CORSO CHIMICA AMMISSIONE LA SAPIENZA agosto 2014 MEDICINA PROF. MARIA VITTORIA BARBARULO © 2014 Prof. Maria Vittoria Barbarulo Liceo Classico Montale Programma del CORSO DI CHIMICA per la prova di ammissione ai corsi di laurea specialistica/magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA, ODONTOIATRIA, MEDICINA VETERINARIA, PROFESSIONI SANITARIE dall’Allegato A del Decreto Ministeriale 5 febbraio 2014 concernente Modalità e contenuti prove di ammissione corsi di laurea ad accesso programmato a livello nazionale a.a. 2014/15 lezione CONTENUTI 1 LA COSTITUZIONE DELLA MATERIA - LA STRUTTURA DELL’ATOMO 2 IL SISTEMA PERIODICO DEGLI ELEMENTI 3 IL LEGAME - FONDAMENTI DI CHIMICA INORGANICA 4 LE SOLUZIONI 5 CENNI DI CINETICA E TERMODINAMICA 6 LE REAZIONI E LA STECHIOMETRIA I - ACIDI E BASI 7 LE REAZIONI E LA STECHIOMETRIA II - OSSIDORIDUZIONI 8 FONDAMENTI DI CHIMICA ORGANICA I 9 FONDAMENTI DI CHIMICA ORGANICA II © 2014 Prof. Maria Vittoria Barbarulo Liceo Classico Montale Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza I parte della III lezione IL LEGAME CHIMICO Legami ionico e covalente Polarità dei legami, elettronegatività Legame metallico, legame a idrogeno ed altre interazioni tra molecole e tra ioni e molecole RICHIAMI TEORICI E LAVORO COLLEGIALE DI SOLUZIONE DI QUESITI REALIZZATI AD HOC 3 webelements Tavola per Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza LEGAME METALLICO • Elementi dei blocchi s e d • Il cristallo • Le proprietà metalliche • Le leghe 5 Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza LEGAMI COVALENTI • Condivisione degli elettroni • La regola dell’ottetto • Alcune rilevanti eccezioni • L’ibridazione degli orbitali • I complessi di coordinazione • Legami peptidici e glicosidici • I sistemi aromatici 6 Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza Hybrid atomic orbitals 7 Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza LEGAMI IONICI • Gli ioni formati dagli elementi • La notazione di Lewis • Considerazioni sull’energia • Interazione tra ioni 8 Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza INTERAZIONI DEBOLI – PARTE 1 Tutte le molecole sperimentano attrazioni intermolecolari note con il nome di forze di Van der Waals: • interazioni dipolo-dipolo: quando due molecole polari si avvicinano l’una all’altra, possono disporsi in modo che la polarità negativa dell’una si trovi in prossimità della polarità positiva dell’altra • forze di dispersione (London forces), dovute a dipoli temporanei 9 Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza INTERAZIONI DEBOLI – PARTE 2 Il legame a idrogeno ha circa il 5% della forza di un legame covalente. Molecole polari (H2O, NH3…) presentano una debole carica parziale negativa in una regione molecolare ed una debole carica parziale positiva in un’altra regione. Le proprietà fondamentali ed uniche dell’acqua sono strettamente legate al fatto che tale molecola sia un dipolo. Legami a idrogeno • mantengono uniti i due filamenti del DNA, • conferiscono alle proteine la struttura secondaria a-elica e foglietto b, • rendono possibile il legame tra un enzima e il substrato, tra un anticorpo e l’antigene, tra il DNA ed i fattori di trascrizione 10 Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza 3(I) – IL LEGAME CHIMICO 60’ 30’ L’energia del reticolo per LiCl è maggiore dell’energia del reticolo di RbCl, pur essendo molto simile la disposizione degli ioni: ciò è una conseguenza A. del diverso numero di elettroni B. del valore inferiore di Ei per Rb C. del minore raggio atomico di Li D. del maggiore raggio ionico di Rb E. del valore maggiore di Ei per Li 0’ Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza 3(I) – IL LEGAME CHIMICO L’energia del reticolo per LiCl è maggiore dell’energia del reticolo di RbCl, pur essendo molto simile la disposizione degli ioni: ciò è una conseguenza A. del diverso numero di elettroni B. del valore inferiore di Ei per Rb C. del minore raggio atomico di Li D. del maggiore raggio ionico di Rb L’energia reticolare (differenza tra l’energia degli ioni separati in fase gassosa e ordinati in un cristallo) è inversamente proporzionale alla distanza tra gli ioni, perciò il cristallo con Rb+ presenta un valore minore di Er E. del valore maggiore di Ei per Li Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza 3(I) – IL LEGAME CHIMICO 60’ 30’ 0’ Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza 3 (I) – IL LEGAME CHIMICO 14 Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza 3(I) – IL LEGAME CHIMICO 60’ 30’ La regola dell’ottetto prevede che 8 elettroni occupino il guscio esterno di un atomo (ns2 np6). Tuttavia l’atomo centrale in una struttura poliatomica può ospitare 10, 12 o più elettroni, se A. dispone di orbitali p vuoti B. dispone di orbitali d vuoti C. è molto elettronegativo D. ha carattere metallico E. ha più coppie elettroniche solitarie 0’ Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza 3(I) – IL LEGAME CHIMICO La regola dell’ottetto prevede che 8 elettroni occupino il guscio esterno di un atomo (ns2 np6). Tuttavia l’atomo centrale in una struttura poliatomica può ospitare 10, 12 o più elettroni, se A. dispone di orbitali p vuoti B. dispone di orbitali d vuoti gli elettroni che si trovano in tale ottetto espanso possono essere presenti in coppie elettroniche solitarie o essere impiegati per formare altri legami C. è molto elettronegativo D. ha carattere metallico E. ha più coppie elettroniche solitarie Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza 3(I) – IL LEGAME CHIMICO 60’ 30’ Identificare la disposizione in cui le due molecole di NH3 presentano la maggior attrazione intermolecolare A. D. B. E. C. 0’ Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza 3 (I) – IL LEGAME CHIMICO Identificare la disposizione in cui le due molecole di NH3 presentano la maggior attrazione intermolecolare A. D. B. E. C. questa disposizione favorisce la formazione di legami a idrogeno 18 Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza 3(I) – IL LEGAME CHIMICO molecola A.Br2 B.Cl2 C. I2 D. O2 E. H2 60’ 30’ Il più debole tra i legami seguenti è nella 0’ Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza 3(I) – IL LEGAME CHIMICO Il più debole tra i legami seguenti è nella molecola A.Br2 B.Cl2 C. I2 l’energia necessaria per separare i due atomi I è 139 kJ/mol D. O2 E. H2 Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza 3(I) – IL LEGAME CHIMICO 60’ 30’ Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti SO2 non è vera? A - L’angolo di legame O-S-O è diverso da 180° B - L’atomo S centrale ha una coppia di elettroni non utilizzata C - Forma dimeri con legame S-S in fase condensata D - La geometria molecolare è trigonale E - Entrambi gli atomi O sono ibridizzati sp2 0’ Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza 3 (I) – IL LEGAME CHIMICO Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti SO2 non è vera? A - L’angolo di legame O-S-O è diverso da 180° B - L’atomo S centrale ha una coppia di elettroni non utilizzata C - Forma dimeri con legame S-S in fase condensata i ponti disolfuro si formano tramite l' ossidazione dei gruppi tiolici (-SH) tra due residui di cisteina D - La geometria molecolare è trigonale E - Entrambi gli atomi O sono ibridizzati sp2 22 Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza 3(I) – IL LEGAME CHIMICO momento dipolare netto? A. CH3Cl B. BF3 C. NH3 D. CO E. BrF5 60’ 30’ Quale delle molecole seguenti non ha un 0’ Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza 3(I) – IL LEGAME CHIMICO Quale delle molecole seguenti non ha un momento dipolare netto? A. CH3Cl B. BF3 i legami B-F sono polari per la notevole differenza in elettronegatività; tuttavia, B è ibridizzato sp2 e la risultante geometria trigonale planare comporta un valore di momento dipolare pari a zero C. NH3 D. CO E. BrF5 Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza 3(I) – IL LEGAME CHIMICO 60’ 30’ 0’ Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza 3 (I) – IL LEGAME CHIMICO (la lunghezza del legame è 112.8 pm) 26 Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza 3(I) – IL LEGAME CHIMICO 60’ 30’ Una delle seguenti considerazioni non è valida per i radicali: quale? A. I radicali hanno un numero dispari di elettroni di valenza B. I radicali non sono presenti nei processi di degradazione fotochimica delle materie plastiche C. NO, CH3 e OH sono radicali D. Atomi di cloro – formati dalla decomposizione dei CFC e coinvolti nella distruzione dello strato di O3 – sono radicali E. i radicali rappresentano un’eccezione alla regola dell’ottetto 0’ Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza 3(I) – IL LEGAME CHIMICO Una delle seguenti considerazioni non è valida per i radicali: quale? A. I radicali hanno un numero dispari di elettroni di valenza B. I radicali non sono presenti nei processi di degradazione fotochimica delle materie plastiche si tratta di specie altamente reattive prodotte nella degradazione di polimeri (PVC) C. NO, CH3 e OH sono radicali D. Atomi di cloro – formati dalla decomposizione dei CFC e coinvolti nella distruzione dello strato di O3 – sono radicali E. i radicali rappresentano un’eccezione alla regola dell’ottetto Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza 3(I) – IL LEGAME CHIMICO 60’ La geometria elettronica di NH3 è A. piramidale a base quadrata B. lineare C. tetraedrica D. trigonale planare E. pentagonale 30’ 0’ Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza 3 (I) – IL LEGAME CHIMICO La geometria elettronica di NH3 è A. piramidale a base quadrata B. lineare C. tetraedrica l’ammoniaca ha 4 coppie elettroniche e la geometria di coordinazione di N è basata su una disposizione tetraedrica delle coppie elettroniche, tre delle quali impegnate in legami covalenti ed una disponibile per legami con specie elettrofile (la geometria molecolare è piramide triangolare) D. trigonale planare E. pentagonale 30 Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza 3(I) – IL LEGAME CHIMICO 60’ 30’ Quale dei seguenti termini si riferisce al numero di molecole o ioni legati all’atomo metallico centrale? A – numero di coordinazione B – numero chelante C – numero d’ordine D – numero di complesso E – numero di ligando 0’ Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza 3 (I) – IL LEGAME CHIMICO Quale dei seguenti termini si riferisce al numero di molecole o ioni legati all’atomo metallico centrale? A – numero di coordinazione definisce il numero di gruppi che sono legati al metallo in un composto di coordinazione può variare tra 2 e 9 e determina la geometria della specie: ad esempio, nel cis diamminodicloroplatino (II), PtCl2x2NH3 il Pt ha n.c. 4 B – numero chelante C – numero d’ordine D – numero di complesso E – numero di ligando 32 Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza 3(I) – IL LEGAME CHIMICO 60’ + 30’ 0’ H3N‒CHR‒CO‒NH‒CHR’‒CO‒NH‒CHR’’‒CO‒NH‒CH2‒COO- Il numero totale di legami peptidici nella struttura rappresentata è A-1 B-3 C-5 D-7 E - 11 Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza 3 (I) – IL LEGAME CHIMICO + H3N‒CHR‒CO‒NH‒CHR’‒CO‒NH‒CHR’’‒CO‒NH‒CH2‒COO- Il numero totale di legami peptidici nella struttura rappresentata è A-1 B - 3 il peptide (lineare) è costituito da 4 aminoacidi, tra cui si sono formati 3 legami C-5 D-7 E - 11 34 Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza 3(I) – IL LEGAME CHIMICO 60’ 30’ 0’ Quanti elettroni di P elettroni sono impiegati nella formazione dei legami in (OH)3PO? A. 7 B. 4 C. 3 D. 5 E. 6 Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza 3(I) – IL LEGAME CHIMICO Quanti elettroni di P elettroni sono impiegati nella formazione dei legami in (OH)3PO? A. 7 B. 4 C. 3 D. 5 P forma 5 legami: uno dei legami P-O è un doppio legame e gli altri sono tre legami semplici allungati (perchè O è, a sua volta, legato ad un protone) E. 6 Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza 3(I) – IL LEGAME CHIMICO 60’ 30’ 0’ La configurazione elettronica di Co in [Co(NH3)6]Cl3 è Ar Co A.[Ar] 4s23d7 B.[Ar] 4s23d4 C.[Ar] 3d9 D.[Ar] 4s13d5 E.[Ar] 3d6 Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza 3 (I) – IL LEGAME CHIMICO La configurazione elettronica di Co in [Co(NH3)6]Cl3 è Ar Co A.[Ar] 4s23d7 B.[Ar] 4s23d4 C.[Ar] 3d9 D.[Ar] 4s13d5 E.[Ar] 3d6 Co cede i due elettroni 4s e un elettrone 3d; [Co(NH3)6]Cl3 si dissocia in [Co(NH3)6]3+ e 3Cl38 Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza 3(I) – IL LEGAME CHIMICO 60’ 30’ Quale delle seguenti specie chimiche presenta legami ionici e covalenti polari? A. B. C. D. E. KNO3 CaF2 MnO HgCl2 NO 0’ Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza 3 (I) – IL LEGAME CHIMICO Quale delle seguenti specie chimiche presenta legami ionici e covalenti polari? A. KNO3 K+ e NO3- formano una coppia ionica e nello ione NO3- vi sono 5 legami covalenti B. CaF2 C. MnO D. HgCl2 E. NO 40 Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza 3(I) – IL LEGAME CHIMICO 60’ 30’ 0’ Il legame a idrogeno è un particolare caso di interazione tra dipoli che A - si presenta solo in condizioni standard B - riguarda molecole polari in cui sono presenti atomi di idrogeno, ossigeno e/o azoto C - esiste solo nell’acqua tra 0 °C e 100 °C D - esiste solo in soluzioni acquose E - riguarda tutte le molecole in cui sono presenti atomi di idrogeno Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza 3 (I) – IL LEGAME CHIMICO Il legame a idrogeno è un particolare caso di interazione tra dipoli che A - si presenta solo in condizioni standard B - riguarda molecole polari in cui sono presenti atomi di idrogeno, ossigeno e/o azoto Il legame a idrogeno è un tipo di legame debole che si forma quando un atomo di idrogeno parzialmente positivo, legato con un legame covalente polare in una molecola, è attratto da un atomo parzialmente negativo (O, N, F), a sua volta legato covalentemente in un’altra molecola. In DNA e proteine l’atomo donatore è O e/o N, legato covalentemente all’idrogeno, mentre l’atomo accettore può essere O e/o N. C - esiste solo nell’acqua tra 0 °C e 100 °C D - esiste solo in soluzioni acquose E - riguarda tutte le molecole in cui sono presenti atomi di idrogeno 42 Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza II parte della III lezione FONDAMENTI DI CHIMICA INORGANICA nomenclatura dei composti inorganici: ossidi, idrossidi, acidi, sali; posizione nel sistema periodico, proprietà e principali composti di: idrogeno, litio, sodio, potassio, magnesio, calcio, bario, ferro, rame, zinco, boro, alluminio, carbonio (comp. inorganici), silicio, piombo, azoto, fosforo, arsenico, ossigeno, zolfo, fluoro, cloro, bromo, iodio, gas nobili. RICHIAMI TEORICI E LAVORO COLLEGIALE DI SOLUZIONE DI QUESITI REALIZZATI AD HOC 43 Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza Nomi e formule • Ossidi • Idrossidi • Acidi • Sali • Particolarità 44 Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza 3 (II) – FONDAMENTI DI CHIMICA INORGANICA Nomenclatura e classi di composti ossidi 2Hg + O2 2HgO ossido di mercurio (II) ossido mercurico 45 Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza 3 (II) – FONDAMENTI DI CHIMICA INORGANICA Nomenclatura e classi di composti idrossidi Al2O3 + 3H2O 2Al(OH)3 alluminio ossido alluminio diidrossido alluminio idrossido 46 Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza 3 (II) – FONDAMENTI DI CHIMICA INORGANICA Nomenclatura e classi di composti ossidi acidi (anidridi) C + O2 CO2 biossido di carbonio anidride carbonica 47 Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza 3 (II) – FONDAMENTI DI CHIMICA INORGANICA Nomenclatura e classi di composti acidi (ossoacidi) SO2 + H2O H2SO3 acido triossosolforico (IV) (diidrogenotriossidosolfato zolfo ossido diidrossido > SO(OH)2) acido solforoso 48 Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza 3 (II) – FONDAMENTI DI CHIMICA INORGANICA Nomenclatura e classi di composti acidi (idracidi) H2 + Cl2 2HCl idrogeno cloruro (una soluzione di HCl in H2O è chiamata acido cloridrico) acido muriatico 49 Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza 3 (II) – FONDAMENTI DI CHIMICA INORGANICA Nomenclatura e classi di composti (idrossido/base + acido) sali………………………………. Cu(OH)2 + H2SO4 CuSO4 + 2H2O tetraossosolfato (VI) di rame (II) solfato rameico 3NH3 + H3PO4 (NH4)3PO4 tetraossofosfato (V) di ammonio fosfato di ammonio 50 Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza 3 (II) – FONDAMENTI DI CHIMICA INORGANICA Nomenclatura e classi di composti (idrossido/base + idracido) sali binari…….…………. Fe(OH)2 + H2S FeS + 2H2O ferro (II) solfuro solfuro ferroso (ossido + idrossido + acido) sali complessi ZnO + 2NaOH + H2O Na2Zn(OH)4 sodio tetraossidozincato 51 Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza 3 (II) – FONDAMENTI DI CHIMICA INORGANICA Nomenclatura e classi di composti particolarità Perossidi H2O2 idrogeno perossido Idruri NaH sodio idruro Sali acidi NaHCO3 sodio idrogenocarbonato (IV)- -----………………………… sodio bicarbonato Sali basici Cu2CO3(OH)2 rame (II) carbonato dibasico ……… ………………………. rame carbonato basico Acidi meta-, piro-, orto- P2O5 + nH2O n=1 H2P2O6 = HPO3 a. metafosforico n=2 H4P2O7 a. pirofosforico n=3 H6P2O8 = H3PO4 a. ortofosforico 52 Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza 3(I) – FONDAMENTI DI CHIMICA inorganica 60’ 30’ Le formule corrispondenti ai nomi idrossido di cobalto, cianuro di magnesio, calomelano, soda, acido ipoiodoso, gesso sono, rispettivamente, A. Co(OH)2, Mg(CN)2, Hg2Cl2, NaHCO3, HIO, CaCO3 B. Co(OH), Mg(CN)2, Hg2Cl2, NaHCO3, HIO, CaSO4 C. Co(OH)2, Mg(CHN)2, HgCl2, NaOH, HIO3, CaCO3 D. Co(OH)2, MgCN2, Hg2Cl2, NaHCO3, HIO, CaSO4 E. Co(OH), Mg(NC)2, Hg2Cl, NaHCO3, HIO2, CaCO3 0’ Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza 3(I) – FONDAMENTI DI CHIMICA inorganica Le formule corrispondenti ai nomi idrossido di cobalto, cianuro di magnesio, calomelano, soda, acido ipoiodoso, gesso sono, rispettivamente, A. Co(OH)2, Mg(CN)2, Hg2Cl2, NaHCO3, HIO, CaCO3 B. Co(OH), Mg(CN)2, Hg2Cl2, NaHCO3, HIO, CaSO4 C. Co(OH)2, Mg(CHN)2, HgCl2, NaOH, HIO3, CaCO3 D. Co(OH)2, MgCN2, Hg2Cl2, NaHCO3, HIO, CaSO4 E. Co(OH), Mg(NC)2, Hg2Cl, NaHCO3, HIO2, CaCO3 Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza 3(I) – FONDAMENTI DI CHIMICA inorganica 60’ Il nome del sale CrCl3x6H2O è A. cloruro tricromico esaidrato B. cromo cloruro idrato C. esaidrocloruro di cromo D. idrossitricloruro di cromo (III) E. cromo (III) cloruro esaidrato 30’ 0’ Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza 3 (II) – FONDAMENTI DI CHIMICA INORGANICA Il nome del sale CrCl3x6H2O è A. cloruro tricromico esaidrato B. cromo cloruro idrato C. esaidrocloruro di cromo D. idrossitricloruro di cromo (III) E. cromo (III) cloruro esaidrato 56 Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza 3(I) – FONDAMENTI DI CHIMICA inorganica 60’ 30’ La malachite è un minerale formato da rame (II) carbonato e rame (II) idrossido: qual’è la sua formula corretta? A. Cu2CO3(OH)3 B. Cu2CO3(OH)2 C. CuCO3(OH)2 D. Cu3CO3(OH)2 E. Cu2CO3(OH) 0’ Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza 3(I) – FONDAMENTI DI CHIMICA inorganica La malachite è un minerale formato da rame (II) carbonato e rame (II) idrossido: qual’è la sua formula corretta? A. Cu2CO3(OH)3 B. Cu2CO3(OH)2 da CuCO3 e Cu(OH)2 C. CuCO3(OH)2 D. Cu3CO3(OH)2 E. Cu2CO3(OH) Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza 3(I) – FONDAMENTI DI CHIMICA inorganica 60’ 30’ 0’ Quali formule corrispondono ai sali magnesio nitruro e ferrocianuro ferrico? A - Mg3N2 e Fe(CN)3 B - Mg3N2 e Fe[Fe(CN)6]3 C - Mg(NO2)2 e Fe4[Fe(CN)6] D - Mg3N2 e Fe4[Fe(CN)6]3 E - Mg3N2 e KFe[Fe(CN)6] Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza 3 (II) – FONDAMENTI DI CHIMICA INORGANICA Quali formule corrispondono ai sali magnesio nitruro e ferrocianuro ferrico? A - Mg3N2 e Fe(CN)3 B - Mg3N2 e Fe[Fe(CN)6]3 C - Mg(NO2)2 e Fe4[Fe(CN)6] D - Mg3N2 e Fe4[Fe(CN)6]3 lo ione nitruro (o azoturo) è N3-; nel composto di coordinazione ferrocia- nuro ferrico (o esacianoferrato (II) di ferro(III)) sono presenti sia Fe(III), sia Fe(II): Fe4[Fe(CN)6]3 E - Mg3N2 e KFe[Fe(CN)6] 60 Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza 3(I) – FONDAMENTI DI CHIMICA inorganica 60’ 30’ 0’ Nel caso in cui due elementi non metallici formino più di un composto binario, i nomi assegnati includono i prefissi per indicare il numero di atomi presenti: conseguentemente il diazoto tetrossido corrisponde alla formula A. N2O5 B. N2O C. N2O4 D. N2O2 E. N2O3 Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza 3 (II) – FONDAMENTI DI CHIMICA INORGANICA Nel caso in cui due elementi non metallici formino più di un composto binario, i nomi assegnati includono i prefissi per indicare il numero di atomi presenti: conseguentemente il diazoto tetrossido corrisponde alla formula A. N2O5 B. N2O C. N2O4 D. N2O2 E. N2O3 62 Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza 3(I) – FONDAMENTI DI CHIMICA inorganica 60’ 30’ L’idrogeno perossido è A. B. C. D. E. uno stato allotropico dell’idrogeno acqua pesante un composto diverso dall’acqua H2O secondo la nomenclatura IUPAC acqua contenente l’isotopo 18O 0’ Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza 3 (II) – FONDAMENTI DI CHIMICA INORGANICA L’idrogeno perossido è A. B. C. D. E. uno stato allotropico dell’idrogeno acqua pesante un composto diverso dall’acqua H2O2 H2O secondo la nomenclatura IUPAC acqua contenente l’isotopo 18O 64 Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza 3(I) – FONDAMENTI DI CHIMICA inorganica 60’ 30’ L’elemento E può formare sia il composto molecolare EH4, sia il composto ionico Na4E: di quale elemento si tratta? A. Sn B. Si C. Pb D. N E. C 0’ Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza 3(I) – FONDAMENTI DI CHIMICA inorganica L’elemento E può formare sia il composto molecolare EH4, sia il composto ionico Na4E: di quale elemento si tratta? A. Sn B. Si silicio tetraidruro – SiH4 e sodio silicide Na4Si C. Pb D. N E. C Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza 3(I) – FONDAMENTI DI CHIMICA inorganica 60’ 30’ 0’ La magnetite è un tipico minerale secondario nelle rocce ignee e metamorfiche, contenente ferro: la formula è A. Fe (II) Fe (III)2 O4 B. Fe (II)2 Fe (III) O4 C. Fe (II) Fe (III)2 O3 D. Fe (II)3 Fe (III)2 O4 E. Fe (II) Fe (III) O3 Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza 3 (II) – FONDAMENTI DI CHIMICA INORGANICA La magnetite è un tipico minerale secondario nelle rocce ignee e metamorfiche, contenente ferro: la formula è A. Fe (II) Fe (III)2 O4 il nome IUPAC è ossido di ferro (II,III), il nome comune ossido ferroso- ferrico B. Fe (II)2 Fe (III) O4 C. Fe (II) Fe (III)2 O3 D. Fe (II)3 Fe (III)2 O4 E. Fe (II) Fe (III) O3 68 Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza La prossima lezione sarà dedicata a LE SOLUZIONI proprietà solventi dell’acqua, solubilità, principali modi di esprimere la concentrazione delle soluzioni, proprietà colligative 69 Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza UN BUON TESTO DI CHIMICA P. Atkins e L. Jones Fondamenti di chimica ed. Zanichelli UN BUON TESTO PER I QUESITI… NON SOLO DI CHIMICA F. Longo e A. Jannucci UNITUTOR MEDICINA ed. Zanichelli HELP DESK [email protected] 70 ALCUNI SITI UTILI http://venus.unive.it/chem2000/homes/basso.htm Prof. Maria Vittoria Barbarulo – Liceo classico Montale Progetto di ORIENTAMENTO IN RETE a.a. 2014/15 UNIVERSITÀ DI ROMA La Sapienza http://scienzapertutti.lnf.infn.it/ http://www.minerva.unito.it/Chimica&Industria/Dizionario/DizRub rica.htm http://www.chemguide.co.uk/index.html http://www.chm.bris.ac.uk/webprojects2002/pdavies/ http://ishtar.df.unibo.it/ma/index.htm http://www.colorado.edu/physics/2000/cover.html http://hyperphysics.phy-astr.gsu.edu/hbase/hframe.html http://www.rsc.org/education/teachers/resources/periodictable/p re16/order/atomicnumber.htm http://chemed.chem.wisc.edu/chempaths/ http://www.chemistry.wustl.edu http://accessoprogrammato.miur.it/2014/index.html http://www.universitaly.it/index.php/ 71