Progetto “Orchestra e Coro Pascal”

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE “B. PASCAL”
Via Carducci n. 4 - 10094 Giaveno TO
Indirizzo I.G.E.A. (Indirizzo Giuridico Economico Aziendale)
Indirizzi Sperimentali Brocca: Scientifico, Linguistico ed Economico /Aziendale
C.F. 86049000010 - tel. 011 9378193 – 011 9363321 fax 011 9377478
e mail: [email protected]
http://share.dschola.it/itcpascal-giaveno/default.aspx
sito web http://www.ica-net.it/pascal
Progetto “Orchestra e Coro Pascal”
Referente: Prof. ssa Stefania Bruno
Per una visione di insieme del progetto
lanciare il file “2 ITC B Pascal - Mappa Multimediale.pps”
Il Contesto del Progetto
L’ITC “B. Pascal” di Giaveno ha avviato una sperimentazione musicale sulle classi del
Liceo scientifico e linguistico nell’anno scolastico 2004-2005, perseguendo una serie di
obiettivi, definiti nel POF di istituto tra i quali:

Accostare i giovani alla conoscenza della musica, disciplina generalmente
assente dall’ordinamento scolastico superiore dei Licei scientifici e Linguistici.

Offrire continuità agli allievi delle scuole medie di ordinamento musicale
presenti sul territorio (Sms “F. Gonin”, Sms “E. Fermi” di Bussoleno).
Il cambiamento significativo consiste nella sostituzione di Musica ad Arte nel Biennio e
nell’inserimento di moduli su generi o attività musicali diversi con lo scopo di arricchire
ed ampliare le conoscenze legate all’ambito musicale. Queste attività possono variare
di anno in anno, pur mantenendo alcune costanti (a titolo informativo si allega il
progetto generale 2007-2008).
E’ stata considerata parte integrante del Progetto la necessità di accostarsi in modo
concreto alla musica attraverso due momenti extracurriculari:

Laboratori pomeridiani di strumento attraverso la convenzione in rete
con la scuola media Gonin di Giaveno

Creazione di un Coro e un’Orchestra d’ istituto.
L’attività è stata realizzata con l’ausilio di un esperto esterno. Attraverso una
Convenzione con l’associazione Instrumenta Sonora di Torino è stato individuato
1
come Direttore artistico il dott. Claudio Dina etno-musicologo, polistrumentista e
Direttore artistico della Cororchestra Ragazzi 2006.
Premessa
Sono universalmente noti i valori portati dalle attività di insieme nel percorso
formativo dei giovani musicisti in formazione.
In molte nazioni d’Europa questa attività è messa in atto sin dai primi passi della
formazione strumentale e vocale.
In alcuni paesi extraeuropei, come dimostra l’esperienza venezuelana delle orchestre
giovanili seguita da direttori d’orchestra di valore internazionale come il M.o Sinopoli,
questa esperienza formativa ha portato non solo a notevoli risultati musicali, al
riconoscimento ed alla valorizzazione dei talenti, ma ha anche consentito un recupero
sociale operando in aree socialmente difficili con risultati sorprendenti.
L’Italia in questo panorama internazionale ha avuto per molti anni, purtroppo, il ruolo
di fanalino di coda.
Spesso le scuole di musica hanno trascurato questo percorso a favore della
formazione strumentale individuale.
L’istituzione di alcune orchestre under 15 nei Conservatori, le esperienze delle Scuole
Medie ad Indirizzo Musicale, unita al crescente interesse verso le esperienze corali, ha
rilanciato, anche nel nostro paese l’attenzione verso la musica d’insieme.
Inoltre, si è considerevolmente ampliato l’interesse verso la creazione di una fascia di
dilettanti della musica, che costituisce, non solo un pubblico più consapevole ed
attento, ma anche un insieme di futuri cittadini più sensibili ai fenomeni culturali che li
circondano.
Questa rinnovata situazione chiede alla scuola di promuovere un percorso che offra
agli studenti un’occasione per arricchire la propria formazione e contestualmente
orientare le scelte professionali.
Ecco allora il Progetto dell’Orchestra Pascal
Obiettivi specifici:
 Stimolare l’espressione di sé attraverso l’uso del linguaggio musicale;
 Acquisire e sviluppare le capacità d’ascolto e di produzione in un contesto
polifonico;
 Sviluppare le abilità che portano alla consapevolezza del suono e del gesto;
 Partecipare in maniera consapevole alla realizzazione di una produzione
musicale;
 Stimolare la costruzione di gruppi che partecipano ad un progetto comune
Acquisire le competenze critiche e creative per la progettazione e la realizzazione
di eventi musicali sul proprio territorio;
 Sviluppare la socializzazione e la sicurezza personale migliorando le proprie
capacità di relazione.
Il progetto si è sviluppato nel corso degli ultimi quattro anni attraverso un continuo
sviluppo e con modificazioni nella tipologia di utenza che ne ha usufruito.
Un buon numero degli allievi dell’istituto hanno seguito e stanno seguendo
l’esperienza sino al termine degli studi all’interno della scuola a testimonianza
dell’importanza attribuita all’esperienza e senso di appartenenza al progetto.
2
Il progetto è stato inteso sin da subito come una struttura aperta.
Sono stati, infatti, definiti l’ambito dell’intervento ed alcune proposte, ma, la verifica
costante ed il monitoraggio previsto alla fine dell’anno scolastico sul gradimento e
sull’organizzazione dell’attività ha permesso di modificare, integrando e sostituendo,
alcune proposte, sempre per perseguire nella maniera più completa gli obiettivi
prefissati.
Il progetto ha come riferimento istituzionale i risultati del gruppo di lavoro del MIUR
relativo al “LICEO MUSICALE E COREUTICO”.
Allievi interessati
Il progetto è destinato a tutti gli allievi della scuola che abbiano intrapreso lo studio di
uno strumento musicale.
Programma
Il percorso prevede l’attuazione progressiva a partire da un modulo indifferenziato
rivolto a tutti gli allievi delle scuola, per giungere a più moduli suddivisi per fasce d’età
e di competenze. Ecco le fasi di lavoro
1.
2.
3.
4.
5.
Analisi del curriculum musicale e delle competenze dei partecipanti;
Progettazione del percorso in condivisione con i partecipanti;
Attuazione delle esperienze d’insieme;
Realizzazione di performance pubbliche;
Analisi interna e verifica dei risultati ottenuti.
Fase 1: Analisi del curriculum musicale e delle competenze dei partecipanti
Questa prima fase si prefigge di valutare gli studi musicali compiuti dai partecipanti
per poter proporre materiali idonei allo sviluppo di un programma di lavoro che
consenta a ciascuno di sentirsi valorizzato.
Fase 2: Progettazione del percorso in condivisione con i partecipanti
Gli strumenti principali presi in considerazione sono quelli presenti nella Scuola Media
ad Indirizzo Musicale: Flauto Traverso, Clarinetto, Pianoforte e Violino, e quelli che la
scuola superiore ha interesse ad attivare: Chitarra, Batteria e Percussioni.
Eventuali altri strumenti presenti tra gli studenti vengono integrati al fine di
armonizzare il risultato musicale dell’ensemble che si verrà a realizzare. Infatti la
composizione varia ogni anno.
Gli incontri sono di 2 ore con cadenza quindicinale (salvo esigenze del calendario
scolastico) da Ottobre a Giugno.
Il numero complessivo è di circa 25 ragazzi, talvolta le prove riguardano gruppi di
strumenti e poi alcune prove di insieme armonizzano le diverse parti.
3
Viene proposta una riflessione sugli obiettivi da perseguire nelle produzioni di insieme
e sulle strategie da mettere in atto attraverso ascolti di possibili repertori,
composizioni e sperimentazioni già realizzate con ensemble che vanno dai primi anni
di studio sino ai corsi inferiori del conservatorio.
Vengono sviluppate intense full immersion in un repertorio definito, allo scopo di
condurre alla realizzazione di performance di qualità.
Fase 3: Attuazione delle esperienze d’insieme
I brani proposti sono:
Brani originali composti appositamente per l’organico a disposizione;
Arrangiamenti specificamente realizzati per l’organico.
A titolo di esempio si allegano gli spartiti di “Old America”, “Guantanamera”,
“Suite andina”, “Suite de Gavotte”.
Si propongono esperienze per perfezionare la produzione del suono, la dinamica, il
fraseggio, l'agilità, l'articolazione, l'intonazione e sviluppare le capacità di ascolto, di
concentrazione, di memorizzazione e lettura musicale.
Repertorio
1° ANNO (2004/05)
Sono state proposte e discusse alcune tipologie di scelte:
 approfondimento di un repertorio tradizionale (es. musica Yiddish, La musica
Anglo-Scoto-Irlandese ecc.)
 approfondimento di un genere (es. musica da danza) trasversale al repertorio
colto e tradizionale.
 approfondimento di un repertorio trasversale a generi (es. musiche da film)
2° ANNO (2005/06)
Tema proposto: la musica del mondo latino americano.
Quest’area comprende una grande varietà di brani e generi: musiche andine, samba,
tango, bossa nova, salsa, reggae ecc., la scelta dei brani è avvenuta con i
partecipanti.
3° ANNO (2006/07)
Esplorazione di altre aree geografiche: Irlanda, Bretagna, ma anche il repertorio
tradizionale italiano.
4° ANNO (2007/08)
Il repertorio pop-rock inglese ed americano: band/artisti di riferimento Pink Floyd,
Cindy Lauper, Peter Gabriel, Joni Mitchell.
5° ANNO (2008/09)
Quest’anno i partecipanti selezioneranno i brani già presenti nel repertorio
dell’Orchestra, poi si lavorerà sulla costruzione di arrangiamenti per esecuzioni
attraverso la costruzione di un ensemble di rete con l’Orchestra InSonora (della
Scuola di musica di Torino) e l’OrcheStraVolta (del Liceo Volta di Torino).
Partecipazione al progetto del musical in corso di elaborazione al Liceo Volta e allo
spettacolo a tema sulle musiche dell’Est Europa dell’Associazione Instrumenta Sonora.
4
Fase 4: Realizzazione di performance pubbliche
Il laboratorio d’insieme vuole essere metafora per cogliere il valore della
partecipazione, condivisione ed entusiasmo nella costruzione di progetti comuni.
La realizzazione di performance pubbliche pertanto si propone di raggiungere
primariamente l’obiettivo di consentire ai partecipanti di veder finalizzato il proprio
lavoro.
Vengono discusse non solo le modalità di attuazione della performance ma anche le
modalità di presentazione e diffusione di un evento musicale al fine di far crescere le
capacità di autonomia nella gestione delle realizzazioni che i partecipanti propongono
sul territorio. Diario di bordo
Performance sul territorio
Anno 2004-2005 Festival Giovani di Coazze e nell’Istituto.
Anno 2005-2006: Concerto UniTre a Sangano e il concerto di fine anno a Coazze.
Nell’anno 2006-2007 Torino- Lingotto nella Giornata dell’handicap, a Sangano e
insieme con l’orchestra del Liceo “Volta” di Torino, con cui ha iniziato una fruttuosa
collaborazione
Per l’anno scolastico 2007-2008 l’orchestra Pascal, insieme con quella del Liceo
Scientifico “Volta” si è esibita a “Scuoleinmusica” 2007 , alla Notte Bianca di
Giaveno, il 30 Maggio e al Teatro Cardinal Massaia il 1 Giugno.
Il Coro ha accompagnato l’orchestra ed è costituito da una decina di ragazze.
Fase 5: Analisi e verifica dei risultati
Al termine dell’anno scolastico viene valutato il processo di apprendimento ed
interiorizzazione delle conoscenze e delle abilità sviluppate dagli allievi, secondo le
conoscenze ed abilità indicate dal gruppo di lavoro del MIUR sul profilo di uscita
degli allievi del liceo Musicale e Coreutico.
5