GARR-X

annuncio pubblicitario
GARR-X
Le novità
Nome Cognome
Occasione, Luogo, gg.mm.anno
Agenda

Il modello architetturale della rete GARR-X
 Livello IP/MPLS
 Servizi erogati dalla nuova rete GARR-X
 MPLS in breve




TE (Traffic Engineering)
L2VPN (Layer2 Virtual Private Networks)
VPLS (Virtual Private LAN Service)
L3VPN (Layer3 Virtual Private Networks)
 QoS (Quality of Service)
 Livello ottico
 Cenni di propagazione in fibra ottica
 Definizione di λ
 Il backbone da GARR-G A GARR-X
 La gestione della rete GARR-X
2
Nome Cognome
Occasione, Luogo, gg.mm.anno
Il modello architetturale della rete GARR-X
Per la nuova rete GARR-X è stato assunto un modello basato su due distinti livelli.
Router B
Router A
Router C
Layer IP/MPLS
Layer Ottico
3
Nome Cognome
Occasione, Luogo, gg.mm.anno
Livello IP/MPLS
La rete GARR-X è distribuita su 36 PoP
4 PoP principali (CORE)
2xMX960 + 1xT1600
13 PoP di aggregazione
1/2 MX960
19 PoP di EDGE
2xMX80
4
Nome Cognome
Occasione, Luogo, gg.mm.anno
Livello IP/MPLS
La capacità di GARR-X
CORE <-> CORE (60Gbps)
I PoP di CORE verranno interconnssi con 6 link a 10G
(in GARR-G il collegamento è con un solo link a 10G)
CORE <-> Aggregazione (20Gbps)
I PoP di aggregazione collagati per ridondanza a
differenti PoP CORE. Ogni collgamento avrà una capacità di
10G
Aggregazione <-> EDGE (1-2 Gbps)
I PoP di EDGE, ove possibile, verranno collegati in maniera
ridondata al PoP di aggregazione cui afferiscono. Il collegamento
avrà una capacità di 1x1G oppure 2x1G.
5
Nome Cognome
Occasione, Luogo, gg.mm.anno
Livello IP/MPLS
I nodi di Milano Caldera (MI2), Milano Lancetti (MI1), Bologna Morassutti (BO1) e di Roma Tizii (RM2)
sono i quattro nodi principali della rete, ed assumono il ruolo di punti di contatto tra la rete GARR-X e
le altre reti IP, sia commerciali sia della ricerca.
Servizi GARR-X
MPLS
(Multi Protocol Label Switching)
MPLS è una tecnologia per reti IP che permette di instradare flussi di traffico
multiprotocollo tra nodo di origine (Ingress Node) e nodo di destinazione
(Egress Node) tramite l'utilizzo di identificativi (label).
Servizi GARR-X
Interfaccia 1
15
10
10
15
Interfaccia 2
Router
25
25
Interfaccia 3
20
20
Regola 1
A tutti i pacchetti entranti da Interfaccia 1 e identificati con l’etichetta 15, sostituire l’etichetta 15
con l’etichetta 25 e inoltrarli attraverso Interfaccia 2.
Regola 2
A tutti i pacchetti entranti da Interfaccia 1 e identificati con l’etichetta 10, sostituire l’etichetta 10
con l’etichetta 20 e inoltrarli attraverso Interfaccia 3.
Servizi GARR-X
Interfaccia 1
15
10
10
15
Interfaccia 2
Router
25
25
Interfaccia 3
20
20
Domanda: chi si occupa di definire le regole sui router?
Servizi GARR-X
Interfaccia 1
15
10
10
15
Interfaccia 2
Router
25
Interfaccia 3
20
20
Risposta: i protocolli di SEGNALAZIONE
LDP (Label Distribution Protocol)
RSVP (Resouce Reservation Protocol)
25
TE (Traffic Engineering)
• I pacchetti IP verranno trasportati all’interno di tunnel chiamati LSP (Label Switched Path).
• Tra ciascun apparato della rete GARR-X e i restanti verrà creato un LSP.
Router A
Router B
LSP
Router
D
Router C
• Il numero di LSP di GARR-X è 4556!! [Formula: N*(N-1) con N(apparati GARR-X)=68]
• Gli LSP sono instaurati automaticamente dal protocollo LDP
TE (Traffic Engineer)
Tempo T0
Traffico LE-MI2 = 2Gbps
Tempo T1
Traffico LE-MI2 = 2Gbps
Traffico BA1-BO1 = 9Gbps
TE (Traffic Engineering)
TE consente di instradare i
flussi di traffico su percorsi
stabiliti in base alle esigenze
La segnalazione degli LSP
“ingegnerizzati” utilizza il
protocollo RSVP.
L2VPN (Layer2 Virtual Private Network)
PC-A
PoP-A
PC-A
Collegamento diretto (cavo)
PC-B
PoP-B
PC-B
L2VPN: simula un collegamento diretto (via cavo) tra due generici punti della rete
VPLS (Virtual Private LAN Service)
PC1
PC2
PC3
PC2
Switch Ethernet
VPLS
PoP-C
PoP-A
PC1
PoP-B
VPLS: switch con estensione geografica
PC3
L3VPN (Layer3 Virtual Private Network)
SedeB
SedeA
PoP-A
PoP-B
Rete utente blu
SedeB
SedeA
PoP-A
PoP-B
Rete utente rosso
L3VPN (Layer3 Virtual Private Network)
SedeB
SedeA
L3VPN utente rosso
PoP-B
PoP-A
L3VPN utente blu
SedeA
SedeB
L3VPN: consente di ritagliare reti virtuali (separate) all’interno di una rete reale
QoS (Quality of Service)
Sede B
Sede A
PoP-A
PoP-B
QoS (Quality of Service)
Sede B
Sede A
Link in congestione
PoP-A
PoP-B
X X
QoS (Quality of Service)
Sede A
Processo di classificazione: i pacchetti in
ingresso vengono discriminati in base al
«colore» (marcatura) e inseriti nelle
relative code
Sede B
PoP-B
PoP-A
Processo di scheduling: un algoritmo
preleva i pacchetti da inviare in uscita
prima dalle code con alta priorità, poi da
quella a bassa priorità
Livello Ottico
Cos’è una FIBRA OTTICA?
Come è fatta?
21
Nome Cognome
Occasione, Luogo, gg.mm.anno
Livello Ottico
La fibra ottica è un mezzo fisico (guida d’onda) all’interno del quale
viene convogliato un segnale luminoso.
Sezione CORE: 9micron (fibra Single Mode) o 50micron (fibra Multi Mode)
Sezione Cladding: 125 micron
(1 micron = 1 milionesimo di metro)
22
Nome Cognome
Occasione, Luogo, gg.mm.anno
Livello Ottico
Come viaggia la luce nella fibra ottica?
23
Nome Cognome
Occasione, Luogo, gg.mm.anno
Livello Ottico
cladding
core
cladding
La veicolazione di un segnale luminoso (raggio) entrante in fibra è possibile
per effetto delle continue riflessioni che questo subisce sull’interfaccia di
contatto tra core e cladding.
24
Nome Cognome
Occasione, Luogo, gg.mm.anno
Livello Ottico
Che differenza c’è tra una fibra Single Mode
ed una fibra Multi Mode?
25
Nome Cognome
Occasione, Luogo, gg.mm.anno
Livello Ottico
Single Mode
cladding
core
cladding
Multi Mode
cladding
core
cladding
26
Nome Cognome
Occasione, Luogo, gg.mm.anno
Livello Ottico
Come è fatto un collegamento in fibra tra due
apparati?
27
Nome Cognome
Occasione, Luogo, gg.mm.anno
Livello Ottico
Transceiver (su router A)
Fotorivelatore
Transceiver (su router B)
Laser
28
Nome Cognome
Occasione, Luogo, gg.mm.anno
Livello Ottico
Cos’è una LAMBDA?
29
Nome Cognome
Occasione, Luogo, gg.mm.anno
Livello Ottico
La luce è una radiazione elettromagnetica sinusoidale
Frequenza: numero di cicli in un secondo
Ampiezza: valore massimo del segnale
Lunghezza d’onda: distanza tra due valori massimi
La relazione matematica che lega la frequenza di un segnale sinusoidale alla lunghezza d’onda (lambda) è:
lambda = c (velocità della luce) /f (frequenza del segnale)
Nell’ambito delle comunicazioni ottiche si definisce lambda un segnale luminoso con una ben determinata
frequenza
30
Nome Cognome
Occasione, Luogo, gg.mm.anno
Livello Ottico
La ITU-T ha standardizzato le frequenze da utilizzare nelle comunicazioni ottiche.
f80=196,100 THz
f2=191,925 THz
f1=191,900 THz
Gli apparati ottici GARR lavorano in banda C e sono in grado di gestire un massimo di 80
frequenze differenti.
f
Banda C (infrarosso)
31
Nome Cognome
Occasione, Luogo, gg.mm.anno
Livello Ottico
Il BackBone da GARR-G a GARR-X
32
Nome Cognome
Occasione, Luogo, gg.mm.anno
Livello Ottico
Roma Tizii
Link 10G
Milano Caldera
Roma Tizii
Milano Caldera
ADM
Rete Operatore
ADM
33
Nome Cognome
Occasione, Luogo, gg.mm.anno
Scarica