Dottorato di ricerca in Diritto Pubblico

Dottorato di ricerca in Diritto Pubblico
Informazioni generali
Denominazione del corso Diritto Pubblico
Durata prevista
3 ANNI
Dipartimento
Dip. DIRITTO PUBBLICO
Ambito
Settori scientifico disciplinari interessati
Aree interessate
IUS/06 - DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
12 - Scienze giuridiche
IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE
12 - Scienze giuridiche
IUS/09 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
12 - Scienze giuridiche
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO
12 - Scienze giuridiche
IUS/11 - DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO
12 - Scienze giuridiche
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE
12 - Scienze giuridiche
IUS/16 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE
12 - Scienze giuridiche
IUS/17 - DIRITTO PENALE
12 - Scienze giuridiche
Atenei italiani consorziati
Ateneo
Dipartimento/Facoltà
Sede dell'attività didattica
Atenei stranieri consorziati
Denominazione
Stato
Tipologia di Dottorato
Sede dell'attività didattica
Convenzione con soggetti (enti/organizzazioni/istituzioni)
n. Tipologia del soggetto
Denominazione del soggetto
Denominazione nuovo soggetto
Obiettivi formativi
La finalità del dottorato è la preparazione dei giovani laureati nelle materie afferenti al Dipartimento in Diritto pubblico.
Nelle modalità di svolgimento dei corsi si tende ad agevolare gli auspicabili scambi interattivi di conoscenze giuridiche
tra i diversi settori scientifici afferenti al Dipartimento (settori: amministrativo e pubblico; canonico ed ecclesiastico;
costituzionale e regionale; internazionale e comunitario; penale e processuale penale; navigazione).
Si tratta, più specificatamente, di iniziative di vario genere che ineriscono alla complessità dei settori scientificodisciplinari di cui il Dipartimento si compone. L’attività didattica viene, inoltre, condotta dai dottorandi nell’ambito delle
cattedre dei settori disciplinari di riferimento, in qualità di cultori della materia.
Contestualmente alla partecipazione alle suddette iniziative scientifiche e didattiche, la ricerca è condotta
autonomamente da ciascun dottorando che elabora l’argomento della tesi di dottorato avvalendosi del coordinamento
del tutor di riferimento.
Tematiche di ricerca
1. Diritto Amministrativo e Ist. Diritto Pubblico
2. Diritto Canonico e Diritto Ecclesiastico;
3. Diritto Costituzionale e Regionale;
4. Diritto Internazionale e Comunitario;
5. Diritto Penale e Procedura Penale;
6. Diritto della Navigazione
Coordinatore responsabile
Cognome
GROSSI
Nome
Pierfrancesco
Ateneo
Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"
Dipartimento Dip. DIRITTO PUBBLICO
Ruolo
Prof. ordinario
Settore
IUS/09
Partecipanti il collegio (personale di ruolo nelle università italiane)
n. Cognome
Nome
Ateneo
Dipartimento
Ruolo Settore
1. ANZON
Adele
Università degli Studi di ROMA
"Tor Vergata"
DIP. DIRITTO
PUBBLICO
PO
IUS/09
2. CARUSO
Francesco
Università degli Studi di ROMA
"Tor Vergata"
DIP. DIRITTO
PUBBLICO
PO
IUS/14
3. D'ATENA
Antonio
Università degli Studi di ROMA
"Tor Vergata"
DIP. DIRITTO
PUBBLICO
PO
IUS/08
4. FERRAIOLI
Marzia
Università degli Studi di ROMA
"Tor Vergata"
DIP. DIRITTO
PUBBLICO
PO
IUS/16
5. FRANCHINI
Claudio
Università degli Studi di ROMA
"Tor Vergata"
DIP. DIRITTO
PUBBLICO
PO
IUS/10
6. GROSSI
Pierfrancesco
Università degli Studi di ROMA
"Tor Vergata"
DIP. DIRITTO
PUBBLICO
PO
IUS/09
7. LEANZA
Umberto
Università degli Studi di ROMA
"Tor Vergata"
DIP. DIRITTO
PUBBLICO
PO
IUS/13
8. MARINI
Francesco Saverio Università degli Studi di ROMA
"Tor Vergata"
DIP. DIRITTO
PUBBLICO
PA
IUS/08
9. MILANO
Gian Piero
Giuseppe
Università degli Studi di ROMA
"Tor Vergata"
DIP. DIRITTO
PUBBLICO
PO
IUS/11
10. MIRABELLI
Cesare
Università degli Studi di ROMA
"Tor Vergata"
DIP. DIRITTO
PUBBLICO
PO
IUS/11
11. PANSINI
Gustavo
Università degli Studi di ROMA
"Tor Vergata"
DIP. DIRITTO
PUBBLICO
PO
IUS/16
12. PICOZZA
Eugenio
Università degli Studi di ROMA
"Tor Vergata"
DIP. DIRITTO
PUBBLICO
PO
IUS/10
13. PUGLIESE
Francesco
Università degli Studi di ROMA
"Tor Vergata"
DIP. DIRITTO
PUBBLICO
PO
IUS/10
14. SCORDAMAGLIA
Vincenzo
Università degli Studi di ROMA
"Tor Vergata"
DIP. DIRITTO
PUBBLICO
PO
IUS/17
15. STANCANELLI
Giuseppe
Università degli Studi di ROMA
"Tor Vergata"
DIP. DIRITTO
PUBBLICO
PO
IUS/10
16. TURCO
Elda
Università degli Studi di ROMA
"Tor Vergata"
DIP. DIRITTO
PUBBLICO
PO
IUS/06
Personale appartenente ad Università Straniere
n. Cognome
Nome
Struttura
Dipartimento
Ruolo
Settore
Partecipanti il collegio (personale non di ruolo nelle università o dipendente di altri
enti)
n. Cognome
Nome
Struttura
Dipartimento
Ruolo
Settore
Requisiti richiesti per l'ammissione
VECCHIO ORDINAMENTO:
Tutte le lauree
SI
Se non tutte consentono l'accesso,
indicare quelle che lo consentono
NUOVO ORDINAMENTO:
Tutte le lauree
SI
Se non tutte consentono l'accesso,
indicare quelle che lo consentono
Altro per studenti stranieri
Dichiarazione di Valore;
Equipolenza della Laurea alle Lauree Vecchio Ordinamento o Specialistiche.
Altro
Modalità di ammissione
Analisi titoli,
Prova scritta,
Orale,
Lingua
Per i candidati stranieri (se diversa da quella per i candidati italiani)
Analisi titoli,
Orale,
Lingua
Attività
Attività didattica prevista
-Insegnamenti previsti nell'iter formativo
-Insegnamenti mutuati da corsi di laurea
SI
tot CFU
Obbligatorio
n.ro insegnamenti 23
SI
n.ro 15
Cicli seminariali
SI
n.ro 6
Verifiche annuali previste
SI
n.ro 1
Numero totale delle verifiche
3
Stage presso
Soggiorni all'estero
-Periodo consentito all'estero (in mesi)
-Finalità del soggiorno all'estero
SI
Non Obbligatorio
min: 1
max: 18
Attività di ricerca,
Attività relative alla tesi
Produzione scientifica del collegio dal 1999 al 2004 (personale di ruolo nelle
università italiane)
1. ANZON A. (2001). Die "europaeische Verfassung als Rechtsproblem.
In AA.VV., A CURA DI P.HAEBERLE,. Jahrbuch des oeffentlichen Rechts der Gegenwart. (vol. 49). TUEBINGEN:
Mohr Siebeck (GERMANY).
2. ANZON A. (2001). L'interpretazione autentica legislativa tra controllo di costituzionalità ed evoluzione del ruolo
della legge.
In AA.VV.,A CURA DI A.ANZON. L'interpretazione autentica tra legislatore e Corte Costituzionale. TORINO:
Giappichelli.
3. ANZON A. (2002). I poteri delle regioni dopo la riforma costituzionale. Il nuovo regime e il modello originario a
confronto. (pp. 238). TORINO: Giappichelli.
4. ANZON A. (2002). Interpretazione "corretta" e interpretazione "conforme a Costituzione" del regime delle
rogatorie internazionali. GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE.
5. ANZON A. (2002). Un passo indietro verso il regionalismo "duale".
In AA.VV.A CURA DELLA ASSOCIAZIONE ITALIANA DEI COSTITUZIONALISTI. Il nuovo Titolo V della Parte II della
Costituzione. Primi problemi della sua attuazione. MILANO: Giuffrè.
6. ANZON A. (2003). Corte Costituzionale, Corte di Giustizia delle Comunità europee, Corte Europea dei Diritti
dell'Uomo: problemi e prospettive dei loro rapporti.
In AA.VV. A CURA DI P.FALZEA, A.SPADARO, L.VENTURA. La Corte Costituzionale e le Corti d'Europa. TORINO:
Giappichelli.
7. ANZON A. (2003). Flessibilità dell'ordine delle competenze legislative e collaborazione tra Stato e Regioni.
GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE.
8. ANZON A. (2003). I poteri delle Regioni nella transizione dal modello originario al nuovo assetto costituzionale.
TORINO: Giappichelli (ITALY).
9. ANZON A. (2003). Il difficile avvio della giurisprudenza costituzionale sul nuovo Titolo V della costituzione.
GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE.
10. ANZON A. (2003). La Costituzione europea come problema.
In A.D'ATENA, E.LANZILLOTTA. Da Omero alla Costituzione europea. Costituzionalismo antico e moderno. ROMA:
TORED (ITALY).
11. ANZON A. (2003). La delimitazione delle competenze dell'Unione europea. DIRITTO PUBBLICO.
12. ANZON A. (2003). Le Regioni e l'Unione Europea: l'esperienza italiana.
In A. D'ATENA. L'Europa delle autonomie. MILANO: Giuffrè (ITALY).
13. ANZON A. (2003). Statement Italien.
In AA.VV.A CURA DI K.STERN. Zeitgemaesses Zuwanderungs-und Asylrecht - Ein problem der Industriestaaten.
BERLIN: Duncker & Humblot.
14. BATTINI S., CASSESE S., FRANCHINI C., PEREZ R., VESPERINI G. (2001). MANUALE DI DIRITTO PUBBLICO.
MILANO, GIUFFRE'.
15. BERNASCONI C., FLORA G., FRANCHINI C., LUCANI M. (1999). I REATI DOGANALI. MILANO: GIUFFRE' (ITALY).
16. CARUSO F. (2001). L'impegno dell'Unione europea contro il terrorismo. DIRITTO PUBBLICO COMPARATO ED
EUROPEO. vol. 4, pp. 4 ISSN: 1720-4313.
17. CARUSO F. (2001). servizi di trasporto marittimo e principi comunitari. In AA.VV. Continuità territoriale e servizi
di trasporto marittimo. CAGLIARI: (ITALY).
18. CARUSO F. (2002). La nuova fase costituente dell'Unione europea. DIRITTO PUBBLICO COMPARATO ED
EUROPEO. ISSN: 1720-4313.
19. CARUSO F. (2002). Oggetto e limiti della"armonizzazione" delle legislazioni nazionali in diritto comunitario. In
AA.VV. Spontaneità del mercato e regole giuridiche. (pp. 249 e ss.). MILANO: Giuffrè (ITALY).
20. CARUSO F. (2003). Dalla Convenzione alla Conferenza intergovernativa: aspetti giuridici. DIRITTO PUBBLICO
COMPARATO ED EUROPEO. ISSN: 1720-4313.
21. CARUSO F. (2003). Il principio di leale cooperazione: cardine del processo di integrazione europea. In AA.VV. La
definizione del principio unitario negli ordinamenti decentrati. a cura di G. Rolla. TORINO: (ITALY).
22. CARUSO F. (2004). Commenti agli artt. 15, 94-97, 158-162. In AA.VV. Commentario sui Trattati UE e CE.
MILANO: Giuffré (ITALY).
23. CARUSO F. (2004). Considerazioni generali su uniformizzazione delle legislazioni statali in diritto comunitario. In
AA.VV. Diritto internazionale privato e diritto comunitario. MILANO: CEDAM (ITALY).
24. CARUSO F., SICO L. (2003). Le nuove frontiere della disciplina della concorrenza e del mercato nell'Unione
europea. Torino. (pp. 1-525). Raccolta di contributi scientifici di AA.VV pubblicati nella Rivista Diritto pubblico
comparato ed europeo.(Cofin 2000). TORINO: Giappichelli editore (ITALY).
25. CASSESE S., FRANCHINI C. (2000). L'ESAME DI DIRITTO AMMINISTRATIVO. MILANO, GIUFFRE'.
26. D'ATENA A. (2001). L‘Italia verso il „federalismo“. Taccuini di viaggio. (pp. 410). ISBN: 88-14-09229-X MILANO:
Giuffrè (ITALY).
27. D'ATENA A. (2002). LE REGIONI E L'EUROPA. QUADERNI REGIONALI. vol. 2.
28. D'ATENA A. (2002). LE REGIONI E L'EUROPA.
In AA.VV. LE REGIONI TRA RIFORMA AMMINISTRATIVA E REVISIONE COSTITUZIONALE.
29. D'ATENA A. (2002). · Die Verfassungsreform des italienischen Regionalismus, in Jahrbuch des öffentlichen Rechts,
N.F. 50 (2002). JAHRBUCH DES OEFFENTLICHEN RECHTS DER GEGENWART.
30. D'ATENA A. (2003). DA OMERO ALLA COSTITUZIONE EUROPEA.
31. D'ATENA A. (2003). L'EUROPA DELLE AUTONOMIE. LE REGIONI E L'UNIONE EUROPEA.
32. D'ATENA A. (2003). SUBSIDIARITY AND DIVISION OF COMPETENCIES BETWEEN EUROPEAN UNION, ITS MEMBER
STATES AND THEIR REGIONS.
In PERNICE, MICCU'. THE EUROPEAN CONSTITUTION IN THE MAKING.
33. DALIA, FERRAIOLI M. (2003). Lineamenti di diritto processuale penale. MILANO: Giuffrè (ITALY).
34. DALIA, FERRAIOLI M. (2003). Manuale di diritto processuale penale. V Edizione. PADOVA: Cedam (ITALY).
35. FERRAIOLI M. (2000). Introduzione. In AA.VV. Le recenti modifiche al Codice di procedura penale- Commento alla
legge 16 dicembre 1999, n. 479 (c.d. legge Carotti). (vol. III). Titolo volume: Le innovazioni in tema di riti
alternativi, a cura di Rosalba Normaldo. : (ITALY).
36. FERRAIOLI M. (2000). La separazione delle fasi: limiti e proiezioni di uno schema. In AA.VV. Studi in ricordo di
Giandomenico Pisapia. (vol. II). MILANO: Giuffrè (ITALY).
37. FERRAIOLI M. (2001). Formazione e valutazione della prova nel nuovo contesto costituzionale e nel regime
transitorio di attuazione. In AA.VV. Le nuove frontiere del modello accusatorio 1999-2000. Atti del Convegno di
Studi di Campobasso, 3 giugno 2000, a cura di DE CARO A. NAPOLI: ESI (ITALY).
38. FERRAIOLI M. (2001). Il ruolo di "garante" del giudice per le indagini preliminari. II Edizione. PADOVA: Cedam
(ITALY).
39. FERRAIOLI M. (2003). La nuova disciplina della rimessione del processo. DIRITTO PENALE E PROCESSO. ISSN:
1591-5611. Fasc. 2.
40. FRANCHINI C. (2000). Commercio con l'estero. In S.CASSESE. Trattato di diritto amministrativo. (pp. 2745).
MILANO: Giuffrè (ITALY).
41. FRANCHINI C. (2000). Giannini legislatore. RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO PUBBLICO. pp. 1277 ISSN: 05571464.
42. FRANCHINI C. (2000). L'organizzazione amministrativa. In S.CASSESE. Trattato di diritto amministrativo. (vol. I,
pp. 231). MILANO: Giuffrè.
43. FRANCHINI C. (2000). Nuovi modelli di azione comunitaria e tutela giurisdizionale. DIRITTO AMMINISTRATIVO.
vol. I, pp. 81.
44. FRANCHINI C. (2001). Giudice penale e sindacato dell'attività amministrativa (teoria e prassi nell'esperienza di un
recente caso in materia di opere ferroviarie). DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO. pp. 682 ISSN: 03931315.
45. FRANCHINI C. (2001). LE NUOVE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CORRUZIONE COMUNITARIA. GIORNALE DI
DIRITTO AMMINISTRATIVO. pp. 124 ISSN: 1591-559X.
46. FRANCHINI C. (2002). CONDANNA PENALE DEL DIPENDENTE PUBBLICO E SOSPENSIONE OBBLIGATORIA DAL
SERVIZIO. GIORNALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO. vol. 7 ISSN: 1591-559X.
47. FRANCHINI C. (2002). I PRINCIPI DELL'ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA COMUNITARIA. RIVISTA
TRIMESTRALE DI DIRITTO PUBBLICO. vol. 3 ISSN: 0557-1464.
48. FRANCHINI C. (2002). LA REVOCA DELLA RINUNCIA AL RICORSO NEL PROCESSO AMMINISTRATIVO. GIORNALE
DI DIRITTO AMMINISTRATIVO. vol. 11, pp. 1191 ISSN: 1591-559X.
49. FRANCHINI C. (2002). LA TASSATIVITÀ DELLE CAUSE DI INELEGGIBILITÀ ALLE CARICHE ELETTIVE DEGLI ENTI
LOCALI. GIORNALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO. vol. 12 ISSN: 1591-559X.
50. FRANCHINI C. (2003). I PRINCIPI APPLICABILI AI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI EUROPEI. RIVISTA ITALIANA
DI DIRITTO PUBBLICO COMUNITARIO. vol. 5 ISSN: 1121-404X.
51. FRANCHINI C. (2003). IL COMMERCIO CON L'ESTERO. In CASSESE S. Trattato di diritto amministrativo. (vol. IV).
MILANO: Giuffrè (ITALY).
52. FRANCHINI C. (2003). L'ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA. In CASSESE S. Trattato di diritto amministrativo.
(vol. I). MILANO: Giuffrè (ITALY).
53. FRANCHINI C. (2003). LA NATURA GIURIDICA DELL'UFFICIO ITALIANO DEI CAMBI. In AA. VV. Quaderni
dell'Ufficio italiano dei cambi. ROMA: UIC (ITALY).
54. FRANCHINI C. (2003). LA RIFORMA DEL CONI. GIORNALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO. vol. 11 ISSN: 1591559X.
55. FRANCHINI C. (2003). L’ESIGENZA DI CRITERI INTERPRETATIVI UNIVERSALI NEGLI ORDINAMENTI GIURIDICI
GLOBALI. In RUSSO E. L’interpretazione della legge civile e l’insegnamento delle istituzioni. PADOVA: CEDAM.
56. FRANCHINI C. (2004). GLI EFFETTI DELLE DECISIONI DEI GIUDICI SPORTIVI. TORINO: GIAPPICHELLI.
57. FRANCHINI C. (2004). I RAPPORTI TRA L’ORDINAMENTO STATALE E QUELLO SPORTIVO NEL SETTORE DELLA
GIUSTIZIA SPORTIVA. In FRANCHINI C. A CURA DI. GLI EFFETTI DELLE DECISIONI DEI GIUDICI SPORTIVI. (pp.
13). TORINO: GIAPPICHELLI (ITALY).
58. FRANCHINI C. (2004). IL DIRITTO AMMINISTRATIVO ITALIANO E L’INFLUENZA COMUNITARIA:
L’ORGANIZZAZIONE. RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO PUBBLICO COMUNITARIO. ISSN: 1121-404X.
59. FRANCHINI C. (2004). LA NATURA GIURIDICA DELLA CONI SERVIZI S.P.A. In FRANCHINI C., CHERUBINI S. LA
RIFORMA DEL CONI. MILANO: FRANCO ANGELI (ITALY).
60. FRANCHINI C. (2004). LE STRUTTURE. GIORNALE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO. vol. 7, pp. 782 ISSN: 1591559X.
61. FRANCHINI C., CHERUBINI S. (2004). LA RIFORMA DEL CONI. ASPETTI GIURIDICI E GESTIONALI. MILANO:
FRANCO ANGELI (ITALY).
62. FRANCHINI C., CHITI E. (2003). L'INTEGRAZIONE AMMINISTRATIVA EUROPEA. BOLOGNA: IL MULINO (ITALY).
63. FRANCHINI C., DI AMATO A., BISCONTINI G. (2002). CODICE DEGLI APPALTI PUBBLICI E PRIVATI ANNOTATO
CON LA GIURISPRUDENZA. MILANO, GIUFFRE'.
64. FRANCHINI C., PAGANETTO L. (2001). STATO ED ECONOMIA ALL'INIZIO DEL XXI SECOLO. BOLOGNA: IL MULINO
(ITALY).
65. FRANCHINI C., VESPERINI G. (2004). L'ORGANIZZAZIONE. In CASSESE S. A CURA DI. ISTITUZIONI DI DIRITTO
AMMINISTRATIVO. (pp. 61). MILANO: GIUFFRE' (ITALY).
66. GROSSI P. (2001). La disciplina interna de la libertad de expresión en la prospectiva de la comparación.
In LUIS A. ARROYO ZAPATERO E IGNACIO BERDUGO GMEZ DE LA TORRE A CURA DI. Homenaje al Dr. Marino
Barbero Santos in memoriam. : (SPAIN).
67. GROSSI P. (2002). Alle origini del processo di legittimità costituzionale delle leggi.
In AA.VV. Scritti in onore di Giovanni Galloni. (pp. 1325-1414). ROMA: (ITALY).
68. GROSSI P. (2002). Attuazione ed inattuazione della Costituzione. (pp. 105). ISBN: 8814098336 MILANO:
(ITALY).
69. GROSSI P. (2002). Demokratisches Prinzip und Rechtsprechung. JAHRBUCH DES OEFFENTLICHEN RECHTS DER
GEGENWART.
70. GROSSI P. (2003). Alcuni interrogativi sulle libertà civili nella formulazione della Carta di Nizza.
In AA.VV. Civitas e Justitia, 3/I/1. ROMA: (ITALY).
71. GROSSI P. (2003). Alcuni interrogativi sulle libertà civili nella formulazione della Carta di Nizza.
In GROSSI P., D'ATENA A. Diritti e autonomie. Tra Unione europea e riforme costituzionali. In ricordo di Andrea
Paoletti. (pp. 124). MILANO: (ITALY).
72. GROSSI P. (2003). Considerazioni introduttive per uno studio sulle fonti. (pp. 141). ISBN: 88 ROMA.
73. GROSSI P. (2003). Il contributo di Serio Galeotti allo studio della libertà personale.
In BARBARA PEZZINI A CURA DI. Poteri e garanzie nel diritto costituzionale.
74. LEANZA U. (2000). Le attività degli Stati nell’ambito degli spazi liberi. Napoli.
75. LEANZA U. (2002). Il diritto internazionale: da diritto per gli Stati a diritto per gli individui. TORINO: Giappichelli
(ITALY).
76. LEANZA U. (2004). Storia e diritto nelle relazioni internazionali della Repubblica di San Marino (vol. I); Documenti
relativi alle relazioni internazionali della Repubblica di San Marino (vol. II). Napoli.
77. MARINI F.S. (2000). Il e la Costituzione. Rapporto tra proprietà ed impresa. (pp. 0-117). ISBN: 88-14-08164-6
MILANO: Giuffrè (ITALY).
78. MARINI F.S. (2002). Lo statuto costituzionale dei beni culturali. (pp. 1-405). ISBN: 88-14-09812-3 MILANO:
Giuffrè (ITALY).
79. MARINI F.S. (2003). Il turismo nel diritto pubblico. Lezioni e materiali. (pp. 1-163). ISBN: 88-7999-609-6 ROMA:
Aracne (ITALY).
80. MARINI F.S. (2003). La partecipazione regionale alle decisione dirette alla formazione del diritto dell'Unione
europea.
In ANTONIO D'ATENA. L'Europa delle autonomie. Le Regioni e l'Unione europea. (pp. 157-170). ISBN: 88-1410471-9 MILANO: Giuffrè (ITALY).
81. MILANO G.P. (2002). Principio di sussidiarietà e Conferenze episcopali.
In AA.VV. Scritti in onore di Giovanni Galloni. a cura di B.Carpino. : TELLUS (ITALY).
82. MILANO G.P., VOLONTE' E.W. (2003). Premessa a: Atti del Congresso di Lugano(28/2-2/3/2002). Per una
convivenza tra i popoli, migrazioni e multiculturalità. 28/2 - 2/3/2002. a cura di Gian Piero Milano e Ernesto
William Volontè. Editore Cantagalli, Siena.
83. MIRABELLI C. (2000). Preliminary Reflections on Fundamental Rights as the Basis of a Common European Law.
(pp. 221).
84. MIRABELLI C. (2002). A.Barak, Democrazia, terrorismo e Corti di Giustizia. GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE.
vol. fasc. 5 (Presentazione a).
85. MIRABELLI C. (2002). Considerazioni preliminari su natura, organi e finalità delle Fondazioni nella prospettiva
delle innovazioni normative.
In AA.VV. Diritto dell'economia. a cura di: de Tulla, Alpa, Patti. MILANO.
86. MIRABELLI C. (2002). Il problema dei tempi e dei costi della giustizia. ISONOMIA.
87. MIRABELLI C. (2002). La libertà religiosa nella giurisprudenza costituzionale.
In AA.VV. Libertà Religiosa. (vol. Tomo 1°). a cura di M.Tedeschi. : Rubbettino ed.
88. MIRABELLI C. (2003). Interventi alla Tavola Rotonda. Giornata di studi - Informazione o manipolazione?. Roma. a
cura di: De Leo, Barone, Caprilli.
89. MIRABELLI C. (2003). La conciliazione stragiudiziale quale modo alternativo di risuluzione delle controversie.
In AA.VV. La riforma del diritto societario. a cura di: de Tulla, Alpa, Patti. : Italia oggi.
90. MIRABELLI C. (2003). Verso una Costituzione europea.
In AA.VV. Università e Chiesa in Europa. TORINO.
91. MIRABELLI C. (2004). Nodi giuridici nella tela del futuro.
In AA.VV. Di Generazione in generazione, la difficile costruzione del futuro. BOLOGNA.
92. PANSINI G. (2001). Globalizzazione e processo penale, in studi in onore di N. Spinellis.
93. PANSINI G. (2001). La rassegnazione accusatoria. : Cedam.
94. PANSINI G. (2002). L'illusione accusatoria. : ESI.
95. PICOZZA E. (2000). IL GIUSTO PROCESSO AMMINISTRATIVO. RASSEGNA CONSIGLIO DI STATO.
96. PICOZZA E. (2001). LA RIFORMA DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO ITALIANO E L'ATTUAZIONE DEI PRINCIPI DI
EFFETTIVITA' E DI QUIVALENZA DEL DIRITTO COMUNITARIO. IL NUOVO PROCESSO AMMINISTRATIVO (L.21
LUGLIO 2000 N.205).
97. PICOZZA E. (2002). IL GIURISTA D'IMPRESA TRA DIRITTO ED ECONOMIA.
98. PICOZZA E. (2002). L'EFFETTIVITA' DEI DIRITTI UMANI, E DEL DIRITTO DELL'EQUO PROCESSO IN ITALIA, NELLA
GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE E AMMINISTRATIVA. GIUSTIZIA, DISFUNZIONI, DIRITTO DELL'UOMO
ALL'EQUO PROCESSO, POSSIBLILI TUTELE.
99. PICOZZA E. (2002). PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E TUTELA DEL CITTADINO (GIUDICE ORDINARIO E/O
GIUDICE AMMINISTRATIVO. CONVEGNO PRESSO IL CONSIGLIO DI STATO, SALA DELLA ADUNANZA GENERALE.
100. PICOZZA E. (2002). SERIVIZI DI INTERESSE ECONOMICO GENERALE IN EUROPA E LA PROBLEMATICA DEI
SERVIZI PUBBLICI LOCALI. LA RIFORMA DEI SERIVI PUBBLICI LOCALI. SALA PROTOMOTECA (CAMPIDOGLIO).
101. PICOZZA E. (2003). CAP.I: L'INFLUENZA DEL DIRITTO COMUNITARIO NEL PROCESSO AMMINISTRATIVO; CAP.2:
L'EFFETTIVITA' DEL DIRITTO COMUNITARIO ATTRAVERSO IL PROCESSO AMMINISTRATIVO.
In E. PICOZZA. PROCESSO AMMINISTRATIVO E DIRITTO COMUNITARIO II ED. PADOVA: CEDAM (ITALY).
102. PICOZZA E. (2003). I POTERI DELLE REGIONI E DEGLI ENTI LOCALI IN MATERIA URBANISTICO - EDILIZIA DOPO
LA MODIFICA DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE. RASSEGNA CONSIGLIO DI STATO. vol. 10.
103. PICOZZA E. (2003). IL QUADRO NORMATIVO DELLA GIURISDIZIONE ESCLUSIVA DALL'AVVENTO DELLA
COSTITUZIONE AD OGGI. GIURISDIZIONE ESCLUSIVA DEL GIUDICE AMMINISTRATIVO.
104. PICOZZA E. (2003). IL REGIME GIURIDICO DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI
RINNOVABILI O ASSIMILATE.
In E. PICOZZA, E, LENER. IL NUOVO REGIME AUTORIZZATORIO DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA
ELETTRICA. TORINO: GIAPPICHELLI (ITALY).
105. PICOZZA E. (2003). LA FINANZA DI PROGETTO NEL SISTEMA DELL'ATTIVITA' CONTRATTUALE PRIVATA E
PUBBLICA. RASSEGNA CONSIGLIO DI STATO. vol. 1.
106. PICOZZA E. (2003). LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI. ENERGIA E FONTI
MINERARIE.
107. PICOZZA E. (2003). PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO URBANISTICO E DELL'AMBIENTE DOPO LA RIFORMA DEL
TITOLO V DELLA COSTITUZIONE. URBANISTICA E AMBIENTE TRA PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO.
108. PICOZZA E. (2003). SERVIZI PUBBLICI LOCALI TRA DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNO. DIFFICILE
RIFORMA DEI SERVIZI PUBBLICI LOCALI.
109. SCORDAMAGLIA V. (2001). Il silenzio sulla ratio della norma legittima riserve di costituzionalità. DIRITTO E
GIUSTIZIA. vol. 43, pp. 26.
110. SCORDAMAGLIA V. (2002). I diritti umani e la pena di morte.
In DANESE ATTILIO. Non uccidere Caino. : Paoline (ITALY).
111. SCORDAMAGLIA V. (2003). "Credo quia absurdum", ovvero come ci si sottrae all'obbligo di motivazione. DIRITTO
E GIUSTIZIA. vol. 35, pp. 23.
112. SCORDAMAGLIA V. (2003). Insontes...iam; delatores...opus est!. CASSAZIONE PENALE. pp. 879.
113. TURCO E. (2000). La nuova disciplina del trasporto aereo internazionale: impronta interdisciplinare e la
dimensione pubblicistica del diritto della navigazione. IL DIRITTO MARITTIMO. vol. III, pp. 1080.
114. TURCO E. (2000). Pubblico e privato nella portualità mediterranea. IL DIRITTO MARITTIMO. vol. II, pp. 445.
115. TURCO E. (2002). Servi aerei di linea e servizi aerei non di linea.
In AA.VV. Il nuovo diritto aereonautico. (pp. 389). MILANO: (ITALY).
116. TURCO E. (2004). L'integrazione nel sistema dei trasporti-aspetti della navigazione marittima ed aerea. DIRITTO
DEI TRASPORTI. In atti del Convegno "L'integrazione nel sistema dei trasporti: tendenze evolutive e servizi
coinvolti", Università di Cassino (Gaeta 20 settembre 2002).