Programma del modulo di FISICA 3 per il C. L. S. in Ingegneria delle Telecomunicazioni prof. Stefano Atzeni, A.A. 2004 - 2005 Per ogni argomento si indica un testo che lo tratta con un approfondimento adeguato al presente corso. Il testo di riferimento per la maggior parte degli argomenti è il Corso di Fisica, in due volumi, di C. Mencuccini e V. Silvestrini (MS-I e MS-II nel seguito), già adottato per i moduli di Fisica 1 e 2. Per alcuni argomenti si indicano sezioni o paragrafi di altri testi; per altri ancora una dispensa o appunti distibuiti in aula. Legenda: MS-I: C. Mencuccini e V. Silvestrini, “Fisica I”, Liguori Editore, Napoli (terza edizione, 1996). MS-II: C. Mencuccini e V. Silvestrini, “Fisica II”, Liguori Editore, Napoli (seconda edizione, 1995). SB-II: D. Sette e M. Bertolotti, “Lezioni di Fisica 2”, Masson, Milano (1998) KK: C. Kittel e H. Kroemer, “Termodinamica Statistica”, Boringhieri, Torino (1985). OS: O. Svelto, “Principles of Lasers”, Plenum, New York (1975, 2004). HRW: D: Halliday, R. Resnick e J. Walker, Fondamenti di Fisica, Fisica Moderna, Quinta edizione, Ambrosiana, Milano (2002). Dispensa: “Appunti sulle statistiche quantistiche”, a cura del docente Appunti: copia degli appunti del docente 1. Termodinamica Classica Richiami sul primo principio della termodinamica Il secondo principio della termodinamica; enunciati di Clausius e di Kelvin-Planck e loro equivalenza. Ciclo di Carnot; teorema di Carnot; temperatura termodinamica. Entropia; integrale di Clausius e disuguaglianza di Clausius; variazione di entropia di sistemi isolati. Entropia di un gas perfetto e di un solido Indipendenza dell’energia interna di un gas perfetto dal volume (dimostrazione tramite il II principio) 2. Teoria cinetica del gas perfetto Modello e giustificazione. Interpretazione cinetica di pressione e temperatura. Energia interna; principio di equipartizione dell’energia. Funzione di distribuzione delle velocità di Maxwell e funzione di distribuzione dell’energia di Boltzmann; Fattore di Boltzmann. Esempio: cenni alla legge di Arrhenius per la velocità delle reazioni chimiche. Esempio: polarizzazione per orientamento di un dielettrico gassoso MS-I Cap. XV, fino al § XV.8.2 incluso (omettendo i cicli frigoriferi) Appunti MS-I Cap. XVII, fino al § XVII.3 incluso (vedi un testo di chimica, per es. Silvestroni: par. 12.7) MS-II § III.2, pp. 128-130 (sviluppi analitici facoltativi) 3. Entropia e probabilità termodinamica. Relazione di Boltzmann e sua MS-I §17.4 e 17.5 giustificazione. Applicazione all’espansione libera di un gas perfetto. 4. Dalla crisi della fisica classica alla meccanica quantistica e ondulatoria Alcuni motivi di crisi: corpo nero, spettri atomici, stabilità dell’atomo. Il corpo nero: trattazione classica Trattazione di Planck; quantizzazione dell’energia Spettro del corpo nero Quanti di luce ed effetto fotoelettrico Il modello atomico di Bohr. Livelli energetici. Spettri di emissione. I principi della meccanica quantistica e ondulatoria Principio di corrispondenza; onde di De Broglie e principio di complementarietà, funzione d’onda e sua interpretazione; principio di indeterminazione; spin e principio di esclusione; indistinguibilità. Cenni all’equazione di Schrödinger (argomento facoltativo) 5. Statistiche quantistiche. Principi generali. Derivazione della statistica di Bose-Einstein per i fotoni. Statistiche di Bose-Einstein e Fermi-Dirac per sistemi di N particelle. 6. Applicazioni della statistica di Bose-Einstein Il corpo nero. Discussione dello spettro; la legge di Stefan-Boltzmann; scambio termico radiativo. Esempi: bilancio termico della terra; stima dei parametri del sole; temperatura di un componente ohmico in assenza di ventilazione. Assorbimento ed emissione stimolata; emissione spontanea. Relazioni di Einstein. Il laser. Proprietà generali. Guadagno; inversione di popolazione, schemi a tre e quattro livelli; cenni alle rate equations; saturazione, potenza. Applicazioni, esempi, esercizi numerici. Rumore termico di Nyquist-Johnson. 7. Applicazioni della statistica di Fermi-Dirac MS-II §XII.1 e XII.2 MS-II §XII.3 MS-II § XII.6 MS-II § XII.7 Dispensa vedi sopra; inoltre: MS-I §XIV.4.1, 4.2 e 4.6 MS-II § 12.8 OS Cap. I Appunti KK § 4.3 L’Energia di Fermi. Gas di elettroni allo zero assoluto e a temperatura SB-II §16.3 – 16.5 finita. Elettroni nei cristalli e nei semiconduttori. Bande di energia. Conduttori, isolanti, semiconduttori. Effetto Volta MS-II, § XII.9.1 e 9.2; SB-II § 16.6 e 16.7 Semiconduttori intrinseci ed estrinseci (semiconduttori p e n) e loro proprietà. Giunzione p-n; diodo; rettificazione MS-II § XII.9.3 diodo laser. diodo emettitore di luce (LED). KK pp. 351-2 HRW § 42.10 (pp. 942-3) effetto fotovoltaico. appunti S.A. 24.5.2005 MS-II § XII.9.3 + appunti