455/01 A.A. 2001/2002 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE _____________________________________________________________________ CORSO DI LAUREA INGEGNERIA LOGISTICA E DELLA PRODUZIONE, DEI MATERIALI PROGRAMMA DEL CORSO DI DOCENTE FISICA GENERALE Prof. ERMANNO GRINZATO METODI DI MISURA - Il metodo scientifico. Grandezze fisiche. Sistemi di unità di misura. Il Sistema Internazionale. Equazioni dimensionali, principio di omogeneità. - Elementi di teoria degli errori. Errori sistematici e casuali. Errore massimo assoluto, relativo e percentuale in misure dirette non ripetute. Media, errore quadratico medio, deviazione standard e deviazione standard della media in misure dirette ripetute. Misure indirette: propagazione degli errori: metodo semplificato e generale. Approccio probabilistico. MECCANICA - Cinematica della particella o punto materiale. Moto unidimensionale: legge oraria del moto, velocità ed accelerazione scalare media ed istantanea. Posizione. Moto uniformemente accelerato, accelerazione in caduta libera. - Velocità ed accelerazione vettoriale. Vettori e scalari, operazioni tra i vettori: somma e sottrazione, metodo grafico ed analitico, prodotto scalare e vettore. - Cinematica nello spazio bi-tridimensionale. Vettore posizione. Moto dei proiettili. Moto rotatorio uniforme: velocità e accelerazione angolare. Accelerazione tangenziale e centripeta. - Moti relativi: Velocità relativa di due corpi, cinematica dei moti relativi, relazioni tra velocità e accelerazioni rispetto a due sistemi di riferimento in moto relativo in una o più dimensioni. - Le forze nella dinamica Newtoniana: le tre leggi di Newton. Sistemi di riferimento inerziali. Massa inerziale e peso. Forze fondamentali es. gravitazionale. Forze “fenomenologiche”: forza normale, tensioni. L’attrito: attrito statico e dinamico: coefficienti d’attrito (esercitazione di laboratorio). Attrito viscoso nei fluidi, velocità limite. - Sistemi di riferimento non inerziali in moto traslatorio accelerato. Forze inerziali o “apparenti”nei riferimenti non inerziali, forza centripeta. Integrazione delle equazioni del moto per ottenere la legge oraria, note le forze applicate ad una particella. - Energia cinetica e lavoro, lavoro e forze elastiche. Lavoro svolto da forze variabili e potenza. Forze conservative ed energia potenziale. Esempi: forza di gravità, forza elastica. Energia meccanica, conservazione dell’energia meccanica. Ricerca analitica di forze, lavoro di forze esterne. Forze dissipative. - Dinamica dei sistemi di particelle e del corpo rigido. Centro di Massa. Quantità di moto e seconda legge di Newton per un sistema di punti materiali. Conservazione della quantità di moto. Forze interne; forze esterne e variazione dell’energia interna. - Impulso e quantità di moto, teorema dell’impulso. Urti elastici ed anelatici, in una o più dimensioni per corpi liberi e in presenza di vincoli. - Il momento d’inerzia e teorema degli assi paralleli. Momento di una forza e la seconda legge di Newton per il moto rotatorio. Energia cinetica rotazionale. Lavoro ed energia rotazionale. Il rotolamento. Momento angolare rispetto a un polo. Rotazione di un sistema di particelle o di un corpo rigido rispetto ad un asse fisso. Conservazione del momento angolare. - Condizioni di equilibrio statico. Momenti assiali (angolare e delle forze esterne applicate). Molto armonico semplice, considerazioni sulla forza e l’energia. Esempi: oscillatore armonico, pendolo semplice. Elasticità, cenni sulle proprietà meccaniche dei materiali. - Gravitazione universale e principio di sovrapposizione. Gravitazione terrestre al variare della distanza dalla superficie terrestre. Gravitazione all’interno della terra. Leggi di Keplero. Pianeti e Satelliti, periodo per orbite circolari, velocità di fuga. FLUIDODINAMICA - Gradi di libertà di un sistema (cenni). Statica e dinamica dei fluidi (cenni): Pressione, Principio di Pascal; Legge di Archimede. Dinamica dei moti stazionari di fluidi ideali: Equazione di continuità, teorema di Bernoulli ed applicazioni (tubi di Venturi e Pirot). TERMODINAMICA (introduzione) - Teoria cinetica dei gas ideali. Numero di Avogadro. Relazione tra pressione, volume ed energia cinetica media per un gas ideale. La temperatura assoluta di un gas ideale. Energia interna e capacità termica dei gas ideali. - Definizione macroscopica di temperatura e calore. Accenni alla trasmissione del calore in condizioni stazionarie. Calori specifici. Calore latente. Resistenza termica. - Breve introduzione alla termodinamica: Stati di equilibrio e trasformazioni termodinamiche. Lavoro a Temperatura. Volume o pressione costanti. Primo principio della Termodinamica ed energia interna. Processi reversibili. Cicli termodinamici e macchine termiche. Secondo principio della Termodinamica, Entropia. Testi consigliati D. Halliday, R.Resnik, J: Walker; Capitoli: 1; 2.1-2.6, 2.8, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9.1-9.6, 9.8, 9 10, 11, 12.1-12.3, 12.4-12.10, 13; 16.116.7; 14; 15; 19; 20.1-20.8; 21.1-21.6. J.R.Taylor: Analisi degli errori, Capitoli 1,2,3,4 e capitolo 5 Esercitazioni Durante il corso sono state tenute esercitazioni numeriche in aula sugli argomenti svolti, con discussione e soluzione di temi d’esame e problemi vari, ed elaborazione dei risultati di semplici misure. Sono stati assegnati esercizi e problemi da risolvere autonomamente in preparazione alle prove parziali. CORSO DI FISICA GENERALE I Secondo Semestre Testo consigliato: D. Halliday, R. Resnick, J: Walzer “Fondamenti di Fisica: meccanica Termologia” V° Ed., Casa Editrice Ambrosiana, 2001. Letture complementari, spunti per approfondimenti si possono ad esempio trovare in: - Alonso, Finn, Fisica Generale – Meccanica e Termodinamica. Casa Editrice Ambrosiana, Milano 1999. - Taylor J.R., Introduzione all’analisi degli errori. Zanichelli Editore, Bologna 1999. - Complementi di Analisi Matematica. - Programma - Grandezze fisiche e misura (con un esercitazione pratica) - Dinamica della particella e dei sistemi di particelle - Corpo rigido: statica e dinamica delle rotazioni con asse fisso - Fluidi: statica e dinamica: modello cinetico dei gas ideali (cenni) - Temperatura e principi della termodinamica (cenni) - Lezioni ed esercizi - 10 lezioni di due ore + 10 lezioni di tre ore (inclusi esercizi) = 50 ore - 4 ore di laboratorio virtuale - circa 4 ore supplementari di esercizi di calcolo per preparazione prove parziali - Criteri di valutazione - Due prove scritte parziali con orario ridotto, oppure: - esame scritto ed orale tradizionali - Ricevimento - Venerdì ore 12-13 - contatto continuo per posta elettronica