CORSO INTRODUTTIVO AL SOFTWARE SCIENTIFICO
OPEN-SOURCE
Lunedì 16 Novembre in aula Majorana
1. Linux e software open-source
1.
Struttura e filosofia di GNU/Linux
2.
Distribuzioni e installazione
3.
Repository e pacchetti: installare e aggiornare il software
4.
Linea di comando e shell
5.
Compilazione sorgenti
6.
Problemi e disfunzioni, ovvero "come cercare le soluzioni prima di chiedere"
7.
Software utile
1.
Editor (Vim, Gedit/Kwrite, Emacs)
2.
Grafica (The Gimp, Inkscape)
3.
Programmazione
1.
Linguaggi
2.
Librerie (gsl, cgal, cernlib)
3.
Compilatori
4.
Editor
5.
Debugging (Giancluca Malato, norman86)
4.
Comunicazione
1.
Browser e utilities
2.
Ekiga, Skype
3.
Letteratura scientifica: Google Scholar, BIXY
4.
Openssh, screen, avahi
5.
HTTP/FTP/Torrent/ed2k
6.
rsync
7.
8.
Giovedì 19 Novembre in aula Careri
2. Software scientifico open-source (in ordine sparso)
1.
Computazione simbolica e numerica (Maxima, Octave, Scilab)
2.
Statistica (pspp, R)
3.
Circuiti simulati (gEDA, Ng-Spice)
4.
Analisi dati e grafici (QtiPlot, Grace, Aviz, g3data)
5.
Altri (Celestia, Boinc, ecc.)
6.
gnuplot (Giancluca Malato, norman86)
1.
Installazione e configurazione
2.
Comandi e opzioni di base
3.
Gestione di funzioni analitiche
4.
Gestione di grafici 2D e 3D
5.
Fit
6.
Tipi di output e terminali
7.
Uso avanzato
7.
8.
Lunedì 23 Novembre in aula Majorana
3. Latex
1.
Filosofia, utilità e regole di composizione
2.
Cenni sul funzionamento: classi e pacchetti
3.
Editor (Kyle,TexMaker, ..., Lyx)
4.
Guide e manuali (CTAN)
5.
Tesi, tesine, dissertazioni e articoli
1.
Classi e pacchetti utili (CTAN)
2.
Utilizzo di base
3.
Matematica
4.
Immagini e grafici
5.
Compilazione: latex e pdfLatex
6.
Errori e debugging
6.
Bibliografia con bibtex
7.
Presentazioni con Beamer
1.
Regole generali
2.
Uso di base: stili e temi
3.
Transizioni
4.
Opzioni avanzate
Per qualsiasi informazione, consiglio, offerta di aiuto scrivere a:
[email protected]