UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
A.A. 2007/2008
Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale) - Insegnamenti
Codice
514003
Denominazione ANATOMIA E FISIOLOGIA
CFU
5
Settore/i
BIO/09, BIO/16
Anno di corso
1
Semestre
I semestre,
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare Miloso Mariarosaria
Programma
Cenni di istologia. Apparato locomotore e scheletro: componente assile ed appendicolare.
Articolazioni. Muscoli. Apparato circolatorio: Cuore, Arterie e Vene. Apparato digerente: Cavità orale,
Faringe, Esofago, Stomaco, Intestino tenue e crasso, Fegato, Vie biliari extraepatiche, Pancreas,
Peritoneo. Apparato respiratorio: Cavità nasali, Laringe, Trachea, Bronchi, Polmoni, Pleure. Apparato
urinario: Reni, Vie urinarie. Apparato endocrino: Ipofisi, Tiroide, Paratiroidi, Ghiandole surrenali.
Apparato linfatico: Timo, Linfonodi, Milza. Apparato genitale femminile: Ovaio, Tube uterine, Utero.
Apparato genitale maschile: Testicolo, Tubuli seminiferi, Prostata. Sistema nervoso: Neuroni,
Differenze tra SNC e SNP, Midollo spinale, Tronco encefalico, Cervelletto, Diencefalo, Telencefalo,
Sistema libico. La circolazione liquorale. Vie afferenti ed efferenti (cenni). SNP: nervi spinali (cenni),
nervi encefalici (cenni). Sistema nervoso autonomo: generalità. Apparato tegumentario e sensibilità
specifica: cenni
Codice
A5140016
Denominazione FISIOPATOLOGIA ODONTOSTOMATOLOGICA E PRINCIPI DI PREVENZIONE ORO-DENTALE
CFU
9
Settore/i
MED/28, MED/50
Anno di corso
1
Semestre
n.d.
Tipo esame
Scritto e Orale; Voto finale
Docente titolare Lauritano Dorina
Programma
Obiettivo del corso è quello di portare a conoscenza degli studenti del corso di laurea in igiene dentale
quali sono le difficoltà nell’organizzare la propria professione, sia personale che del team
odontoiatrico con cui collabora, le problematiche della gestione di una struttura sanitaria, le
incombenze burocratiche e le complicanze che può trovare nell’esercizio del proprio lavoro.
Dall’organizzazione della segreteria alla modulistica per il consenso informato da consegnare al
paziente ad alcune nozioni di medicina legale, dalla compilazione della cartella clinica e la raccolta
della documentazione fotografica e radiografica alla gestione dei dati sia cartacea che informatica.
Il corso è completato da nozioni di ergonomia, marketing e comunicazione
Pag. 1/11
Codice
514027
Denominazione MICROBIOLOGIA
CFU
4
Settore/i
MED/07
Anno di corso
1
Semestre
n.d.
Tipo esame
Scritto; Voto finale
Docente titolare Cocuzza Clementina elvezia
Programma
Caratteristiche generali e classificazione dei batteri, virus, funghi e protozoi patogeni per l'uomo.
Interazioni ospite-parassita. Meccanismi di patogenicità microbica. Metodi chimici e fisici per la
disinfezione e sterilizzazione. Principali metodi utili nella diagnostica microbiologica. Profilassi e
terapia delle infezioni.
L'ecosistema microbico orale. Placca dentale e biofilm microbici: struttura ed organizzazione. Aspetti
microbiologici della carie dentale e delle malattie parodontali. Infezioni del cavo orale.
Caratteristiche generali e classificazione dei batteri, virus, funghi e protozoi patogeni per l'uomo.
Interazioni ospite-parassita. Meccanismi di patogenicità microbica. Principali metodi utili nella
diagnostica microbiologica, Farmaci ad attività antimicrobica . Profilassi delle infezioni e utilizzo di
vaccini.
L'ecosistema microbico orale. Placca dentale e biofilm microbici: struttura ed organizzazione. Aspetti
microbiologici della carie dentale e delle malattie parodontali. Infezioni del cavo orale. La terapia e la
profilassi antimicrobica delle infezioni orali.
Codice
514029
Denominazione PATOLOGIA
CFU
2
Settore/i
MED/04, MED/05
Anno di corso
1
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare
Programma
Modulo di Patologia generale: Eziologia generale: concetto di malattia; ambiti della patologia
generale; eziologia e patogenesi; cause intrinseche ed estrinseche di malattia. Omeostasi e processi
degenerativi cellulari. La morte cellulare. Patologia da agenti fisici: ustioni e patologia da radiazioni.
Infiammazione: infiammazione acuta. Infiammazione cronica. La febbre e i fenomeni sistemici della
flogosi. Guarigione delle ferite. Oncologia: aspetti dell’accrescimento patologico. Classificazione e
nomenclatura dei tumori. Metastasi. Immunologia: l’organizzazione del sistema immunitario.
Meccanismi di immunità umorale e cellulare. Le reazioni immunopatologiche: ipersensibilità..
Modulo di Patologia clinica: Insufficienza cardiaca, Ischemia miocardia, Embolia polmonare, Patologia
tiroidea
Codice
514026
Denominazione SCIENZE BIOMEDICHE I
CFU
3
Settore/i
BIO/10, BIO/12
Anno di corso
1
Semestre
n.d.
Tipo esame
Scritto; Voto finale
Docente titolare Del puppo Marina
Programma
Struttura della materia. Soluzioni. Legami chimici. Reazioni chimiche: Acidi e basi e soluzioni
Pag. 2/11
tampone. Classificazione delle sostanze organiche e gruppi funzionali che le caratterizzano: proprietà
generali dei composti organici e loro reattività. Composti organici di interesse biologico: struttura di
zuccheri, amino acidi, nucleotidi, lipidi. Proteine. Polisaccaridi. Acidi nucleici.
Generalità sulla materia vivente. Proteine; rapporto struttura-funzione. Proteine plasmatiche. Reazioni
biochimiche, enzimi, cinetica enzimatica, regolazione e significato diagnostico degli enzimi.
Bioenergetica, catena respiratoria, fosforilazione ossidativa. Digestione, assorbimento e principali vie
metaboliche a carico di glucidi, lipidi e proteine.
Codice
514017
Denominazione SCIENZE BIOMEDICHE II
CFU
4
Settore/i
BIO/13, BIO/17
Anno di corso
1
Semestre
n.d.
Tipo esame
Scritto e Orale; Voto finale
Docente titolare Meneveri Raffaella
Programma
Struttura e funzione delle principali macromolecole cellulari (proteine e acidi nucleici); organizzazione
del genoma umano; basi molecolari della duplicazione del DNA e meccanismi di riparazione; basi
molecolari dell’espressione e della regolazione dell’informazione genetica; la sintesi proteica; la
trasduzione del segnale; meccanismi che controllano la divisione e il differenziamento cellulare; mitosi
e meiosi; meccanismi che possono dar luogo a varianti fenotipiche nell’uomo.
Citologia: Cenni sui principali componenti chimici delle cellule e dei tessuti. Metodi di studio della
cellula. Membrana cellulare. Citosol, compartimenti intracellulari e organelli citoplasmatici: reticolo
endoplasmico liscio e rugoso, apparato del Golgi, ribosomi, lisosomi, perossisomi, mitocondri. Nucleo.
Citoscheletro.
Istologia: Metodiche di studio dei tessuti. Tessuto epiteliale: di rivestimento e ghiandolare. Tessuto
connettivo embrionale. Tessuto connettivo propriamente detto: t. connettivo lasso, denso, reticolare,
elastico, adiposo. Tessuto cartilagineo. Tessuto osseo. Sangue. Linfa. Tessuto muscolare liscio,
scheletrico striato, scheletrico cardiaco. Tessuto nervoso. Anatomia microscopica della cavità
orale:caratteristiche morfo-funzionali dei tessuti dentali; organizzazione istologica della gengiva, della
cavità orale e delle ghiandole annesse. Embriologia: Cenni sulla fecondazione, formazione dello
zigote, segmentazione, impianto, sviluppo dell’embrione. Ectoderma, endoderma,mesoderma e loro
derivati. Cenni dello sviluppo facciale. Sviluppo del dente e dei tessuti di sostegno.
Codice
A5140010
Denominazione SCIENZE PROPEDEUTICHE
CFU
4
Settore/i
FIS/07, INF/01
Anno di corso
1
Semestre
n.d.
Tipo esame
Scritto e Orale; Voto finale
Docente titolare Mantegazza Francesco
Programma
Forza, momento di una forza. Equilibrio di un corpo con esemplificazioni dell'equilibrio degli arti del
corpo umano. Lavoro di una forza. Energia cinetica, Energia potenziale e conservazione dell'energia
meccanica. Proprietà dei liquidi ideali e reali. Leggi di Stevino, Archimede, Bernoulli, Poiseuille.
Interazione tra cariche elettriche: campo elettrico e potenziale elettrostatico. Corrente elettrica. Legge
di Ohm, Legge di Faraday-Lenz, Onde elettromagnetiche, Raggi X. Decadimenti radioattivi.
Decadimento alfa, beta e reazioni nucleari. Produzione di radioisotopi e di fasci radioattivi. Interazione
radiazione-materia. Elementi di Ottica: assorbimento e diffusione della luce.
Principi di funzionamento del calcolatore,concetti di base, codifica dei dati, H.W. e S.W. Il Sistema
operativo. Le reti informatiche, HTML e siti internet, PDF. Tecniche di ricerca avanzate sulla rete
(Medline, Google). EXCEL per le scienze biomediche. Le immagini digitali: teoria e elaborazione. La
sicurezza informatica (Backup, Malaware e protezione dei dati).
Pag. 3/11
Codice
A5140011
Denominazione SCIENZE STATISTICHE E MATEMATICHE
CFU
1
Settore/i
MED/01
Anno di corso
1
Semestre
n.d.
Tipo esame
Scritto; Voto finale
Docente titolare Galimberti Stefania
Programma
Matematica: Richiami di algebra elementare. Potenze, esponenziali e logaritmi. Funzioni. Equazioni e
disequazioni. Elementi di geometria piana. Monotonia. Continuità. Limite. Studi di funzione. Calcolo
combinatorio.
Statistica: Introduzione alla statistica. Variabili quantitative-qualitative. Serie e seriazioni statistiche.
Rappresentazione grafica di una distribuzione. Indici di posizione e dispersione. Diagrammi di
dispersione. Correlazione. Errori di misurazione. Accuratezza. Precisione. Definizioni di probabilità.
Probabilità dell’unione e intersezione di eventi. Indipendenza. Probabilità condizionata. Funzioni di
distribuzione di probabilità: qualche esempio.
Codice
514005
Denominazione SCIENZE UMANE
CFU
3
Settore/i
M-PED/01, M-PSI/01
Anno di corso
1
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare TORNOTTI GABRIELLA
Programma
Acquisizione di un metodo di insegnamento- apprendimento secondo modelli di didattica
tutoriale/interattiva (ABP: apprendimento basato su problemi / Metodo dei “7 Salti”) – Utlizzo di tale
metodologia per favorire l’autoapprendimento nella formazione professionale personale (curricolare
e permanente) e quale strumento di supporto all’igienista ai fini della educazione alla salute orale –
Approccio globale al paziente secondo differenti tipologie (bambino-adulto-anziano) in termini di
relazione reciproca – Relativa risoluzione di situazioni esemplificative riconducibili alla pratica
professionale (problemi) secondo il metodo proposto.
Struttura e funzioni dell’apparato psichico (Es – Io – Super-Io); nozioni sulla struttura di personalità e
sul carattere; principali meccanismi di difesa dell’Io.
Memoria, percezione, pensiero e sviluppo intellettivo; attenzione e motivazione.
Nozioni di psicologia dell’età evolutiva e di psicologia geriatrica.
Aspetti relazionali nella comunicazione interpersonale.
Esemplificazioni cliniche e lavoro sul caso su tematiche specifiche legate alla comunicazione
interpersonale.
Codice
514008
Denominazione TIROCINIO CLINICO I
CFU
18
Settore/i
MED/28
Anno di corso
1
Semestre
n.d.
Tipo esame
Scritto e Orale; Voto finale
Docente titolare Baldoni Marco giovanni
Programma
Il programma viene svolto nell’ambito della clinica e comporta lezioni teoriche e pratiche atte a
Pag. 4/11
formare la cultura e la pratica nella clinica; preparazione sale operative,preparazione
pazienti,preparazione strumentario.
Codice
A5140014
Denominazione ELEMENTI DI IGIENE DELLA NUTRIZIONE E DELLE COMUNITA' E DI MALATTIE
ODONTOSTOMATOLOGICHE
CFU
8
Settore/i
MED/28, MED/45, MED/50
Anno di corso
2
Semestre
Tipo esame
Docente titolare
n.d.
Scritto e Orale; Voto finale
Programma
Il programma illustra i materiali dentari di più frequente utilizzo ponendo un particolare accento sulle
applicazioni cliniche. Sono illustrati i vari materiali utilizzati in odontoiatria protesica descrivendo le
caratteristiche chimico-fisiche, le proprietà e le applicazioni di gessi, cere, rivestimenti, leghe
metalliche, dei materiali per implantologia, ortodonzia, prevenzione, parodontologia, odontoiatria
conservativa e materiali da impronta. Di ogni materiale sono descritti gli effetti a breve a medio o a
lungo termine e i rischi biologici a livello del cavo orale. Sono inoltre illustrati cenni di anatomia e
fisiologia del cavo orale e dell’apparato dento-parodontale.
Anatomia dell’apparato canalare e camerale; anatomia basilare dell’apparato dento-parodontale e
delle strutture craniche confinanti; tecniche di preparazione manuale e meccanica del sistema
canalare; tecniche di otturazione canalare; trattamento chirurgico retrogrado.
Nozioni di patologia e di medicina interna. Correlazioni tra malattie sistemiche e malattie del cavo
orale. La terapia parodontale e le emergenze mediche. La terapia parodontale personalizzata in
funzione della patologia sistemica: diabete mellito, leucemie, malattie del sangue, malattie
cardiovascolari, trapianto d’organo.
Anatomia dei tessuti parodontali; I tessuti parodontali nello stato di salute; I tessuti parodontali nello
stato di malattia; Epidemiologia della malattia parodontale; Eziologia della malattia parodontale;
Patogenesi della malattia parodontale; Condizioni sistemiche e manifestazioni parodontali;
Classificazione della malattia parodontale; Esame del paziente con malattia parodontale; Indici per il
controllo e la rivalutazione a distanza; La fotografia tradizionale e digitale in Parodontologia; Sistemi di
ingrandimento in Parodontologia; Piano di trattamento; Strumentazione parodontale manuale nella
terapia parodontale non chirurgica; Gli antisettici nella terapia parodontale; Gli antibiotici nella terapia
parodontale; Modifiche comportamentali e motivazione del paziente; Chirurgia
parodontale:preparazione dell’intervento in chirurgia parodontale, preparazione del personale e
vestizione dell’operatore, preparazione dell’ambiente chirurgico (disinfezione,sterilizzazione e barriere
protettive), preparazione dei set di lavoro, protocollo di riordino del campo operatorio e dello
strumentario, anestesia; Gengivectomia e gengivoplastica; Lembi per l’eliminazione delle tasche e
loro disegno (apicale, a cielo aperto,Widman modificato); Lembi per la copertura radicolare e loro
disegno (coronale,laterale,bilaminare,bipapillare); Tecniche e tipi di sutura; Terapia delle lesioni delle
formazioni; Tecniche resettive (osteoplastica, osteotomia); Terapia del trauma da occlusione
(molaggio selettivo); Ortodonzia e parodontologia; Chirurgia muco-gengivale: innesti
liberi(gengivali,connettivali,misti), frenulotomia e frenulectomia; Implantologia: concetti di
osteointegrazione, procedure chirurgiche in implantologia, tecniche operative; Chirurgia rigenerativa
(GTR e GBR): membrane non riassorbibili, membrane riassorbibili, retine per rigenerazione ed effetto
tenda, sistemi di fissazione, innesti ossei (autologo, omologo, eterologo), sedi di prelievo, materiali
allo plastici, mini e maxi rialzi, split-crest e chirurgia rigenerativa avanzata delle gravi atrofie; Terapia
parodontale di sostegno; Strumentazione durante la terapia parodontale di sostegno; Prevenzione
della malattia parodontale; Parodontologia e protesi; Novità in campo diagnostico: NewTom 3G;
Utilizzo delle amelogenine; Fattori di crescita: produzione ed utilizzo del gel piastrinico (PRP), cellule
staminali; Chirurgia muco-gengivale laserassistita; Terapia parodontale laserassistita; Utilizzo della
PCR real time
La protesi odontoiatrica: Finalità e Obiettivi dell’odontoiatria clinica e protesica, Il paziente, Il team
odontoiatrico. Fisiopatologia dell’edentulismo: Lo stato edentulo parziale e totale, Aspetti eziologici e
classificazione, Considerazioni morfo-funzionali, Valutazioni occlusali ed articolari, Invecchiamento,
Situazioni connesse all’assenza dei denti, Abitudini viziate e patologie articolari.
Trattamento del paziente protesico: Il piano di trattamento, Preparazione del paziente, Protocolli
terapeutici e tipologie protesiche, Materiali protesici. Monitoraggio del paziente protesico: Valutazione
degli insuccessi protesici, Trattamento del paziente con protesi congrua,Trattamento del paziente con
protesi incongrua, Protocollo di mantenimento del paziente protesico.
Preparazione all’intervento chirurgico e norme igieniche di disinfezione e sterilizzazione dell’
Pag. 5/11
ambulatorio odontoiatrico Tecniche chirurgiche tradizionali e tecnica chirurgica innovativa (Chirurgia
piezoelettrica) Chirurgia exodontica nel paziente sano e nel paziente con bisogni speciali.Tecniche
implantologiche di base
Identificazione dei bisogni formativi degli studenti; accoglienza del paziente e dell’accompagnatore;
inquadramento generale del paziente adulto dal punto di vista clinico (anamnesi, terapie
farmacologiche, malattie in corso, controindicazioni generiche e specifiche); inquadramento del
paziente pediatrico (anamnesi, malattie in corso, problematiche particolari); approccio di base alle
problematiche di pronto soccorso (valutazione parametri vitali, assistenza al paziente privo di
coscienza, cenni di rianimazione); elementi riguardanti la preparazione di farmaci e l’uso strumenti
medicali (siringhe, strumenti di protezione, disinfezione); problematiche e modalità assistenziali in un
day-hospital pediatrico (tirocinio pratico).
Codice
A5140015
Denominazione ELEMENTI DI IGIENE ORALE E DATA MANAGEMENT
CFU
8
Settore/i
ING-INF/05, MED/50
Anno di corso
2
Semestre
n.d.
Tipo esame
Scritto e Orale; Voto finale
Docente titolare GIACOMELLO MAURIZIO STEFANO
Programma
Lezioni teoriche su strumenti, affilatura, posizioni alla poltrona, con conseguente esercitazione pratica
su manichini, per rendere lo studente avvezzo all’uso degli strumenti in fase operativa.
Analisi dei segni e sintomi delle patologie del cavo orale. Aspetti strutturali e disfunzionali delle
patologie. Correlazione tra patologie sistemiche e stomatognatiche. La patologia algico disfunzionale
dell’ATM. Le cefalee e il dolore cranio-faciale: eziopatogenesi, diagnosi e terapia, con particolare
attenzione a quelle di origine stomatognatica. Analisi posturale e correlazioni occluso-posturali.
Implicazioni comportamentali e analisi della comunicazione.
La professionalità dell’Igienista Dentale, La motivazione del paziente, Definizione di malattia
parodontale (concetto di infezione), Controllo delle infezioni orali, spazzolini manuali ed elettrici,
traumi da spazzolamento, tecniche di spazzolamento, spazzolini speciali (ortodontico-monociuffosulculare-per protesi-etc.), la cura interdentale, gli agenti antimicrobici (importanza del controllo
farmaco-meccanico dell’infezione), irrigazione subgengivale, la clorexidina, Pz speciali (ortodontico,
pedodontico, con deficit psico-motori, geriatrico, implantare, la donna in gravidanza), La compilazione
della cartella parodontale, protocolli di trattamento
Il corso si propone di portare lo studente alla conoscenza didattica e pratica della strumentazione
prodontale di supporto;basi biologiche,obiettivi terapeutici,valutazione clinica,protocolli
clinici,valutazione dei fattori di rischio,ipersensibilità dentinale,motivazione e mantenimento
Processi di comunicazione, analisi della comunicazione, comunicazione efficace. Approccio corretto al
paziente. Analisi delle varie tipologie di relazione verso i pazienti. Fattori presi in considerazione: età,
disabilità.
Codice
514012
Denominazione ELEMENTI DI MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
CFU
3
Settore/i
MED/50
Anno di corso
2
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare MADDALONE MARCELLO
Programma
definizione di odontoiatria preventiva e di comunità; linee guida dell’OMS; il ruolo del fluoro;
fluoroprofilassi sistemica o topica? Massificazione preventodontica; il ruolo delle strutture sanitarie
pubbliche nella diffusione della prevenzione odontoiatrica; indici di valutazione e classificazione delle
malattie del cavo orale in odontoiatria preventiva e di comunità; passaggio da un approccio
terapeutico ad un approccio “preventodontico”. Campagne di sensibilizzazione nelle scuole;
Indicazioni al primo intervento nei traumi dentali in eta’ pediatrica.
Pag. 6/11
definizione di ortognatodonzia. Approccio solistico al paziente ortognatodontico. La crescita craniomaxillo-dentaria: la ricerca del biotipo.Gestione del piccolo paziente: approccio comportamentale
dell’igienista al bambino con problematiche ortognatodontiche. Anatomia e fisiologia dell’apparato
stomatognatico del soggetto in eta’ evolutiva. Diagnosi occluso-posturale.Il ruolo dell’igienista in
ortognatodonzia diagnostica. L’esame clinico; gli esami strumentali. La diagnosi cefalometrica; il
rilievo delle impronte; lo sviluppo dei modelli di gesso; fondamenti di terapia ortognatodontica; lo
strumentario in ortognatodonzia; il ruolo dell’igienista in ortognatodonzia terapeutica; il bandaggio
indiretto.
Definizione di pedodonzia. Mutamenti nell’ambito dell’odontoiatria infantile: passaggio da un approccio
terapeutico ad un approccio “preventodontico”. Gestione del piccolo paziente: approccio
comportamentale del pedodonzista al bambino. Anatomia e fisiologia del cavo orale in eta’ evolutiva.
Anomalie dentarie: numero, dimensione, forma, posizione, struttura (smalto,dentina), colore.
Patologia dentale e parodontale in eta’ pediatrica. Prevenzione odonto - stomatologica in eta’
pediatrica. Anamnesi ed esame clinico. Diagnosi e piano di trattamento. Intercettamento di
problematiche ortognatodontiche. Farmaci in pedodonzia. La conservativa e l’endodonzia in
pedodonzia. Traumi dentali in eta’ pediatrica.
Codice
514010
Denominazione ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO
CFU
4
Settore/i
BIO/14, MED/41
Anno di corso
2
Semestre
n.d.
Tipo esame
Scritto e Orale; Voto finale
Docente titolare Fumagalli Roberto
Programma
Farmacologia generale con assorbimento,distribuzione e metabolismo dei farmaci.Farmaci attivi sul
sistema nervoso autonomo.Farmaci attivi sul sistema nervoso centrale.Farmaci attivi sul sistema
cardiovascolare. Broncodilatatori ed antiasmatici.Farmaci attivi sul sistema gastrointestinale.Farmaci
attivi sul sistema endocrine.Chemioterapici.Antibiotici.Antitumorali
Codice
514013
Denominazione MEDICINA LEGALE E DIRITTO PUBBLICO
CFU
2
Settore/i
IUS/09, MED/43
Anno di corso
2
Semestre
n.d.
Tipo esame
Scritto e Orale; Voto finale
Docente titolare Pellegrinelli Moira
Programma
Introduzione e presentazione della Costituzione Italiana, della normativa europea e delle nuove norme
regionali per le parti che attendono e regolano l’attività sanitaria, nonché del Codice Deontologico
attinente alla figura dell’igienista dentale. Nozioni di diritto civile e penale per le parti che attendono
alla professione sanitaria, elementi di responsabilità professionale, consenso all’atto medico, elementi
della colpa, criteri di riferimento eziologico.
Pag. 7/11
Codice
514009
Denominazione PREVENZIONE DEI SERVIZI SANITARI
CFU
3
Settore/i
MED/36, MED/42
Anno di corso
2
Semestre
n.d.
Tipo esame
Scritto e Orale; Voto finale
Docente titolare Landoni Claudio
Programma
Elementi di Fisica delle Radiazioni. Tecniche ed Apparecchiature nella Diagnostica per immagini:
Radiografia, Teleradiografia, Ortopantomografia, Tomografia Assiale Computerizzata, Risonanza
Magnetica, Ecografia, Medicina Nucleare, SPET, PET. Tecniche extraorali, Tecniche intraorali.
Elementi di Anatomia Radiologica. Applicazioni della Diagnostica per immagini nelle principali
patologie odontostomatologica: Anomalie e Malformazioni, Carie, Malattia Parodontale, Processi
Infettivi, Lesioni Traumatiche, Tumori, Patologia della ATM, Nozioni di Radiobiologia e
Radioprotezione
Generalità e campo di azione dell’igiene e della medicina preventiva. Cause di malattia e fattori di
rischio. Epidemiologia delle malattie trasmissibili. Profilassi delle malattie trasmissibili. Epidemiologia e
prevenzione delle malattie cronico – degenerative. Igiene degli ambienti confinati. Igiene ospedaliera,
con particolare riferimento ai servizi ambulatoriali odontoiatrici. Prevenzione e controllo delle infezioni
ospedaliere.
Codice
A5140018
Denominazione SCIENZE MEDICO-CHIRURGICHE
CFU
5
Settore/i
MED/05, MED/09, MED/17
Anno di corso
2
Semestre
n.d.
Tipo esame
Scritto e Orale; Voto finale
Docente titolare Parati Gianfranco
Programma
Il programma viene svolto nell’ambito della clinica e comporta lezioni teoriche e pratiche atte a
formare la cultura e la pratica nella clinica. Obbiettivo è fornire gli strumenti culturali e pratici necessari
allo studente per identificare nel paziente l’esistenza delle principali condizioni morbose di carattere
internistico che rappresentino condizione di rischio o richiedano comunque interventi specifici e/o
adeguamenti della condotta terapeutica da parte dell’odontoiatra. In particolare lo studente dovrà
dimostrare:
a) di essere in grado di condurre autonomamente una indagine anamnestica mirata e di rilevare i
principali segni clinici.
b) una conoscenza sistematica dei principali quadri morbosi di carattere internistico e la capacità di
integrare i reperti clinici con l’esecuzione di indagini di laboratorio e strumentali elementari,
particolarmente in relazione alle più comuni emergenze mediche riscontrabili nella pratica
odontoiatrica.
c) la conoscenza delle manovre terapeutiche a carattere di emergenza medica.
Pag. 8/11
Codice
514016
Denominazione TIROCINIO CLINICO II
CFU
21
Settore/i
MED/28
Anno di corso
2
Semestre
n.d.
Tipo esame
Scritto e Orale; Voto finale
Docente titolare Baldoni Marco giovanni
Programma
Il programma viene svolto nell’ambito della clinica e comporta lezioni teoriche e pratiche atte a
formare la cultura e la pratica nella clinica; conoscenza strumentario specifico,strumentazione su
manichino,gestione del paziente
Codice
514022
Denominazione DISCIPLINE CARATTERIZZANTI
CFU
5
Settore/i
MED/50
Anno di corso
3
Semestre
n.d.
Tipo esame
Scritto e Orale; Voto finale
Docente titolare MONGUZZI RICCARDO
Programma
Filosofia e principi informativi della prevenzione dentale con elaborazione computerizzata;mezzi
strumentali e tecniche operative dell’igiene orale; piani di prevenzione dentale ortodontica; piani di
prevenzione dentale in radiologia e traumatologia;prevenzione dentale nelle neoplasie del cavo
orale;prevenzione dentale in gravidanza,pazienti con bisogni speciali e labiopalatoschisi;piani di
prevenzione dentale delle manifestazioni allergiche,malattie emorragiche;piani pubblici e privati da
ottimizzare;il fluoro nei piani di prevenzione dentale;materiali didattici e materiali per l’igiene orale.
Codice
514020
Denominazione DISCIPLINE ODONTOSTOMATOLOGICHE
CFU
9
Settore/i
MED/02, MED/50, SPS/07
Anno di corso
3
Semestre
n.d.
Tipo esame
Scritto e Orale; Voto finale
Docente titolare
Programma
Metodiche professionali: sigillatura di solchi e fossette dentali (storia, indicazioni e controindicazioni,
materiali, procedura clinica, efficacia, followup); applicazione di lacche e vernici (clorexidina e altre
sostanze); fluoro. Metodiche domiciliari: dentifrici (fluoro ed altre sostanze), colluttori (clorexidina ed
altre sostanze).
Il corso si propone di completare la formazione degli igienisti dentali riguardo le conoscenze dei
materiali dentari, approfondendo le esigenze della professione cui sono indirizzati, e descrivendo nel
dettaglio le applicazioni cliniche dei materiali.
Storia della medicina : le origini, la medicina nelle antiche civiltà, la medicina in Grecia ,la medicina a
Roma, le scuole mediche, il medioevo, il rinascimento scientifico, il secolo dei lumi, il secolo XIX, il
secolo XX.
Il corso si propone di contribuire alla formazione dei frequentanti fornendo le necessarie conoscenze
di sociologia .
Fornire elementi di conoscenza sulle principali problematiche dell’età pediatrica.
Pag. 9/11
Codice
514024
Denominazione INFORMATIZZAZIONE E GESTIONE
CFU
9
Settore/i
ING-INF/05, M-PSI/06, MED/50, SECS-P/10, SECS-S/02
Anno di corso
3
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare Grimaldi Adelmo
Programma
I fondamenti della statistica (media,mediana,deviazione standard,test di significatività,ecc…)
Elaborazione informatica ed utilizzo del computer per i calcoli statistici
Applicazione statistica ai vari piani di prevenzione dentale
Processi di comunicazione, analisi della comunicazione, comunicazione efficace. Approccio corretto al
paziente. Analisi delle varie tipologie di relazione verso i pazienti. Fattori presi in considerazione: età,
disabilità.
Codice
514023
Denominazione SCIENZE DI IGIENE DENTALE
CFU
5
Settore/i
MED/50
Anno di corso
3
Semestre
n.d.
Tipo esame
Scritto e Orale; Voto finale
Docente titolare PANZERI CRISTINA
Programma
Paziente cardiopatico; paziente diabetico; donna in stato di gravidanza; paziente affetto da disabilità
psico-fisico; paziente con deficit motorio; paziente allettatati.
Nozioni di protesi dentale e implantologia. Terapia di mantenimento: significato, funzione e protocolli.
Terapia di mantenimento in caso di semplice riabilitazione orale. Terapia di mantenimento in caso di
complessa riabilitazione orale. Terapia di mantenimento nel soggetto in età geriatrica.
Codice
514019
Denominazione SCIENZE INTERDISCIPLINARI CLINICHE I
CFU
5
Settore/i
MED/25, MED/31, MED/39, MED/50
Anno di corso
3
Semestre
n.d.
Tipo esame
Scritto e Orale; Voto finale
Docente titolare Neri Francesca
Programma
Eziopatogenesi dell'ansia e della depressione. Algoritmo diagnostico dell'ansia e della depressione. I
criteri per fare diagnosi secondo il D.S.M.-IV. Diagnostica differenziale tra le diverse forme dei disturbi
d'ansia e dei disturbi dell'umore. Uso dei farmaci ansiolitici e antidepressivi.
Diagnosi in conservativa, endodonzia, parodontologia, patologia orale e ortodontia.
Otorinolaringoiatria: Sapere identificare, integrando le informazioni dello studio nosologico,
fisiopatologico e clinico gli elementi caratteristici delle patologie ORL di più frequente riscontro.
Lo sviluppo neuromotorio, cognitivo e relazionale e le principali patologie di sviluppo.
La relazione genitori-bambino. Il dolore. L’ansia e le paure.
Pag. 10/11
Codice
514021
Denominazione SCIENZE INTERDISCIPLINARI CLINICHE II
CFU
2
Settore/i
MED/12, MED/15, MED/38
Anno di corso
3
Semestre
n.d.
Tipo esame
Scritto e Orale; Voto finale
Docente titolare GHITTI CESARE
Programma
Il corso di Ematologia si propone di illustrare brevemente le principali patologie ematologiche con la
finalità di evidenziare segni e sintomi che suggeriscano rischi e controindicazioni alle procedure
odontoiatriche.
Concetti generali di salute in età pediatrica
I “bilanci di salute”
Accrescimento e sviluppo puberale
Sviluppo psicomotorio
Alimentazione
I principali segni e sintomi in pediatria (febbre, pallore, cianosi, sincope,tosse, dispnea)
Le principali patologie acute in pediatria
Le principale patologie croniche in pediatria
Il bambino con “bisogni speciali”
La relazione con il bambino
Codice
A5140017
Denominazione TIROCINIO CLINICO III
CFU
18
Settore/i
MED/28
Anno di corso
3
Semestre
n.d.
Tipo esame
Scritto e Orale; Voto finale
Docente titolare Baldoni Marco giovanni
Programma
Il programma viene svolto nell’ambito della clinica e comporta lezioni teoriche e pratiche atte a
formare la cultura e la pratica nella clinica; conoscenza strumentario specifico,strumentazione su
paziente gestione del paziente con bisogni speciali.
Codice
514P00
Denominazione PROVA FINALE - MUTUATO
CFU
7
Settore/i
Anno di corso
n.d.
Pag. 11/11