Diapositiva 1 - Scienze Politiche

Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2006
Capitolo V. Famiglie
FAMIGLIE
1
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2006
Capitolo V. Famiglie
Contenuti della lezione:
• La famiglia. Concetti di base e
principali teorie
• I mutamenti della famiglia nelle
società occidentali
• La situazione in Italia
• Patologie della vita famigliare
2
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2006
Capitolo V. Famiglie
Parte I: la famiglia. Concetti di
base e principali teorie
3
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2006
Capitolo V. Famiglie
Alcuni concetti di base: famiglia, parentela, matrimonio
- La famiglia (istituzione sociale) è un gruppo di persone
direttamente legate da rapporti di parentela e legami di
reciprocità, all’interno del quale i membri adulti hanno la
responsabilità di allevare i bambini.
- La parentela è un sistema di rapporti fondati sulla
discendenza tra consanguinei (nonni, genitori, figli ecc.) o sul
matrimonio (si parla di affini).
- Il matrimonio è l’unione sessuale socialmente riconosciuta e
approvata tra due individui adulti, OGGI (poiché non sempre è
stato così in passato, ad esempio nella civiltà greco-romana)
tramite atto pubblico (istituzione formale). Il matrimonio è sia
civile che religioso (concorrenzialità culturale tra Stato e
Chiesa)
4
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2006
Capitolo V. Famiglie
•
Per gran parte della storia dell’Occidente e, ancora oggi, in gran parte del mondo vige
il matrimonio combinato dalle famiglie di origine: il matrimonio è (o era)
prevalentemente uno strumento per trasmettere e regolare ricchezza e patrimonio,
secondo una linea di discendenza;
•
In questo contesto, la sessualità matrimoniale è concepita come essenzialmente
riproduttiva e l’amore come affettività assoluta rivolta liberamente all’altro, non è
attributo qualificante il matrimonio;
•
Amore e sessualità espressiva sono esperite all’esterno del matrimonio o, nelle
società che lo permettono, nelle unioni di fatto;
•
A partire dal XVIII\XIX secolo, subentra il modello dell’amore romantico come
fondamento ideale del matrimonio, pur rimanendo i rapporti tra i coniugi (anche dal
punto di vista sessuale) e con i figli, improntati ad un codice di “distanza” e
rispettabilità (specie nel ceto medio);
•
Con il diffondersi dell’industrializzazione e la progressiva modernizzazione delle
società, cresce la quota di matrimoni improntati sull’idea e la pratica dell’amore
romantico, una sessualità espressiva (specie dopo gli anni ’60), la libera scelta del
partner e una maggior intimità\affettività tra i membri della famiglia;
•
Oggi, la tendenza prevalente è quella verso un modello di amore e di sessualità
“liquida” (dominio della fase dell’innamoramento) – Bauman, Alberoni; e di relazione
pura (cioè individualizzata) nei rapporti di coppia (non necessarimente formalizzati).
5
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2006
Capitolo V. Famiglie
In quasi tutte le società sono presenti:
- famiglie nucleari: due adulti che vivono insieme sotto uno
stesso tetto con i propri figli naturali o adottivi.
Quando insieme alla coppia e ai suoi figli vivono sotto lo
stesso tetto anche altri parenti prossimi (es. zii, fratelli, nipoti
ecc.) in un rapporto stretto e continuativo, si parla di
famiglie estese (fenomeno abbastanza raro in tutta la storia
occidentale e diffuso prevalentemente in società rurali).
Nelle società occidentali il matrimonio, e quindi la famiglia,
sono associati alla monogamia  è possibile sposare un solo
partner.
In altre società, invece, è possibile sposare più di un partner
 poligamia:
poliginia
poliandria
l’uomo può sposare
la donna può sposare
6
più donne
più uomini
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2006
Capitolo V. Famiglie
Lo studio della famiglia e della vita familiare è stato affrontato
in maniera difforme da sociologi di scuole diverse.
Le principali interpretazioni teoriche della famiglia sono:
- approccio funzionalista: la famiglia svolge compiti che
contribuiscono a soddisfare i bisogni fondamentali della
società e a preservare l’ordine sociale;
- approccio femminista: contesta la visione della famiglia
come regno dell’armonia e dell’uguaglianza;
- nuove prospettive: pongono attenzione alle recenti
trasformazioni della famiglia.
7
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2006
Capitolo V. Famiglie
L’approccio funzionalista:
T. Parsons
Le due principali funzioni della famiglia sono:
socializzazione primaria
processo attraverso cui i
bambini apprendono le norme
culturali della società in cui
nascono.
stabilizzazione della personalità
ruolo svolto dalla famiglia nel
fornire supporto emotivo ai
suoi membri.
La famiglia nucleare è la struttura meglio equipaggiata per
affrontare le richieste della società industriale: il marito può
lavorare fuori casa (ruolo strumentale di male breadwinner),
mentre la moglie (ruolo affettivo) si occupa della casa e dei
figli.
8
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2006
Capitolo V. Famiglie
L’approccio femminista rivolge l’attenzione all’interno
delle famiglie, per esaminare le esperienze delle donne
nella sfera domestica.
La famiglia non è un’unione cooperativa fondata su
interessi comuni e sostegno reciproco, ma in essa si
riscontrano squilibri di potere e disparità di vantaggi.
I
-
principali argomenti trattati da questo approccio sono:
la divisione domestica del lavoro;
la disuguaglianza dei rapporti di potere;
le attività di cura e il “lavoro emotivo”.
9
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2006
Capitolo V. Famiglie
Parte II: i mutamenti della
famiglia nelle società occidentali
10
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2006
Capitolo V. Famiglie
In Occidente, negli ultimi decenni, i modelli familiari hanno subìto
profonde trasformazioni:
-è diminuita la propensione al matrimonio come fondamento della
famiglia (de-istituzionalizzazione);
- è aumentata l’età media al matrimonio (aumento scolarizzazione,
individualizzazione crescente, famiglie “marsupiali”);
- è aumentato il tasso di divorzi;
- sono aumentate le famiglie monoparentali (con un solo genitore);
- sono aumentate le famiglie ricostituite (si formano dopo un nuovo
matrimonio o attraverso nuove relazioni che coinvolgono i figli delle
unioni precedenti= famiglia allargata).
11
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2006
Capitolo V. Famiglie
Il divorzio
In Occidente, per molti secoli, si è considerato il matrimonio
indissolubile  il divorzio era concesso solo in caso di
“mancata consumazione” del matrimonio.
In seguito il divorzio fu introdotto sulla base del “sistema
accusatorio”: per divorziare uno dei coniugi doveva accusare
l’altro di crudeltà, abbandono del tetto coniugale o adulterio
(modello oggi prevalente nelle società dove è maggioritaria
la religione islamica).
Negli anni ’70 furono introdotte le prime leggi che
prevedevano il divorzio “senza colpa”  per divorziare non è
più necessaria la colpa di uno dei coniugi, ma è sufficiente
che la convivenza sia diventata intollerabile.
12
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2006
Capitolo V. Famiglie
Il mutamento del diritto di famiglia, con l’introduzione del
divorzio, è stato accompagnato da una crescita dell’instabilità
coniugale.
Perché oggi il divorzio è sempre più diffuso?
- il matrimonio non ha più molte connessioni con la
trasmissione di ricchezza e status tra generazioni;
- le donne sono sempre più indipendenti economicamente 
il matrimonio non ha più gli aspetti di partnership economica
di un tempo;
- il divorzio non è più oggetto di pregiudizi;
- si tende a valutare il matrimonio sulla base della
soddisfazione personale.
13
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2006
Capitolo V. Famiglie
Negli ultimi anni sono in crescita alcuni fenomeni:
- famiglie monoparentali: risultato di vedovanza,
separazione o divorzio, madri mai sposate;
- seconde nozze: tutti i matrimoni successivi al primo;
- famiglie ricostituite: famiglie in cui almeno uno degli
adulti ha figli nati da un precedente matrimonio o
relazione. In queste famiglie spesso si sviluppano nuovi
rapporti di parentela: il divorzio spezza il matrimonio,
ma non la famiglia, soprattutto se vi sono dei bambini 
famiglie binucleari o allargate: i legami persistono
nonostante la costruzione di nuovi rapporti familiari da
parte dei genitori che si risposano.
14
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2006
Capitolo V. Famiglie
Un altro fenomeno in crescita è quello del padre assente:
legame sporadico del padre con i figli a causa della
separazione o del divorzio.
- Per alcuni sociologi questo fenomeno è all’origine di
problemi sociali (es. esplosione dei costi per il sostegno
all’infanzia, aumento dei tassi di criminalità, difficoltà dei
figli a diventare bravi genitori).
- Per altri, invece, i crescenti livelli di occupazione
femminile provocano la crisi della figura paterna: gli uomini
percepiscono le donne come capaci di occuparsi dei figli in
modo autosufficiente
 si sentono deresponsabilizzati.
15
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2006
Capitolo V. Famiglie
Negli ultimi decenni si è anche assistito alla flessione del
tasso di fecondità => il numero medio di figli per donna.
Dopo la seconda guerra mondiale in Europa si è assistito
al fenomeno del Baby Boom. Dalla fine degli anni ‘60 il
tasso di fecondità è sceso in tutta Europa ed è molto al
di sotto della soglia critica di 2,1 figli per donna, cioè del
livello di ricambio generazionale, che assicura l’equilibrio
nascite/morti e la crescita zero della popolazione.
16
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2006
Capitolo V. Famiglie
• In generale, il passaggio dalla famiglia come
unità di produzione (società tradizionali e
contadine) alla famiglia come unità di consumo
(società moderna e del benessere) comporta la
diminuzione strutturale del tasso di fecondità
• Il tasso di fecondità è influenzato: dalle politiche
sociali, dalle caratteristiche del mercato del
lavoro (oggi: problemi della precarietà) e dagli
orientamenti culturali prevalenti che definiscono
la forma dei bisogni e delle aspettative degli
adulti
17
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2006
Capitolo V. Famiglie
“Alternative” emergenti alla famiglia fondata sul matrimonio
- Convivenza: è il rapporto tra due persone legate sessualmente,
che vivono insieme senza essere sposate.
- “Urban Tribes”: reti di reciprocità, solidarietà e sostegno (relazioni
terziarie) a base amicale costituenti, soprattutto nelle grandi aree
urbane e tra persone di elevato grado d’istruzione, un’equivalente
funzionale della famiglia fondata sulla coppia. All’interno della
rete gli scambi sessuali tra i membri sono molto limitati e
raramente i membri della rete formano coppie (in sostanza, la
ricerca del partner si colloca fuori la “tribù”).
18
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2006
Capitolo V. Famiglie
- Famiglie omosessuali: in molti paesi i rapporti di coppia
omosessuali non sono riconosciuti legalmente  si
fondano sull’impegno personale e sulla reciproca fiducia.
In alcuni paesi, sono stati introdotti i “Pacs” (Patti civili di
solidarietà => assistenza e responsabilità in caso di
malattia, diritto all’eredità e alla reversibilità della
pensione, subentro nei contratti e nelle licenze), che
estendono alcune prerogative tradizionali delle coppie
sposate alle coppie di fatto, tra cui anche quelle
omosessuali. In altri (ad esempio l’Olanda), è previsto il
matrimonio per gli omesessuali
19
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2006
Capitolo V. Famiglie
Parte III: la situazione in Italia
20
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2006
Capitolo V. Famiglie
• Una delle principali caratteristiche della
famiglia in Italia è l’omogeneità sociale e
culturale degli sposi e dei conviventi
(endogamia socioculturale).
• Secondo i dati Istat, oltre il 25% delle
famiglie italiane è composta da un solo
membro (+4% circa in 10 anni).
• Meno di una donna su due
sposata\convivente lavora fuori casa.
21
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2006
Capitolo V. Famiglie
• Fino agli anni ’60, la maggior parte degli
sposi\conviventi si conosceva: 1)
attraverso il vicinato 2) i parenti 3) feste
di paese
• Oggi, essi si conoscono: 1) feste tra amici
2) casa di amici\parenti 3) lavoro 4) in
discoteca
22
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2006
Capitolo V. Famiglie
Fonte: Istat
23
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2006
Capitolo V. Famiglie
24
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2006
Capitolo V. Famiglie
• Nel 2008: oltre un matrimonio su tre è celebrato davanti al
sindaco: il 36,7% di tutti i matrimoni. Solo 10 anni fa l’incidenza
dei matrimoni civili non arrivava al 20%.
• Anche in questo caso il dato medio nazionale nasconde profonde
differenze territoriali. Sono celebrati con il solo rito civile oltre il
48% dei matrimoni registrati al Nord, il 44% di quelli registrati al
Centro, mentre al Sud questo valore è del 20%;
• Il 15% dei matrimoni celebrati nel 2008 era misto (straniero\aitaliano\a) fenomeno in rapido aumento. 1) Il caso più frequente è
quello dello sposo italiano e della sposa straniera 2) il classico
modello, per l’Italia, del matrimonio socioculturalmente
endogamico viene meno 3) la maggior parte dei matrimoni misti
sono seconde nozze.
25
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2006
Capitolo V. Famiglie
Nella vita di coppia:
• tende ad aumentare l’intimità a distanza tra figli e famiglia di
origine: il 45% circa delle nuove famiglie risiede entro 1 KM dalla
casa di almeno uno dei genitori. Questa tendenza si consolida nel
momento in cui si ha il primo figlio;
• Il motivo di contrasto più diffuso all’interno della coppia, riguarda
l’impiego del denaro (specie nelle coppie non coniugate).
• Il gioco e le uscite con i figli sono l’attività più diffusa delle coppie
(seguite dal fare la spesa). Meno diffusa è l’abitudine di andare al
ristorante, week end fuori, consumi culturali (tutte cose che
aumentano all’aumentare del titolo di studio). Le coppie non
coniugate passano più tempo fuori casa.
• Il desiderio di fecondità delle donne in coppia tra i 18 e i 49 anni
è, in media, di 2,1 figli (pari al tasso di sostituzione) e cresce al
decrescere dell’età
26
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2006
Capitolo V. Famiglie
Parte III: patologie della vita
famigliare
27
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2006
Capitolo V. Famiglie
I rapporti familiari sono solitamente considerati fonte di
calore e appagamento, ma possono anche essere carichi di
tensioni, violenze e abusi.
Spesso si verificano casi di:
- violenza domestica: il maltrattamento fisico esercitato da un
membro della famiglia contro un altro o altri suoi membri;
- abuso sessuale sui minori: l’atto sessuale di un adulto con
persone di età inferiore a quella prevista per poter consentire
legalmente a questo tipo di attività;
- incesto: un rapporto sessuale tra parenti prossimi.
28
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2006
Capitolo V. Famiglie
Violenza domestica
Il luogo più pericoloso della società è la casa: un individuo
ha molte più probabilità di essere aggredito in casa propria
che per strada di notte.
La violenza domestica è prevalentemente una pratica
maschile e le principali vittime sono i bambini, seguiti dalle
donne.
Ci sono anche casi di violenza domestica femminile, ma è
più contenuta ed episodica di quella maschile.
29
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2006
Capitolo V. Famiglie
Abuso sessuale sui minori:
-
è un fenomeno “scoperto" solo in tempi recenti;
non è raro e si sta dimostrando preoccupante;
è presente in tutti i livelli della gerarchia sociale;
è presente nelle istituzioni (scuole, collegi ecc.);
è attuato in genere con l’uso della forza o la sua minaccia;
per il bambino è motivo di turbamento, vergogna o disgusto;
può avere conseguenze a lungo termine.
30
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2006
Capitolo V. Famiglie
Incesto (in varie forme tabù universale
alla base dello scambio sociale, per
l’antropologo Lévi-Strauss)
L’incesto non comporta necessariamente abuso sessuale:
un rapporto fra fratello e sorella è incestuoso, ma non
rientra nella definizione di ‘abuso’ (a meno che uno dei
due sia adulto e l’altro minore).
Tuttavia, la forma più comune di incesto è il rapporto tra
un padre e una figlia minore e costituisce anche una forma
di ‘abuso’.
NB= in alcune civiltà (come quella egizia) l’incesto per i
ceti dominanti non è considerato tabù).
31
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2006
Capitolo V. Famiglie
L'ultima ricerca dell'Eures sull’Italia:
• dimostra che un omicidio su quattro in Italia avviene
in famiglia, tra le mura domestiche. Il 70% delle
vittime sono donne, soprattutto casalinghe, uccise
quasi unicamente per ragioni passionali o in seguito a
liti e difficoltà in famiglia
• Il 22% circa delle donne italiane ha subito violenza
sessuale in casa ed il 18,8% violenza fisica
Oltre l’80% degli abusi sessuali su minori, avviene in
famiglia
32