Realizza - Alta Formazione Professionale

annuncio pubblicitario
ALTA FORMAZIONE
PROFESSIONALE
TECNICO SUPERIORE DI PROGRAMMAZIONE E
CONTROLLO DEI PROCESSI AMMINISTRATIVI
CONTABILI E FINANZIARI
Edizione 2008 – 2009
L’ALTA FORMAZIONE: CHE
COS’E’

Il sistema di Alta Formazione Professionale
è stato istituito dalla Legge Provinciale n. 5 del
15 marzo 2005, art. 11 ed è disciplinato dall’art
67 della Legge Provinciale n. 5 del 7 agosto
2006
CHE COSA PERMETTE DI
CONSEGUIRE



un Diploma di tecnico superiore riconosciuto a
livello nazionale (Protocollo d’Intesa MIURMLPSPAT del 31.03.2006)
il rilascio di certificazioni in riferimento alle
competenze acquisite
il riconoscimento dei crediti formativi
universitari presso la Facoltà di Economia
dell’Università degli Studi di Trento, su richiesta
dell’interessato
LA FIGURA PROFESSIONALE
DEL NOSTRO PERCORSO
1.
s’inserisce nell’area amministrativa
d’imprese o enti appartenenti ai settori
profit e non-profit, ovvero in imprese o
enti che erogano servizi di consulenza
nel campo aziendale e amministrativo.
LA FIGURA PROFESSIONALE
DEL NOSTRO PERCORSO
2.
opera nell’ambito della funzione di
controllo di gestione o nel più generale
ambito amministrativo, a supporto della
Direzione generale o del soggetto
economico di riferimento
LA FIGURA PROFESSIONALE
DEL NOSTRO PERCORSO
3.
risponde alle esigenze di analisi dei
processi di gestione, della gestione
finanziaria e del controllo dei processi
produttivi.
I PROCESSI AZIENDALI DOVE
PUO’ OPERARE








contabilità generale
pianificazione strategica
contabilità analitica e contabilità industriale
reporting direzionale ed operativo
budgeting
gestione risorse umane
formazione e analisi del bilancio
gestione finanziaria
PRINCIPALI CARATTERISTICHE
DEL PERCORSO

Accesso:



test d’ingresso
valorizzazione de i crediti acquisiti da ciascuno
nel corso dell’attività di studio e/o nell’ambito
di attività lavorativa e professionale
Durata complessiva:

24 mesi con frequenza obbligatoria. Il
partecipante può concludere il corso di studi
entro 36 mesi dalla data di inizio
PRINCIPALI CARATTERISTICHE
DEL PERCORSO

Avvio:


ottobre 2008
Metodologie formative adottate:




apprendimento “pratico”
supporto tutoriale
auto-direzione e auto-regolazione
dell’apprendimento da parte del partecipante
apprendimento collaborativo
PRINCIPALI CARATTERISTICHE
DEL PERCORSO

Modalità di formazione:


ottobre 2008
Metodologie formative adottate:



in presenza (aula e laboratorio)
a distanza (circa il 40% delle ore di attività in
presenza)
in contesto lavorativo, con realizzazione di un
project work in contesto aziendale per un
totale di 1200 ore, in alternanza con le ore
d’aula
PRINCIPALI CARATTERISTICHE
DEL PERCORSO

Attrezzature didattiche:




aule con laboratorio informatico
computer portatile in comodato d’uso gratuito per
tutta la durata del corso di studi
piattaforma web per la formazione a distanza e la
comunicazione tra studenti e personale didattico
Staff docente:



docenti universitari
liberi professionisti esperti di settore
manager d’azienda
A CHI E’ RIVOLTO
Il percorso è rivolto a coloro che sono in possesso
di:




Diploma di istruzione secondaria superiore di Ragioniere
e perito commerciale
Diploma di istruzione secondaria superiore di Tecnico
della gestione aziendale
Diploma provinciale di formazione professionale di
Tecnico dei Servizi di Impresa
Diploma di istruzione secondaria superiore quinquennale
con esperienza professionale in ambito amministrativo,
contabile e finanziario per almeno 3 anni successivi al
conseguimento del diploma
LA STRUTTURA DIDATTICA DEL
PERCORSO
Percorso base
indirizzi
TECNICO DEL
CONTROLLO DI
GESTIONE
TECNICO DELLA
GESTIONE
FINANZIARIA
AZIENDALE
TECNICO DELLA
CONTABILITA’
INDUSTRIALE NEI
PROCESSI
PRODUTTIVI
TECNICO DEL CONTROLLO
DI GESTIONE
IMPRESE
SERVIZI ALLE
IMPRESE
TECNICO DELLA CONTABILITà
INDUST RIALE NEI PROCESSI
PRODUTTIVI
TECNICO DELLA GESTIONE
FINANZIARIA AZIENDALE
IMPRESE
SERVIZI ALLE
IMPRESE
IMPRESE
SERVIZI ALLE
IMPRESE
U.F. 4
FUORIUSCIT A AI
U.F.
B
A
S
E
U.F.
U.F.
6
5
U.F.
U.F.
4
3
U.F.
U.F.
2
1
PERCORSO
2
U.F. 6
U.F. 1
PERCORSO
1
U.F. 2
U.F. 3
ACCESSO
DIRETTO ALLE
U.F. IN CASO DI
CREDITI
U.F. DI
RECUPERO
IN CASO DI
DEBITI
BILANCIO IN
INGRESSO
SISTEMA
FORMATIVO
U.F. 5
SISTEMA
IMPRES E
IL PERCORSO BASE
Tecniche di comunicazione e lavoro di gruppo
Informatica (ECDL)
Inglese
Organizzazione aziendale
Il bilancio e la sua analisi
Elementi di diritto d'impresa
Percorso base Economia aziendale e applicata
Elementi di matematica e statistica
Gestione amministrativa del personale
Programmazione e controllo I
Mexal programma di contabilità
Laboratorio I
Tirocinio I
GLI INDIRIZZI ATTIVI



Del controllo di gestione
Della gestione finanziaria aziendale
Della contabilità industriale nei processi
produttivi
Del controllo di gestione

Dove opera in via principale




contabilità analitica
reporting gestionale e direzionale
budget e controllo dei costi
Gli obiettivi della sua azione





ottimizzare le risorse aziendali
valutare l’andamento complessivo della gestione
aziendale
evidenziare le criticità rilevate
proporre i necessari correttivi
gestire la contabilità analitica
Gli insegnamenti
Indirizzo
Controllo di
gestione
Programmazione e controllo II
Sistemi informativi aziendali
Project management
Gestione delle risorse umane
Mexal contabilità analitica
I sistemi di Business Intelligence applicati al
controllo di gestione
Laboratorio II
Tirocinio II
Insegnamento a scelta
Insegnamento a scelta
Della gestione finanziaria
aziendale

Dove opera in via principale




direzione finanziaria
budget e controllo dei costi
reporting finanziario
Gli obiettivi della sua azione





valutare l’impatto finanziario delle decisioni aziendali
esegue la pianificazione finanziaria
gestisce la tesoreria
rileva le criticità finanziarie e propone idonee soluzioni
gestisce i rapporti con gli istituti di credito
Gli insegnamenti
IndirIzzo
Gestione
finanziaria
Programmazione e controllo II
Sistemi informativi aziendali
Project management
Gestione delle risorse umane
Mexal contabilità analitica
Finanza aziendale
Matematica finanziaria
Laboratorio II
Insegnamento a scelta
Insegnamento a scelta
Tirocinio II
Della contabilità industriale nei
processi produttivi

Dove opera in via principale




direzione di produzione
budget e controllo dei costi
reporting di produzione
Gli obiettivi della sua azione



supportare le decisioni aziendali relative ai processi
produttivi
effettuare analisi di redditività dei vari prodotti
gestire la contabilità dei costi di produzione
Gli insegnamenti
Programmazione e controllo II
Sistemi informativi aziendali
Project management
Indirizzo
Gestione delle risorse umane
Mexal contabilità analitica
Contabilità
Gestione della produzione
industriale nei
Contabilità industriale
processi
Laboratorio II
produttivi
Insegnamento a scelta
Insegnamento a scelta
Tirocinio II
Gli insegnamenti a scelta
comuni ai tre indirizzi
La formazione delle strategie d'impresa e lo
sviluppo di un business plan
Insegnamenti Total quality management
a scelta
Tecniche di valutazione d'azienda
comuni ai tre Organizzazione aziendale nelle imprese
indirizzi
cooperative
Il nuovo diritto societario per le imprese
cooperative
Il praticantato





È l’elemento centrale del percorso formativo
Si svolge in azienda (8 ore al giorno)
È articolato in due fasi distinte
Ha una durata complessiva di 1.200 ore
È supportato da:



un tutor aziendale
un tutor didattico
dal corpo docente
Il praticantato

Il tutor aziendale:



è il titolare dell’unità formativa del
praticantato
accompagnare il momento di praticantato con
compiti di direzione e controllo sull’operato del
partecipante
rappresenta l’interfaccia attiva verso la
struttura organizzativa dell’azienda partner
Il praticantato

Il tutor didattico:



assicura il necessario collegamento con la
direzione didattica del percorso e con il corpo
docente
cura il raccordo con il tutor aziendale
garantisce la coerenza tra progetto di
praticantato e fase realizzativa
Il praticantato

Il corpo docente:


fornisce chiarimenti ai partecipanti su
problematiche tecnico-specialistiche emerse in
fase progettuale o realizzativa
suggerisce e indirizza approfondimenti
tematici specifici in relazione ai progetti di
praticantato
Il praticantato
Nel praticantato il partecipante:
1.
Individua insieme all’azienda partner
strumenti per il controllo di gestione da
implementare
2.
Redige un progetto di implementazione di tali
strumenti (prima fase) a seguito di incarico
formale da parte dell’azienda – circa 400 ore 3.
Realizza il progetto all’interno dell’azienda
“committente” (seconda fase) – circa 800 ore -
La struttura del praticantato
PRIMA FASE
SECONDA FASE
Analisi dei bisogni di
controllo
dell’azienda partner
Accompagnamento
alla fase realizzativa e
validazione dei
risultati
Obiettivo
azienda
Monitoraggio
del progetto
AZIENDA
E’ una opportunità
per l’azienda per implementare
strumenti di programmazione
e controllo
PROGETTO DI
PRATICANTATO
Redazione del
Progetto
Predisposizione del
progetto di
praticantato
Realizzazione
del progetto
Realizzazione del
progetto all’interno
dell’azienda partner
Permette di realizzare “dal
vero” l’implementazione di
strumenti di controllo di gestione
PARTECIPANTE
Effetti positivi del praticantato
Verso il partecipante:
 rapportarsi con il mondo del lavoro
 applicare le proprie competenze acquisite
vivendo un'esperienza “sul campo”
 realizzare “dal vero” l’implementazione di
strumenti di controllo di gestione
Effetti positivi del praticantato
Verso l’azienda partner:
 essere oggetto di un’analisi aziendale contestualizzata
nella propria realtà
 sviluppare un progetto aderente ai propri bisogni
aziendali
 disporre di strumenti di controllo di gestione realizzati dal
partecipante, debitamente accompagnato dal tutor
aziendale
Il tutto beneficiando degli apporti tecnico/scientifici forniti
dal corpo docente e dalla direzione del corso
Alcune esperienze di
praticantato della prima edizione
Descrizione sinte tica
del progetto
Tipologia di azienda
partne r coinvolta
Ana lis i d e lla ma r gina lità
per c la s s i d i re fe re nze d e l
Settor e “Sco r te Agra r ie ”
e r e la tive p rop os te d i
mig lio r a me nto in ter min i
d i a zio n i e co mp o rta me nti
da attua re
Coope r ativa so c ia le
Str uttura zio ne d i un
s is te ma d i b ud ge t p er
ce ntro d i a na lis i, co n
s itua zio ne ec o no mic a
pre v is io na le
Azie nd a d i se r vizi
ind us tr ia li c o n a ttiv ità
acc es so r ia d i c o mme r c io
Obiettivi del progetto




Pre d isp os iz io ne de l
pro ge tto
Re a lizza z io ne de gli
str ume nti
Pre d isp os iz io ne de l
pro ge tto
Re a lizza z io ne de gli
str ume nti
Alcune esperienze di praticantato
della prima edizione
Descrizione sinte tica
del progetto
Stud io e rea liz za z io ne d i
un s is te ma d i co ntro llo
per la de te r mina z io ne d e
il mo nito ra gg io de lla
ma r gina lità e co no mic a
per c e ntr o d i a na lis i e
co mme s sa
Stud io e rea liz za z io ne d i
un s is te ma d i co ntro llo
per la ind iv id ua zio ne,
ra cco lta ed e la bo ra zio ne
de i c os ti no n de r iva nti
da lla ges tio ne inter es s i e
de lla co nse gue nte lo ro
imp uta z io ne a o ppo r tuni
ce ntr i d i a na lis i ( a ge nzie ,
filia li, uff ic i)
Tipologia di azienda
partne r coinvolta
Obiettivi del progetto
Coope r ativa a gr ico la d i
pro d uzio ne e
co mme r c ia liz za zio ne
attra ve rso p rop r i p unti
ve nd ita

Cas sa r ura le



Pre d isp os iz io ne de l
pro ge tto
Re a lizza z io ne de gli
str ume nti
Pre d isp os iz io ne de l
pro ge tto
Re a lizza z io ne de gli
str ume nti
Il soggetto attuatore del percorso

L’Istituto Professionale di Stato per i servizi
Commerciali e Turistici “Livia Battisti” è
stato individuato dall’Assessorato alla
pubblica Istruzione della Provincia di
Trento quale soggetto attuatore dell’azione
formativa
I promotori del percorso

Sono partner del percorso:






Federazione Trentina della Cooperazione
Formazione Lavoro (società collegata della
Federazione Trentina della Cooperazione)
Deltadator spa
Servizimpresa (Società dell’Unione Commercio e
Turismo)
Ordine professionale dei Dottori Commercialisti
Università Popolare Trentina
Iscrizioni e altre informazioni

Quota di iscrizione


Contributo a carico del partecipante: Euro
500,00 all’anno (comprensivo di materiale
didattico ed eventuali dispense)
Agevolazioni



Borse di studio
Prestito d’onore
Servizi di alloggio e mensa erogati tramite
bandi emessi dall’Opera Universitaria
Scarica