UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
A.A. 2007/2008
Scienze biologiche - Insegnamenti A.A.2007/2008
Codice
522120
Denominazione ANATOMIA I
CFU
4
Settore/i
BIO/06
Anno di corso
1
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare
Programma
La diversità dell’organizzazione dei Vertebrati viene analizzata nel corso dello sviluppo embrionale e
negli organismi adulti a livello macroscopico e microscopico. Vengono forniti i concetti di forma e
funzione in relazione alle modificazioni anatomiche che si attuano in termini di adattamento
all’ambiente. Nel dettaglio il corso comprende lo studio durante lo sviluppo embrionale e soprattutto
nell’organismo adulto di: cute, apparato digerente, sistema circolatorio, sistema respiratorio, apparato
urogenitale. Fanno parte integrante del corso esercitazioni pratiche di laboratorio riguardanti
l’anatomia microscopica di organi.
Codice
522121
Denominazione ANATOMIA II
CFU
4
Settore/i
BIO/16
Anno di corso
1
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare
Programma
Terminologia e coordinate anatomiche. Classificazione degli organi e loro schemi strutturali.
Organizzazione generale di tutti gli apparati, di cui alcuni verranno analizzati in dettaglio. Apparato
locomotore: ossa, muscoli e articolazioni. La colonna vertebrale e il cranio. Apparato endocrino:
ipofisi, ormoni e regolazione. Tiroide, ghiandole surrenali e isole di Langerhans. Apparato nervoso:
istologia del tessuto nervoso. Aspetti comparativi ed evolutivi. Morfogenesi del sistema nervoso.
Principi di neuroanatomia. Il midollo spinale, il tronco cerebrale, il cervelletto, talamo, ipotalamo e
corteccia cerebrale.Sistema nervoso periferico e apparati dei sensi.
Pag. 1/21
Codice
522010
Denominazione CHIMICA GENERALE
CFU
5
Settore/i
CHIM/03
Anno di corso
1
Semestre
n.d.
Tipo esame
Scritto e Orale; Voto finale
Docente titolare
Programma
Struttura elettronica di atomi e molecole. Aggregazione di atomi e moleocle: gli stati condensati.
Teoria dei gas perfetti, liquidi, solidi. Introduzione alla termodinamica (TD). Grandezze e stati.
Funzioni di stato. Principi della TD. Equilibrio chimico e costanti di equilibrio. Equilibri in fase gassosa.
Soluzioni acquose, solvatazione e dissociazione. Equilibri in soluzione. Teoria acido-base. Equilibri di
solubilità. Processi redox. Leggi dell'elettrochimica. Scala dei potenziali. Cenni di cinetica chimica.
Descrizione delle caratteristiche e reattività degli elementi principali.
Codice
522025
Denominazione CHIMICA ORGANICA
CFU
7
Settore/i
CHIM/06
Anno di corso
1
Semestre
n.d.
Tipo esame
Scritto e Orale; Voto finale
Docente titolare Cipolla Laura francesca
Programma
Atomi che interessano la Chimica Organica e loro corredo elettronico. Teoria degli orbitali molecolari,
orbitali ibridi. Risonanza. Polarità. Forze intermolecolari. Analisi Conformazionale. Stereochimica.
Elettrofili, nucleofili e radicali. Meccanismi di reazione, profilo termodinamico e cinetico. Gruppi
funzionali. Le differenti classi di composti organici: struttura, nomenclatura e reattività, con riferimento
a esempi biologici. Breve descrizione delle principali classi di composti di biomolecole: lipidi,
carboidrati, amminoacidi e nucleotidi.
Codice
522105
Denominazione CITOLOGIA E ISTOLOGIA
CFU
4
Settore/i
BIO/06
Anno di corso
1
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare Colombo Anita emilia
Programma
Cellule. morfologia, livelli di complessità e organizzazione. Ordini di grandezza, metodi e mezzi di
indagine Proprietà dell’acqua, di carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici. La membrana plasmatici.
Sistemi di membrane intracellulari: reticoli, Golgi. DNA, cromosomi, geni e codice genetico. Ciclo
cellulare. Fasi della mitosi e della meiosi. Glicolisi, fosforilazione ossidativa.
Pag. 2/21
Istologia:Tessuti epiteliali: epiteli di rivestimento, epiteli secernenti.Tessuti i a funzione meccanica
(tessuto connettivo, tessuti cartilaginei, tessuto adiposo, tessuti ossei). Tessuti muscolari (tessuto
muscolare liscio, scheletrico, del miocardio).Tessuto nervoso (classificazione delle cellule).Ilsangue
laboratorio:utilizzo di microscopi ottici, metodi di allestimento di preparati. Osservazione di preparati
fissati: tessuti epiteliali, tessuti a funzione meccanica.Osservazione di preparati fissati: tessuti
muscolari, tessuto nervoso
Codice
522023
Denominazione FISICA
CFU
6
Settore/i
FIS/01
Anno di corso
1
Semestre
n.d.
Tipo esame
Scritto e Orale; Voto finale
Docente titolare Paleari Alberto maria felice
Programma
Grandezze misurabili, scalari e vettoriali - equazioni del moto, moti rettilinei, parabolici, circolari,
armonici
Principi della dinamica – interazioni fondamentali - forze, momenti delle forze, momenti e momenti
angolari
Lavoro, energia cinetica, energia potenziale – principi di conservazione – forze elastiche e d’attrito
Principi di fluidostatica e fluidodinamica – Leggi di Pascal, Stevino, Archimede, equazione di Bernoulli
Energia termica, calore, temperatura - Teoria cinetica del gas perfetto – I e II principio della
termodinamica
Interazioni elettrostatiche, carica elettrica, campo elettrico - teorema di Gauss - potenziale elettrico –
capacità
Trasporto di carica, leggi di Ohm e di Kirchhoff, effetto Joule – correnti come sorgenti di campi
magnetici
Forza di Lorentz, legge di Biot-Savart, legge di Ampere – legge di Faraday – le equazioni di Maxwell
Codice
A5220012
Denominazione INFORMATICA - MUTUATO
CFU
5
Settore/i
INF/01
Anno di corso
1
Codice
A5220014
Denominazione INFORMATICA
CFU
6
Settore/i
INF/01
Anno di corso
1
Semestre
n.d.
Tipo esame
Scritto; Voto finale
Docente titolare
Programma
Il programma del corso include una breve introduzione delle nozioni fondamentali dell'ambito
informatico con cenni sull'evoluzione dell'informatica. L'attenzione e' focalizzata sull'architettura degli
elaboratori, sulla rappresentazione dell'informazione nel calcolatore e la soluzione algoritmica dei
problemi. Inoltre, il programma introduce l'architettura dei sistemi informatici e l'organizzazione dei
dati. Sono introdotti anche i servizi Internet.
Pag. 3/21
Codice
522018
Denominazione ISTITUZIONI DI MATEMATICHE
CFU
8
Settore/i
MAT/05
Anno di corso
1
Semestre
n.d.
Tipo esame
Scritto e Orale; Voto finale
Docente titolare Meda Stefano
Programma
1.
2.
3.
4.
5.
Limiti di successioni e di funzioni. Continuita'.
Derivazione e integrazione.
Applicazioni al calcolo.
Serie e numeri complessi.
Equazioni differenziali.
Codice
522020
Denominazione SISTEMI VEGETALI
CFU
6
Settore/i
BIO/01
Anno di corso
1
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare Crosti Paolo
Programma
Organizzazione del corpo delle piante. Struttura della cellula vegetale in particolare: plastidi, parete e
comparto vacuolare. Divisione cellulare. Tessuti meristematici ed adulti. Organizzazione e funzione
dell’apice del germoglio e radicale. Struttura anatomica di fusto, radice, foglia. Riproduzione
vegetativa. Fiore, cicli metagenetici e riproduzione sessuale. Seme.
Codice
A5220013
Denominazione STAGE INFORMATICA - MUTUATO
CFU
1
Settore/i
nn
Anno di corso
1
Codice
522024
Denominazione STATISTICA E BIOMETRIA
CFU
4
Settore/i
MAT/06
Anno di corso
1
Semestre
n.d.
Tipo esame
Scritto e Orale; Voto finale
Docente titolare
Programma
Statistica descrittiva: frequenze, media, mediana, varianza, covarianza , istogrammi, retta di
regressione.
Probabilita`: caso discreto. Calcolo combinatorio. Definizione assiomatica di probabilita`, proprieta`.
Pag. 4/21
Probabilita` condizionata: probabilita` totali e formula di Bayes. Variabili aleatorie: modello
bernoulliano (Bernoulli, binomiale e geometrica), poissoniano (Poisson e esponenziale), normale e
uniforme. Indipendenza di eventi e di v.a.. Teoremi di approssimazione, legge dei grandi numeri e
teorema del limite centrale.
Statistica inferenziale: stimatori per la media e la varianza; intervalli di confidenza e test d'ipotesi per
la media di popolazioni normali o numerose.
Codice
522019
Denominazione ZOOLOGIA
CFU
5
Settore/i
BIO/05
Anno di corso
1
Semestre
n.d.
Tipo esame
Scritto e Orale; Voto finale
Docente titolare Zullini Aldo
Programma
Panorama delle forme viventi e dei loro raggruppamenti principali. Concetto di specie e criteri di
sistematica biologica. Strutture biologiche, apparati e funzioni. Cenni di embriologia. Concetti biologici
fondamentali: analogia, omologia, convergenza, cladogenesi, anagenesi, ecc. Analisi dei taxa più
importanti (phyla e classi): loro collocazione evolutiva, struttura, rilevanza biologica ed ecologica.
Codice
522036
Denominazione BIOLOGIA CELLULARE I
CFU
4
Settore/i
BIO/13
Anno di corso
2
Semestre
n.d.
Tipo esame
Scritto; Voto finale
Docente titolare Vescovi Angelo luigi
Programma
Aspetti generali della comunicazione cellulare: meccanismi di base e cordinamento della trasmissione
del segnale. Domini e molecole, oncogeni e proto-oncogeni. Segnali Extracellulari: ormoni , citochine
e fattori di crescita. Trasduzione del segnale: principi generali ed elementi costitutivi (ligandi, recettori,
trasduttori e adattatori, effettori e secondi messaggeri). I recettori associati a proteine G trimeriche e i
recettori associati ad attività enzimatiche (recettori tirosina kinasi). Giunzioni cellulari: tight junctions,
adherens junctions, gap junctions e desmosomi. Matrice extracellulare: caratteristiche generali, GAG,
collageni, fibronectina. Migrazione cellulare: recettori di adesione, chemiotassi ed aptotassi. Mitosi: il
ciclo cellulare e la sua regolazione. Le fasi della mitosi. Meiosi: cellule germinali, meiosi e cenni sulla
fertilizzazione. Apoptosi: la morte cellulare.
Pag. 5/21
Codice
522027
Denominazione BIOLOGIA MOLECOLARE I
CFU
4
Settore/i
BIO/11
Anno di corso
2
Semestre
n.d.
Tipo esame
Scritto; Voto finale
Docente titolare Barabino Silvia maria luisa
Programma
1) Struttura delle macromolecole: acidi nucleici (DNA, RNA); proteine; interazione proteine-DNA.
2) Metodologia della biologia molecolare.
3) Il genoma: replicazione semiconservativa del DNA; meccanismi di mutazione e riparo del DNA.
4) Trascrizione e traduzione: sintesi dell’RNA; elaborazione post-trascrizionale degli RNA; sintesi delle
proteine.
Per una migliore comprensione del corso è indispensabile che lo studente conosca i principi di base
della chimica e della biochimica.
Codice
522012
Denominazione CHIMICA BIOLOGICA I
CFU
4
Settore/i
BIO/10
Anno di corso
2
Semestre
n.d.
Tipo esame
Scritto; Voto finale
Docente titolare Tortora Paolo
Programma
Il programma tratta degli aspetti base circa la chimica delle proteine e l’enzimologia. 1) Chimica delle
proteine. Vengono trattati i quattro livelli strutturali (dalla struttura primaria alla quaternaria) di tali
macromolecole, i principi base che ne governano il ripiegamento, e alcuni aspetti dei metodi di
previsione della loro struttura tridimensionale. 2) Enzimologia. Questa parte del corso presenta le
leggi fondamentali che sono alla base della catalisi enzimatica, la trattazione cinetica delle reazioni
enzimatiche, la regolazionedell’attività enzimatica. Vengono anche trattati i meccanismi catalitici di
alcuni enzimi ben cartterizzati.
Codice
522035
Denominazione CHIMICA BIOLOGICA II
CFU
4
Settore/i
BIO/10
Anno di corso
2
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare Fusi Paola alessandra
Programma
Introduzione al metabolismo: termodinamica chimica e bioenergetica; struttura e funzione dell’ATP.
Glicolisi. Fermentazione omolattica e alcolica. Ciclo di Krebs; reazioni anaplerotiche; sistemi navetta
per il trasporto del NADH. Fosforilazione ossidativa. Via dei pentosi fosfati. Sintesi e degradazione del
glicogeno. Gluconeogenesi. -ossidazione degli acidi grassi; metabolismo dei corpi che tonici. Sintesi
degli acidi grassi; sintesi del colesterolo. Ciclo del gliossilato. Metabolismo dell’azoto: fissazione dell’
Pag. 6/21
azoto, utilizzo dei nitrati e dell’ammoniaca; ciclo dell’urea. Principali vie di degradazione degli
aminoacidi. Integrazione del metabolismo. Membrane biologiche: composizione, fluidità e transizioni
di fase delle membrane biologiche; esempi di proteine di membrana.
Codice
A5220011
Denominazione DIRITTO E BIOETICA
CFU
4
Settore/i
IUS/04
Anno di corso
2
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare
Programma
Il corso analizzerà la relazione esistente tra il diritto e la bioetica e studierà le questioni etiche e
giuridiche poste dal progresso biomedico e biotecnologico. In particolare si toccheranno i seguenti
temi: la pma, l'ingengeria genetica, la clonazione umana, la sperimentazione sull'uomo e sull'animale,
le cellule staminali, gli ogm, la professione di biologo e la deontologia professionale.
Codice
522013
Denominazione ECOLOGIA
CFU
4
Settore/i
BIO/07
Anno di corso
2
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare Galli Paolo
Programma
Introduzione all’ecologia, popolazione, comunità. Demografia, tavole di sopravvivenza, valore
riproduttivo. Crescita esponenziale, strategie riproduttive. Equazione logistica, regolazione crescita
della popolazione, reclutamento organismi, effetto della densità, mortalità catastrofica, crescita
popolazione densità indipendente. Modelli spaziali, dispersione, territorialità, life-history, strategie r e k
strateghe. Interazione tra popolazioni, competizione interspecifica, modelli di Lotka e Volterra per
preda e predatore. Struttura della comunità, rete trofica. Successioni, diversità di specie. Biogeografia
delle isole. Gestione delle risorse naturali.
.
Pag. 7/21
Codice
A5220006
Denominazione FISIOLOGIA COMPARATA
CFU
5
Settore/i
BIO/09
Anno di corso
2
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare Becchetti Andrea
Programma
Illustrazione delle principali funzioni dell’ organismo animale, con un taglio comparativo.
Approfondimenti scelti sulla fisiologia dei Mammiferi. Meccanismi adottati dai principali gruppi
sistematici per svolgere e controllare le funzioni fisiologiche fondamentali: sistemi respiratorio,
cardiocircolatorio, digerente, escretore. Regolazione da parte del Sistema Nervoso Autonomo.
Sistema Nervoso nei Vertebrati e negli Invertebrati, con particolare attenzione ai sistemi sensoriali, i
meccanismi neuroendocrini e i ritmi biologici.
Codice
522090
Denominazione FISIOLOGIA DEI SISTEMI
CFU
5
Settore/i
BIO/09
Anno di corso
2
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare Zaza Antonio
Programma
Sistema nervoso: organizzazione delle funzioni sensoriale, motoria e neuroendocrina
Sistema circolatorio: fisiologia cardiaca, del circolo e loro controllo neuroumorale
Sistema respiratorio: trasporto dei gas e bilancio acido/base, controllo nervoso dell’attività respiratoria.
Sistema escretore: controllo di osmolarità e volume circolante, ruolo del rene nel bilancio acido-base.
Sistema digerente: assorbimento dei nutrienti, meccanismi di secrezione e motilità intestinale.
Sistema riproduttivo: controllo di ciclo ovarico e spermatogenesi, adattamenti in gravidanza e vita
fetale.
Codice
522092
Denominazione FISIOLOGIA GENERALE
CFU
4
Settore/i
BIO/09
Anno di corso
2
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare Wanke Enzo
Programma
L’ insegnamento si propone di dare allo studente spiegazioni sui fondamenti dell' omeostasi che
rendono possibile la vita dell’uomo e degli animali. Saranno passati in rassegna i specifici meccanismi
cellulari, anche a livello molecolare, nei tessuti e negli organi con particolare riguardo ai sistemi
nervoso, muscolare, circolatorio, endocrino, renale ed osseo.
Pag. 8/21
Codice
522029
Denominazione FISIOLOGIA VEGETALE
CFU
5
Settore/i
BIO/04
Anno di corso
2
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare Cerana Raffaella
Programma
La pianta e l’acqua (potenziale idrico, traspirazione, regolazione degli stomi). Assorbimento e
trasporto di ioni e soluti. Trasporto dei fotosintati. Fotosintesi: aspetti fotochimici, ciclo di Calvin,
fotorespirazione, piante C3, C4 e CAM. Metabolismo dell’azoto: assimilazione di nitrato e ammonio.
Ormoni vegetali (struttura, effetti fisiologici con particolare riguardo a auxina e gibberelline).
Codice
A5220008
Denominazione GENETICA I
CFU
6
Settore/i
BIO/18
Anno di corso
2
Semestre
n.d.
Tipo esame
Scritto e Orale; Voto finale
Docente titolare Ottolenghi Sergio
Programma
Struttura del DNA e sua funzione
Leggi di Mendel
Modalita’ di ereditarieta’
Ricombinazione, linkage e linkage disequilibrium
Cromosomi e loro aberrazioni (strutturali e numeriche ) ; patologia cromosomica
Codice genetico.Mutazioni puntiformi.Introni ed esoni.
Cenni di Genetica batterica.Operone Lac.
Genetica di popolazioni (Equilibrio di Hardy-Weinberg , selezione,mutazione, deriva )
Codice
A5220007
Denominazione GENETICA II
CFU
4
Settore/i
BIO/18
Anno di corso
2
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare Ronchi Antonella ellena
Programma
Metodi di studio dei geni e della loro attivita’e funzioni
Meccanismi della genesi di mutazioni
La riparazione del DNA e la sua importanza
Cenni sui transposoni.I retrovirus e i virus oncogeni
Pag. 9/21
Oncogeni e geni oncosoppressori.Analisi genetica della perdita di eterozigosi nei tumori
Ciclo cellulare e ruolo d genii p53,Rb, etc
La genetica delle immunoglobuline
Codice
522026
Denominazione LABORATORIO CHIMICA
CFU
5
Settore/i
CHIM/03, CHIM/06
Anno di corso
2
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare
Programma
Il Laboratorio di Chimica I - modulo ha come obiettivo l’acquisizione da parte dello studente della
conoscenze di base e della capacità di realizzare con efficienza e professionalità operazioni di
laboratorio che attengono alla manipolazione, alla separazione, al dosaggio e alla caratterizzazione di
composti chimici di interesse biologico, anche attraverso tecniche strumentali avanzate e
professionalizzanti. Il laboratorio è costituito da alcune esperienze pratiche che comprendono
operazioni di separazione di miscele di composti, titolazioni acido-base, redox e complessometriche,
la determinazione di parametri cinetici di reazioni in soluzione acquosa e la quantificazione del
contenuto di ioni metallici per mezzo di tecniche spettrofotometriche.
Mod. 2 . Il corso mira a fornire allo studente le nozioni di base per eseguire ed interpretare
correttamente procedure sperimentali di carattere qualitativo e quantitativo.
Codice
522014
Denominazione LABORATORIO MISURE
CFU
4
Settore/i
FIS/01
Anno di corso
2
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare Milani Marziale
Programma
Energia: leggi di conservazione, forme e trasformazioni. Energia e sue trasformazioni; efficienza dei
processi di trasformazione dell’energia. Termodinamica e irreversibilità nelle trasformazioni
dell’energia. Il trasporto e la propagazione dell’energia. Le onde. Elettromagnetismo e applicazioni.
Ottica e applicazioni. La luce e le sue proprietà. Energia da sorgenti di radiazione luminosa.
Funzionamento e uso di strumenti elementari di misura (termometri, voltmetri, amperometri,
fotodiodi).Unità di misura. I processi elettrolitici. Lo spettrofotometro. Celle fotovoltaiche. Trattazione
dei dati, valutazione e presentazione. Organizzazione delle fasi di un esperimento. Ottimizzazione
delle diverse opzioni. Elaborazione di stime quantitative. Confronto dei dati con le previsioni teoriche.
Minimizzazione delle incertezze sperimentali.
Pag. 10/21
Codice
522104
Denominazione MICROBIOLOGIA I
CFU
4
Settore/i
BIO/19
Anno di corso
2
Semestre
n.d.
Tipo esame
Scritto; Voto finale
Docente titolare Polissi Alessandra
Programma
Organizzazione strutturale e funzionale dei microrganismi. Nutrizione microbica e crescita. Principali
gruppi nutrizionali dei microrganismi. Metabolismo microbico: reazioni energetiche. Regolazione delle
vie metaboliche. Introduzione alla genetica dei microrganismi. Introduzione alla regolazione
dell’espressione genica.
Codice
522046
Denominazione ANALISI BIOCHIM. CLINICHE
CFU
4
Settore/i
BIO/12
Anno di corso
3
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare
Programma
Ruolo, limiti e finalità degli esami di laboratorio. Evidence based laboratory medicine. Marcatori di
lesione e tumorali. Enzimologia clinica. Tests per la diagnosi ed il monitoraggio di: ipo- ed iperglicemie, dislipidemie, anemie, disfunzioni renali. Parametri di valutazione del metabolismo di
elettroliti, calcio, ferro, bilirubina. Monitoraggio dell’omeostasi acido-base e delle proteine seriche.
Esame dell’urina.
Codice
Denominazione BIOLOGIA CELLULARE APPLICATA - MUTUATO
CFU
4
Settore/i
BIO/06
Anno di corso
3
Pag. 11/21
Codice
522130
Denominazione BIOLOGIA CELLULARE II
CFU
4
Settore/i
BIO/13
Anno di corso
3
Semestre
n.d.
Tipo esame
Scritto; Voto finale
Docente titolare Vescovi Angelo luigi
Programma
Genealogie cellulari: introduzione e definizioni. Il differenziamento, la maturazione funzionale, la
multipotenzialità. Le cellule staminali effettive e potenziali ed il concetto di omeostasi cellulare.
Compartimenti cellulari: la staminalità, parametri funzionali di staminalità e di automantenimento
cellulare. Progenitori cellulari di transito e ruolo nella omeostasi cellulare e dei tessuti. Modelli di
gerarchie cellulari: modello a cellule singole, modello a vite. Modello di successione clonale, modello
deterministico, modelli stocastici. Cellule staminali somatiche: generalità e definizioni. Cellule staminali
mesodermiche. Cellule staminali endodermiche. Cellule staminali ectodermiche. Cellule staminali
embrionali: clonazione e partenogenesi. Il Transdifferenziamento
Codice
522051
Denominazione BIOLOGIA DELLO SVILUPPO - MUTUATO
CFU
4
Settore/i
BIO/06
Anno di corso
3
Codice
522053
Denominazione BIOLOGIA MOLECOLARE II
CFU
4
Settore/i
BIO/11
Anno di corso
3
Semestre
n.d.
Tipo esame
Scritto; Voto finale
Docente titolare Barabino Silvia maria luisa
Programma
Organizzazione del genoma degli eucarioti, con particolare riferimento a quello dei
mammiferi.
Sistemi di rimaneggiamento del genoma: ricombinazione, conversione genica, trasposizione.
Rimodellamento della cromatina
Meccanismi di riparazione del DNA.
Regolazione dell’espressione genica: fattori di trascrizione, promotori, enhancer, isolatori, LCR, circuiti
di controllo.
Metabolismo dell’RNA (splicing alternativo, editing, controllodella stabilità)
Biologia molecolare della progressione neoplastica: oncogeni, geni soppressori dei tumori, enzimi di
riparazione, invasività e metastasi.
Pag. 12/21
Codice
522100
Denominazione BIOLOGIA VEGETALE PER L'AMBIENTE
CFU
5
Settore/i
BIO/01, BIO/04
Anno di corso
3
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare Cerana Raffaella
Programma
Colture di cellule vegetali: tecniche e metodologie, applicazioni in campo ambientale (per esempio
trasformazione con Agrobacterium tumefaciens, metaboliti secondari). Erbicidi. Uso delle piante per la
bioindicazione ed il biorisanamento.
Codice
522015
Denominazione CHIMICA BIOLOGICA III
CFU
4
Settore/i
BIO/10
Anno di corso
3
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare Tortora Paolo
Programma
Il corso tratta dei fenomeni in cui le proteine sono coinvolte nel corso della loro vita nel loro ambiente
fisiologico (folding, modificazioni covalenti, smistamento e degradazione). Vengono anche presentati
degli esempi di patologie legate a scorretta funzionalità di proteine. Gli argomenti trattati sono: 1)
Protein folding in vivo e chaperoni molecolari 2)Modificazioni post-traduzionali delle proteine 3) Lo
smistamento delle proteine 4) Meccanismi di degradazione delle proteine in vivo 5) Proteine coinvolte
in malattie neurodegenerative.
Pag. 13/21
Codice
522058
Denominazione CITOGENETICA
CFU
3
Settore/i
BIO/13
Anno di corso
3
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare
Programma
Architettura della cromatina e meccanica cromosomica nelle divisioni cellulari; colture cellulari per
cariotipizzazione; tecniche per preparati cromosomici; cariotipo umano normale; anomalie di numero e
di struttura; meccanismi meiotici e mitotici originanti le anomalie numeriche; meccanismi molecolari
alla base delle rotture cromosomiche; effetto fenotipico delle anomalie cromosomiche; effetto sulla
riproduzione del soggetto portatore; frequenza nella popolazione e rischi di ricorrenza; diagnosi
prenatale
Codice
522041
Denominazione ECOFISIOLOGIA VEGETALE
CFU
3
Settore/i
BIO/04
Anno di corso
3
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare Cerana Raffaella
Programma
Fattori che influenzano la distribuzione delle piante (e.g. luce, disponibilità di ossigeno, acqua e
nutrienti nel suolo). Fisiologia dello stress (e.g. stress da luce, da pH, stress idrico, stress salino).
Strategie e meccanismi di resistenza ai differenti stress.
Codice
522134
Denominazione ECOLOGIA APPLICATA
CFU
4
Settore/i
BIO/07
Anno di corso
3
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare Ambrosini Roberto
Programma
Impatto delle attività umane sui diversi ecosistemi. Quantificazione degli effetti a breve e a lungo
termine causati dalle attività umane. Sviluppo di metodi ecologici per la prevenzione o la mitigazione
del disturbo antropico. Gestione e conservazione delle popolazioni e degli ecosistemi.
Pag. 14/21
Codice
522098
Denominazione EVOLUZIONE BIOLOGICA
CFU
4
Settore/i
BIO/05
Anno di corso
3
Semestre
n.d.
Tipo esame
Scritto e Orale; Voto finale
Docente titolare
Programma
Gli argomenti affrontati nel corso sono i seguenti: 1) la genesi dei principi evolutivi (dal predarwinismo
al postdarwinismo). 2) L’evoluzione come fatto; le differenze con il creazionismo. 3) La specie e i
modelli di speciazione; il gradualismo filetico; gli equilibri punteggiati. 4) L’adattamento e l’unità della
selezione. 5) La genetica di popolazione; il concetto di fitness; micro e macroevoluzione. 6) Radiazioni
evolutive ed estinzioni. 7) Evo-Devo e le nuove frontiere della biologia evolutiva.
Codice
522126
Denominazione EVOLUZIONE MOLECOLARE
CFU
4
Settore/i
BIO/05
Anno di corso
3
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare
Programma
Gli argomenti affrontati nel corso sono i seguenti: 1) i geni: organizzazione, funzione ed evoluzione. 2)
Duplicazione genica; famiglie multigeniche; evoluzione concertata. 3) Le mutazioni e le sostituzioni. 4)
Misurare il cambiamento genetico. 5) Il dibattito tra neutralisti e selezionisti: Kimura e la teoria
neutrale. 6) Tassi evolutivi e tassi di sostituzione sinonima e non sinonima. 7) Le isocore e l’utilizzo
differenziale dei codoni. 8) Gli orologi molecolari. 9) Evoluzione dei genomi e la genomica. 10)
l’evoluzione degli introni e il junk DNA. 11) le mutazioni adattative.
Codice
522055
Denominazione FARMACOLOGIA
CFU
4
Settore/i
BIO/14
Anno di corso
3
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare Giagnoni Gabriella
Programma
Il corso tratta quegli aspetti della farmacologia generale che sono di maggiore interesse per un
biologo e si prefigge di far comprendere come il farmaco possa essere un mezzo versatile con cui
analizzare i fenomeni molecolari cellulari e sistemici che regolano la vita e la patologia degli
organismi. In particolare si considereranno le basi cellulari della farmacocinetica e il meccanismo
d’azione dei farmaci.
Pag. 15/21
Codice
522083
Denominazione FARMACOLOGIA II
CFU
4
Settore/i
BIO/14
Anno di corso
3
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare Giagnoni Gabriella
Programma
Il corso è dedicato a quella branca della farmacologia che riguarda i farmaci del sistema nervoso
centrale. Partendo dalle conoscenze di neurobiologia illustra le basi razionali dell’uso dei neurofarmaci
nei disturbi del sonno, dell’ansia, dell’umore, nelle psicosi, nelle epilessie, nelle malattie
neurodegenerative e nel trattamento del dolore.
Codice
522094
Denominazione GENETICA UMANA
CFU
4
Settore/i
BIO/18
Anno di corso
3
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare Ottolenghi Sergio
Programma
Sonde molecolari,loro generazione e uso(Southern blotting,PCR, etc)
Analisi genetica molecolare , mappatura genica via linkage analysis,linkage disequilibrium
mapping,metodi
di associazione
Mappe genomiche(fisiche,di linkage,con ibridi da radiazione) Il genoma umano
Clonazione di geni-malattia
Difetti genetici di trascrizione, splicing e traduzione
Basi molecolari di malattie:meccanismi dominanti e recessivi.Perdita e acquisto di funzione
Pag. 16/21
Codice
A5220010
Denominazione IDROBIOLOGIA E PESCICOLTURA
CFU
4
Settore/i
BIO/07
Anno di corso
3
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare
Programma
(I) Ciclo dell’acqua, bilancio idrico, storia evolutiva e stato attuale di laghi e fiumi; (II)proprietà
chimiche, fisiche, ottiche dell’acqua e dei corpi idrici; temperatura, gas disciolti, ioni e nutrienti, pH e
metodiche di analisi; (III) Elementi di limnologia; (IV) River Continuum Concept; (V)Struttura ecologica
degli ambienti lentici e lotici, interazioni fra componenti biotiche ed abiotiche; (VI) Impatto delle attività
umane sugli ecosistemi acquatici e misure di mitigazione e ripristino; (VII) Legislazione sulle acque in
Italia e nella Comunità Europea
Codice
522060
Denominazione IGIENE - MUTUATO
CFU
3
Settore/i
MED/42
Anno di corso
3
Codice
522045
Denominazione IMMUNOLOGIA
CFU
4
Settore/i
MED/04
Anno di corso
3
Semestre
n.d.
Tipo esame
Scritto e Orale; Voto finale
Docente titolare Castagnoli Paola
Programma
IL RICONOSCIMENTO DELL’ANTIGENE A. Struttura delle molecole di anticorpi e dei geni delle
immunoglobuline (Struttura di una tipica molecola anticorpale; Interazione specifica antigeneanticorpo; Generazione della diversità nella risposta immunitaria umorale; Regioni costanti delle
immunoglobuline; Attivazione delle cellule B e del loro recettore) B. Riconoscimento dell’antigene da
parte dei linfociti T (Generazione dei ligandi delle cellule T; I geni del Complesso Maggiore di
Istocompatibilità: organizzazione e polimorfismo; Il recettore per l’antigene delle cellule T)
SVILUPPO DEL REPERTORIO DEI LINFOCITI C. Sviluppo dei linfociti B (Generazione e selezione
delle cellule B) D. Il timo e lo sviluppo dei linfociti T (Sviluppo delle cellule T ; Riarrangiamento dei geni
del recettore dei linfociti T (TCR); Selezione positiva e negativa delle cellule T. Migrazione e homing
dei linfociti
LA RISPOSTA IMMUNITARIA ADATTATIVA E INNATA D. Le cellule dendritiche e l’Immunità
mediata dalle cellule T (Produzione e proprietà di cellule T effettrici.) F. Risposta immunitaria umorale
(Produzione di anticorpi da parte delle cellule B; Distribuzione e funzione degli isotipi; Il sistema del
complemento nella immunità umorale G. La risposta innata. (le cellule, gli effettori; Le citochine;, le
chemochine) H. Manipolazione della risposta immunitaria; Approcci moderni per lo sviluppo dei
vaccini .
Pag. 17/21
Codice
522106
Denominazione LABORATORIO BIOLOGIA SPERIMENTALE
CFU
5
Settore/i
BIO/07, BIO/09, BIO/10, BIO/18, BIO/19
Anno di corso
3
Semestre
n.d.
Tipo esame
prove parziali per le U.D.; Giudizio finale
Docente titolare
Programma
: Questo corso di laboratorio multidisciplinare consiste di 5 moduli: a) Fisiologia (metodiche di
osservazione di semplici meccanismi fisiologici cellulari ed integrati b) Biochimica (metodiche di
separazione, purificazione e caratterizzazione di proteine enzimatiche) c) Biologia molecolare
(tecniche di base per la manipolazione del DNA e il clonaggio genico) d) Microbiologia (metodiche
per la valutazione della crescita di microrganismi in diverse condizioni colturali) e) Ecologia (fornisce
l’esperienza basilare di campo per quanti intendano lavorare sulle componenti biotiche ed abiotiche
dell’ambiente)
Codice
522063
Denominazione LABORATORIO TECNICHE CITOLOGICHE E ISTOCHIMICHE
CFU
4
Settore/i
BIO/06
Anno di corso
3
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare Colombo Anita emilia
Programma
Strumenti di osservazione: m.o. ;m.fluor; m. elettronici .Metodi di allestimento dei preparati : metodi
fisici (criofissazione) metodi chimici (convenzionali e specifici per particolari componenti Colorazione
convenz e selettiva . Reazioni citochimiche:glucidi, lipidi, proteine. Acidi nucleici, steroidi, amine
biogene. Reazioni immunocitochimiche: antigeni anticorpi, reazioni antigene-anticorpo, anticorpi mono
e poli clonali . Reagenti secondari , fluorocromi e oro colloidale.TecnicheTEM convenzionali
Laboratorio sperimentale :microtomo, tecniche di fissazione, inclusione tecniche di taglio e
colorazione; tecniche di immunolocalizzazione tecniche di microscopia a fluorescenza,tecniche di
microscopia elettronica
Codice
522124
Denominazione MEDICINA E ONCOLOGIA MOLECOLARE
CFU
4
Settore/i
MED/04
Anno di corso
3
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare
Programma
Atrofia, ipertrofia, involuzione, iperplasia. Autofagia e eterofagia. Metaplasia. Danni mitocondriali,
alterazioni osmotiche, rigonfiamento torbido. Steatosi. Calcificazione. Danni da radicali liberi
dell'ossigeno e protezione da agenti antiossidanti. Patologia cellulare dell'aterogenesi e
dell'arteriosclerosi. Invecchiamento cellulare. La necrosi. Picnosi, carioressi, cariolisi. Apoptosi.
Amiloidosi. Prioni. Diabete.
Controllo delle fasi del ciclo cellulare, proliferazione tumorale. Alterazioni genomiche ereditarie nello
sviluppo di tumori: oncosoppressori. Retinoblastoma, cicline e chinasi associate, inibitori INK. p53
"guardiano del genoma". Retrovirus e oncogèni. Classi di oncogèni: fattori di crescita e relativi
Pag. 18/21
recettori, trasduttori intracellulari (Ras, rapporti con il citoscheletro), fattori di trascrizione. Basi
molecolari della progressione tumorale. Anomalie cromosomiche nei tumori. Basi molecolari della
disseminazione metastatica.
Codice
522056
Denominazione METODOLOGIE BIOCHIMICHE
CFU
4
Settore/i
BIO/10
Anno di corso
3
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare
Programma
Tecniche centrifigative: centrifugazione differenziale e in gradiente di densità; ultracentrifugazione
analitica. Tecniche spettrofotometriche (spettrofotometria UV-visibile, spettrofluorimetria, dicroismo
circolare). Metodi di dosaggio della concentrazione proteica e dell’attività enzimatica. Tecniche
cromatografiche (principi generali, cromatografia ad esclusione, a scambio ionico, idrofobica, di
affinità, cromatofocalizzazione, FPLC, HPLC, cromatografia su strato sottile). Tecniche elettroforetiche
(elettroforesi nativa e in SDS, in gradiente, bidimensionale, isoelettrofocalizzazione). Tecniche
immunochimiche: western blot; saggi immunologici. Tecniche radioisotopiche; tecniche
polarografiche: elettrodo di Clark. Strategie per la purificazione di proteine. Aminoacido analisi.
Sequenziamento di proteine. Spettrometria di massa.
Codice
522097
Denominazione MICROBIOLOGIA APPLICATA - MUTUATO
CFU
4
Settore/i
BIO/19
Anno di corso
3
Codice
522109
Denominazione MICROBIOLOGIA II
CFU
4
Settore/i
BIO/19
Anno di corso
3
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare Polissi Alessandra
Programma
Regolazione dell’espressione genica: operoni, reguloni e moduloni. Reti regolative e trasduzione del
segnale. Diversità dei procarioti: Bacteria e Archaea. Interazione dei microrganismi con piante e
animali. Interazione dei microrganismi con l’uomo. Gli antibiotici. Cenni ai virus eucariotici.
Pag. 19/21
Codice
522125
Denominazione NEUROBIOLOGIA
CFU
4
Settore/i
BIO/09
Anno di corso
3
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare Wanke Enzo
Programma
Il corso si propone di dare allo studente le conoscenze sui meccanismi che sono peculiari al
funzionamento del sistema nervoso centrale a livello dello sviluppo, dell'interazione fra neuroni con
particolare riguardo all'omeostasi dei neurotrasmettitori, delle basi della percezione fino alle
funzionalità plastiche della neocorteccia, della conoscenza, del movimento volontario e
dell’interazione delle aree cerebrali.
Codice
522131
Denominazione PATOLOGIA GENERALE
CFU
4
Settore/i
MED/04
Anno di corso
3
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare Castagnoli Paola
Programma
Infiammazzione acuta e cronica – Meccanismi molecolari e cellulari della risposta infiammatoria.
Infiammazione e infezioni (Risposta immunitaria verso le infezioni) - Infiammazione in assenza di
infezioni. Allergia - Autoimmunità e tolleranza: risposta agli antigeni self (diabete, sclerosi multipla,
colite) - rigetto dei trapianti. Risposte infiammatorie nel sistema nervoso centrale.
Codice
522132
Denominazione SISTEMI VEGETALI II
CFU
4
Settore/i
BIO/02
Anno di corso
3
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare Labra Massimo
Programma
Struttura, biologia delle alghe: caratteri dei principali taxa. Problemi della vita sulla terra emersa e
strategie adottate dalle briofite, crittogame vascolari e spermatofite. Evoluzione delle spermatofite in
relazione a fiore, seme e frutto. Caratteri di alcune famiglie importanti (es. Asteraceae, Lamiaceae,
Orchidaceae, Poaceae). Caratteri generali dei protisti eterotrofi e dei funghi in particolare: mixomiceti,
dictiosteliomiceti, oomiceti, zigomiceti, ascomiceti e basidiomiceti.
Pag. 20/21
Codice
522133
Denominazione TOSSICOLOGIA
CFU
4
Settore/i
BIO/14
Anno di corso
3
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare Santagostino Angela
Programma
Principi generali di tossicologia: distribuzione delle sostanze tossiche negli organismi e
biomagnificazioni nell’ambiente; trasformazioni biochimiche di xenobiotici; meccanismi d'azione
molecolari e cellulari di tossicità - Tossicologia genetica.e Carcinogenesi chimica.- Sviluppo degli
effetti tossici dagli organismi all’ecosistema - Criteri di valutazione ed estrapolazione dei dati dalle alte
alle basse concentrazioni ambientali.- Modelli statistici in tossicologia - Metodi di valutazione del
rischio per l’uomo e l’ambiente. Tossicità specifica dei principali inquinanti di aria e acqua e suolo.
Codice
522040
Denominazione ZOOGEOGRAFIA
CFU
4
Settore/i
BIO/05
Anno di corso
3
Semestre
n.d.
Tipo esame
Orale; Voto finale
Docente titolare Zullini Aldo
Programma
Storia delle tematiche biogeografiche. Approfondimenti sul concetto di specie e sui criteri di
sistematica biologica. Presupposti per le analisi zoogeografiche: mobilismo geologico e teoria cladista.
Concetti di bioma e biota, di areale, di dimensione frattale, di categoria corologica e modelli di
distribuzione. Regioni zoogeografiche. Vicarianza e dispersionismo. Analisi zoogeografica cladistica.
Teoria insulare. Anisotropie spaziali. Biogeografia umana e dei taxa principali. Scuole di pensiero
biogeografico.
Pag. 21/21