programma di scienze della terra 2011/12

annuncio pubblicitario
Istituto Statale d’Istruzione Tecnica Professionale e Scientifica – I.T.C. “L.Einaudi” - Porto Sant’Elpidio
Programma a. s. 2011-2012 - Classe I alberghiero Scienze della terra (Geologia) prof. Pierluigi Stroppa
Probabilmente tutti i contenuti qui esposti non saranno eseguiti; si svolgeranno quelli ritenuti più idonei,
possibilmente in accordo con gli allievi.
UNITÀ A: IL SISTEMA TERRA
n.b.1 il numero tra parentesi - ad esempio (22) – indica il numero della pagina nel libro di testo;
LEZIONE 1: i componenti del sistema Terra (12)
LEZIONE 2: la forma della Terra (16). Paralleli e meridiani, coordinate geografiche: la battaglia navale,
latitudine e longitudine. L’orientamento e i punti cardinali. La bussola

L’angolo del gioco: come costruire una bussola
LEZIONE 3: la rappresentazione della superficie terrestre (cenni).
UNITÀ B: IL SISTEMA TERRA NELLO SPAZIO
LEZIONE 1: il sistema solare (34): i corpi celesti nel sistema solare: stella Sole, pianeti (interni, esterni e nani),
satelliti, meteoriti, meteore, asteroidi e comete; nascita e formazione del sistema solare: la fusione
termonucleare. Le leggi che regolano il moto dei pianeti: le leggi di keplero (36) e la legge di gravitazione
universale di Newton (37).
LEZIONE 2: il Sole e i suoi pianeti (cenni). LEZIONE 3: la Luna, il satellite della Terra (42).Cenni.
LEZIONE 4: i moti della Terra (46). Il moto di rotazione terrestre e le sue conseguenze (l’alternarsi del dì e
della notte, il moto apparente del Sole, i fusi orari e l’effetto Coriolis); il moto di rivoluzione (47) e le quattro
stagioni (47-48). Approfondimento: il pendolo di Foucault. Il giorno sidereo e il giorno solare (46).
Approfondimento: altri moti della Terra (48-49): la precessione degli equinozi e le nutazioni
LEZIONE 5: l’universo oltre i sistema solare (50).
Le unità di misura astronomiche: l’unità astronomica e l’anno-luce. Il secondo-luce. La velocità della luce.
Cenni sulle stelle. Cenni sulla teoria del Big Bang (53). I modelli dell’universo (geocentrico o tolemaico,
eliocentrico o copernicano).il destino dell’universo (big rip, big freeze, big crunch..universo aperto, universo
stazinario e universo chiuso). Cenni alla denistà critica. I maggiori filosofi e scienziati e le loro idee
sull’universo (Platone, Aristotele, Aristarco, Tolomeo, Ipazia, Copernico, Giordano Bruno, Keplero, Galilei,
Newton, Einstein ed Hawking).
UNITÀ C: LA COMPOSIZIONE E LA STRUTTURA DELL’ATMOSFERA
LEZIONE 1: la composizione e la struttura dell’atmosfera
La composizione dell’atmosfera (60). La struttura dell’atmosfera (61-62). L’effetto serra (63).
LEZIONE 2: Le caratteristiche della troposfera
Le caratteristiche della troposfera: temperatura e pressione dell’aria (64). Le brezze (65). I venti e la rosa dei
venti (66). L’umidità e la pioggia (66-67).
LEZIONE 3: il tempo meteorologico.
Le nuvole (68). La nebbia, la rugiada e la brina. La formazione delle precipitazioni (69). Alte e basse pressioni.
Le previsoni del tempo (70). Tempeste, cicloni tropicali e tornado (71).
LEZIONE 4: i climi della Terra (cenni).
I fattori che determinano il clima: latitudine, altitudine, distribuzione delle terre e dei mari, disposizione e
andamento delle catene montuose, manto vegetale (72-73). La classificazione dei climi (74,75).
UNITÀ D: L’IDROSFERA
LEZIONE 1. Il pianeta blu. Tutta l’acqua della Terra (82), la molecola dell’acqua e le sue caratteristiche fisiche
(83, 84, 86).
LEZIONE 2. I serbatoi di acqua dolce. L’acqua sotterranea (86, 87), i ghiacciai (87, 88, 89).
LEZIONE 3. Le acque dolci superficiali. I fiumi (90, 91, 92). I laghi (92, 93).
LEZIONE 4. Le acque salate. Oceani e mari (94), la salinità, la temperatura e la densità delle acque marine (95,
96). La pressione idrostatica (97).
LEZIONE 5. I movimenti delle acque oceaniche. Il moto ondoso e gli tsunami (98). Correnti marine:
superficiali e profonde. Le maree (100, 101).
Piano di lavoro di SCIENZE DELLA TERRA, classe 1
alberghiero, prof. Stroppa Pierluigi
1
Istituto Statale d’Istruzione Tecnica Professionale e Scientifica – I.T.C. “L.Einaudi” - Porto Sant’Elpidio
UNITÀ E: LA LITOSFERA
LEZIONE 1. I minerali (108). La struttura cristallina (108, 109). Proprietà fisiche per riconoscere i minerali: la
durezza, la densità, la sfaldatura. Come si fomrano i minerali (109). I principali gruppi di minerali: silicati e non
silicati (carbonati, solfuri, solfati, aloidi, ossidi e idrossidi, elementi nativi)
LEZIONE 2. Il ciclo delle rocce (112)., le rocce sedimentarie e le rocce metamorfiche (112).
LEZIONE 3. Le rocce ignee (114….117). LEZIONE 4. Le rocce sedimentarie (118….121).
LEZIONE 5. Le rocce metamorfiche (122….125). LEZIONE 6. Le risorse minerarie (126….129).
UNITÀ F: IL MODELLAMENTO DELLA SUPERFICIE TERRESTRE
LEZIONE 1. La degradazione delle rocce: meccanica e termica (136), chimica (137)
LEZIONE 2. Il suolo. Diversi tipi di suolo (138….140). erosione e desertificazione (140, 141).
LEZIONE 3. L’azione delle acque superficiali. Evoluzione ed erosione dei fiumi (142, 143). L’azione erosiva
dei ghiacciai; il fenomeno del carsismo (144, 145).
LEZIONE 4. L’azione delle acque sulle coste. L’azione erosiva del moto ondoso (146); l’azione delle maree
(147); le foci a delta ed estuario (148, 149).
LEZIONE 5. L’azione del vento e della gravità (146, 147); le frane e il rischio idrogeologico (152, 153).
UNITÀ G: VULCANI E TERREMOTI
LEZIONE 1. I vulcani (160); le eruzioni effusive ed esplosive; i diversi tipi di vulcani.
LEZIONE 2. Il rischio ambientale e il pericolo dei vulcani (164…167).
LEZIONE 3. I fenomeni sismici. Un modello per capire i fenomeni sismici (168); le onde sismiche (169, 170);
le scale sismiche (170, 171). LEZIONE 4. Il rischio sismico (172…175).
UNITÀ H: LA DINAMICA INTERNA
LEZIONE 1. Viaggio al centro della Terra. Le discontinuità terrestri (182); gli strati della Terra: crosta,
mantello e nucleo; il campo magnetico terrestre (184).
LEZIONE 2. I continenti si muovono. La deriva dei continenti e le sue prove (186, 187); la teoria
dell’espansione dei fondi oceanici (188, 189).
LEZIONE 3. La tettonica delle placche e i margini delle placche (190…..193).
UNITÀ I: LA STORIA DELLA TERRA
LEZIONE 1. L’Età delle rocce (200); datazioni assoluta e relativa; la teoria dell’attualismo; i fossili e la
paleontologia (202); la scala del tempo (202, 203).
LEZIONE 2. All’inizio della storia. Il precambriano (204); l’era paleozoica (205…207).
LEZIONE 3. Verso la Terra attuale. Le ere mesozoica e cenozoica (208….211);
UNITÀ L: LE RISORSE ENERGETICHE
LEZIONE 1. Le risorse non rinnovabili: combustibili fossili e nucleare (218…221);
LEZIONE 2. Le risorse rinnovabili: solare, eolica, idroelettrica (222…224); l’energia geotermica (224);
l’energia a biomasse;
Metodologia, mezzi e strumenti di apprendimento:
 esercitazioni in classe e in laboratorio con campioni della collezione scolastica;
 esercitazioni in classe con animazioni degli studenti (role-play = drammatizzazione);
 visione di animazioni con videoproiettore;
 escursioni e visite guidate nel territorio per raccogliere campioni ed osservare le rocce;
 disegno del sistema solare e mitologia greca e romana;
 Scrittura creativa: creazione di storie “astronomiche”;
 visita guidata al Museo del Balì (PU);
 semplici esperimenti in classe e in laboratorio;
 elaborazione di modelli per la formazione di una cella convettiva.
Porto S.Elpidio, 30 ottobre 2011
L’INSEGNANTE DI SCIENZE DELLA TERRA
Piano di lavoro di SCIENZE DELLA TERRA, classe 1
Prof Pierluigi Stroppa
alberghiero, prof. Stroppa Pierluigi
2
Scarica