Mod 100/D
rev 2 del 15/10/08
LICEO SCIENTIFICO STATALE B. CAV ALIERI
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE *
(CURRICOLO ESPLICITO)
A.S.2013-20104
CLASSE I Ac
Disciplina LATINO
Docente prof. GUIDA CATERINA
PROGRAMMAZIONE PARALLELA A QUELLA DELLA/E CLASSE/I __________________________
SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE
(gli alunni possono essere divisi per fasce di livello)
Nonostante tutta la classe abbia dimostrato interesse e curiosità per la nuova materia, diversi sono i
risultati raggiunti in questo primo periodo di attività scolastica. Una parte di allievi, grazie ad una
conoscenza adeguata della grammatica italiana e ad un lavoro quotidiano ordinato e metodico, ha
affrontato lo studio del latino con una certa disinvoltura. Altri alunni, non ancora abituati ad un impegno
costante e serio e a causa di una conoscenza sommaria e talora lacunosa della grammatica
italiana,stentano ad apprendere le regole grammaticali latine e ad affrontare la traduzione di brani
anche semplici. Si confida tuttavia che, imparando a lavorare in maniera sempre più rigorosa e
disciplinata , possano superare le incertezze rilevate nei primi mesi di scuola.
ESITO DI PROVE/ TEST D’INGRESSO
Materia
Livello alto
Livello medio
Livello alto
================
SCHEMA GENERALE
La programmazione va divisa in 2 QUADRIMESTRI:
1° QUADRIMESTRE
inizio lezioni
SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE
DICEMBRE
2° QUADRIMESTRE
FEBBRAIO MARZO
APRILE MAGGIO GIUGNOfine lezioni
GENNAIO
Mod 100/D
rev 2 del 15/10/08
PRIMO QUADRIMESTRE:
N. ore previste 70
OBIETTIVI DISCIPLINARI
I modulo
PRONUNCIA ED ACCENTO
Abilità/capacità
Leggere una parola latina secondo la
pronuncia scolastica.
Sapere accentare in modo corretto una
parola latina in base alle leggi di accento.
Conoscenze
Origini indoeuropee del latino.
Alfabeto latino.
Regole per una pronuncia corretta del latino.
Legge d’ accento.
Prove formative ( tipologia): risoluzione di esercizi
Prove sommative ( tipologia): risoluzione di esercizi, interrogazione sia scritta che orale
II modulo
ANALISI E TRADUZIONE DEI PRIMI TESTI
Abilità/capacità
Sapere riconoscere le funzioni logiche dei
casi e individuare una traduzione opportuna.
Sapere riconoscere in un brano i sostantivi
appartenenti
alla
prima
e
seconda
declinazione e risalire al nominativo
singolare.
Sapere tradurre una frase latina dopo averla
analizzata seconda una procedura razionale.
Conoscenze
Prima e seconda declinazione con
particolarità e aggettivi femminili e maschili.
Procedura elementare per tradurre una frase
latina.
Primi complementi.
Terza declinazione.
Prove formative ( tipologia): risoluzione di esercizi, traduzioni, interrogazioni sia orali che scritte
Prove sommative ( tipologia):risoluzione di esercizi, traduzioni, interrogazioni sia orali che
scritte
Mod 100/D
III modulo
rev 2 del 15/10/08
IL VERBO
Abilità/capacità
Essere in grado di confrontare il sistema
verbale latino e italiano.
Riconoscere le forme verbali più semplici del
verbo sum e delle 4 coniugazioni regolari e di
quella mista e di fero.
Sapere cercare i verbi sul vocabolario.
Conoscenze
Conoscere le caratteristiche del sistema
verbale latino.
Capire l’importanza del paradigma.
I tempi più semplici di sum, delle 4
coniugazioni, di quella mista e di fero nella
forma attiva e passiva.
Prove formative ( tipologia): risoluzione di esercizi, traduzioni, interrogazione sia orale che
scritta
Prove sommative ( tipologia):esercizi, versioni, interrogazioni sia orali che scritte
IV modulo
IL DIZIONARIO
Abilità/capacità
Conoscenze
Sapere usare in modo appropriato ed accorto Terza declinazione e sue particolarità.
il dizionario.
Forme verbali più complesse di sum, delle 4
coniugazioni regolari, di quella mista e di fero
nella forma attiva e passiva.
Prove formative ( tipologia): interrogazione scritta ed orale, esercizi, versioni
Prove sommative ( tipologia):interrogazione scritta ed orale, versioni, esercizi
ARGOMENTI ED ATTIVITÀ PROPOSTI
Alfabeto latino e pronuncia
Quantità delle sillabe e accento
Prima declinazione e particolarità della prima declinazione
Primi complementi ( agente, causa efficiente, denominazione, luogo, mezzo, modo,
compagnia,causa,materia , qualità ,tempo )
Indicativo presente, imperfetto, futuro semplice di sum, delle 4 coniugazioni regolari , di quella mista
sia nella forma attiva che passiva, Imperativo presente, infinito presente degli stessi verbi
Seconda declinazione e sue particolarità
Dativo di possesso
Mod 100/D
rev 2 del 15/10/08
Il verbo Fero,
Proposizione causale
Indicativo perfetto, piuccheperfetto, futuro anteriore, infinito perfetto di sum, delle 4 coniugazioni
regolari , di quella mista sia nella diatesi attiva che in quella passiva e di fero.
Aggettivi della prima classe, pronominali e sostantivati
Pronomi personali
Participio perfetto
Terza declinazione con sue peculiarità
SECONDO QUADRIMESTRE
N. ore previste 90
OBIETTIVI DISCIPLINARI
V modulo
Abilità/capacità
Saper riconoscere i principali complementi e
essere in grado di tradurli
Saper riconoscer gli aggettivi della seconda
classe e saperli tradurre correttamente.
Saper individuare le principali subordinate e
renderle con una corretta traduzione.
Saper riconoscere il nominativo singolare dei
sostantivi della quarta e quinta declinazione.
Conoscenze
Aggettivi della seconda classe.
Complementi di abbondanza e privazione, di
fine .
Quarta e quinta declinazione.
Pronome relativo e frase relativa.
Costrutto del cum narrativo.
Principali subordinate ( infinitive, finali,
completive, consecutive)..
Prove formative ( tipologia): risoluzione di esercizi, traduzioni,
Prove sommative ( tipologia): esercizi, traduzioni, interrogazioni
VI modulo
IL PARTICIPIO E IL CONGIUNTIVO
Abilità/capacità
Conoscenze
Saper individuare e rendere con una corretta
traduzione il congiuntivo presente e
Il congiuntivo presente e imperfetto,perfetto e
Mod 100/D
imperfetto, perfetto e piuccheperfetto di sum e
delle 4 coniugazioni.
Sapere individuare e rendere il congiuntivo
esortativo.
Sapere individuare in un testo e saper
tradurre il participio di sum e delle 4
coniugazioni regolari.
Saper individuare e tradurre la perifrastica
attiva.
rev 2 del 15/10/08
piuccheperfetto di sum e delle4 coniugazioni
regolari.
Il congiuntivo esortativo.
I participi di sum e delle 4 coniugazioni
regolari.
La perifrastica attiva.
Prove formative ( tipologia): esercizi, traduzioni
Prove sommative ( tipologia):esercizi, traduzioni, interrogazioni
Mod 100/D
VII modulo
Competenza
rev 2 del 15/10/08
COMPARAZIONE
Abilità/capacità
Conoscenze
Saper riconoscere in un testo e saper La comparazione regolare di un aggettivo e di
tradurre l’aggettivo e l’ avverbio di grado un avverbio.
comparativo e superlativo.
Le particolarità della comparazione.
Prove formative ( tipologia): esercizi, traduzione
Prove sommative ( tipologia):esercizi, traduzione, interrogazione
VIII modulo
Competenza
ACCENNI AI PRONOMI
Abilità/capacità
Conoscenze
Saper riconoscere e tradurre i pronomi
possessivi, determinativi e dimostrativi.
Pronomi e aggettivi possessivi.
Pronomi e aggettivi determinativi e
dimostrativi.
Prove formative ( tipologia):esercizi, traduzioni, interrogazione
Prove sommative ( tipologia):esercizi, traduzioni e interrogazione
ARGOMENTI ED ATTIVITÀ PROPOSTI
Mod 100/D
rev 2 del 15/10/08
Congiuntivo presente e imperfetto, perfetto e piuccheperfetto di sum , delle 4 coniugazioni regolari e mista
sia nella forma attiva sia in quella passiva
Congiuntivo esortativo
Aggettivi della seconda classe
Participio presente
Frase finale
Quarta e quinta declinazione con particolarità
Pronomi relativi e fase relativa
Cum narrativo
Participio futuro e perifrastica attiva
Infinito perfetto e futuro di sum, delle 4 coniugazioni regolari e di quella mista sia nella diatesi attiva che
passiva
Frase infinitiva
Comparazione di aggettivi e avverbi
Frase consecutiva e completiva
Pronomi e aggettivi possessivi, determinativi e dimostrativi
STRATEGIE DIDATTICHE UTILIZZATE
(definire i tipi di lezione utilizzando le voci indicate sotto)
Tipo di attività (indicare si a fianco della tipologia privilegiata)
1) lezione frontale sì
2) lavoro di gruppo
3)discussione
4)altro (specificare)
Modalità di lavoro (indicare si a fianco della modalità di lavoro privilegiata)
1) lezione /applicazione (spiegazione seguita da esercizi applicativi)
sì
2) progetto/indagine/ricerca
3)insegnamento per problemi (presentazione di situazioni problematiche nuove, seguita da discussione.
4) altro (specificare)
Materiali e strumenti che si intendono utilizzare (indicare si a fianco dei materiali o strumenti che si
intendono utilizzare con maggior frequenza)
1) libri di testo
sì
2) altri libri
sì
3)dispense
4) registratore
5)videoregistratore
6)laboratori
7) aula di proiezione
8)visite guidate
9)Software applicativo
10) altro (specificare)
RECUPERO
Verrà attuato il recupero in itinere?(rispondere si/no)______sì_________
Se si: (indicare la modalità privilegiata)
1)ritornando sugli stessi argomenti con tutta la classe
sì
2)organizzazione pausa didattica
sì
3)organizzazione specifiche attività per gruppi di studenti
4)assegnazione e correzione di esercizi da svolgere a casa per gli studenti in difficoltà
sì
Mod 100/D
rev 2 del 15/10/08
5)organizzazione del lavoro per fasce di livello con una classe parallela (specificare con quale classe)
6)attivazione all’occorrenza di sportelli pomeridiani
7)attivazione all’occorrenza di corsi di recupero pomeridiani sì
8) altro (specificare)
Mod 100/D
rev 2 del 15/10/08
MODALITÀ DI VERIFICA
TIPO DI PROVE (indicare si a fianco delle
modalità che si prevede di utilizzare)
VERIFICHE SCRITTE
 Schede di analisi
sì
 Test strutturati (vero/falso, risposta
multipla, completamenti, corrispondenze
ecc.)
sì
 Produzione di testi
 Risoluzione di esercizi o problemi
 Traduzioni
sì
sì
 quesiti a risposta aperta
 comprensione di testi
sì
 Relazioni di laboratorio individuali
 Relazioni di laboratorio di gruppo
 Verifiche grafiche e scritto-grafiche
 Altro (specificare)
VERIFICHE ORALI
 Interrogazione-colloquio sì
 Interrogazione semistrutturata su obiettivi
predefiniti sì
 Esposizione lavori di gruppo
 Conversazione su argomenti noti
 Relazioni
 Altro (specificare)
PROVE PRATICHE
 Esercizi sportivi e test fisici
 Altro (specificare)

Mod 100/D
rev 2 del 15/10/08
Modalità di misurazione delle prove:
□Voto in decimi
□Giudizio analitico
□Griglia di misurazione
EVENTUALI PROVE COMUNI PER CLASSI PARALLELE
PERIODO
CLASSI
COINVOLTE
INSEGNANTI
TIPO
CONOSCENZE/COMPETENZE
SOGGETTE A VERIFICA


CRITERI DI VALUTAZIONE: per la valutazione di fine quadrimestre si utilizzeranno i
criteri generali di valutazione riportati nel POF.
Mod 100/D
rev 2 del 15/10/08
RACCORDI INTERDISCIPLINARI E MULTIDISCIPLINARI
Confronti fra grammatica italiana, latina e greca per permettere agli alunni di cogliere le analogie e le
affinità più significative tra l’italiano e le due lingue antiche.
Confronto fra il lessico italiano e quello latino e greco con particolare attenzione alle etimologie delle parole
per favorire nei discenti un arricchimento delle possibilità lessicali e un uso più corretto e consapevole della
nostra lingua
USCITE DIDATTICHE
Verranno effettuate le visite d’istruzione previste del Consiglio di Classe
VARIE
11 ottobre 2013
Caterina Guida