CARLO MASETTI - Forum di Prevenzione Incendi

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO
“Tecnologie ed impianti in edifici storici”
Stato dell’arte della normativa tecnica
di settore
Carlo Masetti - Direttore Tecnico CEI
Roma, 23 maggio 2006
COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO
Che cosa è il CEI?
Costituito nel 1909, tra i
normalizzatori al mondo, il CEI
primi
enti
Comitato Elettrotecnico Italiano
è l’organismo istituzionale, riconosciuto dallo
Stato Italiano e dalla Comunità Europea,
preposto alla normazione e all’unificazione
tecnica
nei
settori
dell’elettrotecnica,
dell’elettronica e delle telecomunicazioni.
COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO
Scopi del CEI
 Provvedere alla simbologia, alla nomenclatura, all’unificazione e alla
normativa nel settore elettrotecnico
 Stabilire i requisiti che devono avere i materiali, le macchine, i
processi affinché possano considerarsi rispondenti alla regola
dell’arte
 Studiare i problemi di carattere scientifico e tecnologico connessi alle
esigenze di impiego, funzionamento e sicurezza nel settore elettrico
 Fissare criteri, metodi di prova e limiti finalizzati al raggiungimento di
adeguati livelli di sicurezza, affidabilità e qualità dei prodotti o dei
processi
 Promuovere a livello internazionale l’armonizzazione delle norme
tecniche
 Promuovere e favorire l’attività di certificazione
COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO
Riconoscimento giuridico del CEI
Il riconoscimento nazionale ed europeo
della personalità giuridica del CEI
e delle Norme CEI
è sancito dalle seguenti
leggi italiane:
Figura 3
COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO
Riferimenti legislativi europei e nazionali
 Legge 186 del 1° marzo 1968
“Disposizioni concernenti la produzione di materiali, apparecchiature,
macchinari, installazioni ed impianti elettrici ed elettronici”
con cui si riconosce alle norme CEI la presunzione di “regola d’arte”
 Direttiva CEE 73/23 relativa alle garanzie di sicurezza che devono avere
i materiali elettrici di bassa tensione, recepita con la legge seguente
 Legge 791 del 18 ottobre 1977 “Attuazione della direttiva 73/23 relativa
alle garanzie di sicurezza che deve possedere il materiale elettrico
destinato ad essere utilizzato entro alcuni limiti di tensione”
 Decisione del Consiglio CEE del 7 maggio 1985
“Nuovo approccio”
 Legge 46 del 5 marzo 1990
“Norme per la sicurezza degli impianti”
COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO
Dati Generali
Numero totale di Soci
Numero di CT/SC
Numero totale esperti TC/SC
N° di norme pubblicate nel 2005
N° pagine di norme nel 2005
N° di norme in vigore
N° pagine di norme in vigore
Personale Ufficio Centrale (N°)
2.143
180
3.000
547
21.300
3.834
128.483
61
COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO
Comitati Tecnici CEI (esempi)
Tecnologia tradizionale
CT 2
CT 14
CT 17
CT 20
CT 23
CT 34
CT 59/61
CT 64
CT 65
CT 79
CT 81
CT 89
Macchine rotanti
Trasformatori
Grossa apparecchiatura
Cavi per energia
Apparecchiatura a BT
Lampade e
relative apparecchiature
Apparecchi utilizzatori elettrici
per uso domestico e similare
Impianti elettrici utilizzatori di BT
Controllo e misura nei processi
industriali
Impianti di allarme
Protezione contro i fulmini
Prove relative ai rischi da fuoco
Tecnologia recente
CT 86
CT 100
CT 106
CT 205
CT 214
CT 305
CT 306
CT 307
CT 308
Fibre ottiche
Sistemi e apparecchiature
audio, video e multimediali
Esposizione umana ai c.e.m.
Sistemi bus per edifici
Sistemi e tecnologie per il
controllo del traffico
Apparati e sistemi terminali
di telecomunicazioni
Interconnessione di
apparecchiature di
telecomunicazione
Aspetti ambientali degli
impianti elettrici
Impatto ambientale di materiali
e prodotti elettrici
COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO
Documenti normativi del CEI
di origine nazionale
Il CEI pubblica le seguenti tipologie di documenti
normativi (v. Guida CEI 0-4):
•
•
•
•
•
•
Norme CEI
Norme CEI Sperimentali
Guide CEI
Fogli di interpretazione
Varianti
Norme CEI-UNEL (Unificazione Elettrotecnica:
organismo non più in attività)
COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO
Prodotti non normativi del CEI
di origine nazionale
Il CEI pubblica i seguenti documenti non normativi:
• Rapporti tecnici
• Dizionari
• Opere editoriali di varia natura:
- Manuali
- Commentari
- Istruzioni CEI
- Studi di carattere scientifico
COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO
Produzione Norme e Guide CEI 2002-2005
600
20102
21000
20000
19000
18000
17000
16000
15000
13854
14000 12886 13488
13000
12000
11000
10000
9000
8000
7000
6000
5000
4000
3000
1250
2000
860
474
244
1000
0
2002 2003 2004 2005
Pagine
550
527
500
450
403
400
400
350
Norme
300
Guide
250
321
200
150
100
50
14
7
7
20
0
2002 2003 2004 2005
Fascicoli
COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO
Diffusione Norme CEI (%)
Anno 2005
8% (7% nel 2004)
15,4% (13% nel 2004)
27,4% (34% nel 2004)
WebShop
Messa in rete
Electra Omnia
Web
Cartacea
49,2% (46% nel 2004)
COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO
Struttura normativa mondiale, europea, nazionale
LIVELLO
NAZIONALE
LIVELLO
EUROPEO
LIVELLO
MONDIALE
ELETTROTECNICA
ELETTRONICA
TUTTE
LE ALTRE AREE
TELECOMUNICAZIONI
IEC
ISO
ITU (*)
(N. 62 PAESI)
(N. 94 PAESI)
(N. 189 PAESI)
CENELEC
CEN
ETSI
(N. 28 PAESI)
(N. 28 PAESI)
(N. 35 PAESI)
CEI
UNI
CONCIT
(CEI/UNI/ISCT)
(*) Ente intergovernativo le cui raccomandazioni sono utilizzate dai Governi ai fini regolamentari
COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO
Distribuzione di norme pubblicate nel 2003 per origine
70
60
50
Nazionali
CLC non da IEC
CLC da IEC
Solo da IEC
40
30
20
10
0
Norme
Pagine
Solo nazionali
CLC non da IEC
CLC da IEC
Solo da IEC
norme 6%
norme 22%
norme 69%
norme 3%
pagine 4%
pagine 20%
pagine 70%
pagine 6%
Figura 7
COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO
IEC - International Electrotechnical Commission
La IEC è l’Ente normatore unico che, a livello mondiale, prepara
per tutti i Paesi le norme nel settore dell’elettrotecnica e
dell’elettronica.
Tutti i Paesi hanno riconosciuto nella IEC, anche se con livelli
diversi (l’Europa in modo più marcato rispetto ad esempio a Stati
Uniti e Giappone), la sede in cui partecipare alla preparazione
delle norme tecniche.
Questo contribuisce alla liberalizzazione degli scambi e favorisce
il commercio mondiale come richiesto dalla World Trade
Organization (WTO).
COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO
CENELEC – Comité Européen de Normalisation
ELECtrotéchnique
• CENELEC ha il compito di elaborare e pubblicare
norme tecniche nei settori di competenza come
base per lo sviluppo del mercato europeo di
prodotti e servizi elettrici.
• CENELEC inoltre contribuisce a definire procedure
armonizzate di certificazione seguendo il principio:
1 standard, 1 test, 1 conformance accepted everywhere
COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO
Obiettivi del CENELEC
Attraverso l’Accordo di Dresda, CENELEC cerca di
assicurare il recepimento in Europa di norme internazionali
IEC, con 3 risultati positivi:
• Abolizione in
internazionale
Europa
di
• Allargamento del mercato
usano norme CENELEC
barriere
per
al
commercio
costruttori
• Miglioramento degli aspetti di sicurezza nei prodotti
elettrici
che
COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO
Impianti/prodotti elettrici ed incendio
Le prescrizioni delle norme devono garantire:
• la sicurezza e la protezione delle persone e dei beni
contro i pericoli dovuti alle temperature troppo elevate e
tali da provocare ustioni, incendi o altri effetti pericolosi.
• Il corretto funzionamento dell’impianto
COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO
Comitati Tecnici CEI
• Comitati IMPIANTISTICI
• Comitati di PRODOTTO
• Comitati ORIZZONTALI
COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO
Comitati Tecnici CEI
• Comitati IMPIANTISTICI
CT 64 – Impianti elettrici utilizzatori di BT
CT 99 – Impianti elettrici di potenza con V>1 KV
SC 31J – Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di
esplosione
CT 81 – Protezione contro i fulmini
CT 79 – Sistemi di rilevamento e segnalazione per incendio, intrusione, furto, sabotaggio e aggressione
COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO
Comitati Tecnici CEI
• Comitati IMPIANTISTICI
CT 64 – Impianti elettrici utilizzatori di BT
Norma CEI 64-8/7 parti – Impianti elettrici utilizzatori di BT
Norma CEI 64-12 – Impianto di terra negli edifici
Norma CEI 64-14 – Guida alle verifiche degli impianti elettrici utilizzatori
Norma CEI 64-15 – Impianti elettrici negli edifici storici
Norma CEI 64-50 (+serie) – Guida all’esecuzione degli impianti elettrici
COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO
64-51 - Centri commerciali
64-52 - Edifici scolastici
64-53 - Edifici residenziali
64-54 - Pubblico spettacolo
64-55 - Strutture alberghiere
64-56 - Locali ad uso medico
64-57 – Impianti di microgenerazione distribuita
COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO
Comitati Tecnici CEI
• Comitati IMPIANTISTICI
CT 99 – Impianti elettrici di potenza con V>1 KV
Norma CEI 11-1 – Impianti elettrici con V>1 KV
Norma CEI 11-17 – Linee in cavo
COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO
Comitati Tecnici CEI
• Comitati IMPIANTISTICI
SC 31J – Impianti elettrici nei luoghi con pericolo di
esplosione
Norma CEI 31-8 – Costruzioni elettriche per atmosfere potenzialm. esplosive
Norma CEI 31-26 – Guida alla manutenzione delle costruzioni elettriche nei
luoghi con pericolo di esplosione
Norma CEI 31-30 + CEI 31-33 + CEI 31-34 + CEI 31-35
Classificazione dei luoghi pericolosi per presenza di gas
Norma CEI 31-52 + CEI 31-56
Classificazione dei luoghi pericolosi per presenza di polvere combustibile
COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO
Comitati Tecnici CEI
• Comitati IMPIANTISTICI
CT 81 – Protezione contro i fulmini
Norma CEI 81-1 – Protezione delle strutture contro i fulmini
Norma CEI 81-3 – Valori medi della frequenza di fulminazione per i Comuni
Norma CEI 81-4 – Valutazione del rischio di fulminazione
Norma CEI 81-8 – Guida all’utilizzo dei limitatori di sovratensioni BT
COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO
Comitati Tecnici CEI
• Comitati IMPIANTISTICI
CT 79 – Sistemi di rilevamento e segnalazione per
incendio, intrusione, furto, sabotaggio e aggressione
Norma CEI 79-2 – Norme particolari per le apparecchiature
Norma CEI 79-3 - Norme particolari per gli impianti antieffrazione e antiintrusione
Norma CEI 79-10 – Impianti di allarme - Impianti di sorveglianza cctv
Norma CEI 79-14 – Requisiti dei sistemi di allarme
Norma CEI 79-15 – Sistemi di allarme intrusione
Norma CEI 79-29 – Sistemi di allarme - Metodi per le prove ambientali
Norma CEI 79-34 – Terminologia e segni grafici
COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO
Comitati Tecnici CEI
• Comitati di PRODOTTO
CT 20 – Cavi per energia
CT 86 – Fibre ottiche
CT 14 – Trasformatori
CT 38 – Trasformatori di misura
CT 96 – Trasformatori di sicurezza ed isolamento
CT 23 – Apparecchiatura a BT
CT 34 – Lampade e relative apparecchiature
COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO
Comitati Tecnici CEI
• Comitati di PRODOTTO
CT 20 – Cavi per energia
Norma CEI 20-13 – Cavi isolati in gomma
Norma CEI 20-22 – Prove d’incendio su cavi elettrici
Norma CEI 20-37 – Prove su gas emessi durante la combustione
Norma CEI 20-38 – Cavi in gomma non propaganti l’incendio e a basso
sviluppo di fumi e gas tossici e corrosivi
COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO
Comitati Tecnici CEI
• Comitati di PRODOTTO
CT 14 – Trasformatori
Norma CEI EN 60076 (serie) – Trasformatori di potenza
Norma CEI 14-8 – Trasformatori di potenza a secco
Norma CEI 14-12 – Trasformatori trifase di distribuzione a secco:
prescrizioni generali
Norma CEI 14-18 – Trasformatori trifase di distribuzione a secco:
prescrizioni supplementari
COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO
Comitati Tecnici CEI
• Comitati di PRODOTTO
CT 34 – Lampade e relative apparecchiature
Norma CEI EN 60598 (serie) – Apparecchi di illuminazione
Numerose norme su lampade ed accessori
COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO
Comitati Tecnici CEI
• Comitati ORIZZONTALI
CT 1/25 – Terminologia, grandezze ed unità
CT 3 – Strutture delle informazioni, documentazioni
e segni grafici
CT 10 – Fluidi isolanti
CT 15/98 – Materiali isolanti - Sistemi di isolamento
CT 111 – Aspetti ambientali di prodotti elettrici ed
elettronici
CT 89 – Prove relative ai rischi da fuoco
COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO
Comitati Tecnici CEI
• Comitati ORIZZONTALI
CT 1/25 – Terminologia, grandezze ed unità
CEI UNI ISO 31 – Grandezze ed unità di misura
COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO
Comitati Tecnici CEI
• Comitati ORIZZONTALI
CT 3 – Strutture delle informazioni, documentazioni e
segni grafici
Norma CEI 3-25 + CEI EN 60617 (serie) – Segni grafici per schemi
Norma CEI EN 61082 (serie) – Preparazione di documenti utilizzati in
elettrotecnica
Norma CEI EN 61360 - (serie) – Tipi normalizzati di elementi di dati con
schema di classificazione per componenti elettrici
COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO
Comitati Tecnici CEI
• Comitati ORIZZONTALI
CT 111 – Aspetti ambientali di prodotti elettrici ed
elettronici
Norma CEI 0-8 – Guida all’analisi del ciclo di vita nell’elettrotecnologia
Norma CEI 308-1 – Scheda informativa per il fine-vita dei prodotti elettrici
ed elettronici
Norma CEI 308-2 – Gestione del fine-vita delle apparecchiature elettriche
ed elettroniche
COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO
Comitati Tecnici CEI
• Comitati ORIZZONTALI
CT 89 – Prove relative ai rischi da fuoco
Norma CEI EN 60695 (serie) - Prove relative ai rischi di incendio
Norma CEI 89-2 – Metodi di prova di infiammabilità di materiali dielettrici solidi
Norma CEI UNI EN ISO 13943 – Sicurezza in caso di incendio: Vocabolario
COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO
Altre attività del CEI
Partecipazione
a giornate di studio,
convegni e fiere.
Organizzazione
di Convegni, Seminari e
Corsi di Formazione
Pubblicazione del mensile
Ceinform
e della
a
rivista
Unificazione
& Certificazione
Attività di
Comunicazione
e Promozione
Pubblicazione di
guide applicative
Portale CEI
www.ceiweb.it
Servizio
di risposta
ai quesiti
Servizio
interpretazione
normativa
COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO
Prospettive future della normazione
• Necessità di ridurre i tempi di preparazione delle norme
• Necessità da parte delle aziende e degli enti che partecipano
di contenere le risorse umane, economiche e
di tempo dedicate all’attività normativa
Aree per il miglioramento
• Nel recente passato, distribuzione elettronica dei documenti
e scambio di informazioni in tempo reale
• Per il futuro, possibilità di svolgere riunioni direttamente
dal proprio ufficio per mezzo degli strumenti
messi a disposizione dalle tecnologie informatiche
COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO
Grazie a tutti Voi per la
gentile attenzione
sito CEI: www.ceiweb.it