apparato circolatorio - Istituto Comprensivo Arbe Zara

L’apparto circolatorio
Il sangue e Il cuore
Alessandro Gabrielli e Andrea Giaccherini
2^c
A.S. 2016-2017
Istituto Comprensivo Arbe-Zara
Scuola secondaria di primo grado «Falcone-Borsellino»
Il sangue
Il sangue ha la funzione di :
- Trasportare ossigeno e anidride carbonica.
- Trasportare le sostanze nutritive e di rifiuto.
- Difendere l’organismo dall’attacco dai microbi .
- Trasportare gli ormoni.
- Controllare la temperatura corporea.
Il sangue è un tessuto liquido di colore rosso scuro formato da plasma, una parte liquida di colore
giallastro e una parte corpuscolata formata da globuli rossi, globuli bianchi e le piastrine
I globuli rossi sono detti anche eritrociti o emazie,
sono cellule senza nucleo, contengono l’emoglobina, una
proteina con 4 atomi di ferro che fornisce loro il colore
rosso, questa sostanza serve a trasportare l’ossigeno e
l’anidride carbonica.
I globuli rossi vengono prodotti dal midollo osseo rosso
e vivono 4 mesi prima di essere distrutti dalla milza.
L’emoglobina però non va perduta, perché viene
recuperata dal fegato che la utilizza per produrre la bile.
Nei maschi sono dai 4,2 ai 6 milioni per millimetro cubo,
nelle femmine sono 4 ai 5,5 milioni per millimetro cubo di
sangue .
Sulla loro superficie possono trovarsi due sostanze
particolari dette :
- Antigene A
- Antigene B
L’antigene è una sostanza capace di provocare una
reazione di difesa da parte del nostro organismo.
Il sangue umano è classificato in 4 gruppi :
- Gruppo A presente antigene A e anticorpo anti B
- Gruppo B presente antigene B e anticorpo anti A
- Gruppo AB presente sia antigene A sia il B, nessun
anticorpo
- Gruppo O quando non è presente nessuno dei 2
antigeni ma tutti e due gli anticorpi
I globuli bianchi detti anche leucociti sono
cellule con il nucleo, trasparenti e quasi incolori, si
dividono in tre gruppi fondamentali:
-
Granulociti sono presenti in numero elevato nel
sangue quando c’è un infezione in atto
-
Monociti sono globuli bianchi di maggiori
dimensioni e sono molto mobili
-
Linfociti costituiscono il 27% circa di tutti i globuli
bianchi, hanno un nucleo di grosse dimensioni
che occupa quasi tutta la cellula
I Granulociti e Monociti hanno la proprietà di
fagocitare, cioè di inglobare ed ingerire i corpi
estranei come i batteri causa d’infezioni.
I linfociti possono essere di diversi tipi e difendono
l’organismo dalle infezioni più gravi producendo gli
anticorpi, sostanze che rendono inattivi i
microrganismi dannosi. I linfociti possono essere:
Linfociti T, che hanno origine nel midollo osseo e nel
timo
Linfociti B, generati e maturati nel midollo osseo e
Le piastrine, o trombociti, sono i più piccoli
elementi del sangue.
Si tratta di frammenti di cellule che svolgono la
funzione di far coagulare il sangue quando viene a
contatto con l’aria.
Quando ti procuri una ferita il sangue si rapprende
in una massa solida. Questo fenomeno è detto
coagulazione ed è provocato dall’azione
combinata delle piastrine e del fibrinogeno, una
proteina del plasma. Le piastrine a contatto con
l’aria si rompono e liberano una sostanza che
trasforma il fibrinogeno in fibrina.
La fibrina forma una rete di filamenti che
imprigionano le cellule del sangue bloccandone il
flusso; si forma in questo modo il coagulo.
Quando il coagulo secca, darà origine alla crosta.
I vasi sanguigni
I vasi sanguigni sono formati da arterie, vene,
capillari. Le arterie sono vasi che partono dal
cuore e si dirigono ai tessuti dei vasi sanguigni.
Le vene sono vasi sanguigni che vanno dai tessuti
dei vari organi al cuore.
Molte vene, soprattutto quelle degli arti, hanno al
loro interno particolari valvole, dette a nido di
rondine, che impediscono al sangue di rifluire,
ossia di tornare indietro, per effetto della forza di
gravità.
I capillari sono vasi di piccolissime dimensioni con
pareti sottili formate da uno strato di cellule
attraverso il quale i globuli rossi effettuano gli
scambi gassosi con i tessuti.
Il cuore
Il cuore è un organo cavo, grande
quanto un pugno, situato nella gabbia
toracica fra i 2 polmoni.
Il cuore è diviso da una robusta parete
verticale:
-
Nella parte destra dove scorre
sangue ricco di anidride carbonica
-
Nella parte sinistra dove scorre
sangue ricco di ossigeno
Ciascuna delle 2 parti è divisa in 2 cavità:
- Le 2 superiori si chiamano Atri
- Le 2 inferiori si chiamano Ventricoli
L’atrio destro comunica con il ventricolo sottostante per mezzo della valvola tricuspide. L’atrio sinistro
comunica con il ventricolo sottostante per mezzo della valvola bicuspide o mitrale.
Il «Lavoro» del cuore avviene attraverso
una fase di contrazione, o sistole e di
rilassamento, o diastole, dando origine al
ciclo cardiaco.
Esso è diviso in quattro fasi
Diastole dei atri: gli atri si dilatano e si
riempiono di sangue, le valvole tricuspide
e bicuspide sono chiuse.
Sistole dei atri: gli atri si contraggono,
attraverso le valvole, spingono il sangue
nei ventricoli.
Diastole dei ventricoli: i ventricoli si
dilatano e si riempiono di sangue. Le
valvole tricuspide e bicuspide sono chiuse.
Sistole dei ventricoli: i ventricoli si
contraggono e spingono il sangue nei vasi
sanguigni.
La circolazione sanguigna
Nell’ uomo, la circolazione è doppia e completa: doppia perché il sangue passa 2 volte dal cuore per
fare un giro completo del corpo; è completa perché nel cuore il sangue arterioso e quello venoso non
si mescolano mai
Il primo percorso è costituito dalla grande circolazione: il sangue ricco di ossigeno va dal cuore a tutto
il corpo e poi ritorna al cuore ricco di anidride carbonica. . La grande circolazione ha inizio nel
ventricolo sinistro del cuore per concludersi nell’atrio destro.
Il secondo è costituito dalla piccola circolazione: il sangue ricco di anidride carbonica va dal cuore ai
polmoni e poi ritorna ossigenato al cuore. La piccola circolazione ha inizio nel ventricolo destro per
concludersi nell’atrio sinistro.
Il sistema linfatico è uno dei sistemi di difesa naturali del nostro
organismo. Esso è costituito da.
- LINFA: un liquido giallastro formato da plasma e linfociti.
- ORGANI LINFOIDI: quali timo, milza e linfonodi.
Il sangue, raggiunge le cellule dei tessuti, rilascia le sostanze nutritive di
cui è ricco. Le cellule assorbono le sostanze nutritive e le scambiano con
le sostanze di rifiuto che hanno prodotto: riversandole nel liquido
interstiziale un liquido posto tra le cellule che viene raccolto dai capillari
linfatici. Si forma in questo modo la linfa: essa circola in una sola
direzione, all’ interno dei vasi linfatici.
ORGANI LINFOIDI si dividono in
-
Primari, che sono il midollo osseo e il timo.
-
Secondari, come la milza, i linfonodi e il tessuto linfatico.
I linfonodi producono i linfociti e sono «sono stazioni di sorveglianza»
La milza è l’organo linfatico di maggiori dimensioni.
Le tonsille sono grossi aggregati di tessuto linfatico posti sulla parete della
faringe.
FINE
Alessandro Gabrielli e Andrea Giaccherini
2^C