Corso ECDL Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione Modulo 1 1 PER INIZIARE Le parole dell’Informatica 2 INFORMATICA INFORMATICA INFORmazione + autoMATICA IT INFORMATION TECHNOLOGY Tecnologia per l’elaborazione dell'informazione tramite sistemi automatici 3 INFORMATICA e TELECOMUNICAZIONI TELEMATICA (TELEcomunicazioni + inforMATICA ) ICT (Information and Communication Technology) – in italiano: TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione) Convergenza tra le tecnologie della comunicazione e dell’informazione Tecnologie della comunicazione a distanza tra apparecchiature per elaborazione dati 4 Cos’è un computer 5 L’INFORMAZIONE digitale 6 L’INFORMAZIONE digitale 7 BIT e BYTE BIT Un'informazione può essere rappresentata con una successione di due simboli 0 e 1 detti BIT (dall'inglese BInary digiT) Unità elementare di informazione BYTE Insieme di 8 cifre binarie viene chiamato BYTE (dall'inglese BinarY ocTEt) con un byte si possono rappresentare 256 valori, da 0 a 255 8 Multipli del byte Kilobyte (kB) Megabyte(MB) Gigabyte (GB) Tera byte (TB) = 1 024 byte = 1 048 576 byte = 1 073 741 824 byte = 1 024 Giga byte 9 HARDWARE 10 HARDWARE Le parti fisiche di un computer (componenti elettronici, schede) : la CPU (Central Processing Unit) o Unità centrale, la memoria interna (RAM, ROM) Le unità periferiche di input e output, le periferiche di comunicazione e le memorie di massa 11 Cos’è un computer? un po’ di storia L’idea di utilizzare dispositivi meccanici per fare calcoli risale al ‘600 (Pascal, Leibniz) Nell’ottocento vengono realizzati i primi dispositivi meccanici ‘a programma’ (telai Jacquard, pianole, macchina di Babbage) Nel 1896 Hollerith fonda la “Tabulating Machine Company” (poi IBM) che produce sistemi meccanografici a schede Negli anni 30 vengono realizzate le prima macchine elettromeccaniche di grandi dimensioni (Zuse in Germania, Mark 1 ad Harvard) Nel ‘46 entra in servizio l’ENIAC: elaboratore a valvole termoioniche Negli anni 50 vengono realizzate le prime macchine a programma memorizzato (ENIAC, IAS Princeton) 12 La macchina di von Neumann Il primo documento che descrive una macchina elettronica nella cui memoria vengono registrati dati e programma è: John von Neumann: First Draft of a Report on the EDVAC, Moore School of Electrical Engineering, University of Pennsylvania, June 30, 1945 L’architettura dei moderni processori è molto simile a quella descritta nel documento, sono quindi dette macchine di von Neumann 13 La macchina di von Neumann CA CC C I M O R CA + CC M I O R = unità centrale di elaborazione = memoria centrale = dispositivi di ingresso = dispositivi di uscita = dispositivi di memoria ausiliaria 14 Cos’è un computer? Un computer è una macchina programmabile in grado di eseguire operazioni (ad alta velocità): memorizzare dati (numeri oppure parole, immagini, suoni…codificati con sequenze di numeri) interagire con dispositivi (schermo, tastiera, mouse...) eseguire programmi Ogni programma svolge una diversa funzione, anche complessa I programmi sono sequenze di istruzioni che il computer esegue per svolgere una certa attività 15 Architettura a “strati” interazione 16 Tipi di Computer Diversi tipi di computer, che si differenziano per costo, prestazioni, tipo di utenza Mainframe Minicomputer Personal Computer (PC): Computer da tavolo (Desktop) Portatile (Laptop) Network computer (NetPC) Palmare (Palmtop) 17 Componenti base di un Personal Computer (PC) Microprocessore (CPU) Memoria centrale (RAM e ROM) Memorie di massa Periferiche (Unità di input/output) 19 Microprocessore (CPU)1 MICROPROCESSORE o Unità Centrale di Elaborazione (CPU - Central Processing Unit) Componente principale di un computer Controlla e coordina le diverse parti del computer Si occupa della gestione della memoria 20 Microprocessore (CPU)2 Effettua operazioni aritmetiche e logiche Gestisce e controlla il flusso dei dati (interno ed esterno) Esegue le istruzioni dei programmi 21 Microprocessore (CPU)3 Prestazioni: Parallelismo: numero di bit (../32/64) Velocità (clock): viene misurata in multipli dell’hertz (MHz, GHz) Dimensioni della cache Modelli: Pentium, Pentium-Celeron, Athlon, Duron, Sempron, Centrino, ecc. Produttori: INTEL, AMD, ecc. 22 L’evoluzione dei microprocessori Intel Nome 4004 80286 80386 80486 Pentium Pentium PRO Pentium II Pentium IV Anno 1971 1982 1985 1989 1993 1995 1997 2000 Velocità Transistor Bit Bus Memoria utilizzabile 108Khz 2300 4 640Kb 12Mhz 134000 16 1Mb 16Mhz 1275000 32 4Gb 25Mhz 1,2 Mil. 32 4Gb 60Mhz 3,1 Mil. 32 4Gb 200Mhz 5,5 Mil. 64 64Gb 300Mhz 7,5 Mil. 64 64Gb 2Ghz 12 Mil. 128 128Gb 23 Memoria di lavoro RAM e ROM Capacità: si misura in multipli del byte: KB, MB, GB, TB Tempo Tipi di accesso (base): RAM e ROM 24 RAM Random-Access Memory Letteralmente ‘memoria ad accesso casuale’ (non sequenziale) Consente la lettura e la scrittura dei dati Perde le informazioni quando si spegne il computer (memoria volatile) È detta anche memoria principale Elevata velocità di accesso ai dati È relativamente costosa Realizzata con componenti elettronici Capacità attuale: da 256Mb in su.. 25 La memoria cache Un tipo di RAM molto veloce, contiene dati frequentemente utilizzati dal processore L1 (primo livello) incorporata nello stesso chip del processore 32 o 64Kb L2 (secondo livello) sulla motherboard 256 o 512Kb Influisce nelle prestazioni complessive del PC 26 ROM Read-Only Memory Letteralmente ‘memoria di sola lettura’ Consente solo la lettura dei dati (i dati sono memorizzati prima dell’installazione), ma mantiene le informazioni anche quando si spegne il computer Contiene principalmente il software che si occupa dell’avviamento (bootstrap) del computer: BIOS (Basic Input/Output System) Ha tempi di accesso maggiori della RAM. 27 Memoria di Massa È detta anche memoria esterna, ausiliaria o secondaria Mantiene le informazioni anche a computer spento Dispositivo in grado di memorizzare e portare esternamente al computer dati e programmi Può essere ad accesso casuale (dischi) o sequenziale (nastri) È assai meno costosa della memoria primaria 28 Le memorie di massa 1 Disco fisso: è la principale memoria secondaria (detto anche disco rigido, dall’inglese hard disk) - è costituito da dischi rotanti rivestiti di materiale magnetico e da testine di lettura/scrittura - contiene le applicazioni ‘installate’ nel computer, incluso il sistema operativo Floppy disk: limitata capacità di memoria (1.44 MB), piccole dimensioni, facilmente trasportabile, basso costo, ma lento e poco affidabile 29 Le memorie di massa2 CD-ROM (Compact Disc Read-Only Memory): simile ad un CD audio, ma può contenere dati e/o programmi; elevata capacità (650 MB), economico e affidabile; è un supporto di sola lettura CD-R (Compact Disc Recordable), un CD-ROM che può essere scritto da un dispositivo simile ad un lettore (masterizzatore) CD-RW (Compact Disc ReWritable), simile al CDR, ma può essere riscritto più volte DVD e DVD-RAM: dischi ottici analoghi ai CDROM classici, ma con maggiore capacità (4,7 GB e oltre) 30 Le memorie di massa3 Disco Zip: poco più grande di un floppy, ha una capacità assai maggiore (120 MB e oltre), è in pratica un disco rigido trasportabile Nastro magnetico (tape), streamer: nastro magnetico digitale di elevata capacità, ha un ottimo rapporto capacità/costo; utilizzato per copie di sicurezza (backup), molto lento perché ad accesso sequenziale 31 Unità periferiche Dispositivi di I/O Rendono possibile l’interazione tra il computer e l’uomo, in generale con il mondo esterno Dispositivi di ingresso (input) Dispositivi di uscita (output) Dispositivi di ingresso/uscita (input/output) 32 Dispositivi di Ingresso Tastiera (inserimento caratteri) mouse, trackball, touchpad, penna luminosa, joystick (puntamento, selezione e inserimento) Scanner (acquisizione immagini, OCR) Microfono, macchina fotografica digitale, telecamera, ecc 33 Dispositivi di Uscita Monitor o unità di visualizzazione: visualizza i risultati delle elaborazioni tramite caratteri e/o immagini Stampante: produce documenti di testo e/o grafici Aghi Getto d’inchiostro (ink jet) Laser Plotter: produce grafici e/o disegni Dispositivi a microfilm Altoparlanti, sintetizzatori vocali 34 Monitor Si misura in pollici (2,54 cm) la diagonale dello schermo (12”, 14”, 15”, 17”, 19”, 21”, ecc). Monitor tradizionale o tubo a raggi catodici (CRT): robusto, ingombrante, buon rapporto prestazioni prezzo (emette radiazioni elettromagnetiche). Schermo a cristalli liquidi (LCD): immagine più nitida, non emette radiazioni elettromagnetiche, minore angolo visivo, più costoso e più delicato. Matrice passiva e attiva (migliore qualità e rapidità nella rigenerazione dell’immagine, ma più costoso). 35 Scheda madre (mother board) Scheda (o piastra) principale del computer che contiene: la CPU e altri dispositivi elettronici di controllo (chip set); la memoria principale (RAM e ROM); le linee interne di interconnessione (bus); i connettori di espansione (slot) per le schede aggiuntive e quelli per la connessione delle periferiche. 36 Scheda madre (mother board) 37 Il bus I componenti del PC comunicano per mezzo di impulsi elettrici (segnali) I segnali viaggiano su “piste” tracciate sulla scheda madre Al bus si collegano tutti i componenti della scheda madre e le schede aggiuntive Tipi di bus: ISA (Industry Standard Architecture - 1984) MCA (Micro Channel Architecture - 1987) EISA (Extended ISA - 1988) VLB (VESA Local Bus - 1993) PCI (Peripheral Component Interconnect - 1993) tipo attualmente in uso) 38 Diversi tipi di bus dal punto di vista logico bus dati ( DBus ) bus degli indirizzi ( ABus ) bus di controllo ( CBus ) M1 M2 I O 39 La scheda video Componente specializzato per la gestione della visualizzazione e la gestione dello schermo Caratteristiche risoluzione in pixel • pixel = picture element (insieme di tre punti (rosso, blu e verde) che combinati formano le immagini sullo schermo) • 640x480 (VGA) / 800x600 (SVGA) / 1024x768 (SVGA) • numero di colori (16 16milioni). Dipende dal numero di bit utilizzati per ogni pixel. memoria video (4 - 64 Mbyte) acceleratore grafica 3D e video in movimento 40 Schede aggiuntive Si inseriscono negli “slot” di espansione del “bus” di collegamento interno della motherboard. Tipi di slot (bus): Tipi di schede aggiuntive: ISA (Industry Standard Architecture) PCI (Peripheral Component Interconnect) AGP (Accelerated Graphics Port) (per le schede video) audio multimediali (TV, radio) modem interni schede di rete Plug and Play la scheda è in grado di “autoidentificarsi” e farsi riconoscere automaticamente dal sistema operativo senza o con minimo intervento dell’utente 41 La scheda audio Componente specializzato per la gestione dei suoni Tratta suoni digitali (convertitore AD-DA) campionamento file .WAV “istruzioni per la riproduzione” file MIDI • wave table (suoni specifici dei vari strumenti) Caratteristiche 8 / 16 bit effetti 3D compatibilità Sound Blaster • è lo standard “di fatto” del mercato di queste schede Componenti aggiuntivi casse acustiche, microfono software di riconoscimento vocale 42 Le connessioni esterne Le porte seriali Le porte parallele USB = Universal Serial Bus un nuovo tipo di connessione che dovrebbe soppiantare tutti gli altri tipi (seriale, parallelo ecc.) Le porte PC-CARD connettore esterno per il collegamento delle stampanti generalmente ce n’è 1 sola identificata dalla sigla LPT1 Le connessioni USB connettori esterni per il collegamento di modem o connessione ad altri computer generalmente ce ne sono 2 identificate con le sigle COM1 e COM2 9 o 25 pin su portatili (anche chiamate PCMCIA) Le porte wireless Wi-Fi Bluetooth 43 Prestazioni di un Computer Velocità della CPU (frequenza del clock) Dimensione della RAM e della cache Dimensione e prestazioni del disco fisso Velocità del canale interno di comunicazione (bus) Multitasking: numero dei programmi in esecuzione 44 SOFTWARE 45 SOFTWARE Programmi e dati che indicano al computer come svolgere un determinato compito Programma: sequenza di istruzioni, scritte secondo un determinato linguaggio, con le quali si fa eseguire ad un computer il compito prefissato 46 SOFTWARE Applicazione: programma (o insieme di programmi) che può essere eseguito da un determinato Sistema Operativo Esempi: elaborazione testi, gestione paghe, fatturazione, presentazioni, grafica pittorica e CAD; calcoli scientifici; transazioni commerciali 47 Tipi di SOFTWARE Software di base: necessario al funzionamento del Sistema operativo Software di rete: per la gestione di una rete telematica e per comunicare attraverso di essa Software applicativo: orientato alle esigenze dell’utenza 48 SISTEMA OPERATIVO 1 Software di sistema che gestisce e controlla le risorse e le attività del computer Insieme dei programmi di base, ai quali spetta il compito di controllare e rendere possibile l'utilizzo di un computer 49 SISTEMA OPERATIVO 2 Principali funzioni: gestire e controllare le risorse e le attività del computer controllare il flusso dei dati tra l’unità centrale e le periferiche fornire un’interfaccia utente: a linea di comando (testo) grafica (GUI) 50 GUI (Graphical User Interface)1 Interfaccia utente grafica di un sistema operativo Definisce gli elementi grafici usati per interagire con il computer e usa simboli di facile comprensione Comprende: finestre della scrivania virtuale e delle applicazioni icone, aspetto del puntatore menu a tendina 51 GUI (Graphical User Interface)2 Vantaggi: L’interazione con il computer è più semplice I programmi e i file vengono gestiti in modo più semplice e razionale Le istruzioni complesse sono generalmente più semplici da eseguire, perché basate su elementi grafici 52 SISTEMA OPERATIVO Esempi MS-DOS (monotasking) MS-Windows: 95, NT, 98, 2000, XP Unix: Linux, BSD, SCO, Solaris, ecc. MacOS, BeOS 53 Software applicativo Elaborazione testi Foglio elettronico Database Presentazione Contabilità Paghe e stipendi Navigazione e posta elettronica 54 Software multimediale Presentazioni Didattica (Computer Based Training - CBT) Pubblicità Intrattenimento (Giochi, ecc) Punti di informazione (musei, fiere) Editoria elettronica 55 Sviluppo del software Studio di fattibilità Analisi Progettazione Programmazione Implementazione Test Revisione e manutenzione 56 LE RETI INFORMATICHE 57 RETI Sistema di collegamento tra due o più computer che rende possibile lo scambio di informazioni e la condivisione delle risorse Vantaggi: informazione distribuita tra più utenti 58 RETI Caratteristiche Estensione: LAN, WAN, MAN Velocità del flusso dei dati (Larghezza di banda): bps (bit per secondo) Organizzazione: client-server, peer-to-peer Protocolli (Metodi di comunicazione): TCP/IP, HTTP, FTP, SMTP, POP3, ecc. 59 Reti informatiche 1 LAN (Local Area Network) Rete locale Collega computer disposti in uno stesso edificio e stessa organizzazione WAN (Wide Area Network) Rete geografica Collega un numero elevato di computer in diversi edifici dislocati su vaste zone di territorio (es. Internet) MAN (Metropolitan Area Network) Rete metropolitana Collega computer disposti in diversi edifici di una stesso territorio (quartieri, città) 60 La rete telefonica PSTN (Public Switched Telephone Network) : la tradizionale rete pubblica commutata ISDN (Integrated Services Digital Network) comunicazione digitale attraverso linee telefoniche; due linee (per voce o dati) capaci di trasferire dati ciascuna alla velocità di 64Kbps (insieme 128Kbps) ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line): linea digitale ad alta velocità che utilizza la tradizionale rete pubblica 61 Cosa è INTERNET1 Da un punto di vista fisico: la più ampia interconnessione di reti telematiche (INTERconnected NETworks), che dà la possibilità di comunicare a computer sparsi in tutto il mondo 62 Cosa è INTERNET2 Dal punto di vista dei servizi: sistema a diffusione mondiale che offre una pluralità di servizi (posta elettronica, ricerca e reperimento di notizie, gruppi di discussione, chat, e-commerce e altro ancora). 63 RETI Nonsolointernet Reti che utilizzano gli strumenti (software e hardware) sviluppati per Internet: INTRANET: rete interna ad una organizzazione, basata su tecnologie Internet (TCP/IP, HTTP, ecc.) EXTRANET: rete virtuale che utilizza Internet per la connessione ai suoi nodi (gruppo chiuso di utenti) Anche detta: VPN (rete privata virtuale) 64 Per collegarsi a Internet Modem e linea telefonica (analogico: PSTN; digitale: ISDN, ADSL) Contratto con Provider Internet (ISP) Software per la connessione in rete (TCP/IP) Software per la navigazione (browser), per la gestione della posta elettronica, ecc. 65 Per collegarsi a Internet Hardware MODEM (MODdulatore-DEModulatore) Dispositivo di interconnessione tra computer e rete telefonica per la trasmissione dati Converte i segnali digitali provenienti dal computer in segnali analogici e trasforma i segnali analogici della linea in segnali digitali (modem analogico) 66 INTERNET Principali servizi 1 WWW (World Wide Web) Servizio di organizzazione delle informazioni in forma multimediale Posta elettronica (e-mail) Trasmissione di messaggi tramite computer utilizzando connessioni di rete 67 POSTA ELETTRONICA VANTAGGI Consegna rapida in qualsiasi parte del mondo Sistema economico di comunicazione Consente di creare delle liste di distribuzione (mailing list) SVANTAGGI Un allegato ad un messaggio di posta elettronica può contenere virus Messaggi pubblicitari non richiesti (SPAM) 68 INTERNET Principali servizi 2 MAILING LIST Parliamone tra amici GRUPPI DI DISCUSSIONE Conferenze telematiche in differita Netiquette: “etichetta” della rete TELNET Accesso diretto a computer remoti 69 INTERNET Principali servizi 3 Chat (Icq, Irc, ecc.) Conferenze telematiche in diretta FTP (File Transfert Protocol) Trasferimento di file e-commerce Il cibermercato (fare acquisti in rete) 70 MOTORE DI RICERCA Programma in grado di indicizzare automaticamente le informazioni disponibili in rete e renderle disponibili per le ricerche degli utenti Esempi: Google, Yahoo, Altavista, Lycos, Infoseek, Virgilio, Arianna, ecc. 71 TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE E SOCIETÀ 72 COMMERCIO ELETTRONICO e-commerce Vendita di beni o servizi effettuata mediante sistemi telematici, in particolare tramite siti Internet specializzati. Acquistare e vendere prodotti e servizi utilizzando Internet o altre reti. 73 COMMERCIO ELETTRONICO e-commerce B2B (Business to Business) Transazione commerciale tra imprese B2C (Business to Customer) Transazione commerciale tra commercianti e clienti privati 74 New Economy Nuova forma di economia resa possibile dall’uso delle tecnologie informatiche e telematiche e soprattutto dallo sviluppo di Internet come canale di vendita dei prodotti e di pubblicità. Rende possibile una più ampia globalizzazione del mercato e una consistente riduzione degli investimenti per l’avviamento e la conduzione di nuove imprese. 75 CBT - Computer Based Training Formazione assistita dal computer Formazione a distanza (FAD) E-Learning: formazione che utilizza le risorse di Internet per attuare un’interazione (diretta o indiretta) tra docente e allievo Learning Management System (LMS) insieme di strumenti utilizzati per la didattica e la formazione completo di strumenti per la verifica dei risultati 76 CBT - Computer Based Training 1 VANTAGGI Non richiedono la presenza fisica dell’insegnante Possono essere seguiti a casa, al lavoro senza vincoli d’orario e di luogo SVANTAGGI Limitate possibilità di interazione con il docente Mancanza di un ambiente di lavoro e conseguente difficoltà nel mantenere le motivazioni di studio 77 SISTEMI INFORMATICI nel mondo d’oggi BIBLIOTECA: consultazione archivio, prestito BANCOMAT: prelievo, elenco movimenti, saldo PAGAMENTI: POS, Telepass, Viacard, Carta di credito PUNTI DI INFORMAZIONE: fiere, mostre, aeroporti, stazione treni 78 Il computer assiste il lavoro dell’uomo Elabora dati in modo estremamente veloce e con elevata precisione Esegue compiti ripetitivi senza stancarsi È in grado di archiviare grandi quantità di dati e di recuperali rapidamente È assai efficiente nello scambio delle informazioni 79 Il computer aiuta l’uomo nel LAVORO CAD (Computer Aided Design) CAM (Computer Aided Manufacturing) PDM (Product Data Management) Sistemi di supporto alle decisioni: EIS (Executive Information Systems) Commercio elettronico MIS (Management Information Systems) 80 Il computer aiuta l’uomo a SCUOLA Presentazioni Uso di programmi di elaborazione testi e foglio di calcolo Cercare informazioni su Internet per ricerche e approfondimenti Database per l’anagrafica di studenti e del personale Orari di lezione 81 Il computer aiuta l’uomo in CASA Scrittura di lettere con il software di elaborazione testi Invio di messaggi di posta elettronica a conoscenti e amici Gestione budget familiare Uso di database per raccolte Cercare informazioni su Internet 82 Computer e ergonomia ERGONOMIA Studia le condizioni del lavoro umano a contatto con le macchine per la realizzazione di mezzi e ambienti che tutelino il lavoratore e valorizzino capacità e attitudini 83 Computer e ergonomia Posizionamento corretto di schermo, mouse e tastiera Corretta illuminazione per evitare affaticamento visivo Sedie regolabili, soprattutto in altezza, con un buon sostegno per schiena e braccia Spazio sufficiente di movimento per ginocchia e caviglie 84 Computer e salute Impianto elettrico a norma; non sovraccaricare prese e cavi Mantenere un’adeguata distanza dallo schermo Pause nella permanenza davanti allo schermo Finestre con tendine regolabili per evitare riflessi e riverberi sullo schermo 85 Computer e salute Rischi Affaticamento visivo (astenotipia) Mal di schiena Emicrania Repetitive Strain Injury (RSI) Stanchezza 86 SICUREZZA E PROTEZIONE DEI DATI 1 Controllo dell’accesso fisico Fare uso di sistemi operativi che garantiscano la sicurezza Fare uso di password (non banali) per l’accesso al computer e cambiarle periodicamente Evitare inutili condivisioni alle risorse Criptare dati riservati 87 SICUREZZA E PROTEZIONE DEI DATI 2 Pianificare ed effettuare il backup con la dovuta regolarità Dotare il proprio sistema di software antivirus e tenerlo aggiornato Fare uso di proxy/firewall nel collegamento a Internet Usare un gruppo di continuità (UPS) 88 BACKUP Copia di dati (file) su una memoria di massa per poterli recuperare in caso di perdite di dati dovuti a : guasti del sistema fisico cadute o sbalzi di tensione Danni al sistema operativo Cancellazione accidentale Intrusione illegale 89 BACKUP Quando farlo Grande e media azienda Diverse volte al giorno Uso di sistemi fault-tolerant Piccola azienda o ufficio Su base giornaliera, settimanale o secondo l’importanza dei dati trattati 90 BACKUP Come farlo Grande e media azienda Sistemi fault-tolerant Nastri magnetici, dischi ottici Piccola azienda o ufficio Dischi Zip, CD-R, nastri magnetici (streamer), HD estraibili 91 VIRUS INFORMATICO Programma “parassita” in grado di danneggiare dati e applicazioni di un computer Può essere contenuto all'interno di un programma 'portatore' dall'apparenza innocua Può essere allegato ad un messaggio di posta elettronica 92 VIRUS INFORMATICO Effetti Danneggiamento di file e/o cancellazione di dati Alterazione del modo di lavorare del sistema operativo Comparsa di scritte sullo schermo Può auto-replicarsi per infettare altri sistemi 93 VIRUS INFORMATICO Mezzi di infezione Messaggi di posta elettronica contenenti allegati Memorie di massa (dischetti, ecc) Download di file da internet o altri sistemi in rete 94 VIRUS INFORMATICO Misure di Difesa 1 Adeguate precauzioni, in particolar modo con gli allegati ai messaggi di posta elettronica Non eseguire programmi se non si è sicuri della provenienza Utilizzare sempre software originale Disattivare l’esecuzione automatica delle macro Fare uso di antivirus, aggiornati periodicamente (almeno una volta al mese) 95 PRIVACY Legge 31.12.1996, n. 675 sulla salvaguardia dei dati personali Garantire i diritti dei soggetti dei dati Imporre obblighi ai detentori di dati Tutela giuridica e riservatezza nella stesura e conservazione dei documenti Protezione dei dati personali da utilizzi non autorizzati e definizione dell’ambito di riservatezza 96 Copyright 1 Letteralmente “Diritto di copia” Legge n.518 del 1992: equiparazione alle opere di ingegno di carattere creativo (Diritto d’autore) Implicazioni legali nel copiare, condividere e prestare software Copiare senza autorizzazione è reato penale (reclusione da 6 mesi a 3 anni e pena pecuniaria fino a €15.493) Consentita la copia di sicurezza (art.64 ter, secondo comma) 97 Copyright 2 Licenza d'uso: autorizzazione all’utilizzo Freeware: l’autore ne consente l’uso senza richiedere un compenso; copia consentita GNU, GPL: speciali licenze che consentono la duplicazione e/o la modifica del software purché sia fatta senza scopo di lucro (software free, open source) Shareware: possono essere duplicati, ma l’uso senza il pagamento di un corrispettivo è consentito solo per un periodo di tempo limitato 98