Lezione CG03
Contabilità centri di costo
Corso di Gestione Aziendale
AA. 2003-2004
Alessandro Ancarani
[email protected]
Gli elementi della progettazione di un
sistema di controllo di gestione
• Gli elementi necessari alla progettazione di un SCG sono fondamentalmente
3:
– Le tecniche del controllo (indicatori di varia natura, dati della contabilità
analitica, dati di budget);
– L’architettura del sistema, che ne rappresenta l’infrastruttura in termini
di articolazione dei centri di costo e responsabilità;
– Il processo di controllo (chi si occupa di coordinare le fasi del controllo
di gestione: quali sono gli input e gli output di ciascuna fase, quali sono i
requisiti e i destinatari del processo di controllo).
• Questi elementi sono fortemente interrelati gli uni agli altri
• La scelta delle tecniche non può prescindere dalla struttura dei centri di costo
e responsabilità, a sua volta condizionata da come è impostato il ciclo del
controllo
Alessandro Ancarani - DICA, Facoltà di Ingegneria, Università di Catania -Viale A. Doria, 6, 95125 Catania - e-mail: [email protected]
Costi di prodotto e costi di centro
• L’accumulazione dei dati di costo (ad opera della contabilità analitica) può
essere riferita a:
– centri operativi (vengono semplicemente determinati costi afferenti a
ciascuna unità organizzativa, come nel caso delle aziende
petrolchimiche);
– ai prodotti o servizi realizzati (si giunge a determinare direttamente il
costo del prodotto senza passare attraverso i centri di costo, come in
alcune aziende che operano su commessa)
• In entrambi i casi ci si accontenta di dati molto approssimativi
• Non si costruisce un costo corretto di prodotto nel primo caso e non si
riesce a determinare i costi di funzionamento delle singole unità nel secondo
Alessandro Ancarani - DICA, Facoltà di Ingegneria, Università di Catania -Viale A. Doria, 6, 95125 Catania - e-mail: [email protected]
Le fasi di elaborazione del costo
• Raccolta e classificazione dei dati di costo per specie e natura (costi del
lavoro, costi dei materiali di consumo e delle materie prime, costi indiretti e
costi generali)
• Localizzazione dei costi tra le unità organizzative che hanno determinato il
consumo delle risorse
• L’imputazione dei costi dei centri ai prodotti, o ai servizi finali
IN QUESTO MODO SI CHIUDE IL CICLO
DELLA CONTABILITÀ ANALITICA
Alessandro Ancarani - DICA, Facoltà di Ingegneria, Università di Catania -Viale A. Doria, 6, 95125 Catania - e-mail: [email protected]
Tipologie di centri di costo (1/2)
• Un centro operativo è l’unità organizzativa elementare di un’azienda, utile
ad una analisi dettagliata dei costi e delle responsabilità.
• Varie tipologie di centri operativi:
- Centri di costo (ritenuti responsabili dell’impiego delle risorse ai fini
della realizzazione di un output);
- Centri di ricavo (ritenuti responsabili del fatturato che scaturisce dalla
commercializzazione di un prodotto);
- Centri di spesa (caratterizzati da un output difficilmente misurabile in
termini monetari, tipicamente si tratta dei centri di gestione personale o
amministrativi);
- Centri di profitto (unità organizzative preposte sia al reperimento degli
input che alla commercializzazione dell’output)
Alessandro Ancarani - DICA, Facoltà di Ingegneria, Università di Catania -Viale A. Doria, 6, 95125 Catania - e-mail: [email protected]
Tipologie di centri di costo (2/2)
Una distinzione va fatta tra centro di costo e voce di costo:
• Una voce di costo identifica, infatti, non una unità operativa ma il costo di una
risorsa impiegata per una specifica attività.
Un’altra distinzione riguarda centri di costo e centri di responsabilità
• Il centro di responsabilità è responsabile di più centri di costo posizionati a
livello più basso della gerarchia; è tenuto a distribuire le risorse di budget a
questi centri di costo e a controllarne l’efficienza. La determinazione dei centri
di responsabilità deve essere congruente con la struttura organizzativa.
Alessandro Ancarani - DICA, Facoltà di Ingegneria, Università di Catania -Viale A. Doria, 6, 95125 Catania - e-mail: [email protected]
L’utilità dei centri di costo (1/2)
I centri di costo servono soprattutto per l’allocazione dei costi indiretti e
per facilitare la loro corretta imputazione ai prodotti.
• Immaginiamo di dover imputare ai prodotti A e B quote di costi comuni
che ammontano a 700 Euro. Si deve scegliere una base di allocazione,
come ad esempio il numero di ore di manodopera assorbite dai due
prodotti. Si ipotizzi che A assorba 600 ore e B 800 ore di manodopera.
• La base di allocazione sarà (600+800)
• Si definisce coefficiente di allocazione il rapporto: Ca=700
/(600+800)=[€/ora]
• Ad A andrà attribuita una quota di costi comuni pari a Ca*600.
• In questo caso si effettua una imputazione su base unica aziendale
Alessandro Ancarani - DICA, Facoltà di Ingegneria, Università di Catania -Viale A. Doria, 6, 95125 Catania - e-mail: [email protected]
L’utilità dei centri di costo (2/2)
• L’imputazione su base unica aziendale è un procedimento molto impreciso
che deve essere adottato solo quando si ha necessità di ottenere un risultato
tempestivo anche se non troppo accurato
È più corretta un’imputazione su basi di centro
• E’ necessario attribuire i costi indiretti e comuni scegliendo tante basi diverse
quanti sono i centri produttivi che hanno concorso alla determinazione del
prodotto/servizio.
• Quindi i costi dei centri che non concorrono alla produzione dovranno essere
ripartiti sui centri produttivi scegliendo opportune basi di allocazione e poi i
costi accumulati nei centri produttivi dovranno essere imputati ai prodotti.
Alessandro Ancarani - DICA, Facoltà di Ingegneria, Università di Catania -Viale A. Doria, 6, 95125 Catania - e-mail: [email protected]
Ripartizione di una azienda in
centri di costo
In un’impresa industriale tipicamente i centri di costo sono i seguenti:
• Settore acquisti (approvvigionamenti di materiali e magazzini);
• Settore produzione (trasformazione fisica, lavorazioni, etc..)
• Settore vendite (distribuzione, commercializzazione, vendita)
• Settore amministrazione (attività amministrative, contabili, etc..)
• Settore personale e affari generali (ingloba tutti i servizi generali)
Alessandro Ancarani - DICA, Facoltà di Ingegneria, Università di Catania -Viale A. Doria, 6, 95125 Catania - e-mail: [email protected]
Tipologie di centri di costo (1/2)
I centri di costo si suddividono in due ampie categorie:
• Centri di costo finali (o produttivi o primari), che contribuiscono
direttamente al perseguimento delle finalità dell’organizzazione (produzione
di un prodotto, realizzazione di un servizio o di una prestazione)
• Centri di costo intermedi (o accessori), che forniscono supporto a centri di
costo finali o ad altri centri intermedi.
– Esempio 1: ospedale (radiologia, cardiologia, lavanderia, pulizia, cucina,
etc..)
– Esempio 2: azienda manifatturiera (gestione materiali, lavorazioni,
vendita dei prodotti finiti, manutenzione, centrale elettrica, controllo
qualità, magazzino)
Alessandro Ancarani - DICA, Facoltà di Ingegneria, Università di Catania -Viale A. Doria, 6, 95125 Catania - e-mail: [email protected]
Tipologie di centri di costo (2/2)
• I centri di costo intermedi si suddividono, a loro volta, in due categorie:
– Centri di costo ausiliari (o non produttivi), che generano un contributo a
favore dei centri finali direttamente misurabile. I costi localizzati in questi
centri possono essere ripartiti tra i centri principali in base ai consumi
specifici.
– Centri di costo comuni (o dei servizi generali), che forniscono supporto a
centri di costo finali o ai centri ausiliari, ma le cui prestazioni non sono
misurabili in termini di unità fisiche (centri amministrativi, pulizie).
• La ripartizione dei costi segue questo flusso: dai centri comuni agli altri centri,
dai centri intermedi ai centri finali e dai centri finali ai prodotti o agli oggetti di
costo.
Alessandro Ancarani - DICA, Facoltà di Ingegneria, Università di Catania -Viale A. Doria, 6, 95125 Catania - e-mail: [email protected]
La chiusura dei centri di costo intermedi
• I costi localizzati nei centri di costo intermedi vanno attribuiti ai centri che hanno
usufruito dei servizi da essi prodotti (chiusura dei centri di costo intermedi)
– I costi localizzati nei centri di costo ausiliari vanno imputati ai centri di
produzione, in uno dei due modi seguenti:
• attraverso la misurazione diretta del servizio reso (es. ore di
manutenzione, Kg biancheria utilizzata in un reparto)
• in modo indiretto, in proporzione all’attività svolta dal centro di
produzione (nel caso della lavanderia in base al numero dei pazienti di un
reparto)
– Il costi localizzati nei centri comuni, una vota scelta la base di riparto,
possono essere imputati:
• direttamente al prodotto
• ai centri di costo produttivi
Alessandro Ancarani - DICA, Facoltà di Ingegneria, Università di Catania -Viale A. Doria, 6, 95125 Catania - e-mail: [email protected]
La chiusura dei centri di costo intermedi
Caso A
CC prod 1
Prodotto 1
Centro di costo
ausiliario
CC prod 2
Prodotto 2
Centro di costo
di struttura
Caso B
Centro di costo
ausiliario
CC prod 1
Centro di costo
di struttura
CC prod 2
Prodotto 1
Prodotto 2
Alessandro Ancarani - DICA, Facoltà di Ingegneria, Università di Catania -Viale A. Doria, 6, 95125 Catania - e-mail: [email protected]
Contabilità per commessa o per processi
• Aziende con produzione discontinua e diversificata (produzione di impianti
industriali, cantieri navali)
– Si utilizza una contabilità per commessa; la commessa è costituita da
prodotti uguali, definiti nella loro quantità e qualità. L’attribuzione dei
costi viene fatta direttamente al job.
• Aziende con produzione continua, di massa, di prodotti sempre uguali
– Si impiega una contabilità per processi e si fa riferimento, nel calcolo
dei costi, alle fasi di realizzazione della produzione in un determinato
arco temporale
Alessandro Ancarani - DICA, Facoltà di Ingegneria, Università di Catania -Viale A. Doria, 6, 95125 Catania - e-mail: [email protected]
I principi del Job Costing
• Il sistema di determinazione dei costi per commessa si basa
sull’individuazione di prodotti o lotti di produzione caratterizzati per
quantità e qualità.
• Con questo sistema si definisce completamente il costo di una
commessa ed è possibile:
- stabilire il prezzo di vendita;
- valutare quali commesse presentano dei margini positivi e quali no;
- registrare i costi di commesse già lavorate e su questa base
formulare dei preventivi sulle commesse future
Alessandro Ancarani - DICA, Facoltà di Ingegneria, Università di Catania -Viale A. Doria, 6, 95125 Catania - e-mail: [email protected]
Lo schema del Job Costing
• La lavorazione ha origine da un ordine
• Ad ogni ordine viene assegnato un numero e una scheda di
commessa, su cui vengono caricati tutti costi assorbiti dalla
commessa
• Quando la lavorazione è ultimata si sommano tutti i costi registrati
sulla commessa e li si divide per la numerosità del lotto
• Poiché nello stesso periodo vengono lavorate più commesse bisogna
imputare correttamente i costi comuni
Alessandro Ancarani - DICA, Facoltà di Ingegneria, Università di Catania -Viale A. Doria, 6, 95125 Catania - e-mail: [email protected]
L’ordine di lavorazione ed
i buoni di prelievo
• L’ordine di lavorazione viene emesso dalla direzione dello stabilimento e
trasmesso ai vari reparti che saranno impegnati nella lavorazione, in modo
che questi possano schedulare la produzione.
• La lavorazione comincia con il prelievo dal magazzino delle materie prime
necessarie; questo prelievo avviene grazie ad un buono di prelievo che
consente poi di attribuire le materie prime prelevate ai singoli reparti e alle
commesse.
• Ogni reparto compila una giornaliera di reparto in cui sono raccolte
informazioni su quante ore sono state spese per lavorare ciascuna commessa.
Alessandro Ancarani - DICA, Facoltà di Ingegneria, Università di Catania -Viale A. Doria, 6, 95125 Catania - e-mail: [email protected]
La valorizzazione delle materie dirette
• Una volta che i prelievi di magazzino sono stati annotati, con le loro date,
sulla scheda di commessa bisogna determinare il loro valore, ovvero il loro
costo (infatti non dimentichiamo che vengono prelevate dal magazzino).
Esistono 4 metodi:
- metodo FIFO (acquisto più lontano)
- metodo LIFO (acquisto più recente)
- costo medio (si effettua la media di tutti i costi di acquisto fino a quel
momento)
- valore corrente (si valuta il costo come se i materiali fossero stati
acquistati sul mercato)
Alessandro Ancarani - DICA, Facoltà di Ingegneria, Università di Catania -Viale A. Doria, 6, 95125 Catania - e-mail: [email protected]
L’imputazione delle spese generali (1/2)
• Se si sceglie la base unica aziendale in genere si propende per:
-
Costo della manodopera diretta;
Costo delle materie dirette;
Costo pieno industriale;
Ore macchina;
Quantità materie prime impiegate;
Numero ore di manodopera impiegate
Alessandro Ancarani - DICA, Facoltà di Ingegneria, Università di Catania -Viale A. Doria, 6, 95125 Catania - e-mail: [email protected]
L’imputazione delle spese generali (2/2)
• Se si sceglie la strada delle basi multiple:
– Si raggruppano i costi generali in gruppi omogenei ciascuno dei quali
viene ripartito scegliendo la base di allocazione più appropriata.
– In genere si utilizzano tre basi diverse:
- manodopera diretta (valore o quantità) per imputare i costi di
manodopera indiretta (ad esempio il costo di un capo reparto);
- Materiali diretti per imputare i costi del materiale di consumo,
delle imposte, degli imballaggi;
- Ore macchina per imputare i costi di ammortamenti, energia,
manutenzione, etc…
Alessandro Ancarani - DICA, Facoltà di Ingegneria, Università di Catania -Viale A. Doria, 6, 95125 Catania - e-mail: [email protected]
Configurazioni di costo
• Costo di conversione: costo del lavoro diretto + costi indiretti di
produzione (overheads di produzione)
• Costo pieno industriale: costo di conversione + costo delle materie
dirette
• Costo pieno aziendale: costo pieno industriale + costi amministrativi,
generali e di vendita
Alessandro Ancarani - DICA, Facoltà di Ingegneria, Università di Catania -Viale A. Doria, 6, 95125 Catania - e-mail: [email protected]