processi culturali e comunicativi”
a.a. 2010-2011
Docente: Carmen Leccardi
TITOLO
Sociologia dei processi culturali e comunicativi – Cultural and communication
sociology
MODULI
1
CFU
6
DOCENTE
Carmen Leccardi
OBIETTIVI FORMATIVI
La sociologia dei processi culturali e comunicativi studia le dinamiche normative e
simboliche dell’universo culturale e comunicativo, offrendo l’attrezzatura concettuale
essenziale anche per comprenderle.
Cultural and communication sociology reflects upon social processes according to
their normative and symbolic contents. In this respect, it offers a general conceptual
framework in order to understand their dynamics.
PROGRAMMA
Il corso si articola in due parti. La prima è dedicata ai processi attraverso i quali le
culture vengono mantenute, trasmesse e modificate nel tempo. L’attenzione si
appunta, qui, sia sulle “componenti di base” della cultura (valori, norme e simboli) sia
sulle specificità culturali e comunicative che connotano le società occidentali del
nuovo secolo. Un’attenzione particolare viene riservata, in questa prima parte,
all’analisi dei metodi empirici necessari allo studio di tali specificità. La seconda parte
del corso prende avvio da un’analisi generale della relazione tra cultura e processi
comunicativi - con particolare attenzione con solo alle comunicazioni di massa, ma
alla comunicazione interpersonale nel contesto della vita quotidiana.
The course is divided into two parts. The first one deals with the processes through
which cultures are kept alive, transmitted and modified through time. The focus is
here both on the relevant dimensions of culture (such as values, norms and symbols)
and on cultural and communication characteristics of present Western societies. In
this first part of the course empirical methods through which analysing these
characteristics are taken into consideration, too. The second part of the course
highlights the relation between culture and communication. Specific attention is given,
in this respect, not only to mass communication but also to everyday interpersonal
communication.
SEMESTRE
Primo – first semester
TIPOLOGIA
DELL’ESAME
Scritto - written examination
TIPOLOGIA DI
voto finale - final evaluation
VALUTAZIONE
PREREQUISITI
Per padroneggiare i contenuti del corso è necessario avere un’adeguata conoscenza
delle teorie sociologiche e dei temi affrontati all’interno dei corsi di Sociologia e
Sociologia II.
In order to master the contents and concepts proposed students need to have a basic
RISULTATI DI
APPRENDIMENTO
knowledge of sociological theories and of the main sociological issues (having
passed the examinations related to the courses of Sociology and Sociology II).
Capacità di valutare criticamente le interazioni tra universo sociale e culturale e di
analizzare le relazioni tra processi culturali e della comunicazione, con particolare
attenzione ai processi culturali della modernità contemporanea.
The course aims to allow students to master, on an analytical level, the relations
between culture and society as well as the relations between culture and
communication, with a focus of interest on contemporary cultural processes.
Sillabo generale
LAUREA TRIENNALE DI SOCIOLOGIA 2010/11: SYLLABUS DEGLI ARGOMENTI DEI CORSI
INSEGNAMENTO DI: PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
1
DOCENTE: CARMEN LECCARDI
ARGOMENTO
DECLINAZIONE DELL’ARGOMENTO IN SOTTOTEMI E PAROLE CHIAVE
CONCETTO DI CULTURA. GENESI,
SIGNIFICATI E FUNZIONI
Concezione classica e concezione antropologica della cultura;
cultura e civilizzazione; cultura come dimensione appresa;
funzione ordinatrice e integrativa della cultura
2 CONCETTO DI CULTURA. SUBCULTURA
E CONTROCULTURA
Subculture e devianza; subculture e ‘stili’ comunicativi; cultura
dominante e conflitto culturale
3 FORME CULTURALI. MITI, RITI, RELIGIONI
Rappresentazione e produzione di significati; mediazione
simbolica; creatività; sacro e profano; funzioni manifeste e latenti
4 FORME CULTURALI. TEMPO E SPAZIO
Tempo della natura e tempo della società, mercificazione e
accelerazione del tempo; tempo e spazio come coordinate della
vita sociale
5 DIMENSIONI COSTITUTIVE
Concezioni del desiderabile; aspetti normativi;
dimensionale dei valori: affettiva, cognitiva, selettiva
DELL’UNIVERSO CULTURALE. I VALORI
6 DIMENSIONI COSTITUTIVE
DELL’UNIVERSO CULTURALE. LE
NORME
pluralità
Obblighi e sanzioni, grado di formalizzazione; norme e credenze
7 DIMENSIONI COSTITUTIVE DELL’UNIVERSO
CULTURALE. I SIMBOLI
Semiologia; intersoggettività; funzione comunicativa
8 SISTEMI CULTURALI. IL SENSO COMUNE
Sapere implicito; vita quotidiana e routine; familiarità; esperienza;
stereotipi; innovazione culturale
9 SISTEMI CULTURALI. L’IDEOLOGIA
Concezioni del mondo; falsa coscienza
razionalizzazione; Illuminismo e pregiudizio
e
reificazione;
10 CULTURA E IDENTITA’
Dimensioni dell’identità; identità sociale e culturale; appartenenza
sociale; strategie identitarie; identità personale e collettiva
11 TRASMISSIONE DELLA CULTURA. LA
SOCIALIZZAZIONE
Comunicazione e socializzazione; socializzazione primaria e
secondaria; agenzie di socializzazione; il ruolo dei media
12 LA TRASMISSIONE DELLA CULTURA. IL
RUOLO DELLA MEMORIA
Memoria come costruzione sociale; memoria individuale e
collettiva; memoria come strumento di costruzione del legame
sociale; conflitti sociali e memoria
13 CULTURA E MODERNITA’. LA
DIFFERENZIAZIONE CULTURALE
Pluralismo culturale; complessità sociale; differenze e mescolanze;
multiculturalismo
14 CULTURA E MODERNITA’. CULTURA E
CLASSI SOCIALI
Cultura popolare; cultura alta e cultura di massa; variabilità
culturale e diseguaglianze sociali; l’habitus; culture di classe e
culture di gusto
15 CULTURA E MODERNITA’. I CONSUMI
Ruolo dei consumi nella modernità; dimensione simbolica e
economica; relazioni sociali; il ‘consumerismo politico’
16 I PROCESSI COMUNICATIVI. IL LINGUAGGIO
Linguaggio e pensiero; oggettivazione e simbolizzazione;
universalità del linguaggio; variabilità sociale e culturale
17 PROCESSI COMUNICATIVI. LA
COMUNICAZIONE INTERPERSONALE
Comunicazione verbale e non verbale; comunicazione
rappresentazione; comunicazione come sistema relazionale
18 COMUNICAZIONE E MUTAMENTO
SOCIALE. IL RUOLO DEI MEZZI DI
COMUNICAZIONE DI MASSA
Storia dei media e mutamento sociale; la stampa; le
telecomunicazioni; ridefinizioni delle coordinate spazio-temporali e
comunicazioni di massa; l’industria culturale
19 COMUNICAZIONE E MUTAMENTO
SOCIALE. IL RUOLO DEI MEZZI DI
COMUNICAZIONE DI MASSA
(CONTINUAZIONE)
Le prospettive teoriche; il pubblico dei media; gli effetti dei media;
l’agenda setting
20 COMUNICAZIONE E MUTAMENTO SOCIALE.
LA COMUNICAZIONE MEDIATA DAL
COMPUTER.
Nuovi media; l’identità online; reti e sfera pubblica; le comunità
virtuali; ruolo degli utenti e innovazione culturale
e
Sillabo dettagliato
Settimana 11-15 ottobre
Argomenti:
IL CONCETTO DI CULTURA. GENESI, SIGNIFICATI E FUNZIONI. LE SUBCULTURE
Sottotemi:
Concezione classica e concezione antropologica della cultura; cultura e civilizzazione;
cultura come dimensione appresa; funzione ordinatrice e integrativa della cultura.
Subculture e devianza; cultura dominante e conflitto culturale
Testo di riferimento:
Loredana Sciolla, Sociologia dei processi culturali, Bologna, il Mulino, 2002: cap. 1, La nascita del
concetto scientifico di cultura; cap. 4, La differenziazione culturale nelle società moderne,
paragrafo 2 (Le subculture, pp. 102-106).
Letture consigliate:
M. Santoro, R. Sassatelli (a cura di), Studiare la cultura. Nuove prospettive sociologiche, Bologna,
il Mulino, 2009: Introduzione (pp. 9-54);
D. Crane (a cura di), The Sociology of Culture, Oxford, Blackwell, 1994: Introduction: The
Challenge of the Sociology of Culture to Sociology as a Discipline (pp. 1-19);
F. Crespi, Manuale di sociologia della cultura, Roma-Bari, Laterza, 1996: cap. 1, Concetti generali
(pp. 3-16);
L. Gallino, Dizionario di Sociologia, Torino, UTET, 1978: voce Subcultura
Settimana 18-22 ottobre
Argomenti:
SUBCULTURE E CONTROCULTURE; FORME CULTURALI. MITI, RITI, RELIGIONI;
TEMPO E SPAZIO COME FORME CULTURALI; I SIMBOLI
Sottotemi:
Subculture e ‘stili’ comunicativi; le controculture. Rappresentazione e produzione di
significati; mediazione simbolica; creatività; sacro e profano; funzioni manifeste e latenti.
Tempo della natura e tempo della società, mercificazione e accelerazione del tempo;
tempo e spazio come coordinate della vita sociale.
Simboli: Semiologia; intersoggettività; funzione comunicativa.
Testo di riferimento:
Loredana Sciolla, Sociologia dei processi culturali, Bologna, il Mulino, 2002: cap. 4, La
differenziazione culturale nelle società moderne, paragrafo 2 (Le subculture, pp. 102-106); cap. 1,
La nascita del concetto scientifico di cultura, p. 34 (Miti); cap. 5 Società e cultura: come la società
influenza la cultura, p. 170 (Elementi rituali); cap. 5, paragrafo 4, La religione come sistema
culturale (pp. 189-200).
Per le controculture vedi Luciano Gallino, Dizionario di Sociologia, Torino, UTET, 1978: voce
Controcultura.
Per tempo e spazio vedi Carmen Leccardi, in Dizionario delle scienze sociali, Milano, il Saggiatore,
1997, voce Tempo, studio sociologico del; Carmen Leccardi, Sociologie del tempo, Roma- Bari,
Laterza, 2009, cap. 1. Tempo e ‘sociologia del tempo’; Loredana Sciolla, Sociologia dei processi
culturali, Bologna, il Mulino, 2002: cap. 5, Società e cultura: come la società influenza la cultura, p.
180; Doreen Massey e Pat Jess ( a cura di), Luoghi, culture e globalizzazione, Torino, UTET, 2006,
cap. 6, Luoghi e culture in un mondo diseguale.
Letture consigliate:
D. Hebdige, Sottocultura. Il fascino di uno stile innaturale, Milano, Costa & Nolan, 2000.
L. Caioli, A. R. Calabrò, M. Fraboni, C. Leccardi, S. Tabboni, R. Venturi, Bande: un modo di dire,
Milano, Unicopli, 1986.
C. Leccardi, Adolescenti, gruppo dei pari e orientamenti di valore. Alcune considerazioni
problematiche, in S. Ansaloni e M. Borsari (a cura di), Adolescenti in gruppo. Costruzione
dell’identità e trasmissione dei valori, Milano, Angeli, 1993.
F. Crespi, Manuale di sociologia della cultura, Roma-Bari, Laterza, 1996: cap. 4, I diversi ambiti di
produzione della cultura, par. 2 e 3 (pp. 159- 197).
B. Adam. Timewatch. Per un’analisi sociale del tempo, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2005.
Settimana 25-29 ottobre
Argomenti:
LE DIMENSIONI COSTITUTIVE DELL’UNIVERSO CULTURALE: I VALORI; LE NORME; I
SIMBOLI
Sottotemi:
I valori: concezioni del desiderabile; aspetti normativi; pluralità dimensionale dei valori: affettiva,
cognitiva, selettiva. Le norme: obblighi e sanzioni; grado di formalizzazione; norme e credenze. I
simboli: semiologia; intersoggettività; funzione comunicativa;
Testi di riferimento:
Loredana Sciolla, Sociologia dei processi culturali, Bologna, il Mulino, 2002: cap. 2 Dimensioni e
componenti della cultura, par. 3, Componenti della cultura, pp. 65-75.
Letture consigliate:
L. Sciolla, La sfida dei valori. Rispetto delle regole e rispetto dei diritti in Italia, Bologna, Il Mulino,
2004. R. Firth, I simboli e le mode, Roma-Bari, Laterza, 1977.
Settimana 2-5 novembre
Argomenti:
IL SENSO COMUNE COME SISTEMA CULTURALE; L’IDEOLOGIA; CULTURA E
IDENTITA’
Sottotemi:
Senso comune: Sapere implicito; vita quotidiana e routine; familiarità; esperienza;
stereotipi; innovazione culturale;
L’ideologia: Concezioni del mondo; falsa coscienza e reificazione; razionalizzazione;
Illuminismo e pregiudizio;
Cultura e identità; identità sociale e culturale; identità personale e collettiva; appartenenze
sociali e strategie identitarie; le politiche dell’identità; l’identità culturale.
Testi di riferimento:
Sul senso comune: Loredana Sciolla, Sociologia dei processi culturali, Bologna, il Mulino, 2002:
cap. 5, Società e cultura: come la società influenza la cultura, par. 3, Il senso comune come sistema
culturale, pp. 176-178 e cap. 5, par. 3.4. Tipizzazioni e routine, pp. 186-188.
Sull’ideologia: Loredana Sciolla, Sociologia dei processi culturali, Bologna, il Mulino, 2002:
cap. 5, Società e cultura: come la società influenza la cultura, par. 2. L’ideologia come
sistema culturale, pp. 167-176;
Sul rapporto fra cultura e identità: cap. 4, La differenziazione culturale nelle società
moderne, par. 6, Cultura e identità, pp. 142-145.
Letture consigliate
Sul senso comune: P. Jedlowski, “Quello che tutti sanno”. Per una discussione sul concetto
di senso comune, Rassegna Italiana di Sociologia, XXXV, 1, pp. 49-77.
Sull’ideologia F. Crespi, Manuale di sociologia della cultura, Roma-Bari, Laterza, 1996,
cap. 2, Le teorie della sociologia della conoscenza, pp. 27-31; pp. 49-54.
Sull’identità: Loredana Sciolla (a cura di), Identità. Percorsi di analisi in sociologia, Torino,
Rosenberg & Sellier, 1983. Sull’identità culturale:
S. Benhabib, La rivendicazione
dell’identità culturale. Eguaglianza e diversità nell’epoca globale, Bologna, il Mulino, 2005.
Settimana 8-12 novembre
Argomenti:
LA TRASMISSIONE DELLA CULTURA: LA SOCIALIZZAZIONE; IL RUOLO DELLA
MEMORIA; CULTURA E MODERNITA’: LA DIFFERENZIAZIONE CULTURALE
Sottotemi
Sulla socializzazione: Appartenenze sociali e strategie identitarie; le politiche dell’identità;
l’identità culturale. Comunicazione e socializzazione; socializzazione primaria e
secondaria; agenzie di socializzazione; il ruolo dei media;
Sulla memoria: Memoria come costruzione sociale; memoria individuale e collettiva;
memoria come strumento di costruzione del legame sociale; conflitti sociali e memoria;
Sulla differenziazione culturale: Pluralismo culturale; complessità sociale; differenze e
mescolanze; multiculturalismo
Testi di riferimento:
Loredana Sciolla, Sociologia dei processi culturali, Bologna, il Mulino, 2002: cap. 7, I
processi
di
trasmissione,
conservazione
e
cambiamento
culturale,
par.
2,
La
socializzazione, pp. 246-258; cap. 5, Società e cultura: come la società influenza la cultura,
par. 3, La memoria collettiva, pp. 182-186; C. Leccardi, Sociologie del tempo, Roma-Bari,
Laterza, 2009, cap. IV, Ridefinizioni della memoria, pp. 56-70; cap. 4, La differenziazione
culturale nelle società moderne, par. 1, Il pluralismo culturale, pp. 99-101.
Letture consigliate:
Sulla socializzazione: V. Cesareo, Socializzazione e controllo sociale: una critica alla
concezione dell’uomo ultra socializzato, Milano, Angeli, 1997;
Sulla memoria individuale e collettiva: P. Jedlowski, Memoria, esperienza e modernità,
Milano, Angeli, 2002;
A.L. Tota (a cura di), La memoria contesa. Studi sulla
comunicazione sociale del passato, Milano, Angeli, 2001;
Sulla differenziazione culturale: M. Wieviorka, La differenza culturale. Una prospettiva
sociologica, Roma-Bari, Laterza, 2002.
Settimana 15-19 novembre
Argomenti:
CULTURA E MODERNITA’: CULTURA E CLASSI SOCIALI; I CONSUMI; I PROCESSI
COMUNICATIVI: IL LINGUAGGIO
Sottotemi
Su cultura e classi sociali: Cultura popolare; cultura alta e cultura di massa; variabilità
culturale e diseguaglianze sociali; l’habitus; culture di classe e culture di gusto;
Sui consumi: Ruolo dei consumi nella modernità; dimensione simbolica e economica;
relazioni sociali; il ‘consumerismo politico’
Sul linguaggio: Linguaggio e pensiero; oggettivazione e simbolizzazione; universalità del
linguaggio; variabilità sociale e culturale
Testi di riferimento:
Loredana Sciolla, Sociologia dei processi culturali, Bologna, il Mulino, 2002: cap. 4, La
differenziazione culturale nelle società moderne, par. 4, Cultura e classi sociali, pp. 110135; cap. 6, Cultura e società: come la cultura influenza l’azione sociale, par. 4, Cultura e
consumo, pp. 222-229; cap. 7, I processi di trasmissione, conservazione e cambiamento
culturale, par. 1, I processi comunicativi, pp. 231-238.
Letture consigliate:
Su cultura e classi sociali: G. Paolucci, Bourdieu, in M. Ghisleni e W. Privitera (a cura di),
Sociologie contemporanee, Novara, UTET, 2009.
Sui consumi: R. Sassatelli, Consumo, cultura e società, Bologna, il Mulino, 2004; S. Tosi (a
cura di), Consumi e partecipazione politica, Milano, Angeli, 2006.
Sul linguaggio: P.P. Giglioli e G. Fele (a cura di), Linguaggio e contesto sociale, Bologna, il
Mulino, 2000.
Settimana 22-26 novembre
Argomenti:
I
PROCESSI
COMUNICATIVI.
COMUNICAZIONE
E
COMUNICAZIONE
DI
LA
MUTAMENTO
MASSA;
COMUNICAZIONE
SOCIALE.
ANCORA
IL
SUL
INTERPERSONALE;
RUOLO
DEI
RUOLO
DEI
MEZZI
DI
MEZZI
DI
COMUNICAZIONE DI MASSA
Sottotemi
Sulla
comunicazione
interpersonale:
Comunicazione
verbale
e
non
verbale;
comunicazione e rappresentazione; comunicazione come sistema relazionale;
Sul ruolo dei mezzi di comunicazione di massa: Storia dei media e mutamento sociale; la
stampa;
le
telecomunicazioni;
ridefinizioni
delle
coordinate
spazio-temporali
e
comunicazioni di massa; l’industria culturale
Ancora sul ruolo dei mezzi di comunicazione di massa: le prospettive teoriche; il pubblico
dei media; gli effetti dei media; l’agenda setting
Testi di riferimento:
Luciano Paccagnella, Sociologia della comunicazione, Bologna, il Mulino, 2004, cap. 2, La
comunicazione interpersonale (escluso il par. 9, pp. 76-82); cap. 3, La comunicazione di
massa; Loredana Sciolla, Sociologia dei processi culturali, Bologna, il Mulino, 2002: cap. 7,
I processi di trasmissione, conservazione e cambiamento culturale, par. 1.2, la
comunicazione di massa, pp. 239-246.
Letture consigliate:
Sulla comunicazione nella vita quotidiana: E. Goffman, La vita quotidiana come
rappresentazione, Bologna, il Mulino, 1969.
Sui mezzi di comunicazione di massa: J. B. Thompson, Mezzi di comunicazione e
modernità. Una teoria sociale dei media, Bologna, il Mulino, 1998.
Settimana 29 novembre – 3 dicembre
Argomenti:
COMUNICAZIONE E MUTAMENTO SOCIALE. LA COMUNICAZIONE MEDIATA
DAL COMPUTER
Sottotemi
Nuovi media; l’identità online; reti e sfera pubblica; le comunità virtuali; ruolo degli utenti
e innovazione culturale
Testi di riferimento:
Luciano Paccagnella, Sociologia della comunicazione, Bologna, il Mulino, 2004, cap. 4, La
comunicazione mediata dal computer.
Letture consigliate:
J. van Dijk, Sociologia dei nuovi media, Bologna, il Mulino, 2002.
TESTI PER LA PREPARAZIONE DELL’ESAME DI PROFITTO:
L. SCIOLLA, SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI, Bologna, il Mulino, 2002.
L. PACCAGNELLA, SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE, Bologna, il Mulino,
2004.
C. LECCARDI, SOCIOLOGIE DEL TEMPO, Roma-Bari, Laterza, 2009.