- Aifitec

annuncio pubblicitario
La respirazione
 L’apparato respiratorio consente all’organismo di
introdurre ossigeno(O2)dall’ambiente esterno ed
eliminare anidride carbonica(co2 )
 Le strutture attraverso le quali il corpo realizza questi
meccanismi sono:
 le vie aeree superiori
 Le vie aeree inferiori
Le vie aeree superiori sono:
la cavità nasale
La faringe
La laringe
Le vie aeree inferiori sono:
La trachea
I bronchi
ibronchioli
Apparato respiratorio
 E’ costituito da vari segmenti che in successione portano dalle cavità nasali ai
polmoni.
 dalle cavità nasali l’aria entra attraversa il faringe e la laringe(sede delle corde
vocali) e si dirige in trachea ,organo tubolare irrigidito da una serie di anelli
cartilaginei aperti posteriormente a forma di “C “che dal collo si dirama fino
nel torace passando davanti all’esofago fino allo sterno dove si divide in due
condotti .il bronco principale sinistro e il bronco principale destro,che
pervengono ai polmoni. I polmoni sono formati da suddivisioni bronchiali
sempre più piccoli che terminano in sacciformi strutture minuscole chiamate
alveoli ,dove arriva l’aria respirata e nella loro parete scorrono piccolissimi vasi
sanguigni dove avvengono gli scambi di ossigeno e anidride carbonica I due
polmoni sono suddivisi in lobi (tre a desta:sup.medio e inferiore)due a
sinistra(sup.e inf).La parete che ricopre i polmoni si chiama pleura viscerale,
quella adesa alla gabbia toracica e al diaframma si chiama pleura parietale.tra
le due pleure vi è uno spazio vuoto a pressione negativa che mantiene i
polmoni adesi alla parte toracica
La respirazione nell’uomo viene suddivisa in
cinque fasi.
Ventilazione:entrata dell’aria attraverso le vie
respiratorie fino agli alveoli
Perfusione polmonare:flusso di sangue venoso
attraverso la circolazione polmonare(fino ai capillari
alveolari)e il ritorno del sangue arterioso (ossigenato)dai
capillari all’atrio sinistro.
La respirazione
 Diffusione:passaggio attraverso la membrana
alveolo-capillare di o2
dall’aria alveolare al sangue, e della co2 ,dal sangue
all’aria alveolare.
 Trasporto: trasporto di o2 dall’alveolo ai tessuti e
di co2 dai tessuti all’alveolo.
 Regolazione:modifiche della
ventilazione,dell’equilibrio acido-base del sangue e
della tensione dei gas ematici.
La respirazione
 E’ costituita da due momenti
 Inspirazione:atto parzialmente volontario,dovuto
all’abbassamento del diaframma e dalla contrazione
dei muscoli intercostali.
 Espirazione:atto passivo determinato da un
rilassamento del diaframma e dei muscoli
intercostali.
Il centro che regola il respiro è situato nella zona
bulbare del S.N.C. e viene stimolato dalla
diminuizione di ossigeno nell’aria ispirata(ipossia)
Alterazioni del respiro
 Interessano:la frequenza,il ritmo,e la funzione. La
frequenza nella normalità è di 12-16 atti respiratori
al minuto.
Le alterazioni della frequenza sono:
 Tachipnea,aumento degli atti respiratori>16-18 al
minuto
 Bradipnea,riduzione degli atti respiratori-< 12-10 al
minuto(coma diabetico-shock
 Apnea-,assenza di respiro
 Alterazioni del ritmo (gravi encefalopatie)
 Dispnea-è la difficoltà del respiro
È la causa di molte alterazioni
Dell’aria atmosferica
Del centro bulbare del respiro
Dei muscoli respiratori
Bronchiti,polmoniti,
Malattie del sangue
Malattie dell’apparato cardiocircolatorio che a sua volta
danno origine a dispnea da sforzo,dispnea a
riposo,dispnea notturna,ortopnea
La cianosi
 È una colorazione bluastra della cute e delle
mucose,appare quando la quantità di emoglobina
non legata all’o2 è superiore a 5 g/dl a prescindere
dalla quantità totale di emoglobina. Nella
normalità in 100 ml di sangue capillare vi sono 15 g
di hb,di cui 2,5 non legati all’ossigeno .Si deduce da
ciò che una persona anemica,con poca emoglobina
in circolo, difficilmente presenta cianosi. La
cianosi è più visibile su labbra padiglioni
auricolari,naso,guance,unghie.
È una malattia infiammatoria cronica delle vie aeree
caraterizzata da:
Ostruzione e vie aeree
Infiammazione delle vie aeree
Iperattività bronchiale
È una malattia che interessa più di cento milioni di
persone nel mondo.
Il sintomo principale è la difficoltà di respiro si
avvertono fischi, sibili, tosse con o senza espettorato,e
si possono presentare da soli o in combinazione tra
loro.
Bronchite cronica
 È caratterizzata da tosse produttiva presente
per tre mesi l’anno non causata da malattie
respiratorie specifiche. L’agente causante è il
fumo di sigarette,l’inquinamento
atmosferico e l’esposizione a polveri
industriali sono cause minori. Dopo molti
anni i soggetti affetti di tale patologia
sviluppano ipossiemia,ipercapnia,edema
periferico dovuto a cuore polmonare
cronico.
Il primo esame che viene effettuato in presenza di
insuf. resp.è l’emogasanalisi. Questo esame ci
permette di sapere se la pressione parziale d’ossigeno
arterioso scende al di sotto di 60mmhg o se la
pressione parziale di anidride carbonica sale al di
sopra di 50 mmhg.
Ins.resp. di tipo I è quando la pressione arteriosa
dell’anidride carbonica(PaCO2)normale o bassa
Ins.resp di tipo II quando la pressione arteriosa
dell’anidride carbonica(PaCO2) è elevata
Le funzioni escretorie
1.
2.
Urinario
Digerente
3.
espettorato
4.
Cutaneo
urine
feci, vomito
sudore
2. L’apparato respiratorio
-
Vie aeree superiori:
Naso
Seni Paranasali
Faringe, tonsille, adenoide
Laringe
Trachea
Vie aeree inferiori:
Polmoni
2.
L’apparato respiratorio
-
2.
L’apparato respiratorio
 Trasporto di Ossigeno

= Anidride Carbonica
 Ventilazione (inspirazione + espirazione)
Respirazione
Frequenza respiratoria nelle varie fasce
di età
Età
Neonato
1-5 anni
6-10 anni
10- 60 anni
> 60 anni
FR (atti resp./min)
30-60
20-30
18-26
12-20
16-25
Fattori che influenzano la respirazione
 Posizione del corpo
 Attività ed esercizio
 Età
 Gravidanza
 Peso corporeo
 Ambiente
Segni e sintomi di alterazione
funzione respiratoria
 Tosse
 Produzione espettorato
 Dispnea
 Respiro sibilante
 Emottisi
 Dolore toracico
 Dita a bacchetta di tamburo
 Cianosi
Espettorato
Eccessiva secrezione della mucosa respiratoria
bronchiale
Qualità dell’espettorato
Aspetto e consistenza
 Mucoso
 Mucopurulento
 Sieroso
 Emorragico
 Purulento
 A due o tre strati (vedi bronchiettasie):
- pus e frammenti di cellule
- materia liquida, acquosa, torbida, giallo-verde
- massa schiumosa, mucosa e purulenta
Qualità dell’espettorato
Colore
 Ruggine (mescolato a sangue. Es. nella polmonite)
 Rosato (striato di sangue e con bolle di schiuma.
 Marrone chiaro (x emoglobina degradata. Es.
ascesso polmonare)
 Lampone (pus e sangue. Es. Ca; bronchite
purulenta)
 Giallo zafferano (Es. fase di risoluzione della
polmonite)
Qualità dell’espettorato
“normalità”
odore
alterazioni
odore
- insipido/dolciastro (es.
- impercettibile
Inserire foto naso
bronchiettasie e ascesso
polmonare)
- maleodorante
(es. processi putrefattivi del
tessuto polmonare)
Modalità di eliminazione dell’espettorato
 tosse energica (presidi e tecniche di
supporto. Es. dispositivi a vibrazione,
pressione positiva espiratoria, percussori,
giubotti gonfiabili)
 aspirazione naso-tracheale
 aspirazione da tubo endotracheale o da
tracheostomia
 aspirazione broncoscopica
Test diagnostici
 Informazione/consenso
 Identificazione
 Responsabilizzazione
 Documentazione
 Valutazione
Test diagnostici
 Esame dell’espettorato
- macroscopico (inf.)
- microscopico (laboratorio
coltura; citologico)
Tamponi colturali
striscio diretto;
Procedure
TECNICHE FAVORENTI L’ELIMINAZIONE
DELL’ESPETTORATO





fluidificazione
frizioni (unguenti, balsami, oli)
inalazioni
drenaggio posturale
terapia farmacologica (es. broncodilatatori, mucolitici,
sol.fis., os aereosol, e.v.)
Procedure
ASPIRAZIONE TRACHEO-BRONCHIALE
Scopo:
terapeutico
(eliminazione delle secrezioni delle vie aeree x
ridurne l’ostruzione)
Procedure
ASPIRAZIONE TRACHEO-BRONCHIALE
Materiale occorrente:
catetere da aspirazione
telo sterile
guanti sterili
sol.fis.
gel lubrificante
Procedure
ASPIRAZIONE TRACHEO-BRONCHIALE
Materiale occorrente:
sorgente di aspirazione
tazza sterile (per pulire il circuito)
pallone da rianimazione con
serbatoio e maschera facciale
pulsossimetro
Valori normali dei gas ematici
 Pa O2
 Pa CO2
 pH
80-100 mmHg;
35-45 mmHg;
7,35-7,45 unità
Saturazione O2 95-100%, 90-95 limite
<90% pericolo
Prevenzione terziaria
Insegnare a tossire e a
respirare profondamente
Scopo:
 Aumentare l’espansione
polmonare;
 Migliorare gli scambi
gassosi;
 Favorire espettorazione
Prelievo campioni colturali da naso e gola
Tampone:
 Da bocca-gola;
 Da naso
Evitare di contaminare il
campione, etichettarlo
e scrivere sito del
prelievo
Scarica